ESC 2021: This is Rotterdam calling …. Stasera il Gran Finale dell’ESC 2021

Questa sera la Gran Finale della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest, con Måneskin (i vincitori in carica del Festival di Sanremo, con la canzone “Zitti e buoni” che hanno portato al trionfo sul palco dell’Ariston), in diretta dalla Rotterdam Ahoy alle ore 21:00 CEST su Rai1  (canale 1 DTT, canale 501 HD, 101 Tivusat) (oltre che su in streaming sul sito raiplay.it, che ritrasmette la di Rai1) con il commento della “strana coppia” formata da Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio (prevista una speciale anteprima ‘Anteprima Eurovision Song Contest’, subito dopo il TG delle 20 (dalle 20:40 alle 20:55 circa, pensata per scaldare i motori, raccontare ancora una volta l’aria che si respira sul posto in attesa dell’evento e preparare il pubblico alla finale dell’evento televisivo musicale più visto al mondo) sempre su Rai1) e da Rai Radio2 con la radiocronaca di Ema Stokholma e Gino Castaldo, oppure su San Marino Rtv  (canale 73 DTT in Emilia Romagna e Marche, canale 93 Tivùsat, canale 520 Sky), con il commento di Lia Fiorio e Gianluigi Restivo e in Svizzera Italiana su RSI LA1 commento Clarissa Tami e Sebalter, e in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv, dove i 26 Paesi finalisti in gara devono dimostrare di essere i migliori d’Europa e convincere pubblico e giurie di esperti a votare per loro. Per la prima volta quest’anno, la serata finale dell’Eurovision Song Contest verrà resa accessibile da Rai Pubblica Utilità anche alle persone cieche, attraverso l’audiodescrizione in diretta sul canale dedicato di Rai1 e su RaiPlay. Accanto ai sottotitoli in diretta dallo Studio di Saxa Rubra – che ormai da anni, sulla pagina 777 di Televideo, accompagnano questa produzione, garantendo ai sordi la piena comprensibilità anche dei testi di ben 26 canzoni in lingua straniera – l’audiodescrizione garantirà all’utenza cieca di cogliere tutti i dettagli, dai colori alle luci, alla scenografia, ai costumi, alle acconciature, alle coreografie, che contribuiscono alla migliore percezione di un evento di per sé spettacolare. A fare da portavoce (spokesperson) per l’Italia, quindi a comunicare i risultati delle votazioni italiane, sarà Carolina Di Domenico veejay, conduttrice televisiva e radiofonica. 

Siamo arrivati alla finale del concorso canoro, in onda questa sera, alla Rotterdam Ahoy di Rotterdam, si svolgerà la Gran Finale dell’Eurovision Song Contest edizione 2021, dopo la vittoria nel 2019 dei Paesi Bassi con Duncan Laurence e la sua “Arcade”. La scorsa edizione dell’Eurovision Song Contest è stata annullata, a causa dell’esplosione della pandemia da COVID-19. All’ultimo atto di questa manifestazione prendono parte ventisei nazioni: dieci sono giunte dalla Prima Semi-Finale, altrettante dalla Seconda Semi-Finale, cinque sono le cosiddette Big Five, in rappresentanza delle TV pubblice che maggiormente contribuiscono all’attività dell’Eurovision Song Contest (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e, ovviamente, Paesi Bassi padrona di casa. Questo è la quinta volta in assoluto che un evento dell’Eurovision si svolge nei Paesi Bassi.

Il conto alla rovescia è finalmente terminato. La serata va in onda in diretta dalla Rotterdam Ahoy di Rotterdam, condotta da Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager. In palio c’è la conquista del diritto ad ospitare, l’anno prossimo, le fasi finali della seguitissima competizione canora europea.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Stasera l’opening act vedrà protagonista come di consueto la flag parade affidata al sedicenne dj olandese DJ Pieter Gabriel, mentre l’interval act sarà molto ricco. L’ospiti della serata Duncan Laurence che eseguirà due canzoni (probabilmente potete indovinarne una, “Arcade” e “Stars”) prima che uno dei DJ più popolari al mondo, Afrojack, insieme a Glennis Grace (già rappresentante olandese all’Eurovision Song Contest nel 2005), Wulf e un’orchestra classica composta da giovani talenti partecipino all’atto ‘Music Binds Us’. A seguire un‘altro atto ‘Rock The Roof’, con Lenny Kuhr (1969), Teach-In with Getty Kaspers (1975), Sandra Kim (1986), Helena Paparizou (2005), Lordi (2006) and Måns Zelmerlöw (2015). Inoltre è previsto un countdown-umano per la fine del televoto, che anche stasera determinerà il risultato finale insieme alle giurie di tutti e 39 i paesi di questa edizione, quindi anche l’Italia.

Come già noto, quest’anno, a rappresentare l’Italia ci sarà, i già vincitori della scorsa edizione del Festival di Sanremo Måneskin in gara con “Zitti e buoni”. 

Questa sera Måneskin si esibirà per la prima volta in diretta da Rotterdam, dopo giorni di prove, interviste, conferenze e incontri. La loro performance sarà leggermente variata rispetto a quanto abbiamo visto lo scorso febbraio sul palco dell’Ariston: il brano, una versione leggermente modificata di “Zitti e buoni”, è rimasto in italiano. Non poteva mancare, ovviamente, uno dei punti di forza della canzone ovvero i fuochi d’artificio. 

Durante la finale dell’Eurovision Song Contest, Måneskin saranno il 24º a esibirsi durante la Finale, come deciso dopo i sorteggi sull’ordine di uscita dei concorrenti.

Scopriremo dunque questa sera il nuovo vincitore dell’Eurovision Song Contest, che prenderà il posto di Duncan Laurence (vincitrice per Paesi Bassi nel 2019), e il cui Paese ospiterà la 66esima edizione del Festival il prossimo anno. Tra i favoriti dei bookmakers, al momento vi sono Francia, Malta, Ucraina, Svizzera, Islanda, Finlandia, Portogallo, San Marino e Lituania ma anche l’Italia gode di un ottimo piazzamento in Top Ten, il numero 1.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Eurovision Song Contest è una gara canora tra paesi europei non necessariamente appartenenti alla UE come Israele e Azerbagian. Dal 2015 partecipa alla gara anche l’Australia.

Quest’anno partecipano alla manifestazione 39 paesi: rispetto allo scorso anno non partecipa Bulgaria e Ucraina, e si è ritirata Armenia, nonostante un’iniziale conferma, ha confermato il ritiro del paese dalla competizione all’ultimo minuto citando come motivo le forti crisi governative del paese a causa della guerra nell’Artsakh; Bielorussia, nonostante un’iniziale conferma, l’EBU-UER ha confermato l’esclusione del paese dopo il mancato adempimento di BTRC di presentare un brano conforme al regolamento della manifestazione: la band dei Galasy ZMesta, rappresentante nazionale,  ha violato le regole, presentando “I Will Teach You”, una canzone con aperte critiche agli avversari politici dell’attuale presidente del paese, Alexander Lukashenko, accusato da osservatori internazionali occidentali di tenere una linea autoritaria e di repressione nei confronti delle voci dissidenti. EBU aveva chiesto alla band di presentare un’altra opera – politicamente neutra – per assicurarsi l’ingresso alla sessantacinquesima edizione del concorso. L’appello non è stato ascoltato; Montenegro, ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in questa edizione, citando gli scarsi risultati ottenuti e gli alti costi di partecipazione; e l’Ungheria, si è ritirata già a novembre 2019 (ufficialmente per motivi artistici, ma anche in questo caso per l’ostilità del governo alle tematiche di inclusione e diversità di cui l’Eurovision è da sempre portavoce). 

L’Australia quest’anno a causa delle allora restrizioni sui viaggi internazionali adattate dal rispettivo governo ha partecipato con un’esibizione pre-registrata girata agli SBS Studios di Sydney, data l’impossibilità della delegazione di presenziare di persona alla manifestazione.

Inoltre, come accaduto in occasione della semifinale, a causa della quarantena obbligatoria, dopo che un membro dei Daði & Gagnamagnið è risultato positivo al virus COVID-19, l’Islanda parteciperà con un’esibizione pre-registrata girata durante le prove costume presso la Rotterdam Ahoy, data l’impossibilità della delegazione di assistere agli spettacoli dal vivo in persona.

In gara, nel festival organizzato dalle televisioni pubbliche dei rispettivi paesi sotto l’egida dell’EBU-UER (European Broadcasting Union), 39 paesi europei più l’Australia, invitata dal 2015. Il primo contest è del 1956 ed è stato utile per sperimentare nuove tecniche di trasmissione del segnale televisivo. Da allora si è allargato a Est e ha seguito i vari cambiamenti della storia europea accogliendo via via nuovi Stati membri. Dal 2000 è lo spettacolo televisivo europeo più seguito dopo gli eventi sportivi. L’Italia fa parte dei “Big 5”, ovvero i cinque paesi che accedono di diritto alla fase finale della gara, insieme a Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. A rappresentare il nostro Paese va, per regolamento, chi vince il Festival della Canzone italiana. Dopo il successo sanremese, toccherà quindi ad Måneskin portare sul palco di Rotterdam l’intensità della sua “Zitti e buoni”.

L’Italia ha vinto due volte, nel 1964   con Gigliola Cinquetti e “Non ho l’età (Per amarti)” e nel 1990 con Toto Cutugno, con “Insieme: 1992”. Ma ha disertato diverse volte la manifestazione, negli anni ’80 e ’90. Nel 1997 parteciparano i Jalisse: fu l’ultima volta per 14 anni.

Nel 2011, il ritorno con Raphael Gualazzi, che si classificò secondo con “Follia d’amore (Madness of Love)”. Dal 2013 partecipa all’Eurovision il vincitore del Festival di Sanremo – l’unica eccezione è avvenuta nel 2016 quando gli Stadio rinunciarono e partecipò Francesca Michielin, seconda classificata. I risultati migliori di questo periodo sono stati quelli di Gualazzi e Mahmood – anche lui secondo, nel 2019 con “Soldi”. Il Volo e Francesco Gabbani, arrivati da grandi favoriti con “Grande amore” (2015) e “Occidentali’s karma” (2017), non sono andati oltre la 3° e 5° posizione.

Questi i 26 cantanti finalisti dell’ESC 2021 in ordine di esibizione. In Finale, tuttti i paesi che hanno preso parte a questa manifestazione, anche gli eliminati nel corso delle due Semi-Finali, avranno diritto di voto. Dieci sono giunte dalla Prima Semi-Finale, altrettante dalla Seconda Semi-Finale, cinque sono le cosiddette Big Five, per il loro maggiore contributo finanziario (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e Paesi Bassi è la nazione padrona di casa:

  1. 🇨🇾 Cipro (CyBC): Elena Tsagrinou (Έλενα Τσαγκρινού) – “El Diablo(διάβολο, The devil) (Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa – Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa). Postcard – ‘s-Hertogenbosch 
  2. 🇦🇱 Albania (RTSH): Anxhela Peristeri – “Karma” (Olti Curri – Kledi Bahiti). Postcard – Hoge Brug, Maastricht
  3. 🇮🇱 Israele (KAN): Eden Alene (עדן אלנה‎; ኤደን አለነ) – “Set me free(חופשייה) (Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi – Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi). Postcard – Utrecht Centraal railway station
  4. 🇧🇪 Belgio (VRT): Hooverphonic (Alex Callier, Geike Arnaert, Raymond Geerts) – “The wrong place(Le mauvais endroit, De verkeerde plek) Alex Callier, Charlotte Foret – Alex Callier, Charlotte Foret). Postcard – Bourtange
  5. 🇷🇺 Russia (C1R): Manizha (Манижа; Manizha Dalerovna Sangin (Khamrayeva), Манижа Далеровна Сангин (Хамраева), Манижа Далеровна Ҳамроева) – “Russian Woman(Русская женщина) (Manizha Sanghin – Ori Avni, Ori Kaplan). Postcard – Bolwoningen, ‘s-Hertogenbosch
  6. 🇲🇹 Malta (PBS): Destiny (Destiny Chukunyere) – “Je me casse(I Go Away / I Break Off) (Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer – Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer). Postcard – Vlissingen
  7. 🇵🇹 Portogallo (RTP): The Black Mamba (Pedro “Tatanka” Caldeira, Miguel Casais, Marco Pombinho, Rui Pedro “Pity” Vaz, Guilherme “Gui” Salgueiro) – “Love is on my side(O Amor Está Do Meu Lado)  (TATANKA – TATANKA). Postcard – Markt, Delft
  8. 🇷🇸 Serbia (RTS): Hurricane (Sanja Vucic / Сања Вучић, Ivana Nikolic / Ивана Николић, Ksenija Knežević / Ксенија Кнежевић) – “Loco Loco(Лудо лудоm, Crazy crazy ) (Sanja Vucic – Nemanja Antonić, Darko Dimitrov). Postcard – Keukenhof, Lisse
  9. 🇬🇧 Regno Unito (BBC): James Newman (James Richard Newman) – “Embers” (James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan – James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan). Postcard – Gasselte
  10. 🇬🇷 Grecia (ERT): Stefania (Στεφανία; Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη , Stefanía Lymperakáki) – “Last dance(Τελευταίο χορό) (Dimitris Kontopoulos, Arcade, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Arcade). Postcard – Halley Astronomical Observatory, Vinkel
  11. 🇨🇭 Svizzera (SSR SRG): Gjon’s Tears (Gjon Muharremaj) – “Tout l’ivers(Das ganze Universum, Tutto l’ iverso, All the Universe) (Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj – Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj, Xavier Michel). Postcard – Noordereiland, Rotterdam
  12. 🇮🇸 Islanda (RÚV): Dice og Gagnamagnið (Freyr Pétursson, Arny Fjola Ásmundsdóttir, Hulda Kristín Kolbrúnardóttir, Sigrún Birna PETURSDOTTIR Einarsson, Jóhann Sigurður Jóhannsson, Stefán Hannesson) – “10 years(10 ár)   (Dice Freyr Pétursson – Dice Freyr Pétursson). Postcard – Zeeburgereiland, Amsterdam * (l’esibizione si svolgerà da remoto)
  13. 🇪🇸 Spagna (TVE): Blas Cantó (Blas Cantó Moreno) – “Voy a quedarme” (I will stay)  (Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond – Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond). Postcard – Doornspijk
  14. 🇲🇩 Moldavia  (TRM): Natalia Gordienko (Наталія Гордієнко , Natalia Gordienco) – “SUGAR(Zahăr;  Туз буби , Tuz Bubi, Ace of diamonds) (Mikhail Gutseriev, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Phillipp Kirkorov). Postcard – Schiermonnikoog
  15. 🇩🇪 Germania (ARD/NDR): Jendrik (Jendrik Sigwart) – “I don’t feel hate” (Ich fühle keinen Hass) (Jendrik Sigwart, Christoph Oswald – Jendrik Sigwart, Christoph Oswald). Postcard – Scheveningen
  16. 🇫🇮 Finlandia (Yle): Blind Channel (Joel Hokka, Niko Vilhelm, Joonas Porko, Olli Matela, Tommi Lalli, Aleksi Kaunisvesi) – “Dark Side(Pimeä puoli) (Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela – Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela). Postcard – Heerlen
  17. 🇧🇬 Bulgaria (BNT): VICTORIA (Виктория) – “Growing up is getting old(Порастването е остаряване) (Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson – Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson). Postcard – Agelo
  18. 🇱🇹 Lituania (LRT): The Roop (Vaidotas Valiukevičius, Robertas Baranauskas, Mantas Banišauskas) – “Discoteque (Diskoteka) (Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Kalle Lindroth – Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Robertas Baranauskas, Laisvūnas Černovas, Ilkka Wirtanen). Postcard – Rotterdam Centraal railway station
  19. 🇺🇦 Ucrania (UA:PBC): Go_A (Ґоу_Ей: Kateryna Pavlenko /  Катерина Павленко, Taras Shevchenko / Тарас Шевченко, Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Ivan Hryhoriak / Іван Григоряк) – “Shum(Шум, Noise) (Kateryna Pavlenko – Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko). Postcard – Veluwezoom National Park
  20. 🇫🇷 Francia (France3): Barbara Pravi (Barbara Piévic, Barbara Pjević, Барбара Пјевић) – “Voilà” (That’s it!) (Barbara Pravi, Igit, Lili Poe – Barbara Pravi, Igit). Postcard – Houtribdijk
  21. 🇦🇿 Azerbaigian (İTV): Efendi (Əfəndi) – “Mata Hari(Günəş) (Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen – Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen). Postcard – Giethoorn
  22. 🇳🇴 Norvegia (NRK): TIX (Andreas Andresen Haukeland) – “Fallen angel(Fallen engel; Ut av mørket; Out of the dark) (Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland – Andreas Haukeland). Postcard – Koppelpoort, Amersfoort
  23. 🇳🇱 Paesi Bassi (NPO/NOS/AVROTROS): Jeangu Macrooy – “Birth of a new age” (Geboorte Van Een Nieuw Tijdperk) (J. A. U. Macrooy – J. A. U. Macrooy, P. L. Perquin). Postcard – Ouddorp 
  24. 🇮🇹 Italia (RAI): Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi, Ethan Torchio) – “Zitti e buoni” (Shut up and behave) (Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi  Ethan Torchio) – Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi  Ethan Torchio)). Postcard – Arnhem
  25. 🇸🇪 Svezia (SVT): Tusse (Tousin Michael Chiza) – “Voices(Röster) (Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov – Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov). Postcard – Museumplein, Amsterdam
  26. 🇸🇲 San Marino (SMRTV): Senhit (Senhit Zadik Zadik) – “Adrenalina” (Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar – Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar). Postcard – Evoluon, Eindhoven

Lo show continuerà fino a mezzanotte e mezza, per permettere alle 26 nazioni di esibirsi e soprattutto di attendere le elettrizzanti manovre di voto con i collegamenti da tutta Europa. Una serata da non perdere.

A televotare tutti i Paesi in gara quest’anno (inclusi gli eliminati), per un totale di 39. Il loro voto (Regolamento Televoto) si unirà al 50% con quello delle Giurie Nazionali di ciascun Paese (formata ognuna da 5 membri) che hanno votato ieri sera e a questa combinazione uscirà il vincitore della 65esima edizione dell’ESC. I telespettatori italiani e la Giuria Nazionale non possono votare la canzone in gara che rappresenta l’Italia. Nella serata Finale, i portavoce riveleranno la votazione della giuria (costituita dai 10 brani più votati dai giurati), mentre i presentatori sveleranno i risultati del televoto, costituiti dalla somma dei 10 brani più votati da ogni singolo Paese, partendo dal Paese che ne ha ricevuti di meno a quello che ne ha ricevuti di più, in tal modo il vincitore della competizione si saprà solo verso la fine della serata; laddove una giuria o un televoto non siano disponibili si procederà tramite un risultato sostitutivo ottenuto tramite un gruppo di giurie di Stati predeterminati dall’EBU-UER.

Gli spettatori italiani da casa potranno contribuire a decidere quale sarà la canzone vincitrice e potranno esprimere le proprie preferenze sia attraverso il telefono fisso (il servizio è raggiungibile dalle utenze fisse e mobile degli abbonati di Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom, Irideos e Sky Wifi tramite chiamata telefonica) che attraverso il telefono mobile (il servizio è raggiungibile dalle utenze mobili di Tim, Vodafone, Wind Tre, Poste Mobile, Coop Italia, iliad e ho.mobile tramite SMS) – senza potere votare per il proprio paese-. Due le modalità di voto abilitate dall’Italia:

  • utenze fissa al numero 894.222, digitando il codice di identificazione della canzone scelta.
  • via SMS al numero 475.475.0
  • tramite App ufficiale “EUROVISION SONG CONTEST” ” (IOS e Android), che converte il voto in SMS.

Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da cellulari degli operatori telefonici TIM, Vodafone, Wind Tre (con sim/utenze a marchio “3”, “Wind” e “WIND TRE”), Poste Mobile, Coop Italia (con sim/utenze a marchio “CoopVoce”), iliad e ho.mobile inviando un SMS con il numero di identificazione della canzone scelta al numero 475.475.0.

L’addebito verrà effettuato dall’operatore telefonico sul Conto Telefonico del proprio Cliente in caso di abbonamento o scalato dal credito disponibile in caso di carta ricaricabile.

Per ciascun SMS ricevuto per la conferma di voto (indipendentemente dalla distanza, dall’orario e dalla durata della chiamata) con la quale effettivamente si esprima un voto valido, all’utente verranno addebitati i seguenti importi:

  • per le chiamate da utenza fissa: € 0,51 IVA inclusa;
  • per SMS inviati da utenze e Tim, Poste Mobile, CoopVoce e iliad: € 0,50 IVA inclusa;
  • per SMS inviati da utenze Vodafone, ho.mobile e Wind Tre : € 0,51 IVA inclusa.

L’utente paga soltanto i voti validi. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile è di 5 (cinque) voti per ciascuna sessione di voto previste. Ricordiamo, inoltre, che non è possibile votare per il proprio paese.

Dal 2013, per votare, è possibile utilizzare anche l’App ufficiale “EUROVISION SONG CONTEST” per sistemi iOS e Android. In questo caso, tutti i possessori di smartphone Android o con iOS (iPhone/iPad) potranno innanzitutto scaricare l’applicazione dell’Eurovision Song Contest 2021 nell’apposito store (App Store e/o Google Play, in base al sistema operativo di utilizzo). I passi successivi saranno quelli di: registrarsi compilando tutti i dati richiesti e collegare il proprio account Paypal (che verrà utilizzato per l’addebito dei costi dei singoli voti inviati). In questo caso il limite di voti inviabili è innalzato a 20 per ogni sessione prevista (nel nostro caso, per la Seconda Semi-Finale e per la finalissima del 18 Maggio) e basterà premere sul tasto “Vote Now” per assegnare la propria preferenza, al costo di € 0,51 iva inclusa a voto.

Inoltre sarà possibile votare non nel corso delle esibizioni, ma soltanto nei ±15 minuti a disposizione al termine di tutte le esibizioni.

I 26 Paesi sono stati valutati ieri sera anche dalla Giuria Nazionale e i risultati ottenuti hanno formato un’altra classifica.

Ai 26 Paesi in gara nella Finale verrà attribuito il codice di Televoto (codici da 01 a 26) e i telespettatori potranno esprimere attraverso il Televoto la propria preferenza. I codici delle canzoni (e quindi dei rispettivi Paesi) verranno comunicati in diretta, al momento dell’esibizione, e in un riepilogo riassuntivo di tutte le performance andate in onda nella finale. I 26 Paesi in gara arrivati alla fase finale saranno valutati dalle 39 Giurie Nazionali e dai telespettatori attraverso il Televoto. I risultati del Televoto saranno combinati ai voti della Giuria Nazionale e le 10 canzoni migliori riceveranno un punteggio (punti da 12 a 1) che rappresenta il risultato ufficiale dell’Italia secondo il seguente schema:

  • 12 punti alla canzone che avrà ottenuto il miglior punteggio
  • 10 punti alla canzone che avrà ottenuto il secondo miglior punteggio
  • 8 punti alla canzone che avrà ottenuto il terzo miglior punteggio
  • 7 punti alla canzone che avrà ottenuto il quarto miglior punteggio
  • 6 punti alla canzone che avrà ottenuto il quinto miglior punteggio
  • 5 punti alla canzone che avrà ottenuto il sesto miglior punteggio
  • 4 punti alla canzone che avrà ottenuto il settimo miglior punteggio
  • 3 punti alla canzone che avrà ottenuto l’ottavo miglior punteggio
  • 2 punti alla canzone che avrà ottenuto il nono miglior punteggio
  • 1 punto alla canzone che avrà ottenuto il decimo miglior punteggio

La somma dei voti di ciascuna delle Giurie Nazionali dei 39 Paesi partecipanti – comunicati in diretta attraverso un collegamento con i singoli Paesi – determinerà la Classifica globale delle Giurie. Successivamente alla Classifica delle Giurie Nazionali, verranno sommati i voti del Televoto Europeo (somma dei voti del Televoto di tutti i Paesi partecipanti) determinando la Classifica Finale che decreterà la canzone vincitrice.

In caso di ex-aequo nella classifica combinata, avrà la posizione migliore in classifica la canzone che avrà conseguito il miglior punteggio nel Televoto (il riferimento alle rules generiche pubblicate sul sito ufficiale di Eurovision Song Contest 2021, http://www.eurovision.tv/about/rules).

La classifica finale sarà composta il 50% dal televoto (ma la votazione non potrà riguarda la proposta del proprio Paese: esempio, dall’Italia non sarà possibile votare a Måneskin) e per il restante 50% dal voto delle giurie nazionali, rappresentative di ogni paese.

Quest’anno, per la quarta volta, il voto della giuria e il televoto non formeranno un’unica classifica – come invece avveniva gli scorsi anni: l’edizione 2021 vedrà i voti delle giurie nazionali, espresse nella classica scala da 1 a 12, venire annunciati prima di quelli del televoto. Solo in un secondo momento verrà comunicato il televoto espresso dalle 39 nazioni in gara, non suddiviso paese per paese ma aggregato in un unico dato. In questo modo, il nome del vincitore della competizione sarà reso noto solamente alla fine della serata.

É stato reso noto l’ordine di uscita dei cosiddetti ‘spokesperson’, ovvero i portavoce, coloro che annunceranno in sostanza i punti delle giurie nazionali per ciascun paese.

Spetterà a loro comunicare solo i ‘12 points’ mentre gli altri compariranno a schermo. I risultati del televoto per i singoli paesi saranno invece annunciati dai conduttori in una sorta di classifica dall’ultimo posto al primo.

Anzi, per la precisione, annunceranno i 12 points, visto che gli altri li vedremo a schermo, come già negli anni scorsi. Diversi gli artisti eurovisivi: Ell & Nikki celebreranno i 10 anni dalla loro vittoria, ma ci sarà anche la presenza del mitico “Epic sax Guy” dei moldavi Sunstroke Project e di Polina Gagarina. Fra le eurostars rivedremo anche Oto Nemsadze, Yohanna Dragneva voce dei Deep Zone Project, Aminata e Carola, già vincitrice esattamente 20 anni fa a Roma con “Fångad ev an stormvind” ed  infine Elisa Silva, designata per il 2020 dal Portogallo e la neosedicenne Carla Lazzari, già rappresentante francese allo Junior Eurovision.

Inoltre, chi ha visto il film “Eurovision Song Contest: la storia di Fire Saga” riconoscerà infatti nello spoeksperson Hannes Oli Augustsson l’attore che nel film è ossessionato dal voler ascoltare “Jaja Ding Dong”. Singolare la scelta australiana: lo spokesperson è infatti uno dei cinque giurati, che hanno tirato una monetina fra loro per scegliere chi avrebbe fatto l’annuncio. Ecco l’ordine di uscita completo.

  • Israele – Lucy Ayoub (لوسي ايوب‎, לוסי איוב‎) (Co-Presentatrice dell’Eurovision Song Contest 2019 e portavoce nell’edizione 2018)
  • Polonia – Ida Nowakowska (Presentatrice dello Junior Eurovision Song Contest 2019 e 2020)
  • San Marino – Monica Fabbri  (Portavoce nell’edizione 2012 e 2019)
  • Albania – Andri Xhahu (Portavoce dall’Albania dall’Eurovision Song Contest 2012)
  • Malta – Stephanie Spiteri (Portavoce nell’edizione 1998)
  • Estonia – Sissi Nylia Benita
  • Macedonia del Nord – Vane Markoski
  • Azerbaigian – Ell & Nikki / Eldar Gasimov (Eldar Qasımov) e Nigar Jamal (Nigar Camal) (Vincitori dell’Eurovision Song Contest 2011; Eldar Gasimov co-conduttore dell’edizione 2012 dell’Eurovision Song Contest)
  • Norvegia – Silje Skjemstad Cruz
  • Spagna – Nieves Álvarez (Portavoce della Spagna dall’Eurovision Song Contest 2017)
  • Austria – Philipp Hansa (Portavoce nell’edizione 2019)
  • Regno Unito – Amanda Holden
  • Italia – Carolina Di Domenico
  • Slovenia – Lorella Flego  (Portavoce nell’edizione 2012)
  • Grecia – Manolis Gkinis (Μανώλη Γκίνη)
  • Lettonia – Aminata Savadogo (Rappresentante della Lettonia all’Eurovision Song Contest 2015 e portavoce nell’edizione 2017)
  • Irlanda – Ryan O’Shaughnessy (Rappresentante dell’Irlanda all’Eurovision Song Contest 2018)
  • Moldavia – Epic Sax Guy (Rappresentante della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2010 e 2017 come parte di SunStroke Project)
  • Serbia – Dragana Kosjerina (Portavoce della Serbia dall’Eurovision Song Contest 2018)
  • Bulgaria – Joanna Dragneva (Йоанна Драгнева) (Rappresentante della Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2008 come parte di Deep Zone & Balthazar)
  • Cipro – Loukas Hamatsos (Λούκας Χάματσος)
  • Belgio – Danira Boukhriss Terkessidis (Portavoce nell’edizione 2018)
  • Germania – Barbara Schöneberger (Portavoce della Germania dall’Eurovision Song Contest 2015))
  • Australia – Joel Creasey
  • Finlandia – Katri Norrlin
  • Portogallo – Elisa (Rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest 2020)
  • Ucraina –  TAYANNA
  • Islanda – Hannes Óli Ágústsson (Come Olaf Yohansson dellEurovision Song Contest: The Story of Fire Saga)
  • Romania – Cătălina Ponor
  • Croazia – Ivan Dorian Molnar
  • Repubblica Ceca – Taťána Kuchařová
  • Georgia – Oto Nemsadze (ოთო ნემსაძე) (Rappresentante della Georgia all’Eurovision Song Contest 2019)
  • Lituania – Andrius Mamontovas (Rappresentante della Lituania all’Eurovision Song Contest 2006 come parte della LT United)
  • Danimarca – Tina Müller
  • Russia – Polina Gagarina (Rappresentante della Russia all’Eurovision Song Contest 2015
  • Francia – Carla Lazzari (Rappresentante della Francia allo Junior Eurovision Song Contest 2019)
  • Svezia – Carola Häggkvist (Vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1991 e rappresentante della Svezia nel 1983 e 2006)
  • Svizzera – Angélique Beldner
  • Paesi Bassi – Romy Monteiro (In sostituzione di Duncan Laurence, risultato positivo al COVID-19)

Rispondi