L’emittenti pubbliche pubblica olandesi NPO, NOS, AVROTROS ha diramato qualche minuto fa l’ordine di uscita degli spokespersons, ovvero le persone delegate ad annunciare i voti singoli di ciascuna delle giurie nazionali dei paesi partecipante all’Eurovision Song Contest 2021.
39 portavoci provenienti da 39 Paesi in gara presenteranno i risultati di ciascuna delle giurie nazionali dei paesi partecipanti di questa sera.
Ricordiamo che per quinto anno a seguito delle modifiche apportate alla procedura di voto in questa e future edizioni del concorso, gli spokepersons annunceranno solo i risultati della giuria (e solo il 12) , mentre il televoto del pubblico sarà rivelato in video e sarà poi annunciato per ciascun paese, in modo cumulativo, dai conduttori, dopo il voto della giuria.
Ecco di seguito gli spokespersons dell’Eurovision Song Contest 2021, in ordine di uscita:
- Israele – Lucy Ayoub (لوسي ايوب, לוסי איוב) (Co-Presentatrice dell’Eurovision Song Contest 2019 e portavoce nell’edizione 2018)
- Polonia – Ida Nowakowska (Presentatrice dello Junior Eurovision Song Contest 2019 e 2020)
- San Marino – Monica Fabbri (Portavoce nell’edizione 2012 e 2019)
- Albania – Andri Xhahu (Portavoce dall’Albania dall’Eurovision Song Contest 2012)
- Malta – Stephanie Spiteri (Portavoce nell’edizione 1998)
- Estonia – Sissi Nylia Benita
- Macedonia del Nord – Vane Markoski
- Azerbaigian – Ell & Nikki / Eldar Gasimov (Eldar Qasımov) e Nigar Jamal (Nigar Camal) (Vincitori dell’Eurovision Song Contest 2011; Eldar Gasimov co-conduttore dell’edizione 2012 dell’Eurovision Song Contest)
- Norvegia – Silje Skjemstad Cruz
- Spagna – Nieves Álvarez (Portavoce della Spagna dall’Eurovision Song Contest 2017)
- Austria – Philipp Hansa (Portavoce nell’edizione 2019)
- Regno Unito – Amanda Holden
- Italia – Carolina Di Domenico
- Slovenia – Lorella Flego (Portavoce nell’edizione 2012)
- Grecia – Manolis Gkinis (Μανώλη Γκίνη)
- Lettonia – Aminata Savadogo (Rappresentante della Lettonia all’Eurovision Song Contest 2015 e portavoce nell’edizione 2017)
- Irlanda – Ryan O’Shaughnessy (Rappresentante dell’Irlanda all’Eurovision Song Contest 2018)
- Moldavia – Epic Sax Guy (Rappresentante della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2010 e 2017 come parte di SunStroke Project)
- Serbia – Dragana Kosjerina (Portavoce della Serbia dall’Eurovision Song Contest 2018)
- Bulgaria – Joanna Dragneva (Йоанна Драгнева) (Rappresentante della Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2008 come parte di Deep Zone & Balthazar)
- Cipro – Loukas Hamatsos (Λούκας Χάματσος)
- Belgio – Danira Boukhriss Terkessidis (Portavoce nell’edizione 2018)
- Germania – Barbara Schöneberger (Portavoce della Germania dall’Eurovision Song Contest 2015))
- Australia – Joel Creasey
- Finlandia – Katri Norrlin
- Portogallo – Elisa (Rappresentante del Portogallo all’Eurovision Song Contest 2020)
- Ucraina – TAYANNA
- Islanda – Hannes Óli Ágústsson (Come Olaf Yohansson dell‘Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga)
- Romania – Cătălina Ponor
- Croazia – Ivan Dorian Molnar
- Repubblica Ceca – Taťána Kuchařová
- Georgia – Oto Nemsadze (ოთო ნემსაძე) (Rappresentante della Georgia all’Eurovision Song Contest 2019)
- Lituania – Andrius Mamontovas (Rappresentante della Lituania all’Eurovision Song Contest 2006 come parte della LT United)
- Danimarca – Tina Müller
- Russia – Polina Gagarina (Rappresentante della Russia all’Eurovision Song Contest 2015)
- Francia – Carla Lazzari (Rappresentante della Francia allo Junior Eurovision Song Contest 2019)
- Svezia – Carola Häggkvist (Vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1991 e rappresentante della Svezia nel 1983 e 2006)
- Svizzera – Angélique Beldner
- Paesi Bassi – Romy Monteiro (In sostituzione di Duncan Laurence, risultato positivo al COVID-19)
Anzi, per la precisione, annunceranno i 12 points, visto che gli altri li vedremo a schermo, come già negli anni scorsi. Diversi gli artisti eurovisivi: Ell & Nikki celebreranno i 10 anni dalla loro vittoria, ma ci sarà anche la presenza del mitico “Epic sax Guy” dei moldavi Sunstroke Project e di Polina Gagarina. Fra le eurostars rivedremo anche Oto Nemsadze, Yohanna Dragneva voce dei Deep Zone Project, Aminata e Carola, già vincitrice esattamente 20 anni fa a Roma con “Fångad ev an stormvind” ed infine Elisa Silva, designata per il 2020 dal Portogallo e la neosedicenne Carla Lazzari, già rappresentante francese allo Junior Eurovision.
Inoltre, chi ha visto il film “Eurovision Song Contest: la storia di Fire Saga” riconoscerà infatti nello spoeksperson Hannes Oli Augustsson l’attore che nel film è ossessionato dal voler ascoltare “Jaja Ding Dong”. Singolare la scelta australiana: lo spokesperson è infatti uno dei cinque giurati, che hanno tirato una monetina fra loro per scegliere chi avrebbe fatto l’annuncio.
Devi accedere per postare un commento.