A vincere la 65esima edizione dell’Eurovision Song Contest è stato l’Italia con Måneskin e il brano “Zitti e buoni”, la canzone con la quale avevano già vinto al Festival di Sanremo. Ad ospitare la prossima edizione del Festival della Canzone europea sarà l’Italia. La band romana era tra i favoriti ed aveva già portato a casa il premio per il miglior testo. Il loro brano è anche il più scaricato della manifestazione.
Si è conclusa la finale dell’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest. Hanno vinto i Måneskin con “Zitti e buoni”, ottenendo ben 524 punti. Al secondo posto troviamo la Francia, Barbara Pravi, con 499 punti, terza classificata la Svizzera, Gjon’s Tears, con 432 punti.
“Vogliamo solo dire, a tutta Europa e a tutto il mondo… rock’n’roll never dies!” (il rock and roll non morirà mai), così Damiano, il carismatico frontman dei Måneskin, ha commentato a caldo la vittoria sul palco dell’Ahoy Arena di Rotterdam.
Una vittoria che sembrava sfumata dopo i voti assegnati dalle giurie di qualità dei vari Paesi. Ma il televoto ha ribaltato tutto. L’Italia si è classificata 4° per le giurie di esperti con 206 punti dietro Malta (3°), Francia (2°) e Svizzera (1°), mentre ha trionfato nel televoto con ben 318 punti. Nella classifica complessiva ha battuto la Svizzera (seconda) e la Francia (terza) che erano in testa per il voto delle giuria. Ad ospitare la prossima edizione del Festival della Canzone europea sarà l’Italia. Per il quartetto il trionfo completo considerando che prima della serata aveva già ricevuto il premio per il miglior testo e che il loro pezzo è tra i più scaricati su Spotify, oltre ad aver avuto milioni di visualizzazioni su YouTube.
Sul palco dell’Ahoy Arena hanno portato la loro travolgente energia e, grazie alle recenti disposizioni, per la prima volta dopo molto tempo si sono potuti esibire dal vivo davanti al pubblico presente in platea (ad oggi 3500 persone previste in presenza, sia per lo show che per le prove). La performance live è stata una messa in scena in cui l’energia della band era al centro di tutto, con un gioco di luci, video e movimenti ad esaltare le peculiarità dei quattro componenti per esplodere poi sul finale con giochi pirotecnici ad amplificare la carica rock della performance.
Rock’n’roll never dies, tonight we made history. We love u.@Eurovision #EUROVISION pic.twitter.com/McqdBNPqfX
— ManeskinOfficial (@thisismaneskin) May 23, 2021
The winner of the #Eurovision Song Contest 2021 is…ITALY! 🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹 pic.twitter.com/Xv2AAotm1h
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) May 22, 2021
Congratulazioni, ragazzi 🇮🇹🏆@thisismaneskin #ESCita #Eurovision
📸: @Eurovision pic.twitter.com/ZUqlU7XXA0
— Rai1 (@RaiUno) May 22, 2021
👏👏👏👏 Complimenti ai @thisismaneskin vincitori dell’#Eurovision #ESCita pic.twitter.com/KvskEvff0T
— Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) May 22, 2021
L’Italia non vince dal 1990 quando portò a casa il trofeo Toto Cutugno con il brano “Insieme: 1992”, dedicato all’unità Europea. D’altronde è molto difficile sfondare il muro dei Paesi dell’Est sempre molto generosi di voti gli uni con gli altri, mentre l’Italia se la deve vedere anche con i vicini più prossimi, a partire da San Marino, nostro storico rivale.
È la terza volta che l’Italia vince l’Eurovision, la prima fu con Gigliola Cinquetti, quindi con Toto Cutugno e adesso con la band romana che dall’essere composta da artisti di strada è diventata una realtà europea. E da regolamento, il prossimo anno toccherà all’Italiano organizzare l’Eurovision Song Contest.
Dal ritorno, nel 2011, ad oggi, spesso l’Italia andati vicini, ma grazie i Måneskin, il sogno si è avverato. La vittoria dei Måneskin, arriva dopo giorni intensi di prove sul palco dell’Ahoy Arena di Rotterdam, ogni giorno più convincenti ed energiche. I quattro ragazzi hanno dimostrato una grande sicurezza e la capacità di dominare il palco, nonostante la loro giovane età. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo, un’altra grandissima soddisfazione per la band e per l’Italia.
“It’s unbelievable”, dice Damiano, dopo che la band romana è entrata in sala stampa cantando il “po-po-po”, lo stesso coro che accompagnò l’Italia alla vittoria dei mondiali di calcio del 2016. Comincia così la conferenza stampa post-vittoria dei Måneskin, trionfatori dell’Eurovision Song Contest 2021.
“Non ci sono parole per descrivere l’emozione, è incredibile. Credo che questo evento sia una rinascita per tutti dopo un anno di difficoltà: siamo molto grati di aver potuto partecipare a questo evento, Eurovision significa molto, è un faro in questo anno. Essere arrivati così in alto dopo aver iniziato suonando per le strade di Roma è incredibile, noi siamo amici che suonano la musica che amiamo, e questo è senza prezzo.” ha detto Damiano.
“A Sanremo è stato tutto più veloce nella votazione. Qua eravamo molto ansiosi, l’attesa per le votazioni è stata molto più lunga. È stato fantastico vedere che così tante persone hanno votato per noi con il televoto, perché questo significa che la gente davvero ama la nostra musica. Per questo vogliamo ringraziare tutti ma questo per noi è solo l’inizio, da domani vogliamo suonare ovunque. Dedichiamo questa vittoria ai nostri fan e alle nostre famiglie e a tutti quelli che hanno creduto in noi.“, racconta Victoria di essere soddisfatta che la vittoria, come a Sanremo, sia arrivata soprattutto grazie al televoto.
Non sono mancate le polemiche. Sui social è circolato un video in cui Damiano sembrava tirare cocaina in diretta tv. Il video è circolato in Francia. In molti hanno chiesto la squalifica dell’Italia. Ma il cantante non ci sta e nella conferenza stampa della notte ha rimandato al mittente ogni accusa. Un giornalista chiede dell’entrata in scena di Damiano, dicendo che in rete si suggerisce che il gesto delle mani al naso possa essere collegato alla droga: “Io non uso droghe. Non dite una cosa del genere. Niente cocaina” è la risposta secca del cantante. Poi la conferenza continua con Damiamo a torso nudo che brinda e risponde ad altre domande.
Il video “incriminato” è estrapolato da un passaggio dello show, quello che precede la dichiarazione dei voti. La regia passa da un tavolo all’altro e a un certo punto viene inquadrato quello italiano, con i Måneskin. Damiano, adrenalinico, esulta, china il capo verso il tavolo ma in nessun modo può consumare cocaina in quella posa. Nel video di youtube, al minuto 2.52.51 la scena sopra descritta per potersi rendere conto dell’accaduto.
La canzone ‘Zitti e buoni’ ha vinto anche il premio per il miglior testo all’Eurovision Song Contest (lo stesso premio vinto nel 2019 da Mahmood per la sua ‘Soldi’). La canzone della band romana è risultata anche la canzone più ascoltata su Spotify in Italia e a livello globale tra quelle in gara tra marzo 2021 e maggio 2021.
Il premio per il miglior testo è assegnato dal 2016 dal portale olandese Eurostory, con una giuria internazionale di esperti composta da 60 scrittori, giornalisti, editors, cantautori, traduttori ed ex partecipanti all’Eurovision Song Contest provenienti da 17 paesi (pari al 75% dei voti) e più di 40mila lettori di Eurostory.nl che hanno votato online.
Nella motivazione, la giuria ha scritto: “‘Zitti e buoni’ è una canzone insolente con immagini molto evocative. Le metafore nel testo sono ben scelte e ti parlano costantemente. Non è una canzone carina e quindi le immagini non sono gradevoli, ma volutamente inquietanti. ‘’Zitti e buoni’ è un grido crudo degli outsider di questa falsa società”.
I Måneskin sono stati poi intervistati dal portale. Damiano David, frontman della band e autore dei testi, ha commentato: “Questo è il primo premio che vinco come autore nella mia vita, non lo dimenticherò mai. Lo metterò sopra al mio televisore”. A fianco lui, la bassista Victoria De Angelis, che ha spiegato il senso della canzone: “Il verso ‘La gente purtroppo parla. Non sa di cosa parla’ rappresenta il vero messaggio del brano, che è appunto non dare importanza a quello che gli altri pensano di te”.
Grande soddisfazione da parte anche dell’organizzazione, che ringrazia la band e si dice soddisfatta che la manifestazione torni in Italia per la prima volta dal 1991 (si svolse a Roma, dopo la vittoria di Toto Cutugno l’anno precedente).
Gruppo rivelazione del 2017, i Måneskin, il cui nome significa “chiaro di luna” in danese, sono: Damiano cantante, Victoria al basso, Thomas alla chitarra e Ethan alla batteria.
Alcuni dei componenti si conoscono fin dai tempi delle medie, ma è solo nel 2015 che i ragazzi iniziano a suonare insieme.
Il sound della band è caratterizzato dalle diverse influenze musicali dei membri: un mix di rock, rap/hip hop, reggae, funky e pop, il tutto tenuto insieme dalla voce soul di Damiano, frontman del gruppo. Tutto ciò si rispecchia anche nel look della band, grazie al loro gusto ricercato che caratterizza lo stile di ogni membro.
Durante i live show di X Factor 11, i giovani artisti hanno avuto modo di distinguersi e di colpire l’immaginario del pubblico, mostrando un’insolita padronanza del palco, estremamente notevole vista la giovanissima età. “Chosen”, il loro primo inedito, presentato durante il programma, conta milioni di streaming e visualizzazioni ed è stato certificato doppio platino. “Chosen” è anche il nome dell’EP di debutto, edito a dicembre 2017 da Sony Music e prodotto da Lucio Fabbri, che è stato certificato platino a soli due mesi dall’uscita. La band ha registrato sold out in poche ore di tutte le 21 date del primo tour prodotto da Vivo Concerti (febbraio/aprile 2018).
A marzo 2018 è uscito il singolo “Morirò da Re” (triplo disco di platino), seguito da “Torna a casa” (quintuplo disco di platino). I brani hanno anticipato il nuovo album “Il ballo della vita” (doppio disco di platino), interamente scritto dai Måneskin e prodotto insieme a Fabrizio Ferraguzzo, uscito il 26 ottobre 2018. Il disco ha debuttato al #1 della classifica FIMI/Gfk con quattro singoli in Top Ten e, in meno di due ore dalla pubblicazione, ha raggiunto la posizione #1 della classifica iTunes, entrando, in un solo giorno dall’uscita, in TOP 50 Spotify con tutti i suoi brani e totalizzando 1 milione di stream in meno di 24h.
A febbraio 2019 il gruppo ha attraversato in tour tutta Europa, prima di tornare nei principali club e festival italiani con la tranche primaverile ed estiva de “IL BALLO DELLA VITA TOUR”, che si è conclusa il 14 settembre 2019 con una data speciale al Carroponte di Milano. I Måneskin si sono poi esibiti il 28 novembre 2019 in un unico live speciale al The Dome a Londra, che ha registrato il tutto esaurito. Da settembre 2019 è in radio “Le parole lontane”, il singolo in italiano della band certificato disco d’oro.
Il 30 ottobre 2020 pubblicano il nuovo singolo “Vent’Anni”, accompagnato da una campagna fotografica firmata da Oliviero Toscani che anticipa il nuovo lavoro discografico previsto nel 2021.
Vincono il Festival di Sanremo 2021 con il brano “Zitti e buoni“. Questo gli ha permesso di arrivare alla vittoria dell’Eurovision Song Contest 2021 come rappresentanti dell’Italia.
Il 19 marzo 2021 è uscito il secondo album “Teatro d’ira – Vol. I”, composto da otto brani.
Di seguito le classifiche delle giurie e quella finale completa (giurie più televoto):
L’Eurovision Song Contest si è tenuto dall’18 al 22 maggio a Rotterdam: 39 Paesi partecipanti, di cui soltanto 26 hanno avuto accesso alla finalissima di questa sera, sabato 22 maggio. Venti nazioni hanno conquistato l’accesso alla finale dopo le semifinali, mentre il Paese ospitante (quest’anno Paesi Bassi) e i Big 5 accedono di diritto alla serata finale. Tra i Big 5 (ovvero i Paesi fondatori del Festival), Spagna, Germania, Regno Unito, Francia e Italia.
Nell’Apertura della Finale dell’Eurovision Song Contest 2021 è iniziata con il DJ Pieter Gabriel che in collaborazione con Eric van Tijn, direttore musicale dell’Eurovision 2021, hanno creato il brano musicale che sarà utilizzato per la Flag Parade di apertura della Finale dell’Eurovision Song Contest, la sfilata dei 26 concorrenti. La sfilata intervallata a una coreografia e all’esibizione dei quattro conduttori Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager sulle note di “Venus (Shocking Blue)”.
In attesa dei risultati vedremo esibirsi, Afrojack, Glennis Grace, e Wulf. “Music Binds Us” è il titolo della performance che vedrà protagonista, insieme ai tre artisti, un’orchestra classica composta da giovani musicisti.
Duncan Laurence, risultato positivo al Covid-19, sarà presente nello show di stasera con un video registrato.
L’Interval Act della Finale dell’Eurovision Song Contest 2021, avrà come scenografia d’eccezione i tetti di alcuni edifici importanti di Rotterdam: la performance si intitolerà “Rock the Roof”. Le emittenti NPO/NOS/AVROTROS hanno invitato sei vincitori dell’Eurovision a prender parte all’esibizione: Lenny Kuhr (De Troubadour, 1969), Teach-In con Getty Kaspers (Ding-a-dong, 1975) Sandra Kim (J’aime La Vie, 1986), Helena Paparizou (My Number One, 2005), Lordi (Hard Rock Hallelujah, 2006) e Måns Zelmerlöw (Heroes, 2015). I sei artisti eseguiranno le loro canzoni vincitrici in tre spazi particolari. Il Maassilo, luogo di intrattenimento e sede di eventi, l’Hotel New York e il museo Boijmans Van Beuningen Depot, che, per l’occasione, saranno trasformati in palcoscenici ad alta quota.
La classifica e il vincitore dell’Eurovision Song Contest sono stati decretati dal voto combinato di giurie nazionali e televoto in diretta: le giuria dei Paesi, presenti a Rotterdam in questi giorni, hanno votato per la finale venerdì 21 maggio, durante le prove generali. Il loro voto ha pesato per il 50% sull’esito finale, mentre per la restante metà ha giocato il televoto.
Una vittoria costruita più al telefono che sul palco. Infatti al termine al termine dei giudizi espressi dalle 39 giurie specializzate Måneskin si trovava solamente al quarto posto. Giudizio ribaltato dal televoto che ha premiato loro e i “Zitti e buoni di Måneskin, vincitore del Premio per la Miglior Composizione, assegnato dalla testata olandese Eurostory. Nell’albo d’oro di questo riconoscimento la band romana succede proprio a Mahmood.
Un trionfo reso possibile grazie ai voti del pubblico di tutta Europa mentre le giurie erano state meno generose relegando l’Italia al 4° posto. 25 punti che separano Italia e Francia. Si tratta del secondo minor distacco dal 2016 quando l’Australia perse la competizione per soli 23 punti. Due anni fa a Tel Aviv Mahmood fu secondo per 26 lunghezze.
In fondo alla classifica spicca invece lo “0” all’ultimo posto del Regno Unito: è il primo punteggio “nullo” nella storia dell’Eurovision Song Contest da quando è stato introdotto il nuovo sistema di punteggio nel 2016.
Un altro grande flop è quello di San Marino (20°, 50 punti) dato alla vigilia come sicuro Top10 non è riuscito nemmeno a migliorare il 19° posto di Serhat nel 2019 (77 punti). Il tutto considerando il grandissimo impegno profuso con il coinvolgimento di Flo Rida. Peggior risultato dal 2013 invece per la Svezia con il 14° posto di Tusse.
La classifica dellla giuria ha otorgato a Svizzera e Francia 8 volte i “douze points”. Il doppio rispetto a quelli ricevuti da Italia e Malta (4). Si arricchisce di un nuovo capitolo lo scambio di “12 punti” tra Cipro e Grecia mentre la Moldavia con 2 batte Russia e Ucraina ferme a 1 “douze points”. Lontanissima dai piani alti della classifica delle giurie, ed è una novità, la Svezia con Tusse.
L’Italia ha ricevuto punti da 28 paesi su 38 (non potevamo auto-votarci): 12 punti da Slovenia, Ucraina, Croazia e Georgia; 10 punti da Svezia, Russia, Lituania, Bulgaria, Macedonia del Nord e San Marino; 8 punti da Lettonia, Cipro e Svizzera; 7 dall’Islanda; 6 da Austria, Germania, Australia, Finlandia e Rep. Ceca; 5 da Polonia e Norvegia; 4 da Albania e Grecia, 3 da Estonia, Portogallo e Romania; 2 dal Belgio. Nessun 1 punto. 10 paesi non hanno assegnato punti ai Måneskin tra cui Malta, Spagna, Francia e Danimarca.
La classifica del Televoto rimarrà negli annali il televoto di questa edizione che ha assegnato i temutissimi “0 punti” a ben 4 paesi, 3 appartenenti ai Big5 più il paese ospitante. Il rock al potere con il primo posto dei Måneskin (318 punti) e il quarto dei Blind Channel con 218 punti. Il voto da casa ha permesso una grande rimonta anche alla Lituania e all’Ucraina, seconda con 267 punti. Fanno molto rumore anche i 47 punti di Malta, una delle favoritissime della vigilia ma che paga la 6° posizione in scaletta, e i 30 della Bulgaria.
A decretare il cantante-paese vincitore dell’Eurovision Song Contest 2021 è stato una votazione mista di televoto e voto delle giurie nazionali dei 39 paesi partecipanti, che hanno assegnato ciascuno da 1 a 12 punti, e che hanno pesato ciascuna del 50% sul risultato finale: né le giurie né il pubblico da casa hanno potuto votare per il proprio paese. La novità introdotta quattro anni fa e che è stata confermata anche per quest’edizione 2021 è che il voto della giuria nazionale e il televoto del pubblico da casa non formeranno un’unica classifica, vale a dire: i voti delle giurie nazionali saranno annunciati prima di quelli del televoto e solo in un secondo momento verrà comunicato il risultato del televoto, non suddiviso paese per paese ma aggregato in un unico dato. Così, il nome del vincitore della competizione verrà annunciato solamente alla fine della serata. Le giurie nazionali hanno già espresso le loro votazioni durante la cosiddetta “Jury Rehearsal” di ieri sera, venerdì 21 maggio, ma i risultati sono stati resi noti solamente questa sera.
Come da tradizione, a seguito della vittoria dell’Italia, sarà questo il Paese che ospiterà la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest. Sarà la terza edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà in Italia (dopo le edizioni del 1964 e 1990). L’anno prossimo si vola in Italia per #ESC2022. E sarà ancora un’altra storia.
Annunciati in diretta da Rotterdam la classifica e il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2021, tenutosi quest’anno a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Ecco la classifica Finale (Risultato – Giuria + Televoto):
- 🇨🇾 Cipro (CyBC): Elena Tsagrinou (Έλενα Τσαγκρινού) – “El Diablo” (διάβολο, The devil) (Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa – Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa). Postcard – ‘s-Hertogenbosch, 94 punti (050 + 044), 16°
- 🇦🇱 Albania (RTSH): Anxhela Peristeri – “Karma” (Olti Curri – Kledi Bahiti). Postcard – Hoge Brug, Maastricht, 57 punti (022 + 035), 21°
- 🇮🇱 Israele (KAN): Eden Alene (עדן אלנה; ኤደን አለነ) – “Set me free” (חופשייה) (Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi – Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi). Postcard – Utrecht Centraal railway station, 93 punti (073 + 020), 17°
- 🇧🇪 Belgio (VRT): Hooverphonic (Alex Callier, Geike Arnaert, Raymond Geerts) – “The wrong place” (Le mauvais endroit, De verkeerde plek) Alex Callier, Charlotte Foret – Alex Callier, Charlotte Foret). Postcard – Bourtange, 74 punti (071 + 003), 19°
- 🇷🇺 Russia (C1R): Manizha (Манижа; Manizha Dalerovna Sangin (Khamrayeva), Манижа Далеровна Сангин (Хамраева), Манижа Далеровна Ҳамроева) – “Russian Woman” (Русская женщина) (Manizha Sanghin – Ori Avni, Ori Kaplan). Postcard – Bolwoningen, ‘s-Hertogenbosch, 204 punti (104 + 100), 9°
- 🇲🇹 Malta (PBS): Destiny (Destiny Chukunyere) – “Je me casse” (I Go Away / I Break Off) (Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer – Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer). Postcard – Vlissingen, 255 punti (208 + 047), 7°
- 🇵🇹 Portogallo (RTP): The Black Mamba (Pedro “Tatanka” Caldeira, Miguel Casais, Marco Pombinho, Rui Pedro “Pity” Vaz, Guilherme “Gui” Salgueiro) – “Love is on my side” (O Amor Está Do Meu Lado) (TATANKA – TATANKA). Postcard – Markt, Delft, 153 punti (126 + 027), 12°
- 🇷🇸 Serbia (RTS): Hurricane (Sanja Vucic / Сања Вучић, Ivana Nikolic / Ивана Николић, Ksenija Knežević / Ксенија Кнежевић) – “Loco Loco” (Лудо лудоm, Crazy crazy ) (Sanja Vucic – Nemanja Antonić, Darko Dimitrov). Postcard – Keukenhof, Lisse, 102 punti (020 + 082), 15°
- 🇬🇧 Regno Unito (BBC): James Newman (James Richard Newman) – “Embers” (James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan – James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan). Postcard – Gasselte, 0 punti (000 + 000), 26°
- 🇬🇷 Grecia (ERT): Stefania (Στεφανία; Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη , Stefanía Lymperakáki) – “Last dance” (Τελευταίο χορό) (Dimitris Kontopoulos, Arcade, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Arcade). Postcard – Halley Astronomical Observatory, Vinkel, 170 punti (091 + 079), 10°
- 🇨🇭 Svizzera (SSR SRG): Gjon’s Tears (Gjon Muharremaj) – “Tout l’univers” (Das ganze Universum, Tutto l’ iverso, All the Universe) (Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj – Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj, Xavier Michel). Postcard – Noordereiland, Rotterdam, 432 punti (267 + 165), 3°
- 🇮🇸 Islanda (RÚV): Dice og Gagnamagnið (Freyr Pétursson, Arny Fjola Ásmundsdóttir, Hulda Kristín Kolbrúnardóttir, Sigrún Birna PETURSDOTTIR Einarsson, Jóhann Sigurður Jóhannsson, Stefán Hannesson) – “10 years” (10 ár) (Dice Freyr Pétursson – Dice Freyr Pétursson). Postcard – Zeeburgereiland, Amsterdam * (l’esibizione si svolgerà da remoto), 378 punti (198 + 180), 4°
- 🇪🇸 Spagna (TVE): Blas Cantó (Blas Cantó Moreno) – “Voy a quedarme” (I will stay) (Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond – Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond). Postcard – Doornspijk, 6 punti (006 + 000), 24°
- 🇲🇩 Moldavia (TRM): Natalia Gordienko (Наталія Гордієнко , Natalia Gordienco) – “SUGAR” (Zahăr; Туз буби , Tuz Bubi, Ace of diamonds) (Mikhail Gutseriev, Sharon Vaughn – Dimitris Kontopoulos, Phillipp Kirkorov). Postcard – Schiermonnikoog, 115 punti (053 + 062), 13°
- 🇩🇪 Germania (ARD/NDR): Jendrik (Jendrik Sigwart) – “I don’t feel hate” (Ich fühle keinen Hass) (Jendrik Sigwart, Christoph Oswald – Jendrik Sigwart, Christoph Oswald). Postcard – Scheveningen, 3 punti (003 + 000), 25°
- 🇫🇮 Finlandia (Yle): Blind Channel (Joel Hokka, Niko Vilhelm, Joonas Porko, Olli Matela, Tommi Lalli, Aleksi Kaunisvesi) – “Dark Side” (Pimeä puoli) (Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela – Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela). Postcard – Sibelco silver sand quarry, Heerlen, 301 punti (083 + 218), 6°
- 🇧🇬 Bulgaria (BNT): VICTORIA (Виктория) – “Growing up is getting old” (Порастването е остаряване) (Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson – Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson). Postcard – Agelo, 170 punti (140 + 030), 11°
- 🇱🇹 Lituania (LRT): The Roop (Vaidotas Valiukevičius, Robertas Baranauskas, Mantas Banišauskas) – “Discoteque“ (Diskoteka) (Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Kalle Lindroth – Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Robertas Baranauskas, Laisvūnas Černovas, Ilkka Wirtanen). Postcard – Rotterdam Centraal railway station, 220 punti (055 + 165), 8°
- 🇺🇦 Ucrania (UA:PBC): Go_A (Ґоу_Ей: Kateryna Pavlenko / Катерина Павленко, Taras Shevchenko / Тарас Шевченко, Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Ivan Hryhoriak / Іван Григоряк) – “Shum” (Шум, Noise) (Kateryna Pavlenko – Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko). Postcard – Veluwezoom National Park, 364 punti (097 + 267), 5°
- 🇫🇷 Francia (France3): Barbara Pravi (Barbara Piévic, Barbara Pjević, Барбара Пјевић) – “Voilà” (That’s it!) (Barbara Pravi, Igit, Lili Poe – Barbara Pravi, Igit). Postcard – Houtribdijk – Lelystad, 499 punti (248 + 251), 2°
- 🇦🇿 Azerbaigian (İTV): Efendi (Əfəndi) – “Mata Hari” (Günəş) (Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen – Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen). Postcard – Giethoorn, 65 punti (032 + 033), 20°
- 🇳🇴 Norvegia (NRK): TIX (Andreas Andresen Haukeland) – “Fallen angel” (Fallen engel; Ut av mørket; Out of the dark) (Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland – Andreas Haukeland). Postcard – Koppelpoort, Amersfoort, 75 punti (012 + 035), 18°
- 🇳🇱 Paesi Bassi (NPO/NOS/AVROTROS): Jeangu Macrooy – “Birth of a new age” (Geboorte Van Een Nieuw Tijdperk) (J. A. U. Macrooy – J. A. U. Macrooy, P. L. Perquin). Postcard – Ouddorp, 11 punti (015 + 060), 23°
- 🇮🇹 Italia (RAI): Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi, Ethan Torchio) – “Zitti e buoni” (Shut up and behave) (Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi Ethan Torchio) – Måneskin (Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi Ethan Torchio)). Postcard – Arnhem, 524 punti (206 + 318), 1°
- 🇸🇪 Svezia (SVT): Tusse (Tousin Michael Chiza) – “Voices” (Röster) (Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov – Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov). Postcard – Museumplein, Amsterdam, 109 punti (046 + 063), 14°
- 🇸🇲 San Marino (SMRTV): Senhit (Senhit Zadik Zadik) feat. Flo Rida – “Adrenalina” (Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar – Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar). Postcard – Evoluon, Eindhoven, 50 punti (037 + 013), 22°
Ecco i risultati completi della Prima Semi-Finale, Seconda Semi-Finale e Finale.
L’Eurovision Song Contest 2022 si terrà in Italia. L’emittente pubblica italiana RAI si è più volte dichiarata pronta ad ospitare l’evento, smentendo le voci per cui la RAI non avrebbe voluto vincere per poi non dover ospitare il concorso.
Lo ha ribadito venerdì, nella conferenza stampa di presentazione del concorso, il Vice Direttore di Rai 1, Claudio Fasulo: “Che la Rai non voglia vincere è una leggenda metropolitana. Speriamo di vincere e ci piacerebbe ospitare il più grande evento musicale del mondo. L’anno di Gabbani in caso di vittoria, si parlò di Torino come ipotesi di città ospitante. Si può organizzare Eurovision facendo attenzione ai costi, usando la creatività.”
I Måneskin trionfano e riportano lo show in Italia, da chiarire la città in cui si svolgerà l’evento, non ancora comunicata. C’è chi punta su Roma ma non è detto: l’Eurovision Song Contest 2022 tutto italiano potrebbe tenersi anche in altre città importanti per la penisola, da Milano a Verona. E noi ci saremo di certo! Non tarderanno ad arrivare delucidazioni e informazioni ufficiali da parte dell’Italia, che dovrà farsi carico dell’organizzazione dello show.
— Photo galleries: Måneskin from Italy has won the Eurovision Song Contest 2021; This was the Final 2021; Italy Grand Final 2021; France Grand Final 2021; Switzerland Grand Final 2021; Iceland Grand Final 2021; Ukraine Grand Final 2021; San Marino Grand Final 2021; Sweden Grand Final 2021; the Netherlands Grand Final 2021; Norway Grand Final 2021; Azerbaijan Grand Final 2021; Lithuania Grand Final 2021; Bulgaria Grand Final 2021; Finland Grand Final 2021; Germany Grand Final 2021; Moldova Grand Final 2021; Spain Grand Final 2021; Greece Grand Final 2021; United Kingdom Grand Final 2021; Serbia Grand Final 2021; Portugal Grand Final 2021; Malta Grand Final 2021; Russia Grand Final 2021; Belgium Grand Final 2021; Israel Grand Final 2021; Albania Grand Final 2021; Cyprus Grand Final 2021
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.