Il ritorno dell’Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale dal vivo al mondo, è stato visto da 183 milioni di telespettatori in 36 paesi* mentre l’impegno online è salito alle stelle.
Il Gran Finale della 65esima edizione dell’Eurovision Song Contest ha ottenuto, in media, uno share di pubblico televisivo superiore di 4 punti percentuali rispetto all’ultimo Concorso del 2019, pari al 40,5%. Si tratta di più del doppio dello share medio in prima serata per lo stesso gruppo di canali (19,4%).
Il concorso è stato un enorme successo tra il pubblico giovane. Lo share di visione della Finale tra i giovani di 15-24enni è aumentato di 7 punti percentuali rispetto al 2019. Il 52,8% di quella fascia d’età sabato scorso era davanti alla TV in quel momento si è sintonizzato, che è 4 volte superiore alla media dei canali broadcast (14,5%).
Online, durante la settimana dell’Eurovision Song Contest, 50,6 milioni di telespettatori unici in 234 paesi hanno guardato i contenuti sul canale ufficiale di YouTube, con un aumento del 28% rispetto al 2019. I giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni rappresentano il 71% di coloro che hanno visualizzato i contenuti dal vivo.
Nella stessa settimana gli account ufficiali del Contest sui social media hanno generato 14 milioni di azioni di engagement sui post (Instagram, Facebook, Twitter, TikTok). Anche il nuovo canale TikTok ha generato 4,3 milioni di interazioni.
I contenuti sulla pagina ufficiale di Facebook hanno raggiunto 21 milioni di persone, con altri 8 milioni di persone raggiunte su Instagram, dove i post sono stati visti 170 milioni di volte. Quasi 5 milioni di tweet sul concorso sono stati inviati nella notte della Finale con quasi 80 milioni di visualizzazioni totali su Twitter per i video relativi all’Eurovision durante la settimana dell’evento.***
Tornare più forte che mai. Nel 2020, quando il precedente supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest Jon Ola Sand ha dovuto annunciare la cancellazione dell’evento, aveva promesso che l’Eurovision Song Contest sarebbe tornato più forte che mai. E così è stato in molto Paesi.
Nel paese vincitore, l’Italia, l’Eurovision Song Contest ha registrato il maggior numero di ascolti per la Rai da quando è rientrata nella competizione nel 2011, dopo 13 anni di assenza. Una media di 4,3 milioni di spettatori ha seguito il Gran Finale, pari al 24,4% degli spettatori nel paese.
Il paese ospitante, i Paesi Bassi, ha registrato il maggior numero di spettatori per la Finale dal 2003**, con un aumento del +21% rispetto al 2019. 5,4 milioni di telespettatori hanno guardato su NPO, che ha organizzato l’evento con NOS e AVROTROS. L’enorme pubblico ha rappresentato il 78,5% del pubblico televisivo nei Paesi Bassi.
La Francia, che è arrivata seconda al Concorso per la prima volta dal 1991, ha registrato la sua miglior audience dell’ultimo decennio, con 5,5 milioni di telespettatori, in crescita del 15% rispetto al 2019.
7,4 milioni di telespettatori hanno guardato nel Regno Unito, il numero più alto dal 2014 e in crescita del 6% rispetto al 2019.
La Germania continua a fornire il più vasto pubblico di tutte le emittenti, per l’11° anno consecutivo con 7,8 milioni di telespettatori, in crescita del 3% sul 2019.
L’Islanda, al quarto posto, ha avuto ancora una volta la quota di visualizzazione più ampia di qualsiasi emittente con il 99,9%.
La Finlandia è arrivata in Finale dopo un anno di assenza nel 2019 e ha ottenuto il suo miglior pubblico mai registrato dal 2003** con 1,4 milioni di spettatori, che rappresentano l’81,4% del pubblico televisivo in Finlandia. Quasi 3 volte l’audience ottenuta nel 2019.
Il Gran Finale del 65° Eurovision Song Contest è stato trasmesso anche da 11 organizzazioni radiofoniche EBU-UER.
Martin Österdahl, al suo primo Eurovision Song Contest come Supervisore Esecutivo, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di vedere che il pubblico ha accolto di nuovo l’Eurovision Song Contest in un così grande numero e siamo molto orgogliosi di averne riunito milioni di persone in un momento in un momento in cui così tanti sono ancora lontani. La risposta straordinariamente positiva agli incredibili spettacoli di quest’anno di NPO, NOS e AVROTROS, e l’enorme successo dei Måneskin e ditante delle canzoni di quest’anno dimostrano che, anche nel suo 65° anno, l’impatto dell’Eurovision Song Contest è più grande che mai.”
Il produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest 2021, Sietse Bakker, afferma di essere estremamente orgoglioso del team dietro gli spettacoli: “C’erano 1.624 persone nei titoli di coda. Hanno lavorato molto duramente nelle ultime settimane, mesi, due anni per creare questi spettacoli incredibili in questo tempo bizzarro e irreale.”
Ha anche sottolineato l’enorme impegno che tutti i membri dell’EBU-UER partecipanti hanno fatto per garantire che tutti gli artisti potessero essere effettivamente sul palco a Rotterdam: “Grazie alla loro fiducia nella nostra organizzazione, l’Eurovision Song Contest è tornato di nuovo: con ottime esibizioni dal vivo sul palco e alla fine un fantastico vincitore.”
* Risultati prodotti dall’EBU-UER e basati su dati Glance e sui dati dei partner rilevanti e dei membri dell’EBU-UER.
** Dal 2003.
*** YouTube ESC page, Hootsuite for Instagram, Facebook and Twitter, TikTok for TikTok.
Devi accedere per postare un commento.