L’emittente pubblica svizzera SRF ha comunicato che autori e produttori potranno inviare i propri brani per rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022, dal prossimo 1 settembre 2021.
Dopo i writing camp a porte chiuse per l’edizione 2021, la Svizzera torna ad aprire le disponibilità per gli autori e musicisti interessati.
Die Schweiz nimmt auch 2022 am «Eurovision Song Contest» teil. Ab dem 1. September ist es möglich, Songs für die Schweizer Teilnahme beim #ESC2022 einzureichen. Detaillierte Informationen zu den Anmeldebestimmungen und zur Selektion werden Mitte August kommuniziert. 👩🎤🧑🎤 pic.twitter.com/u0vCk2zRjW
— SRF (@SRF) July 8, 2021
Verso la metà di agosto SRF (di lingua tedesca), RTS (di lingua francese), RSI (di lingua italiana) e RTR (di lingua romancia) annunceranno i dettagli del processo di invio delle proposte. Ancora una volta la Svizzera terrà una selezione interna, avvalendosi delle giurie (i 100 membri della giuria eurovisiva (Eurovision-Jury) che affiencheranno alla giuria internazionale di 20 esperti a determinare il cantante e la canzone svizzeri per il concorso del prossimo anno) che sceglieranno il rappresentante svizzero per l’Eurovision Song Contest 2022.
Il cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare Gjon’s Tears, pseudonimo di Gjon Muharremaj, selezionato internamente dall’emittente pubblico svizzero SRG SSR, avrebbe dovuto rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Répondez-moi”. Nonostante l’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19, il cantante è stato riconfermato come rappresentante svizzero per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Tout l’univers”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Gjon’s Tears si è esibito nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 3º posto su 26 partecipanti con 432 punti totalizzati, regalando alla Svizzera il suo primo podio dall’edizione del 1993.
Devi accedere per postare un commento.