ESC 2022: Bertinoro si candida con Forlì e Cesena ad ospitare l’ESC 2022

I termini per presentare la propria candidatura per ospitare l’Eurovision Song Contest 2022 sono già scaduti ieri sera, ma non mancano ancora oggi gli annunci delle candidature. Alle molte candidature che si sono fatte avanti in queste ore si aggiunge oggi quella di Bertinoro in collaborazione con Forlì e Cesena.

L’ultima è quella presentata dalla Pro Loco di Bertinoro, in provincia di Forlì. A nome della Romagna – tiene a precisare il portavoce della Pro loco di Bertinoro, Massimo Medri, autore della lettera nella quale si candida per ospitare l’Eurovision Song Contest 2022. L’evento invece verrebbe ospitato al palazzetto dello sport di Forlì (il PalaGalassi), che ha una capienza di 9000 posti (quindi inferiore a quella richiesta dal bando, che è 10.000) e un’altezza superiore a 18000 metri: “A Bertinoro farebbe capo il centro direzionale che troverebbe ospitalità nelle sale della rocca vescovile, cioè nel Centro Universitario. La valenza internazionale del centro, la sua grande esperienza nell’organizzare convegni di carattere mondiale ne fanno un centro direzionale perfetto, oltre che molto suggestivo. Il palazzetto ha comunque i requisiti richiesti dall’organizzatore cioè la Rai. Alla Rai infatti è stata indirizzata la missiva dopo aver letto scrupolosamente tutti i requisiti che una città o località deve possedere per potersi candidare. Per la sala stampa noi proponiamo il Carisport di Cesena. La capienza è di 3.600 posti a sedere e può essere collegata con il palazzetto di Forlì con due maxischermi. Qui potrebbero essere ospitate anche le autorità. Per quanto riguarda invece la ricettività alberghiera, abbiamo la riviera romagnola, con i suoi 3.445 alberghi di ogni categoria.”

La candidatura sarebbe una sorta di manifestazione su tre locations diverse supportata dal sindaco di Bertinoro, Gabriele Antonio Fratto, che è ance presidente della provincia: “Ne abbiamo parlato con il sindaco Gabriele Frattoche ci ha detto che ci appoggia, visto che è anche presidente della Provincia, anche questo ente ci appoggia. Per quanto riguarda i soldi sono sicuro che la Regione, una volta assegnata a Bertinoro l’organizzazione, si farà carico di quanto di competenza”.

Siamo dunque alla sesta candidatura resa nota in via ufficiale dopo quelle di Torino, Pesaro, Bologna, Jesolo e Rimini. E nelle prossime ore non è escluso vengano allo scoperto altre città che nei giorni scorsi hanno risposto al bando della RAI. Ricordiamo che l’Eurovision Song Contest manca da 31 anni dall’Italia: nel 1965 fu ospitato a Napoli, mentre nel 1991 approdò a Roma.