ESC 2022 – Irlanda: RTÉ apre il termine per la presentazione delle candidature per la selezione nazionale 2022

L’emittente pubblica irlandese RTÉ ha aperto il termine per la presentazione delle candidature di partecipazione alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia il prossimo maggio (il nome della città ospitante dovrebbe essere annunciato a breve), in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

RTÉ ha annunciato che torneranno a una selezione nazionale, attraverso un’edizione speciale dello show “The Late Late Show”, per selezionare il rappresentante e la canzone irlandese per l’Eurovision Song Contest 2022 in Italia. 

L‘Eurovision Song Contest è uno spettacolo particolarmente popolare tra il pubblico giovanile e gli spettatori adulti più giovani in tutta Europa. RTÉ vuole ascoltare artisti e cantautori irlandesi contemporanei con il talento e l’ambizione di competere e avere successo in questo ambiente altamente competitivo. Questa è un’opportunità rara e preziosa per artisti e cantautori di ottenere visibilità su scala globale: le ricompense per il raggiungimento di un risultato tra i primi dieci in finale possono essere significative.

La canzone/artista verrà scelta nel corso di un episodio speciale del programma televisivo “Eurovision Late Late Show Special” condotta da Ryan Tubridy. L’ultima volta che l’emittente pubblica irlandese RTÉ ha utilizzato il format è stato nel 2015 quando la cantautrice irlandese Molly Sterling ha vinto lo spettacolo con la canzone “Playing with Numbers“, che non è arrivata alla Finale dell’Eurovision Song Contest 2015. Molly di 17 anni, era la più giovane concorrente ad esibirsi per l’Irlanda nella loro storia di partecipazione.

Parlando del ritorno al formato della selezione nazionale irlandese, il capo della delegazione irlandese Michael Kealy ha dichiarato: “Sono molto entusiasta all’idea del ritorno di una selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest su The Late Late Show e per la prospettiva di dare al pubblico più voce in capitolo nella selezione del nostro prossimo rappresentante in l’Italia. Ogni anno l’Eurovision Song Contest diventa più grande e più competitivo che mai e data l’enorme visibilità e gli enormi premi finanziari per il vincitore, sono fiducioso che quest’anno attireremo un cantautore e artista di altissimo livello. L’artista di quest’anno Lesley Roy ha guadagnato decine di migliaia di fan in tutta Europa grazie al suo coinvolgimento con l’Eurovision Song Contest e alla sua forte presenza sui social media. Attualmente è impegnata in un Tour nel Regno Unito e in Irlanda”.

Grande fermento anche da parte del quarantottenne Ryan Tubridy, volto noto dell’Irlanda e conduttore del Late Late Show, che ha espresso il suo ampio consenso circa il ritorno di questa selezione nazionale nuovamente nel celebre show tramite un video diffuso sui social: “L’Eurovision Song Contest è il più grande evento musicale del mondo, abbiamo bisogno di un cantante ed una canzone capaci di esibirsi dinanzi ad un pubblico internazionale. Se pensi di poter essere uno di questi cantanti, avremo bisogno di te. La data ultima di consegna è il 22 ottobre, un grande giorno poiché potremmo avere tra le mani il brano che porterà l’Irlanda alla sua ottava vittoria! Tutte le informazioni sono su rte.ie/eurovision…. Posso dirvi che nell’anno nuovo avremo un importante Late Late Show Song Contest, e sarete voi da casa ad avere la possibilità di scegliere chi ci rappresenterà. Facciamolo insieme, ci vediamo presto!”.

Se sei un cantautore affermato con una comprovata esperienza di successo nell’industria musicale, vorremmo che presentassi una canzone insieme a un interprete adatto da considerare per rappresentare l’Irlanda.

Tutte le canzoni devono essere inviate da uno o più cantanti/musicisti già presente nel mercato della musica, gli artisti devono avere il talento, la motivazione e l’ambizione per competere ai massimi livelli davanti a un pubblico globale di oltre 200 milioni di persone. Gli artisti che si propongono (con una canzone) devono avere un appeal per il pubblico giovanile, che costituisce una quantità significativa di spettatori e fan dell’Eurovision Song Contest. La canzone non può oltrepassare i tre minuti e deve rispettare il regolamento internazionale dell’Eurovision Song Contest emanato dall’EBU-UER (www.eurovision.tv/page/about/rules). 

La data definitiva per la Finale della selezione nazionale è ancora da determinare, tuttavia RTÉ afferma che si svolgerà all’inizio del 2022, dove il vincitore sarà il rappresentante irlandese per l’Eurovision Song Contest 2022 in Italia.

Inoltre, il comunicato stampa parla di come l’emittente pubblica irlandese RTÉ specifiva che è alla ricerca di un artista affermato per rappresentare il Paese il prossimo anno, aggiungendo: “Sebbene desideriamo incoraggiare e identificare nuovi talenti promettenti per il futuro, questa probabilmente non è un’opportunità per i principianti o per gli artisti con un’esperienza limitata o che mai si sono esibiti davanti ad una gran platea”.

Le canzoni saranno valutate da una giuria di professionisti dell’industria musicale e dello spettacolo e fan dell’Eurovision Song Contest. La valutazione potrà includere anche un’audizione dal vivo presso gli RTÉ Studios di Dublino.

La giuria di esperti selezionerà una rosa di artisti che si esibiranno poi alla puntata speciale del programma televisivo “Eurovision Late Late Show Special”.

Le iscrizioni possono essere presentate solo tramite il modulo online su www.rte.ie/eurovision. Il termine ultimo per la presentazione delle domande da parte di Artisti, cantautori e compositori è venerdì 22 ottobre 2021 alle 18:00.

L’Irlanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante irlandese Lesley Roy e il suo brano “MAPS”, pubblicato il 26 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Denmark. Lesley Roy era stata selezionata internamente da RTÉ per rappresentare il paese all’Eurovision Song Contest 2020 con “Story of My Life”. In seguito alla cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, ha confermato di averla riselezionata internamente per l’edizione successiva, con il brano “MAPS”. Nel maggio successivo, Lesley Roy si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi all’ultimo posto su 16 partecipanti con 20 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

Il paese partecipa fin dal 1965 (54 partecipazioni, 45 finali). Detiene il record assoluto di vittorie, ben sette: nel 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994 e nel 1996, ed è pertanto considerata la “Regina del Contest”. 

Inoltre è l’unico paese ad aver vinto per tre anni consecutivi nonché l’unico paese ad aver all’attivo due vittorie conquistate con lo stesso artista, Johnny Logan (tre vittorie come autore); un altro record lo detiene il Point Theatre di Dublino, che ha ospitato 3 volte l’evento (1994, 1995, 1997) e la capitale irlandese stessa, che ben 6 volte ha ospitato la gara (1971, 1981, 1988, 1994, 1995 e 1997). Nel 1993 il contest si è tenuto a Millstreet, dove per la prima volta è stata utilizzata una preselezione televisiva che ha dato la possibilità a tre nazioni di debuttare alla manifestazione musicale.