Sono stati scelti oggi, dalla Commissione Rai presieduta dal Direttore artistico del Festival di Sanremo, Amadeus, i 12 artisti che prenderanno parte alla serata finale di Sanremo Giovani prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo, per accaparrarsi uno dei due posti in palio tra i “Big” dell’edizione 2022 del Festival di Sanremo.
Terminato l’ascolto delle 46 canzoni selezionate tra le oltre 700 candidate, la Commissione Artistica del Festival di Sanremo – presieduta dal Direttore Artistico Amadeus con Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis – ha scelto gli otto finalisti ai quali si aggiungono i quattro provenienti da Area Sanremo 2021, tra i 21 che ‘Area Sanremo’ 2021 aveva consegnato alla Rai.
Dopo l’ascolto Amadeus si è chiuso in riunione con la Commissione, per scegliere i 4 nomi di Area Sanremo 2021 che potranno partecipare a Sanremo Giovani e che vanno ad aggiungersi agli 8 artisti, scelti su oltre 700 presentati dalla case discografiche, e compongono il cast definitivo di Sanremo giovani 2021, lo show musicale in onda dal Teatro del Casinò di Sanremo il 15 dicembre prossimo e trasmesso in diretta su Rai1 in prima serata.
Ricordiamo che i 21 vincitori di Area Sanremo 2021 erano: Maria Antonietta Di Marco ‘Etta’, Giacomo Marenco ‘Canca’, Jiosuè Previti ‘Josuè’, Susanna Maria Ronchi ‘Aria’, Vittoria Sarti ‘Vittoria’, Giovanni Cricca ‘Cricca’, Camilla Magli, Claudia Pregnolato ‘Namida’, Martina Maggi ‘Moà’, Angelica Littame ‘Littamè’, Noemi Cainero ‘Noe’, Luca Catrignanò ‘Destro’, Lucrezia Maria Fioritti ‘Gobbi & Lucrezia’, Simone Schiavo ‘Ulisse Schiavo’, Dalila Spagnolo, Isabel Heines ‘Isabel’, Cristiana Chiarella ‘Senza_Cri’, Emauele Conte, Ilan Muccino, Annamaria Rubino ‘Anna Renè’, Sofia Sophia Murgia; sono stati selezionati su oltre 400 iscritti da una commissione composta nella prima parte da Franco Zanetti, Marta Blumi Tripodi e Mauro Ermanno Giovanardi, a cui si sono aggiunti nella fase finale Il Maestro Peppe Vessicchio e Piero Pelù.
Ricordiamo che i 46 artisti delle Audizioni live di “Sanremo Giovani” 2021 erano: Bais – “Che fine mi fai”; Federico Baroni – “Chilometri”; Martina Beltrami – “Parlo di te”; Berna – “Re Artù”; Blind – “Non mi perdo più”; Edoardo Brogi – “Pioveranno sassi”; Carolina – “Nemmeno le nuvole”; Thomas Cheval – “Sale”; Ditta Marinelli (Duo) – “Male Malo Mala”; Drama – “Ma tu lo sai che”; Elasi – “Lap dance”; Enula – “Il buio (Mi calma)”; Esa – “Come mai”; Esseho, “Arianna”; Francesco Faggi – “Mentalmente instabile”; Matteo Faustini – “Autogol”; Marta Festa – “Tiberio”; Diego Formoso – “Anche una sola notte”; Fusaro – “Senza coloranti aggiunti”; Giuse – “The Lizia Bee Gees”; Kaze – “Volevo portarti al mare”; Malvax (Gruppo) – “Zanzare”; Angelina Mango – “La mia buona colazione”; Manitoba – “Pesci”; Matilde G – “Lasciami qui”; Mida – “Lento”; Melissa Morandini – “Rumore”; Giulia Mutti – “Notte Fonda”; Mydrama – “Soli”; Nebraska – “Jonio”; Nuvolari – “Farabutto”; Obi – “Ispirazione”; Oli? – “Smalto e tinta”; Opposite (Duo) – “Settembre”; Quomo – “Animali”; Matteo Romano – “Testa e croce”; Royahl – “Trap boy”; Samia – “Fammi respirare”; Santi Francesi (Duo) – “Signorino”; Scozia – “Britney”; Tananai – “Esagerata”; Aurora Tumiatti – “Maschere”; Viito – “Naturale”; Yuman – “Mille notti”; Zo Vivaldi – “Spero di star male”; Simo Veludo – “Anni ’60” – Vincitore Castrocaro.
Ecco i 12 finalisti di Sanremo Giovani 2021 che il 15 dicembre in diretta su Rai1 si contenderanno i due posti tra i “Big” del Festival di Sanremo 2022:
I prescelti – con i titoli dei brani e la provenienza – sono:
- Bais – “Che Fine Mi Fai” (Udine)
- Martina Beltrami – “Parlo di te” (Torino)
- Esseho – “Arianna” (Roma)
- Oli? – “Smalto e tinta” (Belluno)
- Matteo Romano – “Testa e croce” (Cuneo)
- Samia – “Fammi respirare” (Yemen)
- Tananai – “Esagerata” (Milano)
- Yuman – “Mille notti” (Roma)
Questi, invece, i selezionati da Area Sanremo 2021:
- Destro (Luca Castrignano) – “Agosto di piena estate” (Leverano – LE)
- Littamè (Angelica Littamè) – “Cazzo avete da guardare” (Terrassa Padovana – P)
- Senza_Cri (Cristiana Carella) – “A me” (Brindisi)
- Vittoria (Vittoria Sarti) –“California” (Villafranca in Lunigiana – MS)
Tra i 12 spiccano alcuni nomi di artisti che già hanno ottenuto risultati discografici o sulle piattaforme streaming (come Matteo Romano, Tananai, Esseho e Yuman) oppure con un’esperienza televisiva, come Martina Beltrami.
Questi 12 artisti si esibiranno su Rai 1 e tra loro saranno scelti da Amadeus (con peso del 50%) e dalla Commissione musicale Rai (con peso del 50%) i 2 che entreranno in gara direttamente tra i Campioni / Big del Festival di Sanremo 2022 in programma dal 1 al 5 febbraio 2022.
I 12 finalisti di #SanremoGiovani 2021: https://t.co/kQfuPxKx2N
In bocca al lupo ragazzi 💪#Sanremo2022 @Raiofficialnews pic.twitter.com/2I9hpngr1l— Festival di Sanremo (@SanremoRai) November 22, 2021
Tra questi 12 nomi potrebbe celarsi il vincitore del Festival di Sanremo 2022. Dunque insieme agli altri 22 scelti dalla Commissione Artistica del Festival di Sanremo 2022, potranno gareggiare per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino).
- Regolamento Sanremo 2022
- Regolamento Sanremo Giovani 2021
- Modello A – Iscrizione Sanremo Giovani
- Modello B – Dichiarazione Autore/Compositore Sanremo Giovani
- Modifica Regolamento del 05/11/2021
- Modifica Regolamento del 27/10/2021
- Modifica Regolamento del 14/10/2021
- Modifica Regolamento del 24/09/2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival
Devi accedere per postare un commento.