L’emittente pubblica danese DR ha confirmato che i nomi degli 8 artisti e le rispettive canzoni in gara alla selezione nazionale danese, Dansk Melodi Grand Prix 2022 – DMGP, per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia; usciranno nel mese di 10 Febbraio 2022 prima dell’evento
DR ha confermato anche che gli 8 artisti e le rispettive canzoni (anche due in meno rispetto ai 10 artisti che negli anni precedenti partecipavano al DMGP) in gara quest’anno usciranno nel mese di 10 febbraio 2022 prima dell’evento.
Inoltre, sono stati anche confermati i due conduttori della selezione nazionale danese, Dansk Melodi Grand Prix 2022 – DMGP: Martin Brygmann è un attore e musicista e in precedenza aveva scritto e partecipato al Dansk Melodi Grand Prix nel 2005 con il brano “I must be crazy” interpretato da Sweethearts, mentre Tina Müller è nota al pubblico danese come giornalista sportiva e conduttrice televisiva.
La Finale del Dansk Melodi Grand Prix 2022 si terrà presso lo Jyske Bank Boxen in Herning il sabato 5 marzo 2022 trasmesso alle 20:00 CEST in diretta su DR1 e su DRTV condotta per il secondo anno consecutivo da Martin Brygmann og Tina Müller. I biglietti per la Finale del Dansk Melodi Grand Prix 2022 sono in vendita dal 23 settembre 2021 alle ore 10:00.
Il duo musicale danese Fyr og Flamme che hanno rappresentato la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Øve os på hinanden”, apriranno il Dansk Melodi Grand Prix 2022.
La Danimarca è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal duo danese Fyr og Flamme (Jesper Groth og Laurits Emanuel) e il brano “Øve os på hinanden”, pubblicato il 10 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Denmark. Il brano è stato selezionato per partecipare a Dansk Melodi Grand Prix 2021, processo selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale, il brano ha ricevuto abbastanza voti per accedere alla superfinale a tre, dove ha trionfato con il 37% dei voti totali garantendo a Fyr og Flamme la possibilità di rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Nel maggio successivo, i Fyr og Flamme si sono esibiti nella seconda semifinale eurovisiva, piazzandosi all’11º posto su 17 partecipanti con 89 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale. Seppur arrivando terzultimi nel voto della giuria, il televoto li ha classificati settimi, rendendoli gli unici eliminati della serata nella top ten del voto del pubblico.
Danimarca ha partecipato ha partecipato a 49 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.
Nel 2020 il duo musicale danese Ben & Tan composto da Benjamin Rosenbohm og Tanne Amanda Balcells, avrebbero dovuto rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “YES”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19.
Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale che si tiene normalmente nel mese di febbraio, il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.
Devi accedere per postare un commento.