ESC 2022 – Svezia: Nuovo sistema di voto per il Melodifestivalen 2022

Dopo l’annuncio di tutte le fasi della selezione si terranno quindi a Stoccolma, con le prime tre Semifinali in programma all’Avicii Arena, le restanti due Semifinali e la Finale nella Friends Arena, i preparativi per la sessantaduesima edizione del Melodifestivalen si svolgerà dal 5 febbraio al 12 marzo 2022 a Stoccolma e decreterà il rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino, in Italia, vanno avanti spediti. Annunciate anche novità sul sistema di voto.

Dopo un’edizione svoltasi in un’unica sede a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19 in Europa, l’emittente SVT aveva dapprima confermato che l’evento si sarebbe nuovamente svolto in sei diverse città della Svezia, con la Friends Arena di Stoccolma come sede della finale. Ciò nonostante, a causa delle nuove e più stringenti misure decise dal governo svedese per il contenimento della variante Omicron, il 14 gennaio 2022 è stata annunciata la sospensione della formula itinerante anche per questa edizione.

Tutte le fasi della selezione si terranno quindi a Stoccolma, con le prime tre semifinali in programma all’Avicii Arena (già sede dell’Eurovision Song Contest 2016), le restanti due Semifinali e la Finale nella Friends Arena. Le città che, secondo i precedenti programmi, avrebbero dovuto ospitare lo show erano: Malmö Arena, Malmö;  Scandinavium, Göteborg; Saab Arena, Linköping; Sparbanken Arena, Linköping; Hägglunds Arena, Örnsköldsvik; Friends Arena, Solna (Stoccolma).

Per questa edizione ono state annunciate alcune modifiche al format e allo svolgimento del concorso:

• Semifinali. Le semifinali si svolgeranno in due turni di votazione. Dopo le esibizioni il pubblico avrà a disposizione 5 voti tramite le app Melodifestivalen e app Mello United. Per chi vota da telefono fisso ci sono a disposizione 10 voti. La canzone con il maggior numero di voti al primo turno si qualificherà direttamente per la finale, mentre nel secondo turno le restanti sei canzoni verranno votate in gran parte come prima (con messa in onda degli highlights): la canzone al primo posto si qualificherà per la Finale, mentre le canzoni che si sono classificate seconde e terze acederanno alla quinta Semi-Finale, utilizzando un sistema di fasce d’età in vigore dall’edizione 2019 (Verde – 3-9 anni, Turchese – 10-15 anni, Blu – 16-29 anni, Viola – 30-44 anni, Rosa – 45-59 anni, Rosso – 60-74 anni, Arancio – 75+). Il voto di ciascuna fascia d’età avrà un punteggio di 12-10-8-5-3-1 (totale di 39). Ogni utente ha a disposizione nelle app altri 5 voti, che vanno a sommarsi a quelli della precedente votazione. In caso di parità di punti, a determinare chi accede alla finale o alla quinta Semi-Finale sarà il totale dei voti ricevuti.  Per la prima volta, sullo schermo verrà mostrata la ripartizione completa dei risultati, compresi i punti assegnati da ciascuna fascia di età.

• Quinta semifinale (Ripescaggio).Una quinta semifinale va a sostituire il ripescaggio (Andra Chansen) delle edizioni precedenti, pur mantenendo la medesima funzione. In un sorteggio che si terrà il 1º marzo 2022, tutte le canzoni classificate al terzo e quarto posto di ciascuna delle quattro Semifinali precedenti (otto canzoni in totale) saranno divise in due gruppi. Non verranno fatte differenze sul fatto che si siano classificate terze o quarte nelle rispettive Semifinali. Le prime due canzoni di ogni gruppo accederanno alla Finale, utilizzando il sistema delle fasce d’età. Il voto di ciascuna fascia di età porterà un punteggio di 12-10-8-5 punti (35 punti). Il sistema di voto da casa non è identico a quello delle prime quattro Semifinali. 5 voti a disposizione nelle app e 5 voti a disposizione da linea fissa. Per questa Semi-Finale, sullo schermo non verrà mostrata la ripartizione completa dei risultati.

• Finale. Nella Finale competono dodici artisti e durante lo show al pubblico sarà consentito di votare fino a 5 volte (tramite l’app Melodifestivalen o l’app Mello United e da telefono fisso sono nuovamente 10 voti) per canzone durante le esibizioni in due turni diversi. Dopo che la giuria internazionale avrà espresso il proprio voto (assegnano 58 punti ciascuno, sulla base di una scala di punteggio di 12-10-8-7-6-5-4-3-2-1 punti), il pubblico potrà esprimere la propria preferenza in un’ulteriore finestra di televoto che va a sommarsi al turno precedente, in modo da continuare a influenzare i risultati. Come tutte le votazioni precedenti, anche in questa verrà utilizzato il sistema delle fasce d’età, ognuna delle quali assegnerà un punteggio di 12-10-8-7-6-5-4-3-2-1 punti. In totale quindi ci saranno i 12 punti delle 8 giurie internazionali e degli 8 gruppi di voto nazionale.

Solo i residenti in Svezia possono votare attraverso le app Melodifestivalen e Mello United. Al momento della registrazione sono richiesti i dati anagrafici. Chi utilizza queste app è stato quindi suddiviso in 7 gruppi demografici: Verde – 3-9 anni, Turchese – 10-15 anni, Blu – 16-29 anni, Viola – 30-44 anni, Rosa – 45-59 anni, Rosso – 60-74 anni, Arancio – 75+ / Grön – 3-9 år, Turkos – 10-15 år, Blå – 16-29 år, Lila – 30-44 år, Rosa – 45-59 årRöd – 60-74 år, Orange – 75+. A questi va aggiunto l’ottavo gruppo che è quello del televoto (Telefonröster).