ESC 2022 – Svezia: Anna Bergendahl, Tone Sekelius, THEOZ e Cazzi Opeia gli ultimi finalisti del Melodifestivalen 2022

Si è appena concluso la quinta Semi-finale delle cinque Semi-finali che compongono il Melodifestivalen 2022, la selezione nazionale svedese per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Un totale di otto artisti si sono sfidati in questa quinta Semi-finale della sessantaduesima edizione del Melodifestivalen che si è tenuta presso la Friends Arena di Stoccolma, e che  va a sostituire il ripescaggio (Andra Chansen) delle edizioni precedenti, pur mantenendo la medesima funzione.

I primi due classificati di ogni gruppo passano automaticamente alla Finale, sono stati Anna Bergendahl, Tone Sekelius, THEOZ och Cazzi Opeia, mentre sono stati eliminati dalla gara Alvaro Estrella, Danne Stråhed, Lisa Miskovsky  e Lillasyster. 

Nel corso della serata si sono esibiti come ospiti: Örjan, Bosse Å Man…, Mariette, Lionman, Arvingarna ed Arja Saijonmaa.

Ha continuato stasera il Melodifestivalen 2022 in diretta dalla Friends Arena di Stoccolma ed è stato condotto da Oscar Zia. Zia, un cantante di origini italiane reduce dall’esperienza di X Factor Svezia. Ha partecipato per ben 3 volte al Melodifestivalen: nel 2013, è stato un corista per Behrang Miri feat. Loulou Lamotte nella canzone “Jalla Dansa Sawa”, 2014 ha partecipato per la prima volta come artista solista e si è classificato ottavo in finale con “Yes We Can” e nel 2016 ha preso parte nuovamente come cantante solista con “Human e si è classificato secondo in finale. L’anno scorso, ha ospitato la Seconda Semi-Finale del Melodifestivalen insieme a Christer Björkman e Anis Don Demina.

Dopo un’edizione svoltasi in un’unica sede a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19 in Europa, l’emittente SVT aveva dapprima confermato che l’evento si sarebbe nuovamente svolto in sei diverse città della Svezia, con la Friends Arena di Stoccolma come sede della finale. Ciò nonostante, a causa delle nuove e più stringenti misure decise dal governo svedese per il contenimento della variante Omicron, è stata annunciata la sospensione della formula itinerante anche per questa edizione.

Tutte le fasi della selezione si terranno quindi a Stoccolma, con le prime tre Semifinali in programma all’Avicii Arena (già sede dell’Eurovision Song Contest 2016), le restanti due Semifinali e la Finale nella Friends Arena.

Per questa edizione sono state annunciate alcune modifiche al format e allo svolgimento del concorso: Le semifinali si svolgeranno in due turni di votazione. La canzone con il maggior numero di voti al primo turno si qualificherà direttamente per la finale, mentre nel secondo turno le restanti sei canzoni verranno votate in gran parte come prima: la canzone al primo posto si qualificherà per la finale, mentre le canzoni che si sono classificate seconde e terze acederanno alla quinta semifinale, utilizzando un sistema di fasce d’età in vigore dall’edizione 2019. Il voto di ciascuna fascia d’età avrà un punteggio di 12, 10, 8, 5, 3 e 1. Per la prima volta, sullo schermo verrà mostrata la ripartizione completa dei risultati, compresi i punti assegnati da ciascuna fascia di età. Una quinta semifinale va a sostituire il ripescaggio (Andra Chansen) delle edizioni precedenti, pur mantenendo la medesima funzione. In un sorteggio che si terrà il 1º marzo 2022, tutte le canzoni classificate al terzo e quarto posto di ciascuna delle quattro semifinali precedenti (otto canzoni in totale) saranno divise in due gruppi. Non verranno fatte differenze sul fatto che si siano classificate terze o quarte nelle rispettive semifinali. Le prime due canzoni di ogni gruppo accederanno alla finale, utilizzando il sistema delle fasce d’età. Il voto di ciascuna fascia di età porterà un punteggio di 12, 10, 8, 5, 3 e 1. Per questa semifinale, sullo schermo non verrà mostrata la ripartizione completa dei risultati. Durante la finale dell’evento, al pubblico sarà consentito di votare fino a 5 volte per canzone durante le esibizioni. Dopo che la giuria internazionale avrà espresso il proprio voto, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza in un’ulteriore finestra di televoto, in modo da continuare a influenzare i risultati. Come tutte le votazioni precedenti, anche in questa verrà utilizzato il sistema delle fasce d’età, ognuna delle quali assegnerà un punteggio di 12, 10, 8–1.

Ecco di seguito il risultato di questa quinrta Semi-finale (Televoto – Turno 1 (Age groups: 3-9, 10-15, 16-29, 30-44 45-59, 60-74, 75+,Telephone) +  Turno 2 = Totale, %):

• SEMIFINALE 1: 

  1. Tone Sekelius – “My Way” (Anderz Wrethov, Tone Sekelius), Finale (Till final)
  2. Alvaro Estrella – ”Suave” (Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Alvaro Estrella), Eliminato (Utröstad)
  3. Danne Stråhed – “Hallabaloo” (Fredrik Andersson, Erik Stenhammar, Danne Stråhed), Eliminato (Utröstad)
  4. Anna Bergendahl – “Higher Power” (Anna Bergendahl, Thomas G:son, Bobby Ljunggren, Erik Bernholm), Finale (Till final)

• SEMIFINALE 2: 

  1. THEOZ – “Som du vill” (Tim Larsson, Tobias Lundgren, Elize Ryd, Axel Schylström, Jimmy “Joker” Thörnfeldt), Finale (Till final)
  2. Lisa Miskovsky  – “Best To Come” (Lisa Miskovsky, David Lindgren Zacharias), Eliminato (Utröstad)
  3. Lillasyster – “Till Our Days Are Over” (Jimmy Jansson, Palle Hammarlund, Ian-Paolo Lira, Martin Westerstrand), Eliminato (Utröstad)
  4. Cazzi Opeia – ”I Can´t Get Enough” (Bishat Araya, Jakob Redtzer, Cazzi Opeia, Paul Rey), Finale (Till final)

Finita la quinta serata del Melodifestivalen che ha visto il passaggio diretto alla finale del 12 Marzo 2022 di Anna Bergendahl, Tone Sekelius, THEOZ och Cazzi Opeia. Eliminati della gara Alvaro Estrella, Danne Stråhed, Lisa Miskovsky  e Lillasyster.

L’appuntamento si rinnova per il prossimo sabato, con la Finale del Melodifestivalen 2022 in diretta dalla Friends Arena di Stoccolma.

Ecco di seguito la lista dei dodici finalisti che si sfideranno il prossimo sabato alla Friends Arena di Stoccolma: 

  1. SF 5: Tone Sekelius – “My Way” (Anderz  Wrethov, Tone Sekelius)
  2. SF 1: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer” (Cornelia Jakobsdotter Samuelsson, David Zandén, Isa Molin)
  3. SF 2: LIAMOO – “Bluffin” (Ali Jammali, Dino Medanhodzic, Jimmy Thörnfeldt, Sami Rekik)
  4. SF 5: Anna Bergendahl – “Higher Power” (Anna Bergendahl, Bobby Ljunggren, Erik Bernholm, Thomas G:son)
  5. SF 1: Robin Bengtsson – “Innocent Love” (David Lindgren Zacharias, Sebastian Atas, Victor Crone, Victor Sjöström, Viktor Broberg)
  6. SF 5: THEOZ – “Som Du Vill” (Axel Schylström, Elize Ryd, Jimmy Thörnfeldt, Tim Larsson, Tobias Lundgren)
  7. SF 3: Faith Kakembo – “Freedom” (Anderz Wrethov, Laurell Barker, Faith Kakembo, Palle Hammarlund)
  8. SF 4: MEDINA – “In i dimman” (Ali Jammali, Dino Medanhodzic, Jimmy Thörnfeldt, Sami Rekik)
  9. SF 5: Cazzi Opeia – “I Can’t Get Enough” (Bishat Araya, Cazzi Opeia, Jakob Redtzer, Paul Rey)
  10. SF 4: Klara Hammarström – “Run to the Hills” (Anderz Wrethov, Jimmy Thörnfeldt, Julie Aagaard, Klara Hammarström)
  11. SF 3: Anders Bagge – “Bigger Then the Universe” (Anders Bagge, Jimmy Jansson, Peter Boström, Thomas G:son)
  12. SF 2: John Lundvik – “Änglavakt” (Anderz Wrethov, Benjamin Rosenbohm, Elin Wrethov, Fredrik Sonefors, John Lundvik)

Ecco di seguito il programma completo del Melodifestivalen 2022:

  • Semi-Finale 1: Avicii Arena, 5 febbriao 2022
  • Semi-Finale 2: Avicii Arena, 12 febbriao 2022
  • Semi-Finale 3: Avicii Arena, 19 febbriao 2022
  • Semi-Finale 4: Friends Arena, 26 febbriao 2022
  • Semi-Finale 5 (Ripescaggio): Friends Arena, 5 marzo 2022
  • Finale: Friends Arena, 12 marzo 2022