L’emittente pubblica svizera SRG SSR, composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca) ha annunciato che Marius Bear con il brano “Boys do cry” rappresenterà la Svizzera alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
La decisione è stata presa da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori e da una giuria internazionale composta da 20 esperte ed esperti che sono stati giurati, partecipanti o cantautori all’Eurovision Song Contest.
Ecco di seguito i nomi dei 23 membri della giuria di esperti internazionali:
- Argyro Christodoulides (Cipro)
- Alexey Gross (Bielorussia)
- Anders Øhrstrøm (Danimarca)
- Deivydas Zvonkus (Lituania)
- Tinkara Kovač (Slovenia 2014)
- Gordon Groothedde (Paesi Bassi)
- Henrik Johnsson (Svezia)
- Maria Marcus (Svezia)
- Florent Luyckx (Paesi Bassi)
- Pete Watson (Regno Unito)
- Grzegorz Urban (Polonia)
- Ovidiu Jacobsen (Romania 2010 e 2014)
- Helga Möller (Islanda 1986 come membro degli ICY)
- Mark De Lisser (Regno Unito)
- Amie Borgar (Finlandia)
- Gore Melian (Armenia)
- Ilinca Bacilli (Ilinca Băcilă) (Romania 2017 con Alex Florea)
- Ludmila Kuts (Bielorussia)
- Milan Havrda (Repubblica ceca)
- Julian le Play (Austria)
- Jaakko Samuli Väänänen (Finlandia)
- Gabriela Horn (PÆNDA) (Austria 2019)
- Karl-Ander Reismann (Estonia)
Le musiciste e i musicisti interessati sono stati invitati ad inviare i loro brani per la selezione svizzera. La canzone svizzera è stata scelta da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori e da una giuria internazionale composta da esperte ed esperti, che hanno valutato i brani, le artiste e gli artisti in una procedura articolata in diverse tappe. Come per lo show internazionale dell’ESC, i voti delle telespettatrici e dei telespettatori nonché quelli della giuria contavano rispettivamente per il 50%.
Il musicista Marius Bear viene dal Cantone Appenzello Interno, nella Svizzera orientale. Il ventottenne suona la chitarra e agli inizi della carriera si è esibito come musicista di strada in Svizzera e in Germania, prima di trasferirsi a New York per diversi mesi. Formatosi come meccanico di macchinari edili, Marius Bear ha poi intrapreso, dal 2017, studi in produzione musicale per un anno al rinomato istituto BIMM – British and Irish Modern Music Institute di di Londra. L’anno successivo ha pubblicato il suo primo EP, “Sanity”, che ha raggiunto la 36ª posizione nella Schweizer Hitparade e che, nel 2019 gli ha permesso di vincere il premio Best Talent agli Swiss Music Awards. Nello stesso anno ha pubblicato anche suo primo album ‘Not Loud Enough’, che gli è valso il titolo di “Best Talent” agli Swiss Music Award, mentre nel 2020 ha suscitato molto clamore con la sua cover della canzone “I Wanna Dance With Somebody” di Whitney Houston, che ha attualmente più di tre milioni di stream su Spotify.
Marius Bear che ha scritto e prodotto la sua canzone “Boys do cry” per l’ESC insieme al cantautore Martin Gallop, unisce caratteristiche che a prima vista sembrano incompatibili: fiducia in se stessi e forza, vulnerabilità e il coraggio di mettere a nudo le proprie debolezze: “Ho imparato sin da piccolo a non vergognarmi dei miei sentimenti. Come uomo, non ho paura di piangere o di rivelare le mie debolezze al mio pubblico. Non voglio nascondere le mie emozioni, ma mostrarmi per quello che sono. E voglio incoraggiare il mio pubblico a fare lo stesso. Il momento non potrebbe essere più propizio, sono davvero entusiasta! Sono onorato di rappresentare la Svizzera a Torino e di seguire le orme di Luca Hänni e Gjon’s Tears. Entrambi hanno fissato l’asticella molto in alto!”.
Il brano “Boys do cry” è tratto dall’omonimo album, in uscita il 25 marzo 2022.
Marius Bear e la Svizzera sarà in gara nella Prima Semi-Finale, che si terrà martedì 10 maggio 2022.
Pressekit: Presskit DE, Presskit EN, Presskit FR, Presskit IT
Il progetto svizzero dell’Eurovision Song Contest 2022 frutto della collaborazione tra SRF, RTS, RSI e RTR ha ricevuto numerose ottime candidature per partecipare alla selezione nazionale interna della svizzera per l’Eurovision Song Contest 2022. Tutte le canzoni sono state ascoltate da una combinazione tra una giuria pubblica composta da 100 membri e da una giuria dei 23 esperti internazionali. La giuria pubblica è composta da 100 cittadini svizzeri che sono stati valutati da Digame e Simon & Kucher, che lavorano entrambi sul voto dell’Eurovision Song Contest. Hanno creato un algoritmo che ha esaminato le risposte a una serie di domande e ai candidati che si avvicinavano di più al voto visto all’Eurovision Song Contest.
Marius Bear represents Switzerland with «Boys Do Cry» at the Eurovision Song Contest 2022 https://t.co/nPyy4yiyer#Eurovision #ESC2022 #Switzerland #SRF #MariusBear #BoyDoCry
— SRF Eurovision Song Contest (@srfesc) March 8, 2022
Al momento si conoscono un totale di 34 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest: Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 con “De Diepte” (The Depth) per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”, Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina, STEFAN con “Hope” per l’Estonia, Monica Liu con “Sentimentai” (Sentiments) per la Lituania, Citi Zēni con “Eat your salad” per la Lettonia, Nadir Rüstəmli per l’Arzebaigian, Subwoolfer con “Give that wolf a banana“, Mia Dimšić con “Guilty pleasure“, LPS (Last Pizza Slice) con il brano “Disko”, Krystian Ochman con il brano “River”, Emma Muscat con “Out of sight”, Achille Lauro con il brano “Stripper”, Kalush Orchestra con “Stefania”, Sheldon Riley con “Not the same” per l’Australia, The Rasmus con il brano “Jezebel”, Malik Harris con “Rockstars” per la Germania, REDDI con “The show” per la Danimarca, WRS con “Llámame” per la Romania, Alvan & Ahez con “Fulenn” per la Francia, Konstrakta con “In corpore sano” per la Serbia e Marius Bear con il brano “Boys do cry” per la Svizzera.
La Svizzera è il paese in cui l’Eurovision Song Contest è nato. Da allora ha vinto due edizioni: nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain” e nel 1988 con la canadese Céline Dion che ha cantato “Ne partez pas sans moi”. È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto (61 partecipazioni e 50 Finali), mentre sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti. Infatti a partire dal 2004, la Svizzera non riuscì a qualificarsi per la Finale, con 3 ultimi posti (uno con nul point nel 2004), e sono 6 le edizioni in cui si è qualificata (2005, 2006, 2011, 2014, 2019, 2021).
Nell’ultima edizione il cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare Gjon’s Tears ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Tout l’univers”, pubblicato l’11 marzo 2021 su etichetta discografica Sony Music Entertainment France. Gjon’s Tears era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Répondez-moi”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. A marzo 2020 l’emittente radiotelevisiva SRG SSR l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Gjon’s Tears si è esibito nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 3º posto su 26 partecipanti con 432 punti totalizzati, regalando alla Svizzera il suo primo podio dall’edizione del 1993.
Maggiori informazioni sono riportate sul sito rsi.ch/eurovision, sull’account Twitter della delegazione svizzera @srfesc (hashtag #srfesc) e sulla pagina Facebook srfesc.
Devi accedere per postare un commento.