ESC 2022: Il Volo ospiti della Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022

Si arricchisce il cast dell’Eurovision Song Contest 2022, il Volo sarà ospite della Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà il 12 maggio 2022 a Torino. 

L’annuncio è stato dato pochi minuti fa durante l’edizione delle 20:00 del Tg1. Il Volo, che torna nella kermesse 7 anni dopo il terzo posto ottenuto con “Grande Amore”, si esibirà sul palco del PalaAlpitour di Torino nell’Interval Act dello show di giovedì sera.

Queste le dichiarazioni di Piero: “Siamo felicissimi di annunciare che quest’anno saremo ospiti all’Eurovision Song Contest, che finalmente si terrà in Italia dopo tantissimi anni. Mandiamo un grande in bocca al lupo a chi rappresenterà l’Italia, Mahmood e Blanco. Sarà una grande emozione per loro.”

Interviene poi Gianluca: “Per noi è stato un grande onore poter rappresentare il nostro Paese all’Eurovision di sette anni fa cantando “Grande Amore”, di fronte a 200 milioni di persone, quindi sicuramente una grande emozione che non dimenticheremo mai.”

Chiude infine Ignazio: “Saremo all’Eurovision il 12 maggio. Nell’edizione in cui abbiamo partecipato noi, il tema dell’Eurovision era Building Bridges, che significa “Costruisci Ponti” e non solo quelli culturali, ma anche delle tradizioni. Noi abbiamo avuto la fortuna di poter condividere la nostra cultura con tanti Paesi nel Mondo, grazie a Eurovision.”

Il trio sarà tra i protagonisti della Seconda Semi-Finale con “Grande Amore”, il singolo che, nel 2015 sfiorò la vittoria – quando il Volo ha rappresentato l’Italia nella 60ª edizione dell’evento – i tre ragazzi partirono con i favori del pronostico e, pur esibendosi per ultimi lasciando a bocca aperta il pubblico in Arena, si sono aggiudicati il primo posto al televoto e il terzo in assoluto, penalizzati dalle giurie. L’esibizione risultò la più vista della serata, a riprova dell’entusiasmo e dell’affetto del pubblico eurovisivo nei confronti di tre grandi ambasciatori della musica italiana nel mondo, che torneranno sul palco dell’Eurovision per una nuova emozionante performance.

L’organizzazione italiana dell’ESC sta davvero creando uno show grandioso, coinvolgendo grandi artisti per uno show in grado di celebrare l’italianità, ma allo stesso tempo la bellezza.

Non è escluso che i tre ragazzi possano riservare sul palco dell’Eurovision un omaggio a Ennio Morricone, del quale hanno reinterpretato alcune composizioni per l’album “Il Volo sings Morricone”, uscito lo scorso autunno.

Ricordiamo che nella Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest, saranno ospiti Diodato (che sul palco dell’Eurovision Song Contest non ci aveva mai messo piede: dopo aver vinto il Festival di Sanremo 2020 con “Fai rumore”, la pandemia spinse gli organizzatori a sospendere l’Eurovision Song Contest di Rotterdam, e l’anno successivo al suo posto andarono i Måneskin) e Dardust, con Benny Benassi e Sophie And The Giants. Inoltre, è probabile a questo punto che gli organizzatori abbiano scelto di affidare ai Måneskin il compito di chiudere l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, la sera della finale, in programma il 14 maggio. 

Il Volo è un gruppo musicale composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble.

Sono stati i primi artisti italiani ad aver firmato un contratto diretto con una major statunitense, la Geffen. Interpretano brani perlopiù appartenenti alla tradizione classica italiana e internazionale, con stile e arrangiamenti moderni, e brani pop in chiave classica. Hanno inciso anche brani in lingua spagnola, inglese, francese, tedesca e latina.

Piero, Gianluca e Ignazio hanno iniziato la loro carriera giovanissimi, nel 2009, e la loro ascesa costante li ha portati a duettare con artisti del calibro di Barbra Streisand e Placido Domingo, a riempire l’Arena di Verona e il Radio City Music Hall di New York, a raccogliere standing ovation nei tour in Europa, America e Giappone, ad esibirsi a Panama in occasione della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù, davanti a Papa Francesco e a oltre un milione di persone, ad essere ospiti nelle principali televisioni e festival in tutto il mondo.

Il gruppo ha vinto il Festival di Sanremo 2015 con il brano “Grande amore”; con lo stesso pezzo ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2015, classificandosi al terzo posto della classifica generale, ma risultando primi per il televoto.

l 2016 e 2017 sono gli anni dedicati al progetto “Notte magica” il tributo all’evento del 1990 dei tre tenori Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti. Al progetto partecipa proprio Placido Domingo, uno dei tenori più importanti della storia musicale mondiale.

Nel 2019 Il Volo torna sul podio del Festival di Sanremo con il brano “Musica che resta”.

Esce in autunno in tutto il mondo la raccolta “10 Years” che racchiude il meglio del repertorio de Il Volo, da “O Sole mio” a “My Way” a “Grande amore”, dal bel canto della tradizione italiana, agli evergreen americani. Il loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone” (2021) è un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento, sulle cui musiche Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno lavorato per mesi, con l’appoggio di Andrea Morricone e di tutta la famiglia.

Dal 15 maggio 2022 riprenderanno il tour mondiale che partirà Barcellona e li vedrà protagonisti nelle più prestigiose location europee per tutta l’estate e poi da settembre in Canada e Nord America.