ESC 2022: Oggi la Cerimonia di Apertura e il Turquoise Carpet in diretta dalla Reggia di Venaria. Aggiornato

Oggi si terrà, come di consuetudine, nonostante le restrizioni a causa del COVID-19, alle 16:00 CEST in diretta sul canale ufficiale Youtube dell’Eurovision.tv, presso la Reggia di Venaria Reale di Torino il ‘Turquoise Carpet’ (Tappeto turchese), la Cerimonia d’apertura (Opening Ceremony), che inaugura ufficialmente l’Eurovision Song Contest 2022. 

La Cerimonia di Apertura dell’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà in diretta questa domenica 8 maggio 2022 dalle 16:00 CEST sul canale Youtube ufficiale dell’Eurovision e vedrà le 40 delegazioni provenienti da 40 paesi sfileranno uno dietro l’altro sul tappeto turchese (Turquoise Carpet) di Torino. Un’occasione per godersi l’atmosfera eurovisiva, conoscersi tra delegazioni nazionali oltre che per salutare il pubblico (che quest’anno potrà tornare ai lati della passerella, lunga ben 200 metri) prima di tornare a concentrarsi sulla propria esibizione sul palco dato che già da lunedì 9 si partirà con il Jury Show della Prima Semi-Finale.

Le delegazioni partecipanti arriveranno la Reggia di Venaria Reale prima di fare la loro tradizionale passeggiata sul tappeto della Cerimonia di apertura, accolti da un saluto dal sindaco di Torino, che segnerà l’inizio ufficiale della settimana dell’Eurovision Song Contest 2022.

Lo show sarà condotto da Gabriele Corsi, affiancato da Mario Acampa e Carolina Di Domenico che già in questi giorni hanno guidato i meet & greet degli artisti al termine delle loro prove al Pala Olimpico e inizierà con l’arrivo degli ospiti e la passeggiata sul tappeto turquese, fermandosi per una rapida intervista e per fare delle foto. I 40 paesi saranno accolti oltre al Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal Sindaco di Torino Stefano Lorusso e dal Direttore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest Martin Österdahl e dagli Executive Producers Simona Martorelli e Claudio Fasulo.

La reggia di Venaria Reale è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997. Fu progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese. Al borgo si unirono molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.

La scelta del sito, ai piedi delle Valli di Lanzo, fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo.

Nel 2018 ha fatto registrare 1 048 834 visitatori, risultando il settimo sito museale statale italiano più visitato, mentre nel 2017, a dieci anni di distanza dall’inaugurazione del sito turistico, la Guida Michelin ha assegnato alla reggia di Venaria l’agognata terza stella. Nel 2019 il giardino della Reggia è stato eletto parco pubblico più bello d’Italia.

La reggia di Venaria Reale, patrimonio Unesco e tra i simboli della storia di Torino, è stata scelta per  accogliere con un “Turquoise Carpet” a forma di ‘L’ le 40 delegazioni, che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022, l’evento di apertura della manifestazione, che si tienne quest’oggi domenica 8 maggio a partire dalle 16, in diretta su RaiPlay e sul canale Youtube di EBU-UER. Nell’occasione vi sarà la sfilata, presso i giardini della Reggia di Venaria, di tutte le delegazioni partecipanti (accesso riservato su invito).

La Reggia di Venaria è lo scenario nel quale si svolgerà la cerimonia di apertura della 66ᵃ edizione dello show musicale più importante al mondo, con la sfilata che porterà gli artisti e i loro accompagnatori all’interno della Galleria Grande della Reggia, dove saranno accolti dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal Sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall’Executive Supervisor dell’Eurovision Song Contest 2022, Martin Österdahl e dagli Executive Producers Simona Martorelli e Claudio Fasulo.

L’impianto scenografico all’interno del quale si svolgerà la cerimonia – organizzata da EBU-UER, RAI, Città di Torino e Regione Piemonte – è stato disegnato da Maurizio Zecchin, scenografo del Centro di Produzione Tv Rai di Torino.

Sintonizzati domenica 8 maggio dalle 18:15 CEST.

In vista dell’inizio dell’Eurovision Song Contest 2022, in programma a Torino dal 10 al 14 maggio prossimi, nel pomeriggio d’oggi domenica 8 maggio si è svolta la tradizione cerimonia di apertura dell’Eurovision Song Contest con il classico Red Carpet che a Torino si è tinto di un turchese acqua marina (“Turquoise Carpet”).

Gli artisti dei 40 paesi in gara con le loro delegazioni hanno sfilato per l’occasione fra un’intervista ufficiale e un incontro con i giornalisti e i siti specializzati. 

Ad inaugurare la cerimonia che apre ufficialmente la sessantaseiesima edizione della manifestazione è stata la cantante Ronela Hajati, rappresentante dell’Albania. Nel corso dell’evento si sono poi presentati tutti i musicisti partecipanti, tra cui Achille Lauro ed Emma Muscat rispettivamente in gara con “Stripper” per San Marino e con “I am what I am” per Malta, e la chiusura è spettata al Paese ospitante, e quindi agli artisti italiani Mahmood e Blanco.

Durante il “Turquoise Carpet”, condotto da Gabriele Corsi, Mario Acampa e Carolina Di Domenico, Achille Lauro si è presentato in completo nero e ha spiegato: “Sono pronto. C’è tantissimo lavoro dietro la mia performance, come dietro ogni performance: c’è bisogno di professionisti e idee”. In merito alle tante influenze presenti nelle sue canzoni, la voce di “Rolls Royce” ha aggiunto: “Penso che tutti siamo frutto delle nostre influenze e il nostro passato fa quindi quello che siamo oggi”.

Sulle note della loro “Brividi”, brano vincitore della scorsa edizione di Sanremo, hanno poi fatto il loro ingresso verso la conclusione della sfilata i rappresentanti dell’Italia.

Alla domanda se l’Eurovision in qualche modo spaventa i due artisti nonostante le importanti esperienze da poco affrontate, dal tour europeo di Mahmood all’esibizione di Blanco per il papa, la voce di “Blue celeste” ha risposto: “Cantare live è la cosa che mi piace di più e con Ale ci divertiamo ancora di più. In questi giorni abbiamo avuto ritmi folli e siamo arrivati a Torino qua di notte e la mattina ci siamo messi a far le prove. Siamo però felici e contenti che ci siano altri paesi e nazioni che speriamo di conoscere. E speriamo bene”.

Nel corso della presentazione del duo, vi è anche stato quello che Blanco ha definito un “invasione di campo” da parte di un attivista ambientale. “C’è tipo un invasione di campo green: grande, mi piacciono queste cose”, ha detto quindi Riccardo Fabbriconi – questo il nome all’anagrafe del 19enne cantante bresciano – che, mentre i conduttori cercavano di riconquistare l’attenzione dei due artisti catturati dal manifestante, ha aggiunto: “Comunque era per la climi climatica, è un ottimo tema e un messaggio importante di cui potremmo parlare”.

La passerella su cui hanno sfilato tutte le 40 delegazioni in gara (1.Albania, 2.Malta, 3.Belgio, 4.Portogallo, 5.Montenegro, 6.San Marino, 7.Ucraina, 8.Austria, 9.Irlanda, 10.Lettonia, 11.Estonia, 12.Finlandia, 13.Repubblica Ceca, 14.Islanda, 15.Slovenia, 16.Macedonia del Nord, 17.Azerbaigian, 18.Israele, 19.Bulgaria, 20.Australia, 21.Croazia, 22.Serbia, 23.Lituania, 24.Moldavia, 25.Danimarca, 26.Svizzera, 27.Polonia, 28.Romania, 29.Paesi Bassi, 30.Cipro, 31.Grecia, 32.Armenia, 33.Norvegia, 34.Georgia, 35.Svezia, 36.Regno Unito, 37.Spagna, 38.Germania, 39.Francia, 40.Italia). Per stampa e fans, sarà un ottimo modo per incontrare gli artisti in gara e i loro collaboratori più stretti.

Gli artisti sono stati accolti presso la Reggia di Venaria Reale da uno dei commentatori dell’evento per Rai 1, Gabriele Corsi, affiancato da Mario Acampa e Carolina Di Domenico che già in questi giorni hanno guidato i meet & greet degli artisti al termine delle loro prove al Pala Olimpico. 

Presenti anche le principali figure istituzionali, che hanno atteso le delegazioni all’interno della Galleria Grande (nota anche come Galleria di Diana) della Reggia di Venaria Reale: si tratta del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, assieme al supervisiore esecutivo dell’Eurovision Martin Österdahl e i produttori esecutivi Simona Martorelli e Claudio Fasulo (direttore di Rai 1).

Sarà possibile seguire in diretta l’evento sul canale YouTube dell’Eurovision, su Rai Play e su Rai Radio 2. Pur con le restrizioni dovute alla pandemia dovrebbe tornare il pubblico a seguire da vicino la sfilata in aree dedicate.

Inoltre, da ieri sera, sabato 7 Maggio sono aperte le porte dell’Eurovision Village Online, il luogo ufficiale di ritrovo per i fan dove sarà possibile assistere a performance di diversi artisti, compresi ovviamente i 40 partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest (ESC) in programma dal 10 al 14 maggio.

Da ricordare che le due Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2022 si terranno martedì 10 e giovedì 12 maggio 2022 e saranno visibili su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, e su Rai Radio 2, dalle ore 20:45 circa, dove saranno commentate in diretta dei radiofonici Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo, mentre l’appuntamento finale con l’Eurovision Song Contest 2022, la gara che ogni anno premia la migliore canzone a livello europeo, è previsto per sabato 14 maggio e sarà in diretta su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay. A commentare la serata in diretta le performance e gli aneddoti dal backstage, saranno questa volta Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico con la radiocronica di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo