ESC 2022: This is Torino calling …. Stasera 1ª Semi-Finale dell’ESC 2022

Al via questa sera la Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, la competizione canora più seguita d’Europa (e non solo) – è tra gli eventi non sportivi più seguiti al mondo – che quest’anno si terrà a Torino, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente. Questo è la terza edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolge in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

Il Contest canoro più atteso dell’anno finalmente prende vita! Ogni anno, per una notte, il cuore di mezzo mondo batte al ritmo del pop. È arrivata l’ora del 66° Eurovision Song Contest, la più grande gara canora internazionale, dedicata alla pace, vista da quasi 200 milioni di spettatori. Dopo le Semifinali di martedì 10 e giovedì 12 maggio 2022, trasmesse da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico; la finalissima andrà in onda in diretta sabato 14 maggio 2022 in prima serata su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico; San Marino RTV (sul canale 831 DTT, canale 520 Sky, ore 21.00), commento Lia Fiorio e Gigi Restivoy), in contemporanea anche su Radio San Marino; Diretta dalle ore 21.00 anche su RSI La1 con il commento di Clarissa Tami e Francesca Margiotta (DTT in Alto Adige tramite il servizio RAS). Per la prima volta tutte e tre le serate saranno trasmesse anche su Rai 4K (canale 210 di TivùSat). Diretta disponibile inoltre su Raiplay e su Radio 2 Rai, in questo caso con commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision. La conduttrice Carolina Di Domenico è la portavoce scelta per annunciare in collegamento durante la finalissima i punti assegnati della giuria italiana.

Sono 40 i Paesi che si contendono il primo posto (e così la possibilità di ospitare la prossima edizione) ma in finale ne vedremo solo 25: ai 20 passati indenni dalle semifinali si uniranno i “Big five” (come da tradizione saltano le eliminatorie Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Italia, il Paese ospitante).

Stasera 10 maggio si terrà in diretta alle ore 21:00 CEST e in prima serata su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay la Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022 nel corso della quale sono in gara 17 canzoni che si sfideranno per uno dei 10 posti disponibili per la Finale del 14 maggio 2022 in diretta su Rai 1 e in contemporanea su Rai Radio2 (e anche in streaming su RaiPlay) con la radiocronaca di  Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo e in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv

Il conto alla rovescia è finalmente terminato. La serata va in onda questa sera in diretta dal PalaOlimpico di Torino, condotta dal conduttore televisivo Alessandro Cattelan, la cantante Laura Pausini e il cantante libano-britannico Mika.

L’Eurovision Song Contest è una gara canora tra paesi europei non necessariamente appartenenti alla UE come Israele e Azerbagian. Dal 2015 partecipa alla gara anche l’Australia.

Quest’anno partecipano alla manifestazione 40 paesi: rispetto allo scorso anno non partecipa Russia, che è stata esclusa dalla manifestazione in seguito all’invasione dell’Ucraina e alle proteste di varie emittenti televisive europee. Ritornano invece, Armenia e Montenegro.

Nel corso della Prima Semi-Finale, i telespettatori dei 17 Paesi in gara questa sera più il pubblico di Francia e Italia potranno esprimere le loro preferenze attraverso il televoto che si concentra dopo tutte le esibizioni per un periodo brevissimo di circa 15 minuti, durante i quali vengono raccolti i voti separati del pubblico attraverso il televoto ed una Giuria Nazionale (19 giurie, le 17 di questa Semi-Finale più due Big 5 – Francia e Italia) composta da cinque esperti del settore musicale, compreso il Presidente, che hanno già votato ieri sera durante la seconda prova generale,  la Jury Rehearsal, al termine di uno show a circuito chiuso, identico alla diretta (pubblico compreso) trasmesso ad uso esclusivo delle giurie (ma che avendo anche il pubblico, viene registrato, fatto scorrere in contemporanea e poi usato come switch in caso di problemi col segnale in diretta).

Da tre anni i cinque/sei Paesi direttamente finalisti, avranno comunque la possibilità, ciascuno nella Semi-Finale dove saranno chiamati a votare, di far sentire la propria canzone: ciò avverrà attraverso la proposizione di una clip dell’esibizione che faranno durante la Jury Semifinal cioè della prova di Semi-Finale in cui votano le giurie.

Per ogni Paese partecipante alla manifestazione, il risultato delle Semifinali e della Finale è determinato per il 50% dal Televoto e per il 50% dal voto della Giuria Nazionai di ciascun Paese (formata da 5 membri). Dalle classifiche, separate tra giurie e televoto e poi riunite insieme, ogni Paese, che non potrà votare per se stesso, assegnerà 12 punti (i famosi douze points) alla canzone più votata, 10 alla seconda, 8 alla terza e da 7 a 1 per le altre sette in classifica. I dieci brani più votati accederanno alla finale. Dei 17 Paesi in gara, 10 conquisteranno la Finale di sabato 14 Maggio 2022.

Da due anni è stata introdotta una novità: televoto e giuria avranno sempre lo stesso peso, ma non sarà più effettuata la media ponderata delle due classifiche. Giurie e televoto assegneranno, per ciascun paese, ognuna un set diverso di punti. Nel dettaglio, succederà questo: le giurie di professionisti e il televoto di ciascun paese assegneranno un separato set di punti alle migliori dieci canzoni, dall’1 all’8, quindi 10 e 12.

Questo significa che i 10 paesi meglio piazzati al televoto in ogni paese guadagneranno punti, e così i 10 paesi più votati da ogni giuria. Come sempre i cinque giurati di ciascun paese, stileranno ciascuno una classifica per poi unire i voti e formare il voto complessivo della giuria nazionale. Questo nuovo sistema di calcolo rende di fatto obbligatoria per ciascun paese la presenza di un set di punteggio derivante dai televoti. Nei paesi dove ciò non fosse possibile per guasti tecnici o altro (a San Marino per esempio, dove sin qui si era votato solo con la giuria perché i prefissi telefonici sono italiani e quindi i voti indistinguibili dagli italiani e i pochi prefissi della compagnia nazionale non bastano a fare campione statistico), il televoto viene simulato sommando i televoti di un gruppo di paesi preselezionati dall’EBU-UER prima del concorso.

Lo stesso avverrebbe con le giurie se – caso più raro – dovesse essere squalificato il gruppo di giurati di qualche paese. La regola fondamentale è una: ciascun paese non può votare per il proprio rappresentante, né col televoto, né tramite la Giuria Nazionale. Pertanto dall’Italia non è possibile votare per Mahmood e BLANCO in alcun modo.

In questa edizione, i nomi dei giurati non saranno resi noti qualche giorno prima della rassegna, ma saranno annunciati durante la diretta della Finale.

Dei 40 paesi in concorso all’Eurovision Song Contest 2022, solo 25 raggiungeranno la finale di Sabato 14 Maggio 2022. I Big Five (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Italia) sono ammessi in Finale di diritto: gli altri 20 dovranno qualificarsi attraverso una delle due Semi-finali, la prima delle quali è in programma martedì 10 Maggio 2022 alle 21:00 (diretta su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, telecronaca di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo).

Nel corso della serata si esibiranno e avranno diritto a votare i seguenti artisti – con le rispettive canzoni – per i rispettivi paesi:

  1. #ALB.Albania 🇦🇱 (RTSH): Ronela Hajati – “SEKRET(Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati). Postcard – Su Nuraxi (Barumini)
  2. #LVA.Lettonia 🇱🇻 (LTV): Citi Zēni (Jānis Pētersons, Toms Kagainis, Roberts Memmēns, Reinis Višķeris, Dagnis Roziņš, Krišjānis Ozols) – “Eat your salad(Ēd Savus Salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns). Postcard – Merano
  3. #LTU.Lituania 🇱🇹 (LRT): Monica LIU (Monika Liubinaitė) – “Sentimentai(Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu). Postcard – Città Alta e Colli di Bergamo
  4. #SUI.Svizzera 🇨🇭 (SRG SSR idée suisse, SSR SRG): Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys do cry(Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop). Postcard – Termoli
  5. #SVN.Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): LPS (Last Pizza Slice: Filip Vidušin, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Žiga Žvižej) – “Disko(Disco) (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej). Postcard – Civita (Bagnoregio)
  6. #UKR.Ucraina 🇺🇦 (NTU, UA:PBC): KALUSH Orchestra (Oleh Psiuk (Psyuchyy Syn) / Олег Псюк (Псючий Син), Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Vlad Kurochka (KilimMen) / МС Килиммен, Tymofii Muzychuk / Тимофій Музичук, Vitalii Duzhyk / Віталій Дужик, Oleksandr Slobodianyk (Sasha Tab) / Саша Таб) – “Stefania(Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk). Postcard – Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze)
  7. #BUL.Bulgaria 🇧🇬 (BNT): Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект: Ronnie Romero, Biser Ivanov, Slavin Slavchev, Ivo Stefanov, Dimitar Sirakov, Stoyan Yankulov-Stundzhi, Borislav Mudolov-Kosatkata, Lina Slavchev, Samuel Eftimov / Рони Ромеро, Стоян Янкулов – Стунджи, Бисер Иванов, Славин Славчев, Иво Стефанов и Димитър Сираков) – “Intention(Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD). Postcard – Castel del Monte (Andria)
  8. #NED.Paesi Bassi 🇳🇱 (AVROTROS): S10 (Stien den Hollander) – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman). Postcard – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna)
  9. #MDA.Moldovia 🇲🇩 (TRM): Zdob și Zdub feat. Frații Advahov (Roman Iagupov, Mihai Gîncu, Sveatoslav Staruș, Andrei Cebotari, Valeriu Mazîlu, Victor Dandeș și Vasile Advahov & Vitalie Advahov) – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov). Postcard – Urbino
  10. #POR.Portogallo 🇵🇹 (RTP): MARO (Mariana Secca, Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca) – “saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda). Postcard – Porto antico di Genova
  11. #CRO.Croazia 🇭🇷 (HRT): Mia Dimšić – “Guilty pleasure(Grješno zadovoljstvo) (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter). Postcard – Grinzane Cavour (Cuneo)
  12. #DEN.Danimarca 🇩🇰 (DR): REDDI (Mathilde “Siggy” Savery, Agnes Roslund, Ida Bergkvist, Ihan Haydar) – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman. Postcard – Procida
  13. #AUT.Austria 🇦🇹 (ÖRF): LUM!X feat. PIA MARIA (Luca Michlmayr feat. Pia Maria Außerlechner) – “Halo(Heiligenschein) (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons). Postcard – Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste)
  14. #ISL.Islanda 🇮🇸 (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín / Tripolia/ Sigríður Eyþórsdætur, Elísabet Eyþórsdætur og Elín Eyþórsdætur) – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir). Postcard – Cortina d’Ampezzo
  15. #GRE.Grecia 🇬🇷 (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Amanda Klara Georgiadis Tenfjord, Αμάντα Κλάρα Τένφγιορντ Γεωργιάδη / Αμάντα Γεωργιάδη) – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter). Postcard – Selinunte
  16. #NOR.Norvegia 🇳🇴 (NRK): Subwoolfer (Keith og Jim, DJ Astronaut) – “Give that wolf a banana(gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut). Postcard – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila)
  17. #ARM.Armenia 🇦🇲 (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “SNAP(Դիպչել/ճայթել) (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian). Postcard – Cascata delle Marmore (Terni)

Oltre a questi 17 paesi, avranno diritto di voto anche i seguenti paesi: Francia e Italia, che hanno già avuto accesso diretto alla finale di Sabato 14 Maggio 2022 perchè facenti parte dei cosiddetti “Big 5″, i cinque paesi leader dell’EBU-UER, l’ente organizzatore che accedeno di diritto alla Finale, paese ospitante e vincitore dell’edizione precedente tenutasi a Rotterdam il 18, 20, 22 maggio 2021. Come già noto, quest’anno, a rappresentare l’Italia ci sarà, il già vincitore della scorsa edizione del Festival di Sanremo Mahmood e BLANCO – in gara con “Brividi” – salirà sul palco solo in occasione della serata Finale di sabato. Mahmood e BLANCO non ci saranno presente in questa fase delle Semifinali, poiché già di diritto inseriti nella grande serata Finale del 14 maggi 2022.

La sequenza di apertura della Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022 partirà da un laboratorio di inventori, in omaggio al genio italiano e al genio universale. Ci sarà un riferimento esplicito a Geppetto, il padre di Pinocchio, che portò in vita un pezzo di legno, e a Leonardo da Vinci, artista poliedrico e inventore, che già nel Rinascimento suggerì la costruzione di macchine volanti.

All’interno del laboratorio, la musica animerà magicamente una pacifica macchina volante, che sorvolerà i cieli di Torino per accendere le luci di scena del 66° Eurovision Song Contest, rivelando così il leitmotiv di questa edizione. All’interno del Pala Olimpico, viaggeremo nello spazio, assistendo a una cosmogonia, dove i quattro elementi della materia (aria, acqua, terra e fuoco) si combineranno e raggiungeranno il loro apice con la creazione del Sole, che è l’elemento centrale del palco dell’Eurovision Song Contest italiano.

Inoltre come interval act ci saranno saranno Dardust e Diodato. Dardust, insieme a Benny Benassi, Sophie and the Giants e Sylvia Catasta ci guiderà in un viaggio attraverso la musica dance italiana, che, dagli anni ’70 ad oggi, trasformando il PalaOlimpico in una grande discoteca.

Diodato si esibirà con la sua famosissima “Fai rumore”, brano con vinse la 70ª edizione del Festival di Sanremo e con avrebbe dovuto rappresentare l’Italia all’Eurovision 2020, cancellato a causa del Covid-19. “Fai rumore” divenne uno degli inni della primavera 2020 e nel maggio 2020, durante Europe Shine a Light, Diodato eseguì il brano in un’Arena di Verona completamente vuota.

Fu considerato come uno dei vincitori morali dell’edizione annullata. A Torino, Diodato avrà finalmente la possibilità di esibirsi su palco dell’Eurovision e la sua esibizione simboleggerà il ritorno alla vita normale dopo due anni di restrizioni.

Come televotare nella prima semifinale | Costi e operatori abilitati: Il pubblico italiano sarà chiamato ad esprimere la propria opinione sui sedici paesi in gara in questa semifinale: avremo infatti diritto di voto anche dal nostro paese, che contribuirà a decidere le sorti dei partecipanti della serata. 

Saranno infatti solo dieci i paesi che potranno passare in finale, trasmessa invece sabato 14 maggio 2022, sempre dalle ore 21:00, su Rai 1.

Mentre le giurie di qualità hanno già votato ieri sera – in gran segreto – seguendo le prove generali trasmesse esclusivamente per loro a circuito chiuso, saranno dunque stasera chiamati a dare la propria opinione gli spettatori, che decideranno la restante parte del risultato della Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022.

Di seguito, tutte le informazioni su come funziona il televoto dell’Eurovision 2022 e come è possibile partecipare attivamente alla decisione del risultato.

Le uniche regole valide per questa serata sono legate alla quantità di voti che è possibile inviare: da ogni utenza (fissa o mobile) sarà possibile spedire fino ad un massimo di 5 voti per sessione di televoto.

Il voto potrà essere espresso tramite SMS da utenza mobile, tramite telefono fisso, o utilizzando la app ufficiale dell’evento, che trasforma ogni voto in un SMS, valendo quindi a tutti gli effetti come voto inviato tramite SMS.

Televoto da telefono fisso. È possibile televotare nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021 chiamando l’894.222 da utenze dei seguenti operatori di telefonia fissa: Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom , Irideos e Sky Wif.

Non è ovviamente possibile televotare da telefoni pubblici o utenze fisse estere. Il costo della chiamata (indistintamente dalla durata), addebitato solo in caso si esprima un voto valido, è di Euro 0,51 IVA inclusa.

Dopo aver composto il numero, occorre seguire le indicazioni come da voce guida del messaggio telefonico pre-registrato, quindi digitare il codice identificativo relativo alla propria canzone scelta.

Televoto da telefono mobile. È possibile televotare nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021 inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza, da utenze dei seguenti operatori di telefonia mobile: TIM, Vodafone, Wind Tre, Poste Mobile, Coop Italia (con sim/utenze a marchio “CoopVoce”), iliad, ho.mobile e Kena.

Il costo per ogni SMS inviato varia in base all’operatore mobile utilizzato. Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, verranno addebitati Euro 0,50 IVA inclusa, fato salvo per un costo di 0,51 IVA inclusa se si utilizza una utenza Vodafone, ho.mobile e Wind Tre.

Nessun costo verrà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile, è di cinque per ciascuna delle sessioni di voto previste.

In caso di problemi  di fruizione con il televoto, è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 011.2219010 (o via mail a: assistenza@votingtv.it), attivo dalle 9 alle 21 sette giorni su sette e fino all’una di notte durante la messa in onda in prima serata dell’Eurovision Song Contest. Il servizio di customer care sarà inoltre attivo almeno fino a 60 giorni dopo la fine della trasmissione.

Per maggiori informazioni sulla modalità di televoto è possibile consultare il regolamento completo.

Stasera, inoltre, vedremo un minuto dell’esibizione che Mahmood e Blanco hanno effettuato durante le prove per le giurie.

A poche ore dalla Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022 al Pala Olimpico di Torino, andiamo a scoprire com’è la situazione delle scommesse.

Se c’è ancora una dominatrice incontrastata, per numerose ragioni, va però detto che dietro la corsa si è fatta piuttosto intensa in virtù dell’andamento delle prove.

Al primo posto restano saldi i Kalush Orchestra, in gara per l’Ucraina conStefania“. Le loro possibilità di vittoria sono arrivate a salire ancora in questi giorni, sfiorando il 50%, perché le prove hanno convinto e perché su di loro esiste quella base precedente che ha consentito loro di restare alti, anzi altissimi.

L’Italia conferma il secondo posto, ma “Brividi” di Mahmood e Blanco ha avuto un percorso un po’ più difficile dopo la prova di sabato. Tutti i timori, però, sono svaniti nel nulla già da ieri, così la coppia italiana è riuscita a rimettersi saldamente in controllo per quanto riguarda la piazza d’onore.

A un certo punto, tra domenica e ieri, era salito al secondo posto Sam Ryder con “Space Man” per il Regno Unito. Si tratta in questo caso del posizionamento più elevato del Paese da tempo immemorabile, e tutto per via di una performance che, sabato, ha strappato numerosissimi applausi dalla zona della stampa. Senza dimenticare il suo atteggiamento positivo.

Ai piedi del podio c’è la precedente terza di lungo corso, Cornelia Jakobs con “Hold me closer” per la Svezia. Lei, nonostante una performance che ricorda molto da vicino quella vincente del Melodifestivalen, ha sì colpito la stampa, ma non a tal punto da generare un movimento significativo per gli allibratori.

In top 5 c’è anche la Spagna, con “SloMo” di Chanel che resta a enorme distanza da tutte le altre grandi candidate alla vittoria. Poco dietro di lei Amanda Georgiadi Tenfjord, di scena per la Grecia con “Die together“. Attenzione, però: dopo questa sera le percentuali di quest’ultima potrebbero salire.

Rimane lì “River” di Ochman per la Polonia, pur al netto del fatto che il video delle sue prove si sia trasformato in un meme sui social.

Per quanto riguarda la parte più legata all’Italia che non si chiama Italia, Achille Lauro, al via giovedì per San Marino con “Stripper“, negli ultimi giorni ha trovato una certa risalita, passando dalla zona del 20° posto all’attuale 15°. Emma Muscat, che per Malta porta “I am what I am“, è invece ventesima.

Ma il vero nocciolo della questione, oggi, riguarda la prima semifinale al Pala Olimpico di Torino. L’Eurovision 2022 vivrà i propri primi verdetti, e secondo il racconto delle scommesse ci sono sei qualificate praticamente certe.

Si tratta di Ucraina, Grecia, Norvegia, Paesi Bassi, Armenia e Portogallo, che vanno dal 94% all’87% di probabilità di arrivare in finale. Seguono Albania al 75%, Moldavia al 66%, Lettonia al 58% e poi c’è la zona del decimo posto. La Svizzera, in progressiva discesa da tempo, è stata superata dall’Austria, e le uniche altre realtà in grado di concorrere per l’ultimo atto sembrano essere Lituania e Islanda.