ESC 2022: Continua la sessione di prove – Giorno 10

3ª Prova Generale della Prima Semi-finale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 e Live Show.

Oggi decima giornata di prove si terrà il terzo Dress Rehearsal della Prima Semi-finale e lo show TV della Prima Semi-finale (che verrà trasmessa in diretta da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico e in contemporanea su Rai Radio2, e tre puntate di Eurovision Song Contest il 10, 12 e 14  maggio 2022, in diretta dalla postazione allestita al Pala Olimpico di Torino; e di altrettante 40 TV europee e non alle ore 21:00 CEST) in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv

Le prove di oggi (15:00 – 00:25 CEST) sono aperte alla stampa e ai fan e avranno la durata di venti minuti per ogni Paese e, al termine dello show, verrà effettuata una Press Conference con la stampa, durante il quale si estrarrà a sorte l’ordine di esibizione dei 10 qualificati alla Finale. Gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati.

  • 15:00 – 17:15 – 3ª Prova Generale Semi-Finale 1 (First Semi Final – Dress Rehearsal 3), Family Show – incluse esibizioni fuori gara di Italia e Francia (con pubblico pagante)
  • 21:00 – 23:15: PRIMA SEMIFINALE FINALE LIVE (First Semi Final – Live Broadcast) – incluse esibizioni fuori gara di Germania, Italia e Paesi Bassi. Televota mezza Europa, tra cui Italia e Francia (show in diretta televisiva; in Italia su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico)
  • 23:40 – 00:25 Conferenza Stampa dei 10 qualificati alla Finale + Estrazione ordine di esibizione nella Finale (Press Conference: 10 qualifiers + draw for the Grand Final)

A seguire, conferenza stampa dei 10 paesi qualificati per la finale, con estrazione della metà-finale in cui si esibiranno. 

Ecco i paesi in gara nella Prima Semi-finale:

  1. Albania 🇦🇱: Ronela Hajati – “SEKRET
  2. Lettonia 🇱🇻: Citi Zēni – “Eat your salad” 
  3. Lituania 🇱🇹: Monica LIU – “Sentimentai
  4. Svizzera 🇨🇭: Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys do cry” 
  5. Slovenia 🇸🇮: LPS – “Disko” 
  6. Ucraina 🇺🇦: KALUSH Orchestra – “Stefania(Стефанія) 
  7. Bulgaria 🇧🇬: Intelligent Music Project – “Intention
  8. Paesi Bassi 🇳🇱: S10 – “De diepte” 
  9. Moldovia 🇲🇩: Zdob și Zdub feat. Frații Advahov – “Trenulețul
  10. Portogallo 🇵🇹: MARO – “saudade, saudade” 
  11. Croazia 🇭🇷: Mia Dimšić – “Guilty pleasure” 
  12. Danimarca 🇩🇰: REDDI – “The show
  13. Austria 🇦🇹: LUM!X feat. PIA MARIA  – “Halo” 
  14. Islanda 🇮🇸: Systur – “Með hækkandi sól” 
  15. Grecia 🇬🇷: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die together
  16. Norvegia 🇳🇴: Subwoolfer – “Give that wolf a banana” 
  17. Armenia 🇦🇲: Rosa Linn – “SNAP

Ad aver diritto di voto sulle performance in programma saranno tutti gli stati partecipanti alla Prima Semi-Finale oltre che a Italia e Francia. Questa sera, inoltre, vedremo un minuto dell’esibizione di Italia (Mahmood e BLANCO) e Francia (Alvan & Ahez) hanno effettuato ieri sera durante la prova per le giurie. Il video sarà poi disponibile sul canale YouTube ufficiale della manifestazione.

Dei 17 concorrenti, ai dieci più votati sarà accordato l’accesso alla finale di sabato, 14 maggio 2022.

Parte ufficialmente questa sera l’Eurovision Song Contest 2022, il più grande evento musicale al mondo, seguito da 180 milioni di spettatori, in diretta da Torino, con la prima delle tre serate in cui è tradizionalmente articolata la manifestazione, giunta quest’anno alla 66esima edizione, la Prima Semi-Finale del programma. Si torna alla competizione, Italia ha vinto l’edizione 2021. Come ben noto, sarà Mahmood e BLANCO a rappresentare l’Italia, vincitori del Festival di Sanremo 2022 – ma in quanto parte dei “Big Five” si esibirà soltanto fuori gara, in una grande prima serata di Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico – per la finalissima della 65a edizione dell’Eurovision Song Contest, la popolare manifestazione internazionale che raccoglie il meglio della produzione europea e che quest’anno si tiene – come già accennato – a Torino. Entrerà in competizione direttamente sabato, in quanto parte dei “Big 5” (i cinque paesi fondatori): canterà nella seconda metà dello show (quella più ambita perché più vicina all’apertura del televoto) martedì 10 e giovedì 12 maggio sarà Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico. La finale di sabato 14 maggio andrà in onda su Rai1 a partire dalle 21.00: le canzoni dei venticinque paesi finalisti saranno commentate in diretta Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico. Per chi le volesse vedere senza commento, sono in streaming sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest. Anche Rai Radio2 – radio ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2022 –  trasmetterà le tre puntate di Eurovision Song Contest il 10, 12 e 14 maggio 2022 e la proclamazione del vincitore di quest’anno con la conduzione affidata a Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo, in diretta dalla postazione allestita al Pala Olimpico di Torino. Gli appuntamenti saranno anche in Visual sul canale di Radio2 su RaiPlay.

Sono 40 i paesi che partecipano quest’anno alla manifestazione, rispetto all’edizione 2021.

La Prima Semi-Finale, che si terrà questa sera, martedì 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST, vedrà esibirsi – nell’ordine – questi 17 paesi-concorrenti e voteranno anche Italia e Francia:

  1. #ALB.Albania 🇦🇱 (RTSH): Ronela Hajati – “SEKRET(Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati). Postcard – Su Nuraxi (Barumini)
  2. #LVA.Lettonia 🇱🇻 (LTV): Citi Zēni (Jānis Pētersons, Toms Kagainis, Roberts Memmēns, Reinis Višķeris, Dagnis Roziņš, Krišjānis Ozols) – “Eat your salad(Ēd Savus Salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns). Postcard – Merano
  3. #LTU.Lituania 🇱🇹 (LRT): Monica LIU (Monika Liubinaitė) – “Sentimentai(Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu). Postcard – Città Alta e Colli di Bergamo
  4. #SUI.Svizzera 🇨🇭 (SRG SSR idée suisse, SSR SRG): Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys do cry(Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop). Postcard – Termoli
  5. #SVN.Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): LPS (Last Pizza Slice: Filip Vidušin, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Žiga Žvižej) – “Disko(Disco) (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej). Postcard – Civita (Bagnoregio)
  6. #UKR.Ucraina 🇺🇦 (NTU, UA:PBC): KALUSH Orchestra (Oleh Psiuk (Psyuchyy Syn) / Олег Псюк (Псючий Син), Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Vlad Kurochka (KilimMen) / МС Килиммен, Tymofii Muzychuk / Тимофій Музичук, Vitalii Duzhyk / Віталій Дужик, Oleksandr Slobodianyk (Sasha Tab) / Саша Таб) – “Stefania(Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk). Postcard – Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze)
  7. #BUL.Bulgaria 🇧🇬 (BNT): Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект: Ronnie Romero, Biser Ivanov, Slavin Slavchev, Ivo Stefanov, Dimitar Sirakov, Stoyan Yankulov-Stundzhi, Borislav Mudolov-Kosatkata, Lina Slavchev, Samuel Eftimov / Рони Ромеро, Стоян Янкулов – Стунджи, Бисер Иванов, Славин Славчев, Иво Стефанов и Димитър Сираков) – “Intention(Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD). Postcard – Castel del Monte (Andria)
  8. #NED.Paesi Bassi 🇳🇱 (AVROTROS): S10 (Stien den Hollander) – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman). Postcard – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna)
  9. #MDA.Moldovia 🇲🇩 (TRM): Zdob și Zdub feat. Frații Advahov (Roman Iagupov, Mihai Gîncu, Sveatoslav Staruș, Andrei Cebotari, Valeriu Mazîlu, Victor Dandeș și Vasile Advahov & Vitalie Advahov) – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov). Postcard – Urbino
  10. #POR.Portogallo 🇵🇹 (RTP): MARO (Mariana Secca, Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca) – “saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda). Postcard – Porto antico di Genova
  11. #CRO.Croazia 🇭🇷 (HRT): Mia Dimšić – “Guilty pleasure(Grješno zadovoljstvo) (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter). Postcard – Grinzane Cavour (Cuneo)
  12. #DEN.Danimarca 🇩🇰 (DR): REDDI (Mathilde “Siggy” Savery, Agnes Roslund, Ida Bergkvist, Ihan Haydar) – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman. Postcard – Procida
  13. #AUT.Austria 🇦🇹 (ÖRF): LUM!X feat. PIA MARIA (Luca Michlmayr feat. Pia Maria Außerlechner) – “Halo(Heiligenschein) (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons). Postcard – Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste)
  14. #ISL.Islanda 🇮🇸 (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín / Tripolia/ Sigríður Eyþórsdætur, Elísabet Eyþórsdætur og Elín Eyþórsdætur) – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir). Postcard – Cortina d’Ampezzo
  15. #GRE.Grecia 🇬🇷 (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Amanda Klara Georgiadis Tenfjord, Αμάντα Κλάρα Τένφγιορντ Γεωργιάδη / Αμάντα Γεωργιάδη) – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter). Postcard – Selinunte
  16. #NOR.Norvegia 🇳🇴 (NRK): Subwoolfer (Keith og Jim, DJ Astronaut) – “Give that wolf a banana(gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut). Postcard – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila)
  17. #ARM.Armenia 🇦🇲 (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “SNAP(Դիպչել/ճայթել) (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian). Postcard – Cascata delle Marmore (Terni)

La Seconda Semi-Finale, che si terrà invece giovedì12 maggio 2022 alle 21:00 CEST, vedrà esibirsi – nell’ordine – questi 18 paesi-concorrenti e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:

  1. #FIN.Finlandia 🇫🇮 (Yle): The Rasmus (Lauri Johannes Ylönen, Eero Heinonen, Aki Hakala, Emilia “Emppu” Suhonen) – “Jezebel(Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child). Postcard – Laghi di Fusine (Tarvisio)
  2. #ISR.Israele 🇮🇱 (KAN): Michael Ben David (מיכאל בן דוד) – “I.M” (I am, אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia). Postcard – Cinque Terre (La Spezia)
  3. #SRB.Serbia 🇷🇸 (RTS): Konstrakta (Констракта; Ana Đurić / Ana Ignjatović; Ана Ђурић / Ана Игњатовић) – “In corpore sano” (У здравом телу; In a healthy body) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković). Postcard – Rocca Calascio
  4. #AZE.Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli; Nadir Rashid oghlu Rustamli, Nadir Rəşid oğlu Rüstəmli) – “Fade to black(Soluruq‎) (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard). Postcard – Villa Monastero (Varenna)
  5. #GEO.Georgia 🇬🇪 (GPB): Circus Mircus (ცირკუს მირკუსი: Damocles Stavriadis, Igor Von Lichtenstein, Bavonc Gevorkyan, Iago Waitman) – “Lock me in” (Circus Mircus – Circus Mircus). Postcard – Burano (Venezia)
  6. #MLT.Malta 🇲🇹 (TVM/PBS): Emma Muscat (Emma Louise Marie Muscat) – “I am what I am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck). Postcard – Abbazia di San Galgano (Chiusdino)
  7. #SMR.San Marino 🇸🇲 (SMRTV): Achille Lauro (Lauro De Marinis) – “STRIPPER” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf)). Postcard – Roma
  8. #AUS.Australia 🇦🇺 (SBS): Sheldon Riley (Sheldon Hernandez) – “Not the same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson). Postcard – Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto)
  9. #CYP.Cipro 🇨🇾 (CyBC): Andromache (Ανδρομάχη; Andromachi, Andromache Dimitropoulou, Ανδρομάχη Δημητροπούλου) – “Ela(Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani). Postcard – Cervino (Valtournenche)
  10. #IRL.Irlanda 🇮🇪 (RTÉ): Brooke (Brooke Scullion) – “That’s rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine. Postcard – Matera
  11. #MKD.Macedonia del Nord 🇲🇰 (MKRTV): Andrea (Andrea Koevska, Андреа Коевска😉  – “Circles” (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski). Postcard – Cala Luna (Dorgali) e Golfo di Orosei
  12. #EST.Estonia 🇪🇪 (ERR): Stefan (Stefan Airapetjan, Ստեֆան Հայրապետյան) – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann). Postcard – Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino)
  13. #ROU.Romania 🇷🇴 (TVR): WRS (Andrei-Ionuț Ursu)  – “Llámame” (Sună-mă, Call me) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu). Postcard – Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
  14. #POL.Polonia 🇵🇱 (TVP): Ochman (Krystian Ochman)  – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec). Postcard – Scala dei Turchi (Realmonte)
  15. #MNE.Montenegro 🇲🇪 (RTCG): Vladana (Vladana Vučinić, Владана Вучинић)  – “Breathe(Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov). Postcard – Monte Conero (Ancona)
  16. #BEL.Belgio 🇧🇪 (RTBF/VRT): Jérémie Makiese – “Miss you” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne). Postcard – Centro storico di Perugia
  17. #SWE.Svezia 🇸🇪 (SVT): Cornelia Jakobs (Anna Cornelia Jakobsdotter Samuelsson)  – “Hold me closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin). Postcard – Castel Sismondo (Rimini)
  18. #CZE.Repubblica Ceca 🇨🇿 (ČT): We Are Domi (DOMI: Dominika Hašková, Casper Hatlestad, Benjamin Rekstad)  – “Lights off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy). Postcard – Reggia di Caserta

La Finale, che si terrà invece sabato 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST, vedrà esibirsi – nell’ordine – questi 5 paesi-concorrenti di diritto, i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale e i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale, per un totale di 25 paesi-concorrenti e voteranno tutti i 40 paesi in gara:

  • 9.#ITA.Italia 🇮🇹 (RAI): Mahmood e BLANCO (Alessandro Mahmoud e Riccardo Fabbriconi) – “Brividi(Shivers) (Alessandro Mahmoud / Riccardo Fabbriconi – Alessandro Mahmoud / Riccardo Fabbriconi / Michele Zocca (Michelangelo)). Postcard – Mole Antonelliana (Torino)
  • #DEU.Germania 🇩🇪 (ARD/NDR): Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow – Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow). Postcard – Stazione di Torino Lingotto
  • #FRA.Francia 🇫🇷 (France 2): Alvan & Ahez (Alexis Morvan-Rosius and Marine Lavigne, Sterenn Diridollou, Sterenn Le Guillou) – “Fulenn(Étincelle / Jeune fille, Spark) (Marine Lavigne – Alexis Morvan-Rosius). Postcard – Cavour
  • #ESP.Spagna 🇪🇸 (TVE): Chanel (Chanel Terrero Martínez) – “SloMo(Cámara lenta) (Ibere Fortes / Leroy Sánchez / Maggie Szabo – Arjen Thonen / Ibere Fortes / Keith Harris / Leroy Sánchez / Maggie Szabo). Postcard – Alagna Valsesia (Vercelli)
  • #GBR.Regno Unito 🇬🇧 (BBC): Sam Ryder (Sam Ryder Robinson) – “SPACE MAN” (Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang – Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang). Postcard – Orta San Giulio (Novara)

A decidere quali, tra i paesi-concorrenti delle Semifinali, si aggiudicheranno un posto nella finale di sabato sera, 14 maggio, saranno sia i telespettatori (attraverso il televoto) sia le giurie rappresentative di ogni paese (nella tradizionale scala da 1 a 12): da regolamento, però, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. Televoto e giurie avranno pari peso nell’assegnare i punti per la classifica finale di ogni serata (50% l’uno, 50% l’altra). Nella Prima Semi-Finale, oltre alle giurie rappresentative dei vari paesi in gara, avranno diritto di voto anche le giurie nazionali di Italia e Francia. Nella Seconda Semi-Finale, oltre alle giurie rappresentative dei paesi in gara, avranno diritto di voto anche le giurie nazionali di Germania, Regno Unito e Spagna.

Veniamo dunque alla serata finale, quella di sabato 14 maggio 2022. I dati relativi alle votazioni delle giurie e quelli relativi al televoto dei singoli paesi, pari al 50% del punteggio finale, proprio come avvenuto lo scorso anno verranno anche per questa edizione presentati separatamente. Solo alla fine della serata verrà reso noto il paese-concorrente vincitore del concorso, quanto al risultato delle votazioni delle giurie nazionali verrà combinato quello del televoto.

Oggi a Torino comincia la 66° la edizione di Eurovision Song Contest. È la terza volta che si svolg in Italia, dopo il ’65 e l’edizione disastrosa del ’91: ci siamo guadagnati questo onore vincendo l’anno scorso con i Måneskin. 

Prenderanno parte 40 paesi: ogni nazione sceglie e presenta autonomamente cantante e canzone, solitamente attraverso delle competizioni interne.  Per l’Italia saranno in gara i vincitori di Sanremo Mahmood e Blanco, ma non saranno gli unici connazionali in gara. 

La gara prevede 3 serate: due semifinali, la prima questa sera, martedì 10, poi giovedì 12, e una finale sabato 14. 35 nazioni si devono giocare 20 posti per la finale, a cui invece accedono di diritto cinque paesi: i cosiddetti “big 5”, le nazioni fondatrici  – Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e l’Italia.

Nella prima semifinale si esibisce un primo gruppo di 17 nazioni, ed emergono i primi 10 finalisti. Nella seconda semifinale si esibisce un secondo gruppo di 18 nazioni, ed emergono i secondi 10 finalisti.  Nella finale si esibiranno 25 cantanti: i 5 finalisti di diritto e i 20 emersi dalle semifinali: l’ordine di esibizione viene diviso tra una prima e una seconda parte, e sorteggiato.

L’Eurovision Song Contest va in TV sulla Rai: quest’anno tutte le serate, comprese le semifinali, andranno in diretta su RaiUno il 10 e 12,  maggio, mentre la finale sarà in onda il 14 maggio. Come l’anno scorso ci sarà il commento Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio. Per chi volesse vedere senza commento, si può seguire sul canale YouTube di Eurovision.

Mahmood torna a rappresentare l’Italia ad Eurovision dopo il 2019, dove aveva partecipato a Tel Aviv con “Soldi”. Questa volta c’è ovviamente con lui Blanco, con “Brividi”: dal 2015 anno la nostra nazione è rappresentata da chi vince il Festival di Sanremo. Li vedremo brevemente questa sera, martedì, ma canteranno solo sabato, per noni in scaletta  (una posizione non favorevole: è preferibile cantare verso la fine). Le previsioni sono comunque buone per il duo, che può aspirare al podio: sono dati per secondi tra i favoriti, dopo l’Ucraina. Ma vincere di nuovo è difficile: la nazione ospitante non si ripete dagli anni ’90, quando l’Irlande vinse per tre volte di fila la competizione.

Mahmood & Blanco non saranno gli unici italiani in gara: succede perché ogni nazione non è obbligata a scegliere un suo cittadino a rappresentarla, ma può selezionare cantanti con altra nazionalità. Così San Marino ha selezionato Achille Lauro con con “Stripper”. Sarà in gara in semifinale giovedì e per lui sarà dura arrivare alla finale: quella sera non potrà contare sui voti dell’Italia, che voterà nella prima semifinale, quella di Martedì.

Ci sono altri due artisti a noi vicini in gara: Emma Muscat, maltese, ma italiana d’adozione (ha partecipato ad Amici) e il Dj  Lum!x, pseudonimo di Luca Michlmayr, di origini italiane e collaboratore di Gabry Ponte. Sarà in gara per l’Austria con la vocalist tirolese Pia Maria.

Lo show e gli ospiti. I tre conduttori saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan: il ruolo solitamente è più quello di maestri delle cerimonie, ma sono previsti momenti spettacolari che li coinvolgono da protagonisti. Martedì un medley della Pausini, giovedì ci sarà un monologo per Cattelan, e durante la finale Mika avrà un suo medley di canzoni e presenterà il nuovo album

Nutrita la line-up degli ospiti nei cosiddetti “Interval act” Diodato e Dardust con Benni Benassi e Sophie & The Giants (martedì), Il Volo (Giovedì). In finale è prevusta la presenza dei Måneskin ma anche di Gigliola Cinquetti, che vinse nel ’65 con “Non ho l’età”.

Come si vota: Sia nelle semifinali che nelle finali, il voto è diviso tra giurie nazionali e televoto, che hanno pari peso nell’assegnare i punti per la classifica finale: 50% l’uno, 50% l’altra. Nelle semifinali vengono rivelati solo i 10 paesi che hanno passato la selezione, mentre nella finale, le votazioni occupano tutta la parte dello show. Prima vengono rivelati i vioti delle  giurie nazionali, che sono composte da 5 esperti del settore e votano la sera prima, alle prove: assegnano dei punti a dieci canzoni da 1 a 8, un 10 e un 12. Il televoto invece è indiretta: si apre dopo che tutte le canzoni sono state eseguite: i risulttati  vengono rivelati alla fine, al più basso al più alto, e possono ovviamente cambiare e stravolgere il voto delle giurie.

Da regolamento, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. 

Le polemiche e la politica. Ogni anno viene ricordato che, sulla carta, Eurovision si definisce “politicamente neutra” ma è costantemente al centro di polemiche e di tensioni geo-politiche. Quest’anno la Russia è stata esclusa dalla competizione per via della guerra in Ucraina e la nazione attaccata è data ampiamente per favorita. La Bielorussia è stata esclusa l’anno scorso (aveva presentato una canzone “politica); l’Ungheria si era ritirata sempre nel 2021 e quest’anno non si è presentata. Quest’anno la Kulash Orchestra, la band ucraina, è data nettamente per favorita.

Va notato che Eurovision non corrisponde con l’Unione Europea: l’EBU raccoglie molti più paesi e storicamente accoglie in gara paesi non strettamente continentali (come Israele, che ha vinto più volte) o addirittura molto lontani, come l’Australia. Dal 2023 ci sarà anche il Canada: altro paese dove la manifestazione è molto popolare.

L’Italia è uno dei paesi fondatori della manifestazone, uno dei cosiddetti Big 5. Ha vinto due volte, nel 1964   con Gigliola Cinquetti e “Non ho l’età (Per amarti)” e nel 1990 con Toto Cutugno, con “Insieme: 1992”. Ma ha disertato diverse volte la manifestazione, negli anni ’80 e ’90. Nel 1997 parteciparono i Jalisse: fu l’ultima volta per 14 anni.

Nel 2011, il ritorno con Raphael Gualazzi, che si classificò secondo con “Follia d’amore (Madness of Love)”. Dal 2015 partecipa all’Eurovision il vincitore del Festival di Sanremo – l’unica eccezione è avvenuta nel 2016 quando gli Stadio rinunciarono e partecipò Francesca Michielin, seconda classificata. I risultati migliori di questo periodo sono stati quelli di Gualazzi e Mahmood – anche lui secondo, nel 2019 con “Soldi”. Il Volo e Francesco Gabbani, arrivati da grandi favoriti con “Grande amore” (2015) e “Occidentali’s karma” (2017), non sono andati oltre la 3° e 5° posizione. Fino al 2021, ovviamente: abbiamo vinto con i Maneskin e “Zitti e buoni”, riportando Eurovision in Italia dopo 31 anni.