La 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, svoltosi a Torino, ha raggiunto 161 milioni di telespettatori, nel corso dei 3 show live in 34 mercati in cui è stata misurata l’audience. La portata del Concorso in questi territori è aumentata di 7 milioni rispetto all’anno precedente*.
L’ascolto della Finale di sabato 14 maggio è aumentato di tre punti percentuali rispetto al 2021, raggiungendo il 43,3% e raddoppiando la media dei canali televisivi (18,2%).
Il Concorso si è dimostrato ancora una volta molto popolare tra il pubblico più giovane. Tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, lo share della Finale è aumentato di tre punti percentuali rispetto al 2021 (56,2%), superando di quattro volte la media dei canali televisivi (14,0%).
Il Paese ospitante, l’Italia, ha registrato il maggior numero di spettatori (dal 2011, anno in cui è rientrato nel Concorso), con un aumento del +53% rispetto al 2021, con un’audience media di 6,6 milioni di telespettatori, pari al 41,9% del pubblico televisivo del Paese.
In un terzo dei mercati (13 su 34) l’ESC ha superato il 50% degli ascolti, primo fra tutti l’Islanda con il 96,4% e seguito da altri mercati nordici (Norvegia 89,1%, Svezia 81,4% e Finlandia 72,1%).
Gli altri mercati che hanno visto più del 50% degli spettatori televisivi totali guardare la Finale sono stati Armenia, Belgio di lingua fiamminga, Danimarca, Estonia, Grecia, Lituania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.
Il successo di Spagna e Regno Unito nel Concorso trova riscontro anche negli ascolti: entrambi i Paesi hanno registrato il miglior risultato in fatto di pubblico televsivo dell’ultimo decennio.
6,8 milioni di telespettatori in media hanno seguito la competizione in Spagna, con un aumento dell’86% rispetto al 2021 e con l’audience più alta dal 2008.
Il Regno Unito ha registrato l’audience più ampia di tutti i mercati nel 2022, con 8,9 milioni di telespettatori che hanno seguito la Finale, con un aumento del 20% rispetto al 2021.
Per la prima volta in 11 anni, il Regno Unito ha registrato ascolti superiori a quelli della Germania, che in precedenza aveva registrato l’audience più alta **.
TikTok è diventato Official Entertainment Partner dell’Eurovision Song Contest 2022, con i 3 Live Show trasmessi in streaming sulla piattaforma per la prima volta. La piattaforma ha registrato un totale di 189 milioni di visualizzazioni video sull’account ufficiale dell’Eurovision, durante le due settimane che hanno preceduto la Grand Final.
3,3 milioni di spettatori unici hanno seguito la Grand Final in diretta sulla piattaforma, con 5,1 di streaming live in totale. Le semifinali sono state trasmesse in streaming quasi 4 milioni di volte. Sono state raggiunte 9,2 milioni di azioni di engagement (come like, commenti ecc.) su TikTok nella settimana del concorso.
Nella stessa settimana, 42,3 milioni di spettatori unici in 232 Paesi e territori hanno guardato i contenuti sul canale ufficiale di YouTube.
Il numero di spettatori della Finale su YouTube è aumentato di quasi il 50% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 7,6 milioni di spettatori unici per lo spettacolo dal vivo. Il maggior numero di visualizzazioni è stato registrato nel Paese vincitore, l’Ucraina, con oltre 2,2 milioni di visualizzazioni.
Il 63% di tutti gli spettatori su YouTube aveva un’età compresa tra i 18 e i 34 anni.
Su Twitter, durante la settimana dell’evento sono stati inviati oltre 8 milioni di tweet sul Concorso, raddoppiando il totale record stabilito nel 2021.
In totale, i video sui 4 canali sociali sono stati visti oltre 284 milioni di volte durante la settimana dell’evento.
Inoltre, tra il 1° e il 15 maggio gli account ufficiali del Concorso sui social media hanno generato 22 milioni di azioni di engagement sui post di Instagram, Facebook, Twitter e TikTok.
I contenuti della pagina ufficiale di Facebook hanno raggiunto 24 milioni di persone, mentre altri 13,5 milioni sono stati raggiunti su Instagram, dove i post sono stati visti oltre 255 milioni di volte.***
Il Supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest Martin Österdahl ha dichiarato: “Non potremmo essere più felici di vedere il successo dell’Eurovision Song Contest su tutti i canali dei nostri membri e sulle nostre piattaforme digitali quest’anno. Ancora una volta, abbiamo constatato l’enorme popolarità del Concorso tra il pubblico dei giovani, alcuni dei quali scoprono l’evento per la prima volta. L’Eurovision Song Contest ha davvero un fascino globale, come dimostrano i milioni di persone che lo guardano in ogni territorio del mondo e altri milioni che interagiscono sui social media.”
*La Russia, esclusa dalla competizione a febbraio, e l’Ucraina non sono incluse nei dati del 2022, il che spiega il calo complessivo rispetto ai 183 milioni raggiunti nel 2021. Nel 2021 questi due mercati hanno totalizzato 29 milioni di persone raggiunte; escludendo questi mercati dai dati del 2021, la portata del 2022 è aumentata di 7 milioni rispetto al 2021 in un numero comparabile di Paesi.
**Fonte: Risultati prodotti dall’EBU-UER e basati su dati Glance, dati dei partner e dati dei membri dell’EBU-UER.
Da notare che i seguenti Paesi partecipanti non sono inclusi nell’analisi televisiva in quanto non dispongono di sistemi di misurazione dell’audience televisiva o la nostra emittente non viene misurata: Albania, Azerbaigian, Croazia, Israele, Malta, Montenegro, Macedonia del Nord, San Marino e Ucraina.
***Fonte: Pagina ESC di YouTube, Hootsuite per Instagram, Facebook e Twitter – TikTok per i dati di TikTok e della piattaforma.
Segui i canali YouTube, Instagram, TikTok, Twitter e Facebook ufficiali dell’Eurovision Song Contest e iscriviti al Podcast Ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
Devi accedere per postare un commento.