ESC 2023 – Francia: France Télévisions conferma la sua presenza all’ESC 2023

L’emittente pubblica francese France Télévisions ha confermato quest’oggi la propria partecipazione alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, vinta dal gruppo ucraino Kalush Orchestra con la canzone “Stefania”, che non si potrà svolgere in Ucraina, ma sono insistenti le candidature di Regno Unito e Belgio a Bruxelles.

Il metodo e il meccanismo esatto che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente francese per l’edizione 2023 dell’ESC non è stato ancora reso noto. Tuttavia, si prevede sarà ancora una volta una finale nazionale, “Eurovision France: C’est vous qui décidez !”, che è stato introdotta con successo dal 2018 e si tratterebbe della 5° edizione del format. Ulteriori dettagli veranno rilasciati nei prossimi mesi.

La Francia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal  cantante e musicista francese Alvan in collaborazione con il trio francese Ahez (formato da Marine Lavigne, Sterenn Diridollou e Sterenn Le Guillou) e il suo brano con sonorità marcatamente elettroniche che uniscono techno e folk “Fulenn”. Il brano con il testo di Marine Lavigne e la musica di Alexis Morvan Rosius, è stato pubblicato il 18 febbraio 2022 come secondo estratto dal primo album in studio Magma. Il 16 febbraio 2022 è stato confermato che con Fulenn Alvan e le Ahez avrebbero preso parte a Eurovision France, c’est vous qui décidez ! 2022, il programma di selezione del rappresentante della Francia all’Eurovision Song Contest.Il brano è stato distribuito digitalmente due giorni più tardi. In occasione dell’evento, che si è svolto il 5 marzo 2022, sono risultati i vincitori sia del voto della giuria che del televoto, diventando di diritto i rappresentanti francesi a Torino. “Fulenn” è la seconda canzone eseguita in lingua bretone nella storia della manifestazione europea dopo “Diwanit bugale” di Dan Ar Braz & L’Héritage des Celtes, che ha rappresentato la Francia all’Eurovision Song Contest 1996. Il successivo 14 maggio Alvan e le Ahez si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 24º posto su 25 partecipanti con 17 punti totalizzati.

Il Paese ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (64 partecipazioni), tranne due volte: nel 1974 (si ritirò a causa del lutto nazionale proclamato per la morte del Presidente Georges Pompidou nella settimana del concorso. Se la francia avesse partecipato, sarebbe stata rappresentata da Dani con la canzone “La vie à vingt-cinq ans”) e nel 1982 (TF1 ha rifiutato di partecipare). Ha ospitato il concorso tre volte: Cannes (nel 1959 e nel 1961) e Parigi (nel 1978).

La Francia è uno dei Paesi di maggior successo nel concorso, ha vinto il concorso cinque volte (nel 1958 con il brano “Dors, mon amour” (Sleep, My Love) di André Claveau; nel 1960 con la canzone “Tom Pillibi” di Jacqueline Boyer, nel 1962 col brano “Un Premier Amour” (A First Love) di Isabelle Aubret; nel 1962 con la canzone “Un jour, un enfant” (A Day, a Child) di  Frida Boccara e nel 1977 con il brano “L’oiseau et l’enfant” (The Bird and the Child) di Marie Myriam), arrivando alla secondo posto quattro volte e terzo sette volte.

Il Paese fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Germania, Regno Unito ed Italia) e, nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, accede di diritto alla serata Finale. Dal 1998, quando il televoto è stato introdotto la Francia si è classificata negli ultimi 10 posti in Finale: 18° nel 2003 e nel 2008, 19° nel 1999, 22° nel 2006, 2007 e nel 2012, 23° nel 2000, 2005 e nel 2013, 24° nel 1998 e 26° nel 2014. Inoltre non è riuscita a raggiungere la Top ten in undici delle ultime quattordici edizioni, raggiunta solo 3 volte: con “Je n’ai que mon âme” (All I Have is My Soul) di Natasha St-Pier al 4° posto nel 2001, con “Il faut du temps (je me battrai pour ça)” (It takes time (I will fight for that)) di Sandrine François al 5° posto nel 2002 e con “Et s’il fallait le faire” (And if it had to be done) di Patricia Kaas 8° posto nel 2009.

Nel 1999, France 3 dovette trasmettere la manifestazione in quanto su France 2 era in onda una partita di rugby; da allora il canale pubblico regionale francese ha sempre trasmesso l’evento con risultati alterni (ad esempio, nel 2007 registrò un misero 10% di share) fino al 2014, quando è tornata in onda sul canale principale. Dal 2005 al 2010, la semifinale di competenza è stata trasmessa su France 4, poi dal 2011 al 2015 su France Ô mentre dal 2016 sono entrambe trasmesse da France 4.