Oggi scade il primo termine per candidarsi alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, che si svolgerà nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
L’Eurovision Song Contest 2023 sarà la nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica, dopo le edizioni del 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e 1998.
Il concorso sarà articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale.
I paesi che desiderano partecipare all’evento che si terrà nel Regno Unito devono tassativamente comunicarlo in via provvisoria all’European Broadcasting Union (EBU-UER).
Successivamente entro l’11 Ottobre 2022 dovranno invece darne la conferma definitiva senza incorrere in alcuna sanzione.
Oltre tale data ogni ritiro verrà sanzionato con una multa quantificata dall’EBU-UER.
Al momento i seguenti paesi hanno già confermato la loro partecipazione:
- Albania (Festivali i 61-rë i Këngës në RTSH – FiK 2022)
- Austria
- Belgio (Eurosong 2023)
- Cipro (Selezione Interna)
- Danimarca (Dansk Melodi Grand Prix 2023)
- Estonia (Eesti Laul 2023)
- Finlandia (Uuden Musiikin Kilpailu – UMK 2023)
- Francia (Eurovision France, c’est vous qui décidez ! 2023)
- Georgia (The Voice საქართველო Season 5 – The Voice Georgia 5 per l’artista)
- Germania
- Grecia (Selezione Interna)
- Irlanda
- Islanda (Söngvakeppnin 2023)
- Israele (Selezione Interna per l’artista – 10.08.22: Noa Kirel)
- Italia (73ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2023 – Festival di Sanremo 2023)
- Lettonia
- Lituania
- Malta (Malta Eurovision Song Contest 2023)
- Norvegia (Norsk Melodi Grand Prix 2023)
- Paesi Bassi (Selezione Interna)
- Portogallo (Festival RTP da Canção 2023)
- Regno Unito
- Romania
- San Marino (Una voce per San Marino 2023)
- Serbia (Pesma za Evroviziju ’23)
- Spagna (Benidorm Fest 2023)
- Svezia (Melodifestivalen 2023)
- Svizzera (Selezione Interna)
- Ucraina (Vidbir 2023)
Mancano all’appello i seguenti paesi che negli ultimi anni hanno sempre partecipato:
- Armenia
- Azerbaigian
- Bulgaria
- Moldavia
- Polonia
- Repubblica Ceca
- Slovenia
Più incerta è la situazione della Croazia, l’emittente pubblica croata HRT ha confermato che la città di Abbazia ha firmato un contratto triennale per l’organizzazione di HRT Music Days e di DORA, tipicamente utilizzato come selezione eurovisiva nazionale, tuttavia, si attende una conferma ufficiale riguardante la partecipazione; l’Australia che dovrebbe essere invitata a partecipare fino al 2023, tuttavia, si attende una conferma ufficiale dall’emittente SBS; la Macedonia del Nord, l’emittente pubblica macedone MRT ha dichiarato che, a causa di alcune controversie avvenute durante l’edizione precedente, stia valutando un possibile ritiro dall’evento nel 2023; il Montenegro, l’emittente pubblica montenegrina RTCG ha confermato che non parteciperà allo Junior Eurovision Song Contest 2022 citando la concentrazione sulla partecipazione all’Eurovision Song Contest, tuttavia, si attende una conferma ufficiale riguardante la partecipazione; e il Kosovo, l’emittente pubblica kosovara RTK, ha confermato che l’ente mira a fare domanda per l’adesione all’EBU-UER entro la fine dell’anno; confermando inoltre che, con l’adesione all’ente paneuropeo, il paese sarebbe in grado di partecipare alla manifestazione canora.
Niente da fare invece per i seguenti paesi che hanno già confermato la non partecipazione in quest’edizione:
- Andorra
- Lussemburgo
- Monaco
- Slovacchia
- Turchia
- Ungheria
Discorso a parte per Russia, bannata da qualsiasi evento a causa della guerra: Nel mese di febbraio 2022 tutte le emittenti russe hanno interrotto l’affiliazione con l’EBU-UER, in seguito alla decisione di quest’ultima di escludere la nazione dal partecipare all’Eurovision Song Contest 2022 dovuto alla crisi russo-ucraina, con la successiva invasione del territorio ucraino da parte delle forze armate russe. Nel mese di maggio l’EBU-UER ha confermato ufficialmente l’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe dall’afflizione, facendo perdere alla nazione i diritti di partecipazione e trasmissione del concorso., e Bielorussia squalificata in seguito all’espulsione dell’emittente pubblica bielorussa BTRC dall’EBU-UER, avvenuta nel 2021, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso fino al 2024.
Nel frattempo la BBC e l’EBU-UER stanno valutando quale delle 7 città candidate ha i requisiti necessari per ospitare l’Eurovision Song Contest 2023.
- Città: Birmingham Ι Sede: Resorts World Arena Ι Capacità: 15 685 oppure Sede: Utilita Arena Birmingham Ι Capacità: 15 800. Ha ospitato l’Eurovision Song Contest 1998, oltre ad ospitare annualmente il Birmingham Indoor Grand Prix.
- Città: Glasgow Ι Sede: OVO Hydro Ι Capacità: 14 500. Ha ospitato i Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015; l’esterno dell’arena è stato utilizzato come location per le riprese del film Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga (Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga).
- Città: Leeds Ι Sede: First Direct Arena (Leeds Arena) Ι Capacità: 13 000. Ha ospitato la Premier League Darts 2014 e 2015.
- Città: Liverpool Ι Sede: M&S Bank Arena (Liverpool Arena) Ι Capacità: 11 000. Ha ospitato gli MTV Europe Music Awards 2008.
- Città: Manchester Ι Sede: AO Arena (Manchester Arena) Ι Capacità: 21 000. Ha ospitato i XVII Giochi del Commonwealth e i Campionati mondiali di taekwondo 2019.
- Città: Newcastle Ι Sede: Utilita Arena Newcastle Ι Capacità: 11 000. Ha ospitato l’Insurrextion 2003 e la UFC 80: Rapid Fire.
- Città: Sheffield Ι Sede: Utilita Arena Sheffield (Sheffield Arena) Ι Capacità: 13 600. Ospita annualmente la Premier League Darts.
Il processo di selezione della scelta si articolerà nel seguente modo: le città interessate avrebbero preso visione dei criteri fondamentali per ospitare la manifestazione; alle stesse città sarebbero state poi concesse quattro settimane per preparare i propri piani e progetti per ospitare l’evento; nel mese di agosto l’emittente organizzatrice avrebbe valutato le candidature in base ai criteri fondamentali; entro la metà di settembre l’emittente organizzatrice avrebbe visitato le città selezionate, i progetti preparati sarebbero stati inviati all’Unione europea di radiodiffusione che avrebbe decretato, di concreto con le emittenti organizzatrici ed entro il mese di ottobre, la città ospitante.
I criteri fondamentali sono i seguenti: la sede dove si svolgerà l’evento deve essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti, e inoltre ben perimetrabile; la sede dove si svolgerà l’evento deve avere una capacità al 70% della capienza massima compresa tra gli 8 000 e i 10 000 spettatori; la sede dove si svolgerà l’evento deve essere dotata di un’area principale che consenta la realizzazione di un allestimento di alto livello con altezze disponibili di almeno 18 metri, buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico; la sede dove si svolgerà l’evento deve essere disponibile in esclusiva per 6 settimane prima dell’evento, per le 2 settimane dello show (previsto a maggio 2022) e una settimana dopo la fine dell’evento per il disallestimento; la sede deve avere a disposizione una vicina sala stampa che possa accogliere almeno 1 000 giornalisti; la sede deve avere aree a raso e di facile accesso, contigue e integrate nel perimetro dell’infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5 000 metri quadrati; Ia sede dove si svolgerà l’evento deve essere dotato di appositi spazi per un’eventuale Green Room, camerini, sala prove, sala stampa, mensa, uffici, area medica e tutto il necessario per una fluida organizzazione dello show; la città deve avere a disposizione oltre 2 000 camere d’albergo nelle aree contigue all’evento; la città deve essere servita da un’efficace linea di trasporti pubblici e deve avere un aeroporto internazionale non più lontano di un’ora e mezza dalla sede dell’evento.
obbiamo ricordare che a seguito della vittoria ucraina all’edizione 2022, ospitata dalla città italiana di Torino, l’EBU-UER ha invitato il paese, come da tradizione, a ospitare l’evento l’anno seguente, divenendo così la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Ucraina dopo quelle del 2005 e del 2017. Tuttavia, alla luce dell’invasione russa del territorio ucraino, è stato ipotizzato che un paese facente parte dei Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) avrebbe ospitato l’evento in cooperazione con l’emittente UA:PBC. A stretto giro ha seguito l’interesse ad ospitare l’evento di diversi paesi tra cui il Belgio (RTBF), l’Italia (Rai), i Paesi Bassi (NPO/AVROTROS), la Polonia (TVP), il Regno Unito (BBC) e la Svezia (SVT). Originariamente anche la Spagna (RTVE) aveva mostrato interesse a ospitare l’evento ma nel mese di giugno 2022 ha ufficialmente ritirato la sua candidatura.
Nel mese di maggio 2022 Mykola Chernotytskyi (Микола Чернотицький), presidente dell’emittente pubblica ucraina UA:PBC, ha dichiarato di voler ospitare il concorso in un’Ucraina pacifica, augurando inoltre di essere in grado di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e delle loro delegazioni durante l’evento. Chernotytskyi ha successivamente dichiarato che l’emittente pubblica ucraina avrebbe avviato le discussioni con l’EBU-UER in merito all’organizzazione del concorso il successivo 20 maggio 2022. All’indomani della vittoria, inoltre, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy (Володимир Зеленський) aveva auspicato di ospitare la manifestazione a Mariupol’, una delle principali città colpite durante l’invasione, come simbolo di rinascita per il popolo ucraino.
Sempre nel mese di maggio 2022 Mykola Povoroznyk (Микола Поворозник), vicepresidente dell’amministrazione statale di Kiev, ha confermato l’interesse della capitale ucraina nell’ospitare l’evento su richiesta dell’EBU-UER. Il successivo mese di giugno 2022 il Ministro della cultura Oleksandr Tkachenko (Олександр Ткаченко) ha dichiarato la sua intenzione di discutere con l’EBU-UER riguardo alcune condizioni per consentire lo svolgimento del concorso nel paese. All’inizio di giugno 2022 il rappresentante della Verkhovna Rada of Ukraine (Верхо́вна Ра́да Украї́ни – ВРУ, Verkhovna Rada Ukrainy, Supreme Council of Ukraine) Taras Melnychuk (Тарас Мельничук) ha comunicato che è stato istituito un comitato a supporto dell’organizzazione dell’evento in Ucraina.
Nel mese di giugno 2022 l’EBU-UER tramite un comunicato ha annunciato che l’Ucraina non sarebbe stata in grado di ospitare l’evento, facendone così la prima edizione dal 1980 a non essere ospitata dal paese vincitore, e che sarebbero state avviate discussioni con la BBC per una potenziale organizzazione nel Regno Unito, secondo classificato nell’edizione 2022. Il mese di luglio successivo l’EBU-UER ha annunciato che il Regno Unito, con un’organizzazione congiunta tra BBC e UA:PBC (Suspilne; Суспільне Mовлення), avrebbe organizzato la manifestazione, confermando inoltre che l’Ucraina avrebbe avuto un posto automatico nella finale in qualità di vincitrice dell’edizione precedente.
Dopo che l’EBU-UER ha annunciato che sarebbero iniziate le discussioni con la BBC, a stretto giro ha seguito l’interesse a ospitare l’evento di venti città britanniche: Aberdeen (P&J Live – The Event Complex Aberdeen (TECA)), Belfast (Odyssey Complex – SSE Arena), Birmingham (Resorts World Arena e Utilita Arena Birmingham), Brighton (Brighton Centre), Bristol (YTL Arena Bristol), Cardiff (Principality Stadium – Stadiwm Principality), Darlington (Darlington Arena), Derry (Millennium Forum), Edimburgo (Highland Hall), Glasgow (OVO Hydro), Leeds (First Direct Arena), Liverpool (M&S Bank Arena – Liverpool Arena), Londra (O2 Arena, Copper Box e Wembley Arena), Manchester (AO Arena – Manchester Arena), Newcastle (Utilita Arena Newcastle), Nottingham (Motorpoint Arena – Nottingham Arena), Prudhoe, Sheffield (Utilita Arena Sheffield – Sheffield Arena), Sunderland (Stadium of Light) e Wolverhampton (Molineux Stadium, Dunstall Park e Civic Halls).
All’inizio del mese di agosto 2022 la BBC e l’EBU-UER hanno annunciato e presentato il bando per ospitare la manifestazione, tramite il quale tutte le città interessate avrebbero potuto presentare ufficialmente la propria candidatura. Le prime città ad annunciare una mancanza d’interesse sono state Cardiff (citando la lista già ampia degli eventi previsti all’interno della città), Derry (che avrebbe appoggiato la candidatura di Belfast in assenza di una sede adatta), Nottingham (poiché la città non rispettava i criteri di disponibilità), Brighton (per la mancanza di una sede idonea) e Sunderland (per la mancanza di disponibilità della sede proposta).
La seconda settimana del mese di agosto 2022 la BBC e l’EBU-UER hanno annunciato che la scelta era stata ristretta ulteriormente alle città di Birmingham, Glasgow, Leeds, Liverpool, Manchester, Newcastle e Sheffield.
Devi accedere per postare un commento.