Tra circa 6 settimane dovremmo conoscere i nomi dei Big partecipanti al Festival di Sanremo 2023, che andrà in scena da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023 al Teatro Ariston.
Ad anticiparlo è ADNKronos che afferma che Amadeus, per la quarta volta al timone della kermesse, dovrebbe comunicare i nomi dei 22 artisti selezionati, in diretta al Tg1 delle 20:00, l’1 o il 2 dicembre 2023, anche se nel regolamento del Festival ad oggi c’è scritto che il direttore artistico potrà renderli noti solo “da sabato 3 dicembre 2022 attraverso comunicazione ai media”.
I prescelti, come lo scorso anno, parteciperanno, venerdì 16 dicembre 2022, in diretta su Rai 1, alla Finale di “Sanremo Giovani” che eleggerà, con gli artisti che guadagneranno il podio, gli altri 3 componenti del cast del Festival di Sanremo 2023, portando a 25 gli artisti in gara.
Per la seconda volta consecutiva la sezione Giovani non sarà inserita nel Festival, ma si terrà una classifica finale per inserire tre Giovani direttamente in gara tra i Big.
Attualmente Amadeus è impegnato nella stretta sui Giovani: il 17 si sono chiusi i termini dell’invio delle autocandidature. Sarebbero arrivati – a quanto risulta all’Adnkronos – circa 900 proposte, in linea con i numeri dello scorso anno. Dal 4 novembre 2022 si terranno nella sede della Radio Rai di Via Asiago le audizioni di una cinquantina di artisti sopravvissuti alla prima scrematura. Poi il 27 novembre 2022 arriverà l’annuncio dei 4 giovani vincitori (singolo, duo o gruppo) di Area Sanremo 2022 e, contestualmente, verranno annunciati anche gli altri 8 giovani selezionati nelle audizioni. Il cast completo dei 12 Giovani si sfiderà poi in diretta il 16 dicembre 2022. E al termine di quella serata il cast in gara di Sanremo 2023 sarà servito.
Ricordiamo che, come ormai tradizione, il vincitore del 73° Festival di Sanremo 2023 parteciperà, in rappresentanza dell’Italia su richiesta della Rai, all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Amadeus, inoltre, molto probabilmente da qui a dicembre potrebbe comparire nel telegiornale diretto da Monica Maggioni per annunciare altre comunicazioni sulla kermesse canora come ad esempio i nomi di altri co-conduttori o conduttrici che, insieme a Gianni Morandi (sarà una presenza fissa in tutte e cinque le serate) e Chiara Ferragni (parteciperà alla prima serata e a quella conclusiva), potrebbero affiancarlo sul palco.
Sempre ADNKronos riassume tutti i rumor riguardanti i possibili protagonisti del prossimo Festival. Al momento sono tantissimi gli artisti che da più parti vengono tirati in ballo come possibili Big in gara a Sanremo 2023. In particolare, Radio Deejay e il sito AllMusicItalia hanno fatto i nomi di Biagio Antonacci, Lazza, Paola e Chiara, sono sempre più insistenti i rumors che vedono serie candidate ad un posto a Sanremo Paola & Chiara, iconico duo di sorelle capace di vendere oltre 5 milioni di copie nei primi anni 2000. Vincitrici a Sanremo Giovani nel 1997 e poi in gara due volte tra i big (l’ultima nel 2005), dopo lo scioglimento del gruppo nel 2013, le sorelle hanno poi intrapreso diverse strade artistiche. Ora sembra però che siano pronte a tornare sulle scene nuovamente insieme: dunque perchè non ricominciare dove tutto era iniziato?; Tiziano Ferro, freschissimo di lancio del nuovo album ‘Il mondo è nostro’, il celebre cantautore non ha finora mai calcato il palco dell’Ariston come concorrente, ma solo como superospite. Reduce dalla pubblicazione dell’intenso singolo “La vita splendida”, Tiziano avvierà nel 2023 la sua attesissima tournée negli stadi, Secondo le indiscrezioni, nel periodo in cui si svolge Sanremo l’artista sarà però relativamente libero di impegni e l’occasione sembre quella giusta per celebrare la sua lunga e ricca carriera con un b rano importante da presentare al Festival; Levante, in gara a Sanremo nel 2020 con la bellissima (e sottovalutata) “Tikibombom”, la cantautrice siciliana è una delle ‘penne’ più ispirate della musica italiana degli ultimi anni, avvalorata da un timbro vocale inconfondibile. Il suo utlimo album ‘Magmamemoria’ risale ormai al 2019 e una nuova esperienza al Festival di Sanremo sarebbe perfetta per presentare e lanciare il nuovo e attessimo progetto discografico; Paola Turci; Ghali, nato a Milano 29 anni fa, Ghali è diventato in pochi anni uno dei più noti e apprezzati artisti hip-hop del panorama italiano, grazie a numerosi singoli di successo come “Ninna nanna”, “Cara Italia” e “Good times”. Fresco della pubblicazione nel 2022 dell’album ‘Senzaione ultra’, dal quale ha estratto le hit “Walla”, “Fortuna” e sopratutto “Pare” con Madame, per Ghali potrebbe essere il momento perfetto per approdare a Sanremo, portando una ventata di internazionalità stilistica e di orgiginalità; Manuel Agnelli; Mara Sattei, dopo aver mosso i primi passi nell’industria musicale partecipando ad Amici nel 2013, la cantante ha iniziato a collaborare con il fratello Thasup rilasciando diversi singoli. Grazie alla duttilità della sua voce, ha poi negli ultimi anni accompagnato numerosi artisti di spicco del panorama rap e pop, inanellando una lunghisima serie di successi. È reduce da un anno da protagonista, grazie sopratutto alla super hit estiva “La dolce vita” con Fedez e Tananai. A 27 anni i tempi sembrano maturi per un esordio all’Ariston; Clementino; LDA (Luca D’Alessio); Baby K, dopo l’arrivo a Sanremo negli ultimi anni di artiste femminili di spiccata ispirazione pop e reggaeton come Elettra Lamborghini e Ana Mena, potrebbe toccare a Baby K ricoprire questo ruolo nel prosimo. Dopo la pubblicazione dell’interessante singolo estivo “Bolero” in collaborazione con Mika (che non ha però avuto il successo di altri suoi tormentoni del passato), Baby K potrebbe rilanciarsi all?ariston riconquistando una bella fetta di pubblico. Sarebbe un bel regalo per il suo 40º compleanno!; Alessandra Amoroso, dopo un’annata di grande successo, la celebre cantante salentina nata artisticamente ad Amici nel 2009 potrebbe scegliere di salire per la prima volta sul palco dell’Ariston in qualità di concorrente, dopo averlo già calcato in veste di superospite. Reduce dal fortunato tour ‘Tutto accade’, culminato con un enorme concerto a San Siro (seconda donna a farlo dopo Laura Pausini), Alessandra potrebbe regalare ai suoi fan la ballad che tanto aspettano, dopo la pubblicazione di diversi singoli ritmati come “Sorriso grande” e “Camera 209”. Sarà Sanremo l’occasione giusta per farlo?; Madame, con alle spalle un’unica partecipazione a Sanremo nel 2021 con la straordinaria “Voce”, la cantautrice ancora 20enne ha negli ultimi due anni raccolto un numero incredibile di successi e collaborazioni con alcuni dei più importanti nomi della scena musicale italiana. Affermatasi ormai come una delle artiste più celebri e di successo del panorama italiano, Madame sarebbe pronta ad infiammare nuovamente l’Ariston puntando ancora, con il brano giusto, ai vertici della classifica; Arisa, ormai veterana del Festival grazie a ben 7 partecipazioni (una tra i Giovani e sei tra i Campioni), Arisa vanta anche una vittoria nel 2014 con “Controvento”. L’ultima sua apparizione a Sanremo risale invece al 2021 con “Potevi fare di più”. Eclettica e in continuo mutamento, Arisa ha negli ultimi anni sperimentato in ambito artistico e non, mostrando lati di sè inediti. Sarebbe interesante vederla ancora una volta all’Ariston, stavolta con un brano dalle sonorità moderne. Fun fact: l’anno scorso si era proposta con “La vita splendida”, brano poi rilasciato quest’anno da Tiziano Ferro; Lorenzo Fragola, salito alla ribalta nel 2014 grazie alla vittoria di X-Factore, Lorenzo ha poi raccolto numerosi successi, partecipando due volte a Sanremo e classificandosi entrambe le volte in top 10 (l’ultima partecipazione è del 2016 con “Infinite volte”). Dopo la pubblicazione dell’ultimo album ‘Bengala’ nel 2018 il cantante si è poi distaccato dal grande pubblico, concentrandosi sulla sua vita privata e rilasciando solamente sporadici singoli. A quasi 5 anni dall’ultimo album, Sanremo sarebbe un’ottima vetrina per riportarlo sulle giuste scene; Annalisa, reduce del tormentone estivo “Tropicana” con i Boomdabas, l’artista ligure ha recentemente dato inizio ad una nuova era discografica, inaugurata dal singolo “Bellissima”: sound anni 80 e atmosfere dance che hanno immediatamente colpito il pubblico, regalandole un sorprendente successoo. Dopo ben 5 partecipazioni a Sanremo (l’ultima nel 2021 con “Dieci”), Annalisa potrebbe tornare all’Ariston, magari non più con una classica ballad, bensì con un pezzo movimentato; Laura Pausini, nata artisticamente proprio a Sanremo nel 1993, vincendo la sezione Nuove Proposte con l’immortale “La Solitudine” e confermandosi l’anno successivo sul podio tra i Big con “Strani amori”, la star Laura Pausini è tornata poi diverse volte su quel palco, ma solamente in qualità di ospite, Dopo una lunga scia di recenti riconoscimenti internazionali, Laura potrebbe decidere di tornare a Sanremo nel 2023, mettendosi nuovamente in gioco. Il suo nome tra quelli in gara indubbiamente farebbe impazzire i fan e non solo; Luigi Strangis, salito alla ribalta nell’ultimo anno grazie alla vittoria dell’ultima edizioni di Amici, il cantante 21enne potrebbe essere un nome caldo per Sanremo 2023. Grazie al suo stile fresco ed energico, nonchè duttile, il palco dell’Ariston potrebbe per lui rappresentare l’occasione giusta anche per promuovere il suo disco, album d’esordio (dopo l’EP “Strangis”) ‘Voglio la gonna’, rilasciato nelle ultime settimane; i Negramaro ma anche Giuliano Sangiorgi solista; Giorgia, tra le artiste di maggior successo della storia della musica italiana, Giorgia ha ottenuto in passato grandissima fortuna a Sanremo, dove ha partecipato per ben 4 volte. Dopo la vittoria nel 1995 con la straordinaria “Come saprei”, Giorgia ha calcato l’Ariston in vesti di concorrente per l’ultima volta nel 2001, presentando “Si sole d d’azzurro”. L’ultimo album di inediti risale ormai al 2016 (nel 2018 è toccato ad un album di cover) ma recentemente l’artista è tornata, dopo le collaborazioni con Mara Sattei ed Elisa, con il nuovo singolo “Normale” (scritto da Mahmood), moderno ed elettronico, Che sia un antipasto di un sempre più probabile (i rumors sono ormai insistenti) posto tra i Big del Festival nel 2023?; Elisa; Eros Ramazzotti; Ernia, a cavallo tra hip-hop, cantautorato e rap, Ernia (pseudonimo di Matteo Professione) ha raggiunto il successo dopo una lunga gavetta, affiancata da intensi studi universitari. Ha raggiunto il grandissimo pubblico sopratutto nel 2020 grazie alla mega hit “Superclassico”, intensa ballad pop capace di vendere oltre 420.000 copie e di raggiungere il 1º posto in classifica (sarà il 4º brano più venduto dell’anno). Negli anni successivi ha continuato poi ad ottenere ottimi successi, collaborando anche con nomi importanti come Rkomi, Sfera Ebbasta ed i Pinguini Tattici Nucleari. Vederlo sul palco di Sanremo sarebbe senza dubbio interesante; Federico Rossi, dopo aver co-scritto la bella “Virale” presentata a Sanremo nel 2022 da Matteo Romano, l’ex componente del fortunato duo Benji & Fede potrebbe l’anno prossimo salire sul palco dell’Ariston in prima persona. Dopo lo scioglimento del gruppo Federico, esclusa qualche collaborazione, non ha infatti ancora ritrovato il grandissimo pubblcio e il Festival potrebbe rappresentare per lui un’opportunità per ripresentarsi su grandi palcoscenici; Shade; Mr Rain; Emis Killa; Margherita Vicario, la 34enne romana è salita alla ribalta prima come attrice (“I Cesaroni”, “I Borgia”) e poi come cantante, ritagliandosi una importante fetta nel mondo indie pop. Lontana dal grandissimo pubblico, ma nota per la sua originale e tagliente capacità di scrittura, Margherita è stata finalista di Musicultura nel 2013 e giurata del celebre Festival di Castrocaro nel 2021. Nel 2022 è salita poi sul palco dell’Ariston come artista ospite nella serata cover, affiancando La Rappresentante di Lista. Da tempo accostata a Sanremo, ma sempre esclusa (forse anche per la stretta parentela con il regista del Festival), meriterebbe un’occasione simile; Mecna, il 35enne rapper e cantautore publiese Mecna è uno dei nomi caldi del panorama musicale attuale. Eclettico e in continua evoluzione artistica, Mecna ha alle spalle una lunga carriera che l’ha portado dall’underground alla musica mainstream, nonchè ad importanti collaborazioni. L’ultimo album, condiviso con il rapprer CoCo, ha ottenuto ottimo successo, trainato anche dai singoli “La più bella” (che campiona il ritornello di “Sei la più bella del mondo” di Raf) e “Tilt” con Sangiovanni. Per Sanremo sarebbe sicuramente un nome insolito ma non per questo meno interessante; Coez, noto per la sua capacità di emozionare narrando emozioni e sentimenti comuni, il celebre cantautore è diventato, dopo una lunga gavetta, uno degli artisti di maggior successo del panorama italiano. Salito alla ribalta sopratutto grazie alla bellissima “La musica non c’è” (ben 8 dischi di platino e 1º posto in classifica). Coez si è poi confermato anche negli anni successivi, sfornando hti genuine e intense, lontane dallle sonorità alla moda. Il suo ultimo album, dal quale ha estratto le apprezzate “Come nelle canzoni” e “Occhi rossi”, risale al 2021 e, a distanza di due anni, il palco di Sanremo sarebbe il giusto premio per celebrare la sua carriera; Ariete, arrivata al grandissimo pubblico nel 2021 con la hit “l’ultima notte” (2 dischi di platino), la 20enne esponente del genere indie-pop si è fatta velocemente strada nella discografia italiana, collaborando tra l’altro con artisti del calibro di Rkomi, Madame e Mecna. Nel 2022 ha inoltre rilasciato il suo album d’esordio “Specchio”, molto apprezzato dal pubblico. Sanremo potrebbe rappresentare per lei l’occasione giusta per farsi conoscere, come meriterebbe, anche da un pubblico più ‘adulto’; Tananai, dopo l’esordio a Sanremo solamente l’anno scorso con “Sesso occasionale” (ultima in gara ma grande successo commerciale), Tananai sarebbe pronto a tornare subito in gara, forte anche dei numeri stratosferici collezionati nel 2022 grazie anche al tormentone estivo “La dolce vita” con Fedez e Mara Sattei e al suo brano “Baby goddamn”. La mossa sarebbe coraggiosa ma potenzialmente vincente, sulla base della grandissima popolarità di cui Tananai gode oggi e che invece mancava fino a Sanremo 2022; Rhove, lanciatosi al grande pubblico grazie alla sua mega-hit “Shakerando” (4 dischi di platino e quasi 500.000 copie), il rapper ventuenne ha letteralmente dominato il 2022 grazie ad un singolo di successo dopo l’altro, tra i quali “Laprovince #1”, “La Zone” e “Cancelo”. Salito agli onori della cronaca anche per diverse controversie durante le sue performance live, potrebbe trovare in Sanremo un insolito palcoscenico per consacrarsi definitivamente e allontanare qualche polemica di troppo; Bresh, a cavallo tra musica d’autore vecchia scuola e rap moderno, il 26enne ligure raggiunge il grandissimo pubblico negli ultimi anni dopo una lunga gavetta. Dopo importanti collaborazioni con esponenti di spicco del mondo rap, Bresh ottiene enorme successo tra 2021 e 2022 con i brani “Angelina Jolie” e “Andrea”, che anticipano l’album ‘Oro blu’, il quale debutta direttamente in cima alla classifica. Un artista come lui sarebbe perfetto per Sanremo, grazie al giusto mix tra tradizione e modernità; Vasco Brondi; Mannarino; Tommaso Paradiso, affiancato ormai da anni al Festival di Sanremo, l’ex leader dei The Giornalisti potrebbe essere vicino anche quest’anno al palco dell’Ariston. Dopo la pubblicazione dell’album di debutto da solista, il cantautore potrebbe sfruttare la vetrina del Festival per confermare nonchè ampliare la già ampia fetta di pubblico che lo segue. Non ci sono dubbi che il potenziale per fare ben c’è tutto; Gigi D’Alessio; Fabio Concato; Sangiovanni; Aka7even; Elodie; Marcella Bella, altro nome caldo tra quelli in lizza per il prossimo Festival di Sanremo è quello di Marcella Bella, 70enne cantante siciliana. Sorella del celebre cantautore Gianni Bella, Marcella è una veterana del Festival, con 8 partecipazioni alle spalle (l’ultima nel 2007 con “Forever per sempre” in coppia con il fratello). Il suo ultimo album di inediti risale ormai al 2017 e Marcella sogna da un pò un grande ritorno a Sanremo per celebrare la sua lunghissima e fortunata carriera. Il suo nome è indubbiamente tra i più forti secondo i rumors; Nada; Pinguini Tattici Nucleari; Chiara Galiazzo, Dopo la vittoria ad X-Factor nel 211 e 3 ottime partecipazioni al Festival di Sanremo (l’ultima nel 2017 con “Nessun posto è a casa mia”), Chiara si è gradualmente allontanata dal grande pubblico nonostante la sua unica e straordinaria voce. Dopo i deludenti risultati commerciali dell’album ‘Bonsai’ è tornata recentemente a far parlare di sè grazie alla splendida colonna sonora della serie Rai “A un paso dal cielo”. Il 2023 potrebbe essere l’anno giusto per tornare all’Ariston con un brano che rilanci finalmente la sua carriera; Ron, pseudonimo di Rosalino Cellamare, è uno dei più celebri e apprezzati cantautori della musica italiana. L’artista 69enne ha da sempre un legame speciale con il Festival di Sanremo, al quale ha partecipato ben 8 volte, vincendo nel 1996 con la meravigliosa “Vorrei incontrarti fra cent’anni” in collaborazione con Tosca. L’ultima sua apparizione in gara risale invece al 2018, quando arriva 4º con “Almeno pensami”, scritta da Lucio Dalla. Ron sarebbe pronto a tornare sul palco dell’Ariston nel 2023, avendo anche dichiarato di aver presentato un brano. Amadeus gli darà una chance?; Ginevra, dopo l’esordio nel 2019, Ginevra muove i primi importanti passi nel 2020, arrivando tra i 20 semifinalisti di Sanremo Giovani. Dopo un’importante collaborazione con Mecna e Ghemon, scripe poi la bellisime “Glicine”, portata al successo da Noemi a Sanremo 2021 (sarà poi autrice anche di altri brani dell’album della cantante ‘Metamorfosi’). Apparsa a Sanremo 2022 nella serata cover in duetto con La Rappresentante di Lista, Ginevra potrebbe ambire quest’anno ad un meritato posto tra i big, che le permeterebbe di raggiungere il grande pubblico; Modà; e gli Articolo 31.
Tra i nomi legati all’Eurovision Song Contest potremmo ritrovare Marco Mengoni, già vincitore del Festival di Sanremo nel 2013 con la splendida “L’essenziale” dopo aver conquistato il 2º posto nell’edizione 2010 con “Credimi ancora”, il 33enne salido allta ribalta vincendo X-Factore nel 2009 sembrerebbe uno dei nomi più importanti in lizza per un posto nell’ediizone 2023 del festival. Fresco di pubblicazione della seconda parte della sua fortunata tirlogia ‘Materia’, Marco potrebbe scegliere proprio l’Ariston per concludere al meglio l’ennesima era di successo della sua carriera, tempestata di riconoscimenti e dischi di platino. Sarebbe anche un bel mondo per celebrar i 10 anni della prima vittoria; Diodato; Ermal Meta; Raf; Fancesca Michielin; Nina Zilli, con alle spalle 4 partecipazioni a Sanremo (una tra i Giovani e 3 tra i Big, l’ultima delle quali nel 2018 con “Senza ppartenere”), Nina Zilli è una delle voci più riconoscibili della scena musicale italiana. L’artista vanta inoltre una partecipazione all’Eurovision Song Contest nel 2012 con la sua “L’amore è femmina”. Dopo l’ultimo album rilasciato nel 2017, ha però pubblicato solo alcuni singoli: i tempi sembrano così maturi per un ritorno in grande stile all’Ariston che le permetta di lanciare un nuovo progetto; e i Ricchi e Poveri nella formazione a due.
Mentre tra gli artisti di sanremo giovani, i due nomi (su tre artisti) che circolano insistentemente dicono che Alfa e Rosa Chemical, potrebbero entrarre nel cast del Festival di Sanremo 2023 affiancandosi ai 22 big scelti da Amadeus.
REGOLAMENTO FESTIVAL DI SANREMO 2023
- – Informativa privacy art. 13 RGPD 2016/679
- – Informativa privacy art. 14 RGPD 2016/679
- – Nota al Regolamento – errata corrige
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.