ESC 2023: Ecco il programma dell’EuroFestival

La città di Liverpool ha presentato il programma dell’EuroFestival, un programma di 24 eventi collaterali che cambierà volto della città di Liverpool nelle due settimane dell’Eurovision Song Contest (dall’1 al 14 maggio 2023) offrendo un quadro della città innovativo e al contempo solidale con il popolo ucraino.

L’EuroFestival, che si svolge da lunedì 1 a domenica 14 maggio 2023, è una sorta di primato per una città ospitante dell’Eurovision Song Contest, in quanto presenta un programma di 24 eventi, 19 dei quali sono frutto della collaborazione tra artisti britannici e ucraini, per mostrare il potere di unione di musica e arte, mentre i fan di tutto il mondo si riversano a Liverpool.

Uno dei progetti più ambiziosi della scaletta sarà il ‘Soloveiko Songbirds’, che prevede la posa di 12 sculture raffiguranti un usignolo illuminato (in ucraino “soloveiko” (Соловейки), animale simbolo dell’Ucraina e simbolo di felicità e del canto) in 12 zone diverse della città. Da ciascuna scultura sarà possibile ascoltare storie e canzoni popolari ucraine. L’installazione è ad opera di Svitlana Reinish (digital artist), Anton Dehtiarov (produttore musicale), Black_Box, M3 Industries.

Circondato da migliaia di sacchi di sabbia per replicare il modo in cui le statue in Ucraina vengono protette dai bombardamenti, il Nelson Monument, situato in Exchange Flags, ospiterà il ‘Protect the Beats’. All’interno della struttura verrà proiettato in anteprima un nuovo breve documentario che evidenzia come la musica dal vivo e le performance siano continuate durante lo scorso anno, mostrando in un unico pezzo la protezione della cultura sia fisica che musicale.

La vincitrice ucraina dell’Eurovision Song Contest 2016 Jamala, presenterà in anteprima il suo ultimo album “QIRIM” (basato su 14 canzoni popolari tartare di Crimea) accompagnata dalla BBC Philharmonic Orchestra l’11 maggio 2023. 

Altrove, i fan potranno sperimentare i regali di EuroCamp… – un festival di tre giorni incentrato su LGBTQI+ a Chavasse Park con drag, performance, coreografia, moda, musica, carnevale, circo e altro ancora. L’Xpressia Festival, un festival incentrato su musica elettronica ed indipendente, di controcultura underground, prenderà vita in diverse località di Liverpool. ‘Storyville Live’, nel frattempo, vedrà la pluripremiata serie di documentari mettere in scena il suo primo festival cinematografico in assoluto all’Everyman Cinema, celebrando sia i documentari ucraini che quelli musicali.

Nel corso delle due settimane ci saranno anche il festival ‘Queerovision’, una commissione online che mostra reportage video digitali del Queer Fringe di Liverpool per tutto il periodo del festival, e ‘The People’s Flag’, un grande flash mob programmato per il 1 maggio: una danza collettiva diretta dai coreografi Lisi Perry e Grace Goulding e dal regista Jeanefer Jean-Charles che simboleggerà il benvenuto a tutti gli eurofan che raggiungeranno Liverpool per l’evento musicale più importante del continente. ‘The Big Eurovision Read’ è un progetto nazionale con The Reading Agency che sceglie una rosa di libri ispirati al tema ‘United by Music’. Il terzo evento, che si terrà presso l’Unity Theatre di Liverpool, celebrerà gli artisti ucraini dal 2 all’11 maggio con mostre fotografiche, seminari, lettura di poesie ucraine e workshop che trasmetteranno un messaggio di unità e speranza per il popolo ucraino. Tra gli altri eventi di rilievo in programma all’Eurofestival vi sono l’esperienza immersiva, con le testimonianze dal conflitto intitolata “With fire and rage”.

Maggiori dettagli su EuroFestival e i 24 eventi che lo compongono sono disponibili sul sito di Visit Liverpool.

L’EuroFestival è stato reso possibile grazie al sostegno del Dipartimento per la Cultura, i Media e lo Sport, nonché del The British Council, di Spirit of 2012 e dell’Arts Council England. I partner per i contenuti sono l’Istituto ucraino, la BBC, il Liverpool ONE, il Liverpool BID e il Royal Liverpool Albert Dock.

Ascolta tutte le 37 canzoni dell’Eurovision Song Contest tramite i tuoi servizi di streaming preferiti e guarda i video musicali ufficiali sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest:

Da ricordare l’Eurovillage, il tradizionale luogo di ritrovo per gli eurofan durante i giorni della rassegna che ospita musica dal vivo e non solo, con protagonisti anche gli artisti in gara all’Eurovision Song Contest. Quest’anno l’Eurovillage sarà collocato presso il Pier Head di Liverpool.  

Inoltre, l’EuroClub, la discoteca eurovisiva sede degli afterparty delle varie delegazioni, non sarà più diffuso – come sperimentato lo scorso anno a Torino – ma avrà sede presso un unico locale: il Camp and Furnace.