ESC 2023 – Francia: La Zarra, il flop al televoto e il dito medio al pubblico

🇫🇷 France: La Zarra

La partecipazione de La Zarra all’Eurovision Song Contest 2023 si chiude con un mesto sedicesimo posto. 

Un risultato veramente deludente per il paese transalpino che era addirittura considerato per un posto sul podio, ma che ha ricevuto un trattamento piuttosto tiepido da parte delle giurie e ancora peggio dal televoto.

Se le giurie nazionali hanno piazzato l’orecchiabile brano transalpino al decimo posto, il tracollo che ha provocato un piazzamento deludente è stato causato da un televoto che non ha proprio premiato “Évidemment”. 

Una volta che gli host della kermesse hanno annunciato il numero dei punti ottenuti da La Zarra dal televoto, l’artista ha timidamente alzato il dito medio. Un modo per esprimere rabbia e frustrazione per un risultato davvero pessimo, alla luce delle prospettive anche solo di qualche ora prima del via della finale.

La Francia, dopo i cattivi risultati del 2014 e 2015, rispettivamente ventiseiesima (ultima) e venticinquestima, si era ripresa fino a giungere seconda nel 2021 alle spalle dei Maneskin con Voilà di Barbara Pravi.

Lo scorso anno, invece, il paese ottenne un deludente ventiquattresimo posto con il pezzo Fulenn in lingua bretone, ma questa volta la delusione è ben peggiore.

La Francia dimostra di non essere così amata da giurie e televoto. Una situazione sulla quale bisognerà riflettere anche per il futuro, per evitare figuracce. Il dito medio de La Zarra di certo non aiuterà il paese transalpino ad avere un numero più ampio di supporter.

Aggiornamento: Il dito medio mostrato da La Zarra, rappresentante francese all’Eurovision 2023, sta facendo discutere, con l’artista che sui social ha provato a scusarsi, ma con poca convinzione.

La Zarra si è presentata all’Eurovision Song Contest di Liverpool con l’opportunità di giocarsi un posto sul podio finale. Un risultato sfumato soprattutto negli ultimi giorni quando si sono diffuse alcune notizie che hanno minato la credibilità dell’artista canadese di origini marocchine.

La mancata partecipazione al pre-party di Amsterdam e alcune lamentele di troppo sulla camera d’albergo di Liverpool hanno fatto il giro del web e gli eurofans l’hanno punita con un risultato al televoto davvero al di sotto delle aspettative.

Dopo l’annuncio della classifica finale e del punteggio ricevuto al televoto La Zarra ha mostrato il dito medio e prima di rifugiarsi in albergo ha parlato soltanto brevemente con la BBC e con qualche media francese.

“Non è un gesto negativo, ma è solo un gesto di delusione che usiamo tra amici. Avrei dovuto prima comprendere che all’estero può essere considerato in maniera diversa.”

Queste le parole pronunciate a caldo e ribadite in una storia Instagram.

“Si tratta solo di un gesto di delusione che potremmo tradurre con ‘Che cavolo’ oppure con ‘E’ andata così. Non lo considero assolutamente un gesto volgare, un dito medio non lo è in nessun caso. Mi scuso se questo è stato male interpretato, non c’era da parte mia volontà provocare.”

AggiornamentoInoltre, Successo di ascolti per la finale dell’Eurovision Song Contest 2023 trasmessa su Rai 1 in diretta da Liverpool con il commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi.

Anche se non è paragonabile a Sanremo per l’immaginario collettivo italiano, anno dopo anno le distanze si stanno accorciando.

Dopo gli ottimi risultati delle semifinali in onda su Rai 2, la finale di Eurovision Song Contest 2023, in onda su Rai 1, conquista il prime time con il 34 % di share e 4 milioni 900 mila telespettatori e fa registrare il miglior risultato delle ultime 5 edizioni, fatta eccezione per quella “giocata in casa” a Torino lo scorso anno.

E per Eurovision 2023 davvero tutta l’Italia ha tifato Mengoni: durante la fase delle votazioni, con l’artista che si giocava i primi posti insieme a Svezia, Finlandia e Israele è stato raggiunto un picco del 52% di share, mentre l’esibizione del nostro portabandiera, in gara con “Due vite”, ha fatto segnare il 34.98 di share con 6 milioni 413 mila telespettatori.

“Eurovision si conferma un fenomeno – commenta con soddisfazione la presidente Rai Marinella Soldi – soprattutto tra i giovani. L’edizione di Torino 2022 ha fatto entrare ESC nel cuore degli italiani, e i dati premiano la nostra scelta di rendere Eurovision un evento centrale dell’offerta su tutte le piattaforme Rai”. “Grazie a tutte le forze dell’azienda – prosegue la presidente Rai – molte invisibili agli occhi degli utenti e telespettatori, ma la cui passione determinazione e competenze hanno reso possibile questo trionfo. La forza dell’alleanza tra servizi pubblici europei riuniti nell’EBU, la European Broadcasting Union, si vede sul palco e dietro le quinte”.

Rispondi