ESC 2024: La città di Malmö investirà 2,5 milioni di euro nel concorso

La città di Malmö (The City of Malmö) investirà 30 milioni di corone svedesi nell’organizzazione della 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024. Si attendono le quote EBU-UER e l’emittente pubblica svedese SVT.

Come anticipato, la città di Malmö spenderà 30 milioni di corone svedesi (SEK 30 million; 2,5 milioni di euro) per contribuire alla realizzazione dell’Eurovision Song Contest e prevede di guadagnare di più dall’organizzazione dell’evento, secondo Katrin Stjernfeldt Jammeh (presidente del consiglio comunale di Malmö).

Ad annunciarlo è la Presidente del consiglio municipale di Malmö, Katrin Stjernfeldt Jammeh, in un’intervista a Sveriges Radio (SR) ha affermato: “Abbiamo organizzato l’Eurovision Song Contest 10 anni fa e i calcoli che abbiamo fatto hanno mostrato che le entrate turistiche sono state di circa 185 milioni di corone svedesi (185 million SEK; ≈ 15,5 milioni di euro), un valore per la città”.

E rispondendo circa l’opportunità di investire questi soldi in una fase economica come quella attuale, non esita a rimarcare: “Sì, sono parecchi soldi, ma quando abbiamo deciso di rendere disponibili le premesse necessarie, questa è stata una decisione su cui il consiglio municipale si è trovato completamente unito”. 

Per l’Eurovision Song Contest 2023, la città di Liverpool (City of Liverpool) ha speso circa 2,3 milioni di euro (€ 2,3) per il concorso. L’ultima volta che la Svezia ha ospitato l’Eurovision Song Contest nel 2016, la città ospitante Stoccolma, aveva a disposizione un budget di 10 milioni di euro (€ 10 million) ma ne ha utilizzato solo la metà, circa 5 milioni di euro (€ 5 million).

Va ulteriormente ricordato che come negli anni precedenti, i costi dell’Eurovision Song Contest 2024 sono a tripla copertura. I soldi per il budget totale dell’organizzazione parte arrivano dalla città di Malmö, parte da dall’EBU-UER e parte dall’emittente ospitante, la SVT.

Loreen ha vinto la 67esima edizione dell’Eurovision Song Contest per la Svezia con “Tattoo”. È la prima donna a vincere due volte il concorso, avendo precedentemente vinto il concorso del 2012 con “Euphoria”.

Questa è la settima vittoria della Svezia all’Eurovision Song Contest, dopo le vittorie nel 1974, 1984, 1991, 1999, 2012 e 2015. Ciò rende la Svezia il paese di maggior successo nell’Eurovision Song Contest insieme all’Irlanda. Loreen è anche diventata la prima donna e la seconda persona in assoluto a vincere due volte l’Eurovision Song Contest.

Malmö ospiterà il concorso per la terza volta, dopo averlo ospitato in precedenza nel 1992 e nel 2013, con quest’ultima svoltasi ancora alla Malmö Arena, l’impianto che può variare il numero di posti a disposizione tra 12.600 e 15.500 per i suoi vari usi (ma resta da capire quanti ne potrà avere per l’Eurovision Song Contest).

In ogni occasione nella quale ha vinto, la Svezia ha poi ospitato l’Eurovision Song Contest: Stoccolma e Malmö sono state chiamate in causa tre volte a testa (1975, 2000 e 2016 in un caso, gli anni già citati nell’altro), mentre Göteborg ha avuto in dote l’edizione 1985.

Sveriges RadioAftonbladet