Le selezioni dei candidati iscritti ad Area Sanremo si svolgeranno ad opera di due Commissioni di Valutazione, una per la sezione SanremoLab ed una per la sezione SanremoDoc.
Ciascuna Commissione è composta da 3 componenti, scelti tra professionisti della musica e dello spettacolo, ai quali, nella Fase Finale, si aggiungerà un ulteriore componente per ciascuna sezione.
Nominati i membri delle commissioni di valutazioni delle due sezioni, SanremoLab e SanremoDoc, che selezioneranno i ragazzi iscritti all’edizione 2011 di Area Sanremo, l’unico concorso che permette ai giovani di accedere al Festival della Canzone Italiana. Per iscriversi ad Area Sanremo è necessario scaricare il bando dal sito ufficiale http://www.area-sanremo.it e inviare la domanda e il materiale richiesto entro il 31 agosto.
Criteri di valutazione: Esperienza, rigore e intuito. Le commissioni di SanremoLab e SanremoDoc valuteranno le qualità compositive e interpretative dei candidati dopo l’esecuzione del brano inedito. I giudizi terranno conto non solo della tecnica e del timbro vocale ma anche del carisma e della presenza scenica. L’obiettivo è di individuare il talento fertile e non fine a se stesso che può trasformare un singolo cantante in un protagonista della musica italiana.
La commissione della sezione SanremoLab, dedicata ai brani inediti in lingua italiana, formata da Niccolò Agliardi, Beppe Carletti e Syria sarà presieduta da Mauro Ermanno Giovanardi.
SanremoLab:
- Mauro Ermanno Giovanardi
- L’Aura
- Niccolò Agliardi
- Beppe Carletti
La commissione della sezione SanremoDoc, dedicata a brani inediti in lingua dialettale italiana, formata da Massimo Morini dei Buio Pesto, Davide Van De Sfroos e Peppe Voltarelli sarà presieduta da Edoardo Bennato.
SanremoDoc:
- Edoardo Bennato
- Massimo Morini
- Davide Van De Sfroos
- Beppe Voltarelli
Come di consueto per entrambe le sezioni è previsto un percorso di studi con alcuni tra i migliori professionisti del mondo della musica e dello spettacolo.
Il Comitato Organizzatore di Area Sanremo è costituito da cinque componenti, aventi specifiche conoscenze in ambito organizzativo, promozionale, musicale e dello spettacolo.
Tra i vari compiti del Comitato Organizzatore, il principale è quello di predisporre il progetto artistico-organizzativo dell’edizione 2011 della manifestazione.
Il comitato organizzatore dell’edizione 2011 di Area Sanremo (Giorgio Giuffra – Presidente, Donato Di Ponziano – Vice Presidente – Responsabile Promozione e Pubbliche Relazioni, Paolo Giordano – Capo Struttura, Bruno Santori – Responsabile Artistico Musicale e Sonia Falzone – Capo Progetto) per rafforzare il legame tra la rassegna canora e il concorso, ha istituito quest’anno un Comitato d’Onore composto da: il sindaco di Sanremo Maurizio Zoccarato, il giornalista del tg1 Vincenzo Mollica, il presidente di Radio Italia Mario Volanti e i due vincitori del Festival di Sanremo 2011 Roberto Vecchioni e Raphael Gualazzi.
COMITATO ORGANIZZATORE:
1.GIORGIO GIUFFRA – Presidente
Area Sanremo, affidata dal Comune di Sanremo a Sanremo Promotion S.p.A., è il concorso dedicato ai giovni dai 16 ai 36 anni che desiderano partecipare al Festival di Sanremo. Il concorso comprende la sezione SanremoLab (dedicata ai brani inediti in lingua italiana) e la sezione SanemoDoc (dedicata ai brani inediti in lingua dialettale italiana). Per entrambe le sezioni è previsto un percorso di studi con alcuni tra i migliori professionisti del mondo della musica e e dello spettacolo a cui seguiranno le fasi di selezione davanti alle due Commissioni di Valutazione, una per ciascuna sezione. A conclusione delle selezioni le Commissioni di Area Sanremo proclameranno i Vincitori che sosterranno una audizione davanti alla Commissione Rai che sceglierà gli artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana. Per iscriversi ad area Sanremo è necessario scaricare il Bando di partecipazione ed inviare la domanda ed il materiale richiesto entro la scdenza indicata.
Area Sanremo il cuore della Musica.
2.DONATO DI PONZIANO – Vice Presidente – Responsabile Promozione e Pubbliche Relazioni
E’ con immenso piacere che mi appresto ad iniziare questa nuova esperienza all’interno di Area Sanremo, un’ iniziativa per giovani talenti che nel tempo ha conquistato una posizione di rilievo. La sua appartenenza alla città di Sanremo, al Festival della Canzone Italiana, ad una tradizione popolare che rappresenta un pezzo importante della storia culturale del nostro Paese, hanno insieme il significato della garanzia e credibilità dei suoi contenuti artistici.
A tutti i giovani che inseguono il sogno di affermarsi nel mondo della canzone va il mio personale in bocca al lupo.
3.BRUNO SANTORI – Responsabile Artistico – Musicale
Direttore stabile della “Sanremo Festival Orchestra” e direttore principale di “Omnia Orchestra” ha al proprio attivo un’esperienza poliedrica; infatti sin da piccolo (a soli 5 anni) comincia il suo percorso nella musica classica studiando pianoforte.
Si avvicina anche alla musica leggera e, dopo varie esperienze in diversi gruppi entra nei “Daniel Sentacruz Ensemble”, gruppo che conquisterà le vette delle classifiche nazionali e internazionali con Soleado.
Bruno Santori continua gli studi classici, diplomandosi brillantemente in pianoforte sotto la guida del maestro Paolo Bordoni e successivamente seguendo un corso di perfezionamento a Londra con Arnaldo Cohen .
In seguito si avvicina alla direzione d’orchestra divenendo allievo del M° Franco Ferrara e parallelamente si avvia allo studio della composizione con il M° Lorenzo Parigi, quindi consolida i propri studi di composizione con uno tra i più importanti compositori italiani: il M° Sergio Rendine.
Alla morte del M° Ferrara prosegue gli studi con Gianluigi Gelmetti di cui diventa assistente, seguendolo nei più importanti Teatri del mondo e lavorando con orchestre quali: Orchestra sinfonica della Radio di Stoccarda, Orchestra dell’Opéra di Parigi, Maison de la Radio, Orchestra sinfonica di Colonia, London Symphony Orchestra e molte altre.
Lo studio della musica e della composizione si fa intensissimo e questo gli dà modo di apprendere le basi di moltissimi strumenti musicali e di aprire la sua carriera anche all’insegnamento.
Ritorna anche ad occuparsi della musica leggera, avvicinandosi alla produzione discografica e collaborando con alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali, tra le produzioni spicca nella sua particolarità il doppio cd/dvd “Orchestra” dei Nomadi realizzato con l’orchestra sinfonica che è stato disco di platino dopo una sola settimana dall’uscita.
Partecipa a varie edizioni del Festival di Sanremo in veste di arrangiatore e direttore d’orchestra. Parallelamente porta avanti l’insegnamento della tecnica di arrangiamento, oltre a collaborare con importanti orchestre italiane (Pomeriggi Musicali di Milano, Solisti del Teatro Alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro della La Fenice di Venezia, Virtuosi dei Berliner Philharmoniker etc.) e a dirigere nei più importanti teatri in Italia e all’estero.
Il M° Santori è stato docente, presso il conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, di un corso di direzione d’orchestra e arrangiamento.
Con Omnia Orchestra finalmente il suo progetto di oltrepassare i confini dei diversi generi musicali diviene realtà.
Riceve il premio “Giordaniello” alla carriera già assegnato a grandi musicisti, e dopo aver partecipato a tredici edizioni del Festival di Sanremo e diretto i più grandi artisti del panorama musicale italiano viene nominato Direttore Musicale della 59^ edizione del Festival di Sanremo al fianco di Paolo Bonolis .Recentemente entra a far parte del Comitato Artistico di Area Sanremo (che comprende le sezioni SanremoLab e SanremoDoc) con delega a direttore dei corsi di formazione.
Tra i grandi eventi televisivi che il Maestro Santori ha al suo attivo ci sono: Buon Compleanno Radio Italia, con alcuni tra i più famosi artisti Italiani, andato in onda su Canale 5 il 25 Marzo del 2007; il 16 Settembre 2007 presso il Teatro La Fenice di Venezia si è tenuto l’evento “Omaggio a Maria Callas” (trasmesso dalla Rai) con la famosissima soprano greca Dimitra Theodossiou. In quest’occasione il M° Santori ha diretto la Omnia Orchestra; il 6 Novembre 2009, sempre al Teatro La Fenice, Santori dirige l’orchestra de La Fenice nel concerto “Fenice Day” dedicato ai 40 anni di carriera della grandissima Katia Ricciarelli (trasmesso da canale 5); il 31 Dicembre 2009 è stato trasmesso dal Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo il “Capodanno dei Fiori 2010” in diretta radio/televisiva su RTL102.5 e con 2 collegamenti su Rai Uno, evento che ha sancito l’inizio della collaborazione tra il Comune di Sanremo, la “Sanremo Festival Orchestra” e il M° Bruno Santori.
4.PAOLO GIORDANO – Capo Struttura
Paolo Giordano, giornalista, è nato ad Alessandria.
Lavora al quotidiano Il Giornale come esperto di musica leggera.
Il 22 novembre del 1999 è stato il primo giornalista occidentale ad entrare a Kabul dopo l’embargo dell’ONU. Ha effettuato reportage anche dal Kurdistan.
Nel 2004 ha scritto con Maria Fida Moro e con altri autori il libro “La nebulosa del caso Moro” sul sequestro dello statista democristiano ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978.
Per due edizioni (2005 e 2006) ha fatto parte della giuria di Music Farm, il reality show di Rai Due condotto da Simona Ventura.
Dal 2000 è inviato al Festival di Sanremo.
Opinionista di Rai Due.
Nel 2008 ha fatto parte della Commissione Artistica del concorso “SANREMOLAB – Accademia della Canzone di Sanremo” che ha consentito ad Arisa e Simona Molinari di partecipare al 59° Festival della Canzone Italiana.
Nel 2009 è stato Presidente della Commissione Artistica del concorso “SANREMOLAB – Accademia della Canzone di Sanremo”.
5.SONIA FALZONE – Capo Progetto
E’ per me la sesta edizione di Area Sanremo e anche quest’anno ho lo stesso entusiasmo e la medesima grinta, emozioni che mi vengono trasmesse dai ragazzi stessi, ed è proprio per loro che mi impegno affinchè i principi del concorso siano, come sempre, correttezza e trasparenza.
COMITATO D’ONORE:
1.MAURIZIO ZOCCARATO: “Area Sanremo è il naturale corollario del Festival della Canzone Italiana, manifestazione regina della musica leggera da oltre sessant’anni.
Il concorso, organizzato e gestito da Sanremo Promotion per conto del Comune di Sanremo, è l’unico passaporto per accedere al palco dell’Ariston e rappresenta un’opportunità concreta per portare alla notorietà giovani interpreti. Un’opportunità che parte dalla città dei fiori e che in essa si svolge.Sono orgoglioso di essere stato nominato presidente del Comitato d’Onore, novità della nuova edizione della manifestazione, insieme a personalità prestigiose nell’ambito della musica e del mondo discografico. Auguri a tutti i partecipanti e ai docenti che li guideranno, con l’auspicio che Sanremo possa costituire per i più promettenti il trampolino di lancio ad una carriera di successo”.
2.ROBERTO VECCHIONI: “Forza ragazzi, se non sarà oggi sarà domani o dopodomani perché è tutto li dietro l’angolo e basta crederci, però bisogna crederci fino in fondo”.
3.RAPHAEL GUALAZZI: “Partecipare a Sanremo è stato per me motivo di grande orgoglio e impegno. Al di là del risultato finale, il palco dell’Ariston rappresenta una bellissima occasione per esprimere la propria musica nella cornice dell’unica manifestazione musicale italiana ancora viva nella sua storia e nella sua tradizione. Auguro a tutti i giovani artisti che stanno per iniziare questa avventura di vivere ogni momento con serietà ma anche divertimento e di trarre il massimo beneficio dai momenti di incontro e confronto con addetti ai lavori, colleghi, professionisti fino ad arrivare al grande pubblico che, come ogni febbraio, seguirà il Festival”.
4.VINCENZO MOLLICA: “Quando comincia un’avventura artistica bisogna avere tenacia e coraggio, ma soprattutto credere nel proprio talento, appoggiarsi al proprio talento come se fosse la base di una casa da costruire. Vivere d’arte significa abbracciare questo talentaccio facendosi sorprendere ogni giorno dall’anima artistica che vive dentro di voi. Amare la musica é il più bel regalo che vi potesse capitare: scrivere, cantare, suonare è un nutrimento che non vi deve mai mancare. Non dimenticate che il vostro spettacolo comincia ogni mattina, non trascurate questo pensiero e la vostra vita sarà più ricca di emozioni e di storie. Buon lavoro e buona fortuna”.
5.MARIO VOLANTI: “Ritengo che questa partnership, che giunge nel 30° anno di attività di Radio Italia Solomusicaitaliana e dopo oltre 25 anni di nostra partecipazione al Festival di Sanremo, sia assolutamente naturale. Area Sanremo è, per i nuovi talenti, una porta di accesso esclusiva a questa importante manifestazione: da parte nostra, l’impegno a contribuire al meglio al successo del concorso”.
Area Sanremo, affidata dal Comune di Sanremo a Sanremo Promotion S.p.A., è il concorso dedicato ai giovani dai 16 ai 36 anni che desiderano partecipare al Festival di Sanremo.
I corsi base prevedono due giorni di accoglienza 1 e 2 ottobre e cinque giorni di lezioni dal 3 al 7 ottobre, ai quali seguiranno le prime fasi di eliminazione e dal 25 al 27 novembre i corsi di perfezionamento. A conclusione delle selezioni le Commissioni di Area Sanremo proclameranno i Vincitori che sosterranno una audizione davanti alla Commissione RAI che sceglierà gli artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.
(Tratto da: Ufficio Stampa Area Sanremo, linksanremo)
Devi accedere per postare un commento.