ESC 2012: a Baku vince la Svezia con “Euphoria”. Vittoria schiacciante per Loreen, svedese di origini marocchine, partita favorita in questa cinquantasettesima edizione dell’Eurovision Song Contest 2012.
Una vittoria annunciata, una vera e propria “landslide” per la cantante di origine berbera (372 punti) che così riporta la manifestazione in Svezia tredici anni dopo la vittoria di Charlotte Perelli con “Take me to your heaven“.
“Non potevo crederci”, ha detto la cantante, “Era come se tutto si fosse fermato. E ancora adesso non riesco a crederci“davvero. Prima, mi ci vorranno un paio d’ore”.
Grande sconfitta Nina Zilli, che ha chiuso senza nemmeno un 12 points ed anzi, con un massimo di 10 punti ricevuti dai vari paesi, mentre San Marino (che ha votato solo con la giuria) ce ne ha dati 7.
La vittoria della Svezia era matematica già due paesi prima della fine delle votazioni. Secondo posto per “Party for Everybody” delle sei nonnine russe Buranovskiye Babushki, dai 50 ai 76 anni e forno in scena, terzo posto per “Nije ljubav stvar” del serbo Željko Joksimović.
“Penso che il secondo posto sia meglio del primo”, ha dichiarato Maria Tolstuhina, manager delle Buranovo, “perché se fossimo arrivate prime avremmo dovuto fare il tour europeo e cantare dalla mattina alla sera. Ora invece possiamo avere un pò di riposo e occuparci dei nostri giardini”.
Il gruppo canta per ricostruire la chiesa del paese e per l’occasione si è preparato in una sola settimana.
“Questa notte 1500 giornalisti non hanno staccato gli occhi dallo schermo che trasmetteva la cerimonia”, commenta da Baku Galina Polonskaya di euronews, “Quando la metà dei paesi ha votato, è diventato chiaro che la Svezia avrebbe ottenuto il trofeo. È in questo paese che si terrà il concorso canoro europeo l’anno prossimo”.
Nina Zilli con “L’Amore è femmina (Out of love)” ha chiuso al nono posto, con 101 punti.Ottimo il commento di Filippo Solibello e Marco Ardemagni, sobrietà, non invasività e con la giusta dose di ironia.
Tante le sorprese: le sconfitte, anzi, i tonfi sonori di Anggun (appena 22.), che ha cantato non troppo bene la sua “Echo (You and I)” e il penultimo posto di Engelbert Humperdinck, la cui “Love will set you free“, non è piaciuta e così gli inglesi sono riusciti nell’impresa di peggiorare la figuraccia dei Blue l’anno scorso, sia pur con una interpretazione perfetta. E poi il quinto posto di Rona Nishliu con la sua “Suus”, premiata sopratutto per la grande voce dell’artista kosovara.
Tanti paesi abituati ai vertici hanno fallito: la Grecia è finita fuori dai 10, la Danimarca è giunta nei bassifondi ed è stata a lungo ferma al palo assieme alla Norvegia, alla fine ultima con appena 7 punti. Sorprende in negativo anche il 20 posto dell’Islanda, con uno dei brani migliori in concorso, mentre Germania e Spagna, entrambe nei dieci, consegnano positivamente agli annali questa edizione.
- ”Euphoria”, Loreen (Svezia) 372
- “Party for everybody”, Buranovskyie Babushki (Russia) 259
- ”Nije ljubav stvar”, Zeljko Joksimovic (Serbia) 214
- ”When the music dies”, Sabina Babayeva (Azerbaigian) 149
- ”Suus”, Rona Nishliu (Albania) 146
- “Kuula”, Ott Lepland (Estonia) 120
- “Love me back”, Can Bonomo (Turchia) 116
- ”Standing still”, Roman Lob (Germania) 110
- “L’amore è femmina (Out of love)”, Nina Zilli (Italia) 101
- ”Quedate conmigo”, Pastora Soler (Spagna) 98
- “Lautar”, Pasha Parfeny (Moldavia) 81
- ”Zaleilah”, Mandinga (Romania) 71
- “Crno i belo”, Kaliopi (Macedonia) 71
- “Love is blind”, Donny Montell (Lituania) 70
- ”Be my guest”, Gaitana (Ucraina) 65
- “La La love”, Ivi Adamou (Cipro) 65
- ”Aphrodisiac”, Eleftheria Eleftheriou (Grecia) 64
- “Korake ti znam”, Maya Sar (Bosnia Erzegovina) 55
- “Waterline”, Jedward (Irlanda) 46
- “Never forget”, Greta Salòme & Jonsi (Islanda) 46
- “This is the night”, Kurt Calleja (Malta) 41
- “Echo (You and I)”, Anggun (Francia) 21
- “Should’ve know better”, Soluna Samay (Danimarca) 21
- “Sound of our hearts”, Compact Disco (Ungheria) 19
- “Love will set you free”, Engelbert Humperdinck (Regno Unito) 12
- “Stay”, Tooji (Norvegia) 7
La giuria italiana ha così votato: 12 Albania 10 Russia 8 Germania 7 Romania 6 Serbia 5 Cipro 4 Moldavia 3 Ucraina 2 Danimarca 1 Macedonia
Ecco i risultati della Finalissima
Ecco i risultati della Prima Semi-Finale
Ecco i risultati della Seconda Semi-Finale
- Galleria di immagini: Finalissima – Live Show Parte 1, Parte 2, Part 3
(Tratto da: Eurofestival News)
Devi accedere per postare un commento.