ESC 2020: Stasera al via l’Eurovision Song Celebration 2020 Prima parte – Aggiornato

ESC

Stasera andrà in scena la Prima parte dello show sostitutivo alle Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2020 denominato ‘Eurovision Song Celebration 2020’, lo show non competitivo dedicato a onorare gli artisti e i 41 brani di questa edizione che sarebbero state in gara all’Ahoy di Rotterdam.

Questa settimana sarebbe stata quella più attesa dai fan dell’Eurovision Song Contest e non solo da loro. Si sarebbe, infatti, dovuta svolgere  la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si sarebbe svolta presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020 che, come ormai noto, è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti. 

In seguito a questa cancellazione senza precedenti, l’EBU-UER e le tre emittenti olandesi precedentemente incaricate della produzione dell’evento: NPO, NOS e AVROTROS hanno voluto sostituire l’evento con tre serate speciali legate alla manifestazione, dal titolo ‘Eurovision Song Celebration 2020’ e ‘Eurovision: Europe Shine a Light’ con l’intenzione di celebrare i 41 partecipanti che erano stati selezionati per l’edizione della rassegna musicale cancellata e che verranno trasmesse sul canale ufficiale YouTube della manifestazione il 12 e il 14 maggio 2020, i giorni inizialmente previsti per le semifinali e in Eurovisione oltre che su svariati canali principali e secondari delle emittenti nazionali dell’EBU-UER e sul canale YouTube ufficiale della manifestazione il 16 maggio 2020, giorno in cui era prevista la messa in onda della serata finale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lo spettacolo comprenderà tutte e 41 brani in un formato non competitivo trasmesso sul canale ufficiale YouTube della manifestazione il 12 e il 14 maggio, i giorni inizialmente previsti per le semifinali. L’ordine di esecuzione dei 41 brani sarà determinato dai produttori dello show di quest’anno.

La prima parte della serata speciale ‘Eurovision Song Celebration 2020’ sarà trasmessa stasera, 12 maggio 2020, in diretta sul canale YouTube della manifestazione a partire dalle 21:00 CEST e riguarderà i 17 paesi che avrebbero gareggiato nella Prima Semi-Finale oltre ai tre finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: Germania, Italia e Paesi Bassi. Durante lo show verranno mostrati tutti i videoclip ufficiali delle canzoni che avrebbero dovuto partecipare all’Eurovision Song Contest 2020.

Ci saranno anche brevi clip con cui gli artisti in gara nel 2020 mostreranno come stanno vivendo queste giornate, tra musica e, tra le varie attività, cucina.

Come interval act alcuni dei partecipanti canteranno il loro brano in un genere musicale completamente diverso (Switch Your Genre). Secondo quanto riportato sul sito web della manifestazione, ci saranno i lituani The Roop con il suo brano “On Fire” cantato “alla Elvis Presley” e i russi Little Big nella versione acustica di “UNO”.

Ci saranno anche interventi di vari youtubers, che proporranno le loro impressioni e reazioni ai brani in gara. Inoltre, verranno trasmesse delle clip (Fan Recaps) in cui i fan dell’evento si esibiscono sulle note della loro canzone preferita.

L’ordine di esecuzione dei 17 brani  della Prima Semi-Finale è stato determinato dai produttori dello show di quest’anno. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco i 17 Paesi partecipanti di questa Prima Semi-Finale e i 3 paesi con diritto di voto, il paese ospitante (i Paesi Bassi) e 2 dei Big 5 (Germania e Italia) (YouTube):

  1. Svezia (SVT): The Mamas – “Move” (Herman Gardarfve, Melanie Wehbe, Patrik Jean – Herman Gardarfve, Melanie Wehbe, Patrik Jean)
  2. Bielorussia (BTRC): VAL – “Da vidna(Да відна, Before dawn) (Mikita Naidzenau – Vladislav Pashkevich, Valeria Gribusova)
  3. Australia (SBS): Montaigne –  “Don’t Break Me” (Montaigne, Anthony Egizii, David Musumeci – Montaigne, Anthony Egizii, David Musumeci)
  4. Macedonia del Nord  (MKRTV): Vasil – “YOU” (Nevena Neskoska, Kalina Neskoska, Alice Schroeder – Nevena Neskoska)
  5. Slovenia (RTVSLO): Ana Soklič – “Voda(Water) (Ana Soklič – Ana Soklič, Bojan Simončič, Žiga Pirnat)
  6. Lituania (LRT): The Roop – “On Fire” (Vaidotas Valiukevičius – Vaidotas Valiukevičius, Robertas Baranauskas, Mantas Banišauskas)
  7. Irlanda (RTÉ): Lesley Roy – “Story of My Life” (Lesley Roy, Catt Gravitt, Tom Shapiro – Lesley Roy, Robert Marvin, Catt Gravitt, Tom Shapiro)
  8. Russia (Channel One): Little Big – “UNO(ONE) (Little Big – Little Big)
  9. Belgio (VRT): Hooverphonic – “Release Me” (Alex Callier -Alex Callier, Luca Chiaravalli )
  10. Malta (PBS): Destiny – “All of My Love” (Bernarda Brunovic, Borislav Milanov, Sebastian Arman, Dag Lundberg, Joacim Persson -Bernarda Brunovic, Borislav Milanov, Sebastian Arman, Dag Lundberg, Joacim Persson, Cesár Sampson )
  11. Croazia (HRT): Damir Kedžo – “Divlji vjetre(Wild wind) (Ante Pecotić – Ante Pecotić)
  12. Azerbaigian (İTV): Efendi – “Cleopatra” (Luuk van Beers, Alan Roy Scott, Sarah Lake – Luuk van Beers, Alan Roy Scott, Sarah Lake)
  13. Cipro (CYBC): Sandro – “Running” (Alfie Arcuri, Sebastian Rickards, Octavian Rasinariu, Sandro – Alfie Arcuri, Sebastian Rickards, Octavian Rasinariu, Sandro, Teo DK)
  14. Norvegia (NRK): Ulrikke – “Attention” (Kjetil Mørland, Christian Ingebrigtsen, Ulrikke Brandstorp – Kjetil Mørland, Christian Ingebrigtsen, Ulrikke Brandstorp)
  15. Israele (IPBC/KAN): Eden Alene – “Feker libi(ፍቅር ልቤ, אהוב ליבי, My beloved) (Doron Medalie, Idan Raichel -Doron Medalie, Idan Raichel)
  16. Romania (TVR): ROXEN – “Alcohol You” (Ionuţ Armaş, Breyan Isaac – Ionuţ Armaş, Breyan Isaac)
  17. Ucraina (UA:PBC): Go_A – “Solovey” (Соловей, Nightingale) (Kateryna Pavlenko – Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko )

8fb88305-f368-48ce-8e89-98b67189faf1

Official Running Order of Semi-Final 1 of the Eurovision Song Contest 2020

Official Running Order of Semi-Final 1 of the Eurovision Song Contest 2020

Aggiornamento. Il canale YouTube dell’Eurovision Song Contest ha mandato in onda questa sera, nel corso di 90 minuti, la prima parte di due dedicate agli artisti che si sarebbero dovuti esibire nella Prima Semi-Finale di questa edizione organizzata dai Paesi Bassi e poi cancellata per la pandemia di Coronavirus. Lo show è stato condotto da Janouk Kelderman. 

L’Eurovision Song Celebration 2020 Prima èparte ha proposto i video ufficiali (non le esibizioni live) di quelli che dovevano essere i 17 artisti in gara nella Prima Semi-Finale, con l’aggiunta di 3 dei Big 5 + il paese ospitante che avremmo visto direttamente in finale (e con diritto di voto nella prima semifinale), ovvero: Italia, Germania e Paesi Bassi.

Alla fine dei video ufficiali delle 20 canzoni è stato mostrato un recap contenente le canzoni reinterpretate dai fan, di tutte le età e da tutta Europa, Italia compresa.

Uno spazio è stato anche dedicato, un quarto d’ora prima, alle reazioni di alcuni noti youtuber durante l’ascolto dei brani, mentre nella prima parte dell’evento abbiamo potuto ascoltare delle versioni arrangiate in maniera alternativa dagli artisti stessi.

Nel corso dello show è stata inoltre mostrata la Top 3 di alcuni degli artisti che avremmo visto in gara in questa edizione.

Le canzoni che avrebbero dovuto gareggiare saranno comunque pubblicate in una compilation ‘The Official Eurovision Song Contest 2020 CD A tribute to all Artists and Songs’ che sarà disponibile digitalmente e su cd fisico a partire dal 15 maggio 2020.

Prossimo appuntamento giovedì 14 maggio alle 21:00 CEST, come sempre sul canale YouTube ufficiale del concorso, con la seconda parte dell’Eurovision Song Celebration 2020, saranno omaggiate le canzoni che avrebbero partecipato alla Seconda Semi-Finale e quella gli altri 3 Big 5 (Francia, Spagna e Regno Unito).

Infine, Sabato 16 maggio, giorno in cui era prevista la messa in onda della serata finale, alle 21.00 CEST dal Portogallo alla Russia, dall’Islanda all’Australia, quarantuno paesi si uniranno per trasmettere in Eurovisione oltre che su svariati canali principali e secondari delle emittenti nazionali dell’EBU-UER e sul canale YouTube ufficiale della manifestazione‘Eurovision: Europe Shine A Light’, la serata evento realizzata da EBU-UER e prodotta dal servizio pubblico olandese NPO, NOS e AVROTROS, per rendere omaggio agli artisti che avrebbero dovuto prendere parte al 65esimo Eurovision Song Contest, cancellato a causa l’emergenza sanitaria mondiale. 

Non una gara, ma un abbraccio in musica attraverso 41 canzoni in rappresentanza di altrettanti Paesi, trasmesso in Eurovisione dai Paesi Bassi, nazione che avrebbe dovuto ospitare l’Eurovision Song Contest 2020, annullato a causa dell’emergenza COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti. 

‘Eurovision: Europe Shine A Light’ sarà condotto dal trio di presentatori olandesi, che avrebbero dovuto presentare l’Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante ricordato in patria, soprattutto, come commentatore per i Paesi Bassi all’Eurovision, ed Edsilia Rombley cantante olandese, famosa per aver rappresentato la nazione nell’edizione del 1998 e del 2007, designato per la serata evento dallo Studio 21 del Mediapark di Hilversum dove si tenne l’edizione del l’Eurovision Song Contest 1958. Mentre la youtuber olandese Nikkie de Jager curerà i contenuti web per la serata. 

Tanti gli artisti delle passate edizioni che interverranno sia per riproporre le loro hit, come Måns Zelmerlöw e la sua “Heroes” trionfatrice nel 2015, Montaigne con “Don’t Break Me”, Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου) e il suo brano “My Number One”, Johnny Logan con “What’s Another Year”, Ell & Nikki con “Running Scared”, Lesley Roy con “Story of My Life”, Eleni Foureira (Ελένη Φουρέιρα) con “Fuego”, VAL con “Da Vidna” (Да вiдна, Before dawn), The Roop con “On Fire”, Ben & Tan con “YES”, Vasil con “YOU”, Diodato con “Fai rumore”, Blas Cantó con “Universo”, Senhit con “FREAKY!”, Little Big con “UNO”,che per omaggiare la storia della manifestazione come  Michael Schulte (Germania, 2018 con “You let me walk alone”) accompagnerà Ilse DeLange dei The Common Linnets (Paesi Bassi, 2014 con “Calm after the storm”) interpretando “Ein bißchen Frieden”, la canzone della prima vittoria tedesca (Nicole nel 1982). 

La vincitrice israeliana dell’Eurovision Song Contest nel 1979, Gali Atari, canterà anche il suo grande successo “Hallelujah” insieme ad un coro composto da partecipanti allo  Junior Eurovision Song Contest, la cantante serba Marija Šerifović (Марија Шерифовић) vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2007, per la Serbia con il brano “Molitva” e la cantante israeliana Netta (Netta Barzilai, נטע ברזילי), che ha vinto l’Eurovision Song Contest 2018 per Israele con il brano “Toy”, duetteranno in una versione acustica di un brano inedito portatore di un messaggio speciale dedicato al periodo di emergenza che sta vivendo l’intera Europa.

Oltre a questo ci sarà l’esibizione di tutti e 41 gli artisti in gara quest’anno sulle note di “Love Shine A Light” di Katrina And The Waves, che ha vinto l’Eurovision Song Contest 1997 in rappresentanza del Regno Unito e dei fan da casa di tutto il mondo con “What’s Another Year” di Johnny Logan, vincitore dell’edizione 1980 tenutasi a L’Aia. Tra un’esibizione e l’altra, inoltre, verranno proiettati su uno schermo dei video montaggi dove vengono presentati i brani degli artisti che avrebbero portato all’ESC 2020.

Prenderanno parte alla serata anche la The Rotterdam Philharmonic Orchestra aggiungerà un tocco classico allo spettacolo anche in una sequenza molto speciale e come regalo speciale, il campione in carica dell’Eurovision Song Contest 2019, Duncan Laurence presenterà in anteprima una nuova canzone nello show.

Spazio infine per il flash mob “Europe Shine a Landmark” che vedrà un luogo simbolo per ogni paese partecipante illuminarsi nella notte del 16 Maggio: per il Belgio l’Atomium (Bruxelles), per il Cipro il Palazzo presidenziale (Nicosia), per la Grecia l’Acropoli (Atene), per Lituania il Teatro dell’opera nazionale lituana (Vilnius), per l’Italia non è stato comunicato nulla di ufficiale, ma una ipotesi potrebbe essere l’Arena di Verona.

Alle 20.35 in prima serata, Rai1 manderà in onda “Europe Shine a Light – Accendiamo la musica”, appuntamento straordinario che riunirà su un grande palco virtuale gli artisti vincitori delle selezioni nazionali. A condurre e a commentare la serata e le esibizioni dei cantanti e dei gruppi che parteciperanno alla serata saranno per l’Italia il collaudato duo composto da Flavio Insinna e Federico Russo, la “strana coppia” che accompagna l’Eurovision Song Contest” su Rai1 già dal 2016.

Sarà Diodato, vincitore della settantesima edizione del Festival di Sanremo, a rappresentare l’Italia. Il cantautore tarantino proporrà il brano “Fai Rumore” in una nuova e suggestiva ambientazione, che rappresenta la volontà e l’intenzione di rinascere attraverso la musica e le canzoni.

Il nuovo formato, creato dalle  tre aziende radiotelevisive olandesi: AVROTROS, NPO e NO, vedrà avvicendarsi anche una serie di star della storia dell’Eurovision Song Contest di ieri e di oggi. Nel corso dell’evento non mancheranno momenti dedicati all’emergenza sanitaria e a come questa è stata vissuta dal pubblico europeo e non solo. Prevista anche una canzone corale, “Love Shine a Light” di Katrina and The Waves, vincitori dell’Eurovision 1997, interpretata da tutti i 41 artisti, ognuno dal proprio Paese.

Insieme a Flavio Insinna e a Federico Russo anche gli “azzurri” della canzone (Francesca Michielin, Il Volo, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Mahmood, Francesco Gabbani e Diodato), i portabandiera dell’Italia nelle più recenti edizioni dell’Eurovision Song Contest, esperti di musica e ospiti a sorpresa.

A condurre la diretta su Rai 4 Rai Radio2 ci saranno Gino Castaldo ed Ema Stokholma. La versione italiana dell’evento, prodotta da Rai1, sarà trasmessa anche su RaiPlay, e, straordinariamente, dalle antenne di San Marino RTV, che si unisce con la sua artista Senhit alla Rai e all’Italia in un abbraccio che raccoglie tutta la penisola, duramente colpita. 

Grande regalo a sorpresa della RAI nella settimana dell’Eurovision Song Contest per tutti i fan. Al termine di “Eurovision: Europe Shine A Light”, intorno alle ore 23.35, su Rai1 andrà in onda “Techetechete – Note d’Europa”, uno speciale excursus sullEurovision Song Contest, con  particolare riferimento ai vincitori e ai conduttori. Un programma di Elisabetta Barduagni.

Come precedentemente annunciato il programma “Eurovision: Europe Shine A Light”, che verrà trasmesso il prossimo sabato 16 maggio alle ore 20.35 su RAI 1 con il commento di Flavio Insinna e Federico Russo, sostituirà la Grand Final di Rotterdam dell’Eurovision Song Contest 2020, cancellata a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19.

Flavio Insinna e Federico Russo presentano “Europe shine a light – Accendiamo la musica”. Intratterranno il pubblico da casa, con commenti ed esibizioni, a distanza, degli artisti che avrebbero dovuto partecipare all’Eurovision Song Contest 2020. La star italiana è Diodato.

“Techetechetè – Note d’Europa” sarà un’occasione imperdibile per fan e non dell’evento, che, ricordiamo, torna in Italia dal 2011, dopo anni di assenza. Anche se il nostro paese ha vinto solo due volte (nel 1964 con Gigliola Cinquetti e l’eterna “Non ho l’età” e nel 1990 con Toto Cutugno e l’ancora attuale “Insieme 1992”), l’Italia si è sempre distinta con piazzamenti lodevoli e canzoni con un livello elevato di qualità e presenza scenica.

“Techetechetè – Note d’Europa” va ad integrare la già importante programmazione della RAI nella Eurovision Week, che prevede anche la trasmissione del meglio delle ultime quattro edizioni dell’Eurovision Song Contest su RAI Premium in seconda serata.

#EurovisionSongCelebration #StayHome #WithMe