Quando l’Eurovision Song Contest è stato annullato la scorsa primavera, il precedente supervisore esecutivo, Jon Ola Sand, ha promesso che il Contest sarebbe tornato “più forte che mai” – ed è esattamente quello che faranno.
L’Eurovision Song Contest 2021 si sta avvicinando e, oltre ai tre classici show, il canale YouTube ufficiale del concorso e le piattaforme di social media Twitter, Instagram e Facebook offrirà una serie di contenuti extra speciali di cui sarà padrona di casa Krista Siegfrids.
Ding-dong, this is "Krista Calling"! 💃
We've got 2 brand new online shows coming to you in May!
Find out all the details here 👉 https://t.co/f0avGsxd3a pic.twitter.com/gmAJhIjxAm
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) March 29, 2021
La rappresentante finlandese all’Eurovision Song Contest 2013, con il brano “Marry Me“, concludendo al 24° e terzultimo posto con 13 punti, ci condurrà dietro le quinte del concorso con la serie “Krista Calling”, che coprirà ogni momento dell’evento, raccontando tutto ciò che accadrà nel backstage e coprendo anche ogni centimetro quadrato dello spettacolo dal tappeto rosso al Rotterdam Ahoy, nel mese di maggio.
Krista Siegfrids, inoltre, presenterà la seconda edizione di “Eurovision Song Celebration”, che lo scorso anno ha visto trasmettere lo streaming di tutti i 41 video ufficiali al posto delle Semifinali cancellate (Eurovision Song Celebration 2020 – Part One, Eurovision Song Celebration 2020 – Part Two). Questa volta, infatti, saranno coinvolte le note registrazioni ‘live-on-tape’, protagoniste il 29 maggio (una settimana dopo la finale).
Quest’anno, per onorare il duro lavoro che ogni paese ha dedicato alle registrazioni dei ‘live-on-tape’, ci sarà un programma speciale che mostrerà tutte le 39 esibizioni.
Riepiloghiamo di seguito i luoghi nei quali si sa che sono state effettuate le varie registrazioni per quel che riguarda i Paesi che hanno rivelato qualcosa in merito:
- Austria (Vincent Bueno – Amen): Vienna, Austria
- Azerbaigian (Efendi – Mata Hari): Baku, Azerbaigian
- Belgio (Hooverphonic – The wrong place): Bruxelles, Belgio
- Bulgaria (Victoria – Growing up is getting old): Sofia, Bulgaria
- Cipro (Elena Tsagrinou – El Diablo): Sofia, Bulgaria
- Danimarca (Fyr & Flamme – Øve os på hinanden): Copenaghen, Danimarca
- Estonia (Uku Suviste – The lucky one): Tallinn, Estonia
- Finlandia (Blind Channel – Dark Side): Tampere, Finlandia
- Francia (Barbara Pravi – Voilà): Parigi, Francia
- Germania (Jendrik – I don’t feel hate): Vilnius, Lituania
- Grecia (Stefania – Last Dance): Sofia, Bulgaria
- Israele (Eden Alene – Set me free): luogo ignoto in Israele
- Italia (Måneskin – Zitti e buoni): Milano, Italia
- Macedonia del Nord (Vasil – Here I stand): Belgrado, Serbia
- Malta (Destiny – Je me casse): Sofia, Bulgaria
- Moldavia (Natalia Gordienko – Sugar): Sofia, Bulgaria
- Norvegia (TIX – Fallen Angel): Oslo, Norvegia
- Portogallo (The Black Mamba – Love is on my side): Lisbona, Portogallo
- Repubblica Ceca (Benny Cristo – omaga): Brno, Repubblica Ceca
- Romania (Roxen – Amnesia): Bucarest, Romania
- San Marino (Senhit – Adrenalina): Roma, Italia
- Serbia (Hurricane – Loco Loco): Belgrado, Serbia
- Spagna (Blas Cantó – Voy a quedarme): Madrid, Spagna
- Svezia (Tusse – Voices): Stoccolma, Svezia
- Svizzera (Gjon’s Tears – Tout l’Univers): Zurigo, Svizzera
Non si conoscono dettagli sugli altri 14 Paesi che, ad ogni modo, la live-on-tape l’hanno registrata: semplicemente, in questi casi è stato preferito mantenere un certo riserbo in merito al luogo di effettiva registrazione di queste esibizioni.
Come condizione per partecipare al Concorso di quest’anno, ogni emittente ha dovuto registrare una performance ‘live-on-tape’ che potrà essere utilizzata nello sfortunato scenario in cui un artista non potesse recarsi a Rotterdam o nel caso qualche membro di una delegazione debba osservare la quarantena in loco.
Tutte le registrazioni live sono state esaminate dall’EBU-UER e da un rappresentante di un osservatore di voto indipendente, nonché dalle emittenti ospitanti, per garantire l’integrità del Concorso.
Sarà possibile vedere tutte le esibizioni dal vivo (oltre a materiale extra) sabato 29 maggio, una settimana dopo la Finale dell’Eurovision 2021, nello show “Eurovision Song Celebration: ‘live-on-tape‘”.
Saranno 39 i Paesi in gara all’Eurovision Song Contest 2021, in programma il 18, 20, e 22 maggio 2021 presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Dopo il ritiro dell’Armenia dalla competizione, portando così il numero a 40, successivamente, l’EBU-UER ha infatti squalificato ufficialmente la Bielorussia. La decisione, arrivata venerdì sera, chiude la triste vicenda dell’emittente pubblica bielorussa BTRC, controllata dal Governo che dopo aver escluso dalla partecipazione tutti gli artisti che avevano supportato i manifestanti pacifici contro la rielezione del presidente Lukashenko, non riconosciuta nemmeno dalla comunità internazionale, aveva selezionato una band, i Galasy ZMesta (Галасы 3Места), nata proprio agli albori delle proteste e dichiaratamente schierata in favore del leader. L’esclusione della Bielorussia dal concorso, portando ufficialmente il numero dei partecipanti a 39.
Dopo aver bocciato la loro canzone “Ya nauchu tebya (I’ll Teach You)” (Я научу тебя), perchè aveva un contenuto politico ed inoltre presentava un testo misogino, omofobo ed irridente nei confronti persino degli oppositori in carcere ha concesso alla tv del tempo extra per cambiare il brano, ma la band ha sottoposto un nuovo brano “Pesnyu pro zaytsa (Song About Hares)” (Песня про зайцев)) con testo politico e così è arrivata la decisione inevitabile.
La Prima Semi-Finale si svolgerà il 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi (fino all’esclusione della Bielorussia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 17) e voteranno anche Germania, Italia e Paesi Bassi.
PRIMA SEMIFINALE |
|||
PAESE | ARTISTA | CANZONE | LINGUA |
Prima metà |
|||
Australia (SBS) | Montaigne | Technicolour | Inglese |
Irlanda (RTÉ) | Lesley Roy | MAPS | Inglese |
Lituania (LRT) | The Roop | Discoteque | Inglese |
Macedonia del Nord (MKRTV) | Vasil | Here I stand | Inglese |
Russia (C1R) | Manizha | Russian woman (Русская женщина) | Russo, Inglese |
Slovenia (RTVSLO) | Ana Soklič | Amen | Inglese |
Svezia (SVT) | Tusse | Voices | Inglese |
Seconda metà |
|||
Azerbaigian (İTV) | Efendi | Mata Hari | Inglese |
Belgio (RTBF/VRT) | Hooverphonic | The wrong place | Inglese |
Cipro (CyBC) | Elena Tsagrkinou | El diablo | Inglese |
Croazia (HRT) | Albina | Tick-tock | Inglese, Croato |
Israele (IPBC/KAN) | Eden Alene | Set me free | Inglese, Ebraico |
Malta (PBS) | Destiny | Je me casse | Inglese |
Norvegia (NRK) | TIX | Fallen angel | Inglese |
Romania (TVR) | ROXEN | Amnesia | Inglese |
Ucraina (UA:PBC) | Go_A | Shum (Шум) | Ucraino |
La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18) e voteranno anche Francia, Spagna e Regno Unito.
SECONDA SEMIFINALE |
|||
PAESE | ARTISTA | CANZONE | LINGUA |
Prima metà |
|||
Austria (ÖRF) | Vincent Bueno | Amen | Inglese |
Estonia (ERR) | Uku Suviste | The lucky one | Inglese |
Grecia (ERT) | Stefania | Last dance | Inglese |
Islanda (RÚB) | Daði og Gagnamagnið | 10 years | Inglese |
Moldavia (TRM) | Natalia Gordienko | SUGAR | Inglese |
Polonia (TVP) | The ride | Inglese | |
Repubblica Ceca (ČT) | Benny Cristo | omaga | Inglese |
San Marino (SMRTV) | Senhit | Adrenalina | Inglese |
Serbia (RTS) | Hurricane | Loco loco | Serbo, Spagnolo |
Seconda metà |
|||
Albania (RTSH) | Anxhela Peristeri | Karma | Albanese |
Bulgaria (BNT) | VICTORIA | Growing up is getting old | Inglese |
Danimarca (DR) | Fyr og Flamme | Øve os på hinanden | Danese |
Finlandia (YLE) | Blind Channel | Dark side | Inglese |
Georgia (GPB) | Tornike Kipiani | You | Inglese |
Lettonia (LTV) | Samanta Tīna | The moon is rising | Inglese |
Portogallo (RTP) | The Black mamba | Love is on my side | Inglese |
Svizzera (SRF) | Gjon’s Tears | Tout l’univers | Francese |
La finale si svolgerà il 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificatisi durante la prima semifinale, i 10 qualificatisi durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 paesi. Il 21 novembre 2020, in maniera simile alla composizione delle semifinali, anche i Paesi Bassi, lo Stato organizzatore, manterrà la posizione precedentemente sorteggiata il 9 marzo 2020, ovvero la ventitreesima posizione.
FINALE |
|||
PAESE | ARTISTA | CANZONE | LINGUA |
Francia (France 2) | Barbara Pravi | Voilà | Francese |
Germania (ARD) | Jendrik | I don’t feel hate | Inglese |
Italia (RAI) | Måneskin | Zitti e buoni | Italiano |
Paesi Bassi (AVROTROS) | Jeangu Macrooy | Birth of a new age | Inglese, Sranan tongo |
Regno Unito (BBC) | James Newman | Embers | Inglese |
Spagna (TVE) | Blas Cantò | Voy a quedarme | Spagnolo |
Devi accedere per postare un commento.