Al via questa sera la Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2021, la competizione canora più seguita d’Europa (e non solo) – è tra gli eventi non sportivi più seguiti al mondo – che quest’anno si terrà a Rotterdam dopo la vittoria, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione 2019 e la sua “Arcade”. Questo è la quinta edizione dell’Eurovision che si svolge nei Paesi Bassi (dopo le edizioni del 1958, 1970, 1976, 1980, 2020).
Ogni anno, per una notte, il cuore di mezzo mondo batte al ritmo del pop. È arrivata l’ora del 65° Eurovision Song Contest, la più grande gara canora internazionale, vista da quasi 200 milioni di spettatori. Dopo le Semifinali di martedì 18 e giovedì 20 maggio, trasmesse da Rai 4 a partire dalle 20.45, in diretta su Rai Radio2, e in streaming su RaiPlay; la finalissima andrà in onda in diretta sabato 22 maggio in prima serata su Rai1, in onda sul canale 21 del digitale terrestre, canale 110 Tivùsat e in contemporanea su Radio2 Rai; San Marino RTV (sul canale 73 del digitale terrestre in Emilia Romagna e Marche, canale 93 Tivùsat, canale 520 Sky, ore 21.00), commento Lia Fiorio e Gigi Restivo. Diretta anche su Raiplay e in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision. La conduttrice Carolina Di Domenico è la portavoce scelta per annunciare in collegamento durante la finalissima i punti assegnati della giuria italiana.
Grazie all’annunciata presenza del pubblico nella Rotterdam Ahoy di Rotterdam, l’evento rappresenta anche un simbolico segnale di ripartenza per il mondo degli spettacoli dal vivo.
Sono 39 i Paesi che si contendono il primo posto (e così la possibilità di ospitare la prossima edizione) ma in finale ne vedremo solo 26: ai 20 passati indenni dalle semifinali si uniranno i “Big five” (come da tradizione saltano le eliminatorie Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e il Paese ospitante, Paesi Bassi.
Stasera 18 maggio si terrà in diretta alle ore 21:00 CEST e in prima serata su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) e Rai Radio 2 la Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2021 nel corso della quale sono in gara 16 canzoni che si sfideranno per uno dei 10 posti disponibili per la Finale del 22 maggio in diretta su Rai 1 (dalle 20.40, la tradizionale Anteprima Eurovision Song Contest) e in contemporanea su Rai Radio2 (e anche in streaming su RaiPlay) con la radiocronaca di Ema Stokholma e Saverio Raimondo, che a partire dalle 20.45 circa accompagneranno al pubblico italiano nella serata di apertura dell’evento e in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv.
Il conto alla rovescia è finalmente terminato. La serata va in onda questa sera in diretta dalla Rotterdam Ahoy, condotta da Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, i cantanti Jan Smit ed Edsilia Rombley e la youtuber Nikkie de Jager (conosciuta con il nome d’arte NikkieTutorials), con pubblico presente con una capacità ridotta all’80% rispetto al solito.
L’Eurovision Song Contest è una gara canora tra paesi europei non necessariamente appartenenti alla UE come Israele e Azerbagian. Dal 2015 partecipa alla gara anche l’Australia.
Quest’anno partecipano alla manifestazione 39 paesi: rispetto allo scorso anno non partecipa Bulgaria e Ucraina, e si è ritirata all’ultimo minuto Armenia, nonostante un’iniziale, conferma, citando come motivo le forti crisi governative del paese a causa della guerra nell’Artsakh; Montenegro, citando gli scarsi risultati ottenuti e gli alti costi di partecipazione; Unhgeria, che si è ritirata già a novembre 2019, ufficialmente per motivi artistici, ma anche in questo caso per l’ostilità del governo alle tematiche di inclusione e diversità di cui l’Eurovision è da sempre portavoce; e Bielorussia, nonostante un’iniziale conferma, è stata esclusa dopo il mancato adempimento dell’emittente pubblica BTRC di presentare un brano conforme al regolamento della manifestazione.
Nel corso della Prima Semi-Finale, i telespettatori dei 16 Paesi in gara questa sera più il pubblico di Germania, Italia e Paesi Bassi potranno esprimere le loro preferenze attraverso il televoto che si concentra dopo tutte le esibizioni per un periodo brevissimo di circa 15 minuti, durante i quali vengono raccolti i voti separati del pubblico attraverso il televoto ed una Giuria Nazionale (19 giurie, le 17 di questa Semifinale più due Big 5 e i Paesi Bassi) composta da cinque esperti del settore musicale, compreso il Presidente, che hanno già votato ieri sera durante la seconda prova generale, la Jury Rehearsal, al termine di uno show a circuito chiuso, identico alla diretta (pubblico compreso) trasmesso ad uso esclusivo delle giurie (ma che avendo anche il pubblico, viene registrato, fatto scorrere in contemporanea e poi usato come switch in caso di problemi col segnale in diretta).
Da tre anni i sei Paesi direttamente finalisti, avranno comunque la possibilità, ciascuno nella Semi-Finale dove saranno chiamati a votare, di far sentire la propria canzone: ciò avverrà attraverso la proposizione di una clip dell’esibizione che faranno durante la Jury Semifinal cioè della prova di Semi-Finale in cui votano le giurie.
Per ogni Paese partecipante alla manifestazione, il risultato delle Semifinali e della Finale è determinato per il 50% dal Televoto e per il 50% dal voto della Giuria Nazionai di ciascun Paese (formata da 5 membri). Dalle classifiche, separate tra giurie e televoto e poi riunite insieme, ogni Paese, che non potrà votare per se stesso, assegnerà 12 punti (i famosi douze points) alla canzone più votata, 10 alla seconda, 8 alla terza e da 7 a 1 per le altre sette in classifica. I dieci brani più votati accederanno alla finale. Dei 16 Paesi in gara, 10 conquisteranno la Finale di sabato 22 Maggio.
Da due anni è stata introdotta una novità: televoto e giuria avranno sempre lo stesso peso, ma non sarà più effettuata la media ponderata delle due classifiche. Giurie e televoto assegneranno, per ciascun paese, ognuna un set diverso di punti. Nel dettaglio, succederà questo: le giurie di professionisti e il televoto di ciascun paese assegneranno un separato set di punti alle migliori dieci canzoni, dall’1 all’8, quindi 10 e 12.
Questo significa che i 10 paesi meglio piazzati al televoto in ogni paese guadagneranno punti, e così i 10 paesi più votati da ogni giuria. Come sempre i cinque giurati di ciascun paese, stileranno ciascuno una classifica per poi unire i voti e formare il voto complessivo della giuria nazionale. Questo nuovo sistema di calcolo rende di fatto obbligatoria per ciascun paese la presenza di un set di punteggio derivante dai televoti. Nei paesi dove ciò non fosse possibile per guasti tecnici o altro (a San Marino per esempio, dove sin qui si era votato solo con la giuria perché i prefissi telefonici sono italiani e quindi i voti indistinguibili dagli italiani e i pochi prefissi della compagnia nazionale non bastano a fare campione statistico), il televoto viene simulato sommando i televoti di un gruppo di paesi preselezionati dall’EBU-UER prima del concorso.
Lo stesso avverrebbe con le giurie se – caso più raro – dovesse essere squalificato il gruppo di giurati di qualche paese. La regola fondamentale è una: ciascun paese non può votare per il proprio rappresentante, né col televoto, né tramite la Giuria Nazionale. Pertanto dall’Italia non è possibile votare per Måneskin in alcun modo.
In questa edizione, i nomi dei giurati non saranno resi noti qualche giorno prima della rassegna, ma saranno annunciati durante la diretta della Finale.
Dei 39 paesi in concorso all’Eurovision Song Contest 2021, solo 26 raggiungeranno la finale di Sabato 22 Maggio. I Big Five (Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito) e l’ospite Paesi Bassi sono ammessi in Finale di diritto: gli altri 20 dovranno qualificarsi attraverso una delle due Semi-finali, la prima delle quali è in programma martedì 18 Maggio alle 21:00 (diretta su Rai4, telecronaca di Ema Stokholma e Saverio Raimondo).
- The Roop
- Ana Soklič
- Manizha
- Tusse
- Montaigne
- Vasil
- Lesley Roy
- Elena Tsagrinou
- TIX
- Albina
- Hooverphonic
- Eden Alene
- Roxen
- Efendi
- Go_A
- Destiny
Nel corso della serata si esibiranno e avranno diritto a votare i seguenti artisti – con le rispettive canzoni – per i rispettivi paesi:
- Lituania 🇱🇹 (LRT): The Roop (Vaidotas Valiukevičius, Robertas Baranauskas, Mantas Banišauskas) – “Discoteque“ (Diskoteka) (Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Kalle Lindroth – Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Robertas Baranauskas, Laisvūnas Černovas, Ilkka Wirtanen). Postcard – Rotterdam
- Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): Ana Soklič (Anna Soklich, Diona Dim, Diona Dimm) – “Amen” (Ámen) (Charlie Mason, Ana Soklič, Žiga Pirnat – Ana Soklič, Žiga Pirnat, Bojan Simončič). Postcard – Marker Wadden
- Russia 🇷🇺 (C1R): Manizha (Манижа; Manizha Dalerovna Sangin (Khamrayeva), Манижа Далеровна Сангин (Хамраева), Манижа Далеровна Ҳамроева) – “Russian Woman” (Русская женщина) (Manizha Sanghin – Ori Avni, Ori Kaplan). Postcard – ‘s-Hertogenbosch
- Svezia 🇸🇪 (SVT): Tusse (Tousin Michael Chiza) – “Voices” (Röster) (Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov – Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov). Postcard – Amsterdam
- Australia 🇦🇺 (SBS): Montaigne (Jessica Alyssa Cerro) – “Technicolour” (Jess Cerro, Dave Hammer – Jess Cerro, Dave Hammer) *(live-on-tape). Postcard – Rotterdam
- Macedonia del Nord 🇲🇰 (MKRTV): Vasil (Vasil Garvanlie, Васил Гарванлиев) – “Here I stand” (Еве јас стојам) (Vasil Garvanliev – Vasil Garvanliev, Davor Jordanovski, Borche Kuzmanovski). Postcard – Eext
- Irlanda 🇮🇪 (RTÉ): Lesley Roy – “MAPS” (Léarscáileanna) (Lesley Roy, Philip Strand, Emelie Eriksson, Lukas Hällgren – Lesley Roy, Philip Strand, Emelie Eriksson, Lukas Hällgren). Postcard – Amsterdam
- Cipro 🇨🇾 (CyBC): Elena Tsagrinou (Έλενα Τσαγκρινού) – “El Diablo” (διάβολο, The devil) (Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa – Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa). Postcard – ‘s-Hertogenbosch
- Norvegia 🇳🇴 (NRK): TIX (Andreas Andresen Haukeland) – “Fallen angel” (Fallen engel; Ut av mørket; Out of the dark) (Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland – Andreas Haukeland). Postcard – Amersfoort
- Croazia 🇭🇷 (HRT): Albina (Albina Grčić) – “Tick-Tock” (Tihana Buklijaš Bakić, Max Cinnamon – Branimir Mihaljević). Postcard – Broek op Langedijk
- Belgio 🇧🇪 (VRT): Hooverphonic (Alex Callier, Geike Arnaert, Raymond Geerts) – “The wrong place” (Le mauvais endroit, De verkeerde plek) Alex Callier, Charlotte Foret – Alex Callier, Charlotte Foret). Postcard – Bourtange
- Israele 🇮🇱 (KAN): Eden Alene (עדן אלנה; ኤደን አለነ) – “Set me free” (חופשייה) (Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi – Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi). Postcard – Utrecht
- Romania 🇷🇴 (TVR): ROXEN (Larisa Roxana Giurgiu) – “Amnesia” (Amnezie) (Adelina Stîngă, Viky Red – Adelina Stîngă, Viky Red). Postcard – Leeuwarden
- Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Efendi (Əfəndi) – “Mata Hari” (Günəş) (Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen – Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen). Postcard – Giethoorn
- Ucrania 🇺🇦 (UA:PBC): Go_A (Ґоу_Ей: Kateryna Pavlenko / Катерина Павленко, Taras Shevchenko / Тарас Шевченко, Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Ivan Hryhoriak / Іван Григоряк) – “Shum” (Шум, Noise) (Kateryna Pavlenko – Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko). Postcard – Veluwezoom
- Malta 🇲🇹 (PBS): Destiny (Destiny Chukunyere) – “Je me casse” (I Go Away / I Break Off) (Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer – Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer). Postcard – Vlissingen
(*) Montaigne, non è presente a Rotterdam per via delle restrizioni di viaggio ancora in vigore in Australia e dunque partecipa con il live-on-tape registrato a Marzo in Australia. Sarà però presente in diretta nella green room in collegamento diretto dal suo Paese.
Oltre a questi 16 paesi, avranno diritto di voto anche i seguenti paesi: Italia, Germania e i Paesi Bassi, che hanno già avuto accesso diretto alla finale di Sabato 22 Maggio perchè facenti parte dei cosiddetti “Big 5″, i cinque paesi leader dell’EBU-UER, l’ente organizzatore che accedeno di diritto alla Finale assieme a i Paesi Bassi, paese ospitante e vincitore dell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv il 8, 10, 12 maggio 2019. Come già noto, quest’anno, a rappresentare l’Italia ci sarà, il già vincitore della scorsa edizione del Festival di Sanremo Måneskin – in gara con “Zitti e Buoni” – salirà sul palco solo in occasione della serata finale di sabato. Måneskin non ci saranno presente in questa fase delle Semifinali, poiché già di diritto inseriti nella grande serata finale del 22 maggio.
Ad aprire la serata ci sarà il vincitore del 2019, l’olandese Duncan Laurence con il brano “Feel Something”. Inoltre come interval act ci saranno lla cantautrice olandese Davina Michelle, già più volte leader delle classifiche nazionali, recentemente protagonista del brano simbolo per la raccolta fondi per la lotta al COVID-19 in patria, con un video girato proprio dentro la Rotterdam Ahoy. Con lei si esibirà l’attirce Thekla Reuten, in un numero denominato “The power of water”, ispirato al legame stretto fra il Paese e questa risorsa naturale. Per l’occasione del materiale è stato girato nei pressi delle dighe e chiuse del “Piano Delta” che proteggono i Paesi Bassi, in particolare le zone dei delta del Reno, del Mosa e della Schelda, dalle inondazioni. Inoltre, sfruttando la realtà aumentata, verrà ricreato un mondo acquatico anche all’interno dell’Ahoy Arena, sede dell’Eurovision Song Contest 2021.
Come televotare nella prima semifinale | Costi e operatori abilitati: Il pubblico italiano sarà chiamato ad esprimere la propria opinione sui sedici paesi in gara in questa semifinale: avremo infatti diritto di voto anche dal nostro paese, che contribuirà a decidere le sorti dei partecipanti della serata.
Saranno infatti solo dieci i paesi che potranno passare in finale, trasmessa invece sabato 22 maggio, sempre dalle ore 21, su Rai 1.
Mentre le giurie di qualità hanno già votato ieri sera – in gran segreto – seguendo le prove generali trasmesse esclusivamente per loro a circuito chiuso, saranno dunque stasera chiamati a dare la propria opinione gli spettatori, che decideranno la restante parte del risultato della prima semifinale dell’Eurovision 2021.
Di seguito, tutte le informazioni su come funziona il televoto dell’Eurovision 2021 e come è possibile partecipare attivamente alla decisione del risultato.
Le uniche regole valide per questa serata sono legate alla quantità di voti che è possibile inviare: da ogni utenza (fissa o mobile) sarà possibile spedire fino ad un massimo di 5 voti per sessione di televoto.
Il voto potrà essere espresso tramite SMS da utenza mobile, tramite telefono fisso, o utilizzando la app ufficiale dell’evento, che trasforma ogni voto in un SMS, valendo quindi a tutti gli effetti come voto inviato tramite SMS.
Televoto da telefono fisso. È possibile televotare nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021 chiamando l’894.222 da utenze dei seguenti operatori di telefonia fissa: TIM, WINDTRE, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom, Irideos e Sky Wifi.
Non è ovviamente possibile televotare da telefoni pubblici o utenze fisse estere. Il costo della chiamata (indistintamente dalla durata), addebitato solo in caso si esprima un voto valido, è di 0,51 euro.
Dopo aver composto il numero, occorre seguire le indicazioni come da voce guida del messaggio telefonico pre-registrato, quindi digitare il codice identificativo relativo alla propria canzone scelta.
Televoto da telefono mobile. È possibile televotare nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021 inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza, da utenze dei seguenti operatori di telefonia mobile: TIM, Vodafone, WINDTRE, iliad, PosteMobile, ho. Mobile e CoopVoce.
Il costo per ogni SMS inviato varia in base all’operatore mobile utilizzato. Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, verranno addebitati 0,50 euro, fato salvo per un costo di 0,51 euro se si utilizza una utenza Vodafone, WINDTRE e ho. Mobile.
Nessun costo verrà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile, è di cinque per ciascuna delle sessioni di voto previste.
In caso di problemi di fruizione con il televoto, è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 011.2219010 (o via mail a: assistenza@votingtv.it), attivo dalle 9 alle 21 sette giorni su sette e fino all’una di notte durante la messa in onda in prima serata dell’Eurovision. Il servizio di customer care sarà inoltre attivo almeno fino a 60 giorni dopo la fine della trasmissione.
Devi accedere per postare un commento.