JESC 2021: Resi noti maggiori dettagli dello ‘Junior ESC – Wer fährt nach Paris?’

Participanti allo Junior ESC - Wer fährt nach Paris?

Il canale televisivo pubblico in lingua tedesca di proprietà delle emittenti ARD e ZDF per un target di bambini e adolescenti, KiKA (Der KinderKAnal von ARD und ZDF) ha rivelato maggiori dettagli sulla selezione nazionale tedesca “Junior ESC – Wer fährt nach Paris?”, per la 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si svolgerà a Parigi in Francia, il 19 Dicembre 2021.

Da oltre 100 proposte, cinque artisti – Marta (10), Anjali (11), Yike (11), Pauline (12) und Emilie (13) – sono stati scelti per passare alla votazione online su Internet. Questi artisti erano:

  • Marta – Una cantante di 10 anni di Bad Salzuflen che ha la passione per il canto e il ballo
  • Anjali – Una cantante di 11 anni di Eschborn che, oltre a cantare, ama l’equitazione e la natura
  • Yike – Un cantante di 11 anni della capitale tedesca Berlino. Suona anche il pianoforte e la chitarra
  • Pauline – Una cantante di 12 anni di Coblenza che ha vinto diversi premi a “Jugend musiziert”
  • Emilie – Una cantante di 13 anni di Homburg, che suona anche la tromba e ha creato la sua band giovanile

La votazione su Internet si è chiusa ieri sera. KiKA rivelerà nei prossimi giorni quali tre artisti passeranno al Gran Finale.

La Finale dello ‘Junior ESC – Wer fährt nach Paris?’ (Junior ESC – Who’s Going To Paris?) si svolgerà il 10 settembre dalle 19:30 alle 21:00 CET presso il Central Club di Erfurt. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta su KiKA. Attualmente, l’evento dovrebbe andare avanti con un pubblico, poiché è abbastanza grande da consentire un pubblico soggetto alle restrizioni di COVID-19 in Germania. I biglietti non sono in vendita ma prima delle vacanze estive è stato chiesto agli scolari della zona di Erfurt se volevano assistere allo spettacolo. Jessica Schöne presenterà lo spettacolo insime al cantante Ben. Entrambi i presentatori attualmente ospitano KiKA Live e Jessica ha ospitato la selezione dell’anno scorso.

Ciascuno dei tre finalisti canterà due brani ciascuno, che hanno selezionato ciascuno tra quattro brani già prodotti per la fase preliminare. Le canzoni sono state scritte appositamente per lo Junior Eurovision Song Contest 2021 e provengono da vari compositori che sono stati richiesti da un’etichetta musicale.

Marko Thielemann, KiKa Project Manager, ha rivelato: “I bambini devono essere all’altezza di queste canzoni. Non volevamo comprimerli in un modello di due canzoni, volevamo presentarli con una selezione”.

Secondo Thielemann, i titoli delle canzoni sono “piuttosto allegri, dagli inni pop alle canzoni di buon umore. In termini di contenuto, si tratta di amicizia, solidarietà e della necessità di essere proprio come si è”.

Durante lo spettacolo, una giuria commenterà le esibizioni. La giuria sarà composta dall’influencer e cantante Selina Mour e dall’artista hip-hop Gabriel Kelly. La giuria non ha diritto di voto. Solo il pubblico sceglierà il rappresentante tedesco per Junior Eurovision 2021 a Parigi.

La Germania ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest 2020, che si è tenuto per l’occasione a Varsavia, in Polonia.

La rete che cura la partecipazione dello stato è la rete televisiva in lingua tedesca dedicata ai bambini KiKA.

In precedenza era tra i paesi debuttanti nelle edizioni del 2003 e 2004, salvo poi ritirarsi in extremis in ambo le occasioni. Successivamente il canale tesdesco KiKA, ha inviato delle proprie delegazioni per supervisionare meglio l’evento nel 2013, 2014 e 2019.

Ha inoltre trasmesso le edizioni del 2015 e 2016 con commento in lingua via streaming.

• Germania allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2020: Susan (Susan Oseloff) – “Stronger with You” (Stärker mit dir), 12° – 66 punti

La diciannovesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021 si terrà a Parigi in Francia, ll’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna. Lo slogan di questa edizione, #Imagine. I seguenti paesi hanno finora confermato la partecipazione: Francia (organizzatore), Georgia, Germania, Irlanda, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo con Simão Oliveira, Russia, Spagna e Ucraina.

eurovision.de

Rispondi