ESC 2022: Prosegue la sessione di prove – Giorno 11

Dopo la Prima Semi-Finale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 di ieri sera, oggi undecima giornata per la 1ª e 2ª Prova Generale (Dress Rehearsal 1 & 2) della Seconda Semi-Finale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, il 10, 12 e 14 maggio 2022, grazie alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione 2021.

Il Primo Dress Rehearsal della Seconda Semi-Finale le porte aperte solo per la stampa accreditata e nel Dress Rehearsal 2 le 21 giurie votano (Spagna chiamata a votare insieme a Germania e Regno Unito) e attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata, che avviene a circuito chiuso e compongono il 50% del risultato finale, mentre il pubblico potrà farlo tramite televoto durante la diretta di domani sera. Televoto e giuria hanno sempre lo stesso peso, ma non è più effettuata la media ponderata delle due classifiche. 

I due  Dress Rehearsals di oggi consistono nella prova generale integrale dello show che andrà in onda domani sera alle 21:00 su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico. Oggi si terrà il primo Dress Rehearsals si terrá dalle 15:00 alle 17:27, mentre il secondo Dress Rehearsals / Jury Show si terrá dalle 21:00 alle 23:27 (quella riservata alle giurie nazionali, che attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata e trasmessa agli accreditati a circuito chiuso, che servirà anche da switch off  in caso di problemi tecnici in quanto è stata registrata).

Le prove di oggi sono aperte alla stampa e ai fan accreditati. I secondi giri di prove avranno video integrali. Anche se in genere gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati; è più facile che escano primi altri video su altri siti dedicati all’Eurovision Song Contest.

Ecco i paesi in gara nella Seconda Semi-finale:

  1. Finlandia 🇫🇮: The Rasmus – “Jezebel” 
  2. Israele 🇮🇱: Michael Ben David – “I.M” 
  3. Serbia 🇷🇸: Konstrakta – “In corpore sano
  4. Azerbaigian 🇦🇿: Nadir Rustamli – “Fade to black
  5. Georgia 🇬🇪: Circus Mircus – “Lock me in” 
  6. Malta 🇲🇹: Emma Muscat – “I am what I am” 
  7. San Marino 🇸🇲: Achille Lauro – “STRIPPER
  8. Australia 🇦🇺: Sheldon Riley – “Not the same
  9. Cipro 🇨🇾: Andromache – “Ela(Έλα) 
  10. Irlanda 🇮🇪: Brooke – “That’s rich” 
  11. Macedonia del Nord 🇲🇰: Andrea – “Circles” 
  12. Estonia 🇪🇪: Stefan – “Hope
  13. Romania 🇷🇴: WRS – “Llámame
  14. Polonia 🇵🇱: Ochman (Krystian Ochman)  – “River” 
  15. Montenegro 🇲🇪: Vladana – “Breathe
  16. Belgio 🇧🇪: Jérémie Makiese – “Miss you” 
  17. Svezia 🇸🇪: Cornelia Jakobs – “Hold me closer” 
  18. Repubblica Ceca 🇨🇿: We Are Domi  – “Lights off

Inoltre, nella Seconda Semi-Finale 3 dei 5 paesi che accedono di diritto in Finale (Germania, Regno Unito e Spagna) mostreranno al pubblico una clip registrata della loro esibizione, fuori gara e della durata di un minuto, effettuata durante le prove sul palco del PalaOlimpico e verrà mostrata domani, successivamente alla chiusura del televoto e precedente l’annuncio dei 10 paesei qualificati alla Finale.

Aggiornamento: Si è svolta stasera la seconda prova generale della Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, la cosiddetta Jury Rehearsal o Jury Show. Durante la prova di stasera le giurie nazionali voteranno le nazioni in gara in questa seconda semifinale e influiranno al 50% sul risultato finale. Stasera vota anche la giuria tedesca, spagnola e britannica. I nomi dei componenti delle giure verranno rivelati in un secondo momento.

La Seconda Semifinale si apre con Alessandro Cattelan, che ci fa conoscere l’arte di arrangiarsi, un know-how universale che i nostri connazionali hanno sviluppato in un modo unico e particolare. “The Italian way” viene presentato agli spettatori attraverso un viaggio, che parte nel backstage e che si concluderà sul palco del Pala Olimpico con una coreografia, che coinvolge anche Cattelan.

🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel. Qualche difficoltà vocale per Lauri, soprattutto all’inizio, ma l’esperienza e il mestiere fanno sì che la performance migliori strada facendo. È sicuramente un’inizio energico.

🇮🇱 Israele: Michael Ben David – I.M. Sul messaggio della canzone non si discute, ma l’esibizione ne ricalca parecchie già viste all’Eurovision. Perfetto a livello vocale, ma non lo vediamo superare la semifinale.

🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano. La messa in scena è teatrale ed è simile alla finale nazionale, L’arena partecipa all’esibizione, battendo le mani a ritmo, decretando un buon successo alla proposta serba, che non dovrebbe avere problemi ad arrivare in finale.

🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black. Messa in scena importante al servizio di un brano che non convince pienamente. Nadir ha sicuramente un’ottima capacità vocale, ma sinceramente il tutto risulta noioso.

🇬🇪 Georgia: Circus Mircus – Lock Me In. Sul paco un carillon che mostra i Circus Mircus che suonano, in versione miniatura. È un’esibizione “pasticciata” e fuori dagli schemi. Secondo chi scrive dovrebbero passare in finale, ma sarà davvero difficile.

🇲🇹 Malta: Emma Muscat – I Am What I Am. Lei è carina, si impegna parecchio e sa cantare, ma presenta un’esibizione quasi più adatta alla versione Junior del concorso.

🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – Stripper. Che Achille Lauro sia uno che sa creare performance che riescono a colpire il pubblico è fuor di dubbio. E stasera è arrivato anche il bacio sulla bocca a Boss Doms. Chi scrive non è esattamente un amante di questo genere, ma bisogna ammettere che in finale ci starebbe bene.

🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same. Un altro artista dalla vocalità importante usata al meglio per un brano dal messaggio importante. La performance, studiatissima, funziona e riesce ad emozionare.

🇨🇾 Cipro: Andromache – Ela. Un altro paese che utilizza uno staging imponente. Andromache canta, non benissimo, al centro di un’immensa conchiglia. Nella performance c’è una sensazione di “svogliatezza”.

🇮🇪 Irlanda: Brooke – That’s Rich. Esibizione “adolescenziale” in cui Brooke si diverte e fa divertire chi la ascolta e la guarda. Canta bene e il risultato è positivo. Da quando sono state istituite le semifnali, l’Irlanda ha sempre faticato a qualificarsi. Questa potrebbe essere la volta buona.

🇲🇰 Macedonia del Nord: Andrea – Circles. Lei canta bene, ma l’esibizione non riesce a colpire. Lei da sola al centro, in un’atmosfera troppo scura ed essenziale. Difficile pensare che possa qualificarsi nella finale di sabato.

🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope. Anche in questo caso la sola presenza di Stefan fatica a sopperire alla mancanza di una vera messa in scena. La canzone poi, è davvero poca cosa.

🇷🇴 Romania: WRS – Llámame. L’arena reagisce benissimo e balla con WRS, quella che potrebbe essere la sigla di un villaggio turistico. Non se lo meriterebbe, ma potrebbe andare in finale a sorpresa.

🇵🇱 Polonia: Ochman – River. Terzo cantante della serata con una vocalità che non passa certo inosservata. Il brano ricorda a tratti “Arcade” di Duncan Laurence.  Messa in scena cupa e i backing che ricordano i  Mangiamorte, uniti ad effetti speciali discutibili, non aiutano.

🇲🇪 Montenegro: Vladana – Breathe. Vladana con il suo abito che si illumina al ritmo del suo respiro, canta benissimo la classica ballata balcanica. L’ultima strofa è in italiano. C’è il rischio che passi inosservata, arrivando anche dopo un’altra ballata.

🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You. Bravissimo, non sbaglia una nota per tutto il brano, ma poi nel bridge stona in maniera notevole. Il brano è piacevole, ma non resta impresso, così come tutta l’esibizione.

🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer. Finalmente la Svezia si sgancia, almeno apparentemente, da una serie di prodotti tutti simili e che stavano diventando il marchio di fabbrica di questo Paese. La performance è praticamente identica a quella del Melodifestivalen. Per Cornelia la finale è certa oltre che meritata.

🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off. Si chiude ballando e con una performance che usa le luci in maniera spettacolare. Dominika canta benissimo e fa guadagnare al suo paese un posto in finale.

Laura Pausini e Mika si esibiranno insieme, in due brani dedicati alla nonviolenza e alla pace, come “Fragile” di Sting e “People Have The Power”, di Patti Smith.

Sul palco ci sono solo Piero Barone e Ignazio Boschetto a causa della positività al COVID-19 di Gianluca Ginoble, che si esibisce da remoto. Il Volo presenta “You are my everything (Grande Amore)”, versione con arrangiamento rock, e in inglese, del brano grazie alla quale hanno vinto l’edizione 2015 del Festival di Sanremo e si sono classificati al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.

Le esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito. Questa sera si esibiscono anche i rappresentanti di Germania, Spagna e Regno Unito, che sono i tre Paesi, appartenenti ai Big 5, che hanno diritto di voto nella Seconda Semifinale. Uno stralcio di questa esibizione sarà mostrata domani sera, mentre il video completo sarà caricato sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest.

🇪🇸 Spagna: Chanel – SloMo. La reazione dell’arena all’esibizione di Chanel è entusiasta. Non ci sono grosse differenze con quanto abbiamo visto nelle precedenti prove. Dai fan è molto amata e, stando alle quote delle scommesse, sembra difficile non pensare a un buon piazzamento della Spagna quest’anno. 

🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – SPACE MAN. Sam Ryder ha una voce pazzesca ed esegue il suo brano in maniera impeccabile. Per quanto riguarda lo staging, anche in questo caso nessuna particolare differenza con quanto provato nei giorni scorsi. Risolto il problema degli attrezzisti che aprono a vista i componenti della struttura in cui canta. Stasera l’inquadratura era molto più ampia e ha nascosto maggiormente le sagome delle persone in scena. Così come per la Spagna, il Regno Unito dovrebbe riuscire a conquistare la parte alta della classifica, se non addirittura arrivare in cima.

🇩🇪 Germania: Malik Harris – Rockstars. Discorso diverso per Malik che porta sul palco un esibizione molto diversa, quasi più intima.Il cantante si esibisce in quello che rappresenta uno studio di registrazione. Performance che potrebbe faticare a brillare in mezzo ad altre molto più convincenti.

Appuntamento a domani sera, alle ore 21:00 con la Seconda Semi-Finale live dell’Eurovision Song Contest 2022.

L’Anteprima dell’Eurovision Song Contest che Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina di Domenico, proporranno da lunedì 9 a sabato 14 maggio dopo il Tg1 delle 20.00 su Rai1, in diretta dal Glass Studio del Pala Olimpico di Torino.

Nel menù del programma sono previste anticipazioni, curiosità e breaking news sull’evento televisivo musicale più visto al mondo. Attraverso attraverso divertenti incursioni, interviste ai protagonisti e filmati inediti o di repertorio, i tre conduttori accompagneranno così il pubblico nel cuore pulsante dello spettacolo.

Nelle serate del 10, 12 e 14 maggio – quelle delle due Semifinali e della Finale – Anteprima ESC andrà in onda dalle 20.40 alle 21.00. Subito dopo Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico commenteranno live la diretta internazionale dell’Eurovision Song Contest, che sarà condotta da Laura PausiniAlessandro Cattelan e Mika. Nei giorni 9, 11 e 13 maggio il programma andrà invece in onda in versione ridotta, con le ultime curiosità e qualche anticipazione.

Si alza il sipario sulla 66° edizione dell’Eurovision Song Contest. Alla vigilia della prima semifinale, in programma domani 10 maggio, parlano i conduttori delle tre serate di musica internazionale: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. “Abbiamo inserito nella narrazione elementi di pace che porteranno a momenti di spettacolo e di emozione molto importanti”, svelano. Ci saranno attimi di interazione corale ed è stato confermato il tributo a Raffaella Carrà”.

Ma è impossibile non tributarla”, conferma Pausini. A Mika, durante la conferenza, viene ricordato un suo commento non lusinghiero nei confronti della manifestazione: “Sì, in passato ho dato un commento negativo sull’Eurovision a un giornale inglese. Quello che ho detto era una reazione alla domanda che mi avevano fatto. Io ho sempre visto l’Eurovision. Credo onestamente che sia un grande show e una grande opportunità. Ci sono moltissime canzoni con suoni diversi di Paesi differenti. Da ragazzino lo guardavo e dicevo ‘Wow!”’ Sono orgoglioso e felice di essere qui”.

“Nella seconda ci sarà puntata un duetto in esclusiva mondiale tra Mika e Laura Pausini su brani legati alla pace mentre la serata finale si aprirà con una performance girata in esterni qui a Torino con i Rockin’ 1000, una specie di Quarto Stato di musica e di pace che esploderà in piazza San Carlo per portarsi poi all’interno del PalaOlimpico con tutto il pubblico, i nostri performer, i tre conduttori e un corpo di ballo eccezionale”, queste le anticipazioni svelate dal vicedirettore di Rai 1 Claudio Fasulo, produttore esecutivo dell’evento insieme alla direttrice delle Relazioni internazionali Rai, Simona Martorelli. Tutto confermato anche nella conferenza dei tre conduttori. Dopo il Turquoise Carpet, martedì 10 maggio sarà la volta della prima semifinale. Ospiti della serata Diodato e Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants. Il primo proporrà “Fai rumore”, il brano con cui vinse il Festival di Sanremo nel 2020, ma che non poté portare all’Eurovision di quell’anno a causa della cancellazione dell’evento causa Covid (si esibì solitario all’Arena di Verona), i secondi hanno preparato un medley, “The Dance of Beauty”, con i successi della musica dance ed elettronica italiana.