È appena conclusa la Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022. A Torino si sono sfidati i primi 17 paesi in gara, da cui sono usciti i primi 10 artisti che parteciperanno alla Finale di sabato 14 Maggio dell’Eurovision Song Contest 2022. Giovedì sera, 12 maggio, si esibiranno altri 18 artisti. Dieci di essi si aggiungeranno ai finalisti selezionati oggi e ai Paesi ammessi di diritto alla Finale di sabato 14 maggio: Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.
Here's the 10 qualifiers from the First Semi-Final! #Eurovision #ESC2022 pic.twitter.com/qxqezFuY9g
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) May 10, 2022
Ritmo frenetico, come consueto, per le esibizioni dell’Eurovision Song Contest.
A votare stasera, tramite televoto, il pubblico dei 17 paesi partecipanti e quello di Italia e Francia, paesi ospitante. Ieri sera hanno, invece, votato le giurie di esperti.
Al termine delle esibizioni e delle votazioni, scelti i 10 finalisti attraverso una combinazione al 50% di televoto del pubblico da casa e di voto delle giurie nazionali (deciso ieri sera durante la Jury Rehearsal, cioè la prova generale in cui le giurie internazionali hanno potuto vedere e giudicare le esibizioni in gara), si sono qualificate per la Finale in ordine sparso, come annunciato in diretta TV: 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – “Snap” – Prima Metà, 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die Together” – Seconda Metà, 🇮🇸 Islanda: Systur – “Með Hækkandi Sól” – Seconda Metà, 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – “Sentimentai” – Seconda Metà, 🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – “Trenulețul”- Seconda Metà, 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf A Banana” – Prima Metà, 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De Diepte” – Prima Metà, 🇵🇹 Portogallo: MARO – “Saudade, Saudade” – Prima Metà, 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry” – Prima Metà, 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” – Prima Metà, mentre sono fuori dalla competizione, invece, 🇦🇱 Albania: Ronela Hajati – “Sekret”, 🇦🇹 Austria: LUM!X feat. Pia Maria – “Halo”, 🇧🇬 Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention”, 🇭🇷 Croazia: Mia Dimšić – “Guilty Pleasure”, 🇩🇰 Danimarca: REDDI – “The Show”, 🇱🇻 Lettonia: Citi Zēni – “Eat Your Salad”, 🇸🇮 Slovenia: LPS – “Disko”.
A decidere i dieci finalisti, per il 50%, il pubblico da casa, tramite televoto, dei Paesi in gara stasera e due dei Paesi Big 5, Francia e Italia. L’altro 50% del risultato è stato già deciso ieri sera durante la Jury Rehearsal, cioè la prova generale in cui le giurie internazionali hanno potuto vedere e giudicare le esibizioni in gara.
L’appuntamento è ora per la Seconda Semi-Finale di dopodomani, giovedì 12 maggio, sempre in diretta su Rai 1 a partire dalle 21:00, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico (in contemporanea anche su Radio 2 Rai, con il commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo; e Raiplay), con audio originale su Rai 1 o dal canale Youtube ufficiale o, in alternativa, per chi cerca un’altra tipologia di commento, su San Marino RTV (sul canale 831 DTT, canale 520 Sky, ore 21.00), commento Lia Fiorio e Gigi Restivoy), in contemporanea anche su Radio San Marino; Diretta dalle ore 21.00 anche su RSI La1 con il commento di Clarissa Tami e Francesca Margiotta (DTT in Alto Adige tramite il servizio RAS). Per la prima volta tutte e tre le serate saranno trasmesse anche su Rai 4K (canale 210 di TivùSat). Diretta disponibile inoltre su Raiplay e su Radio 2 Rai, in questo caso con commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision.
La classifica della serata ha svelato i primi 10 finalisti dell’Eurovision Song Contest, che si esibiranno nella serata conclusiva di sabato 14 maggio, in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 21:00 con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico
Lo spettacolo in arena è stato aperto da una breve introduzione che presenta il drone Leo, dal titolo “LEO the Flying Machine” che rappresenta un chiaro omaggio ad uno degli italiani più celebri a livello planetario, Leonardo da Vinci, e un elogio alla creatività e all’inventiva tutta italiana.
Si arriva finalmente a svelare la scenografia di Francesca Montinaro, “The Sun Within” su cui si sviluppa un magnifico Opening Act che omaggia anche Pavarotti con una coreografia che gioca con gli effetti acquatici, per poi arrivare alla sigla di questa edizione, composta appositamente per la manifestazione e interpretata dalla bellissima voce di Sherol Dos Santos che abbiamo potuto conoscere grazie ad X-Factor, nella squadra di Manuel Agnelli che è stato anche tra i fautori del successo dei Måneskin.
Dopo la breve illustrazione del regolamento da parte dei tra conduttori prende il via lo show! Le cartoline che anticipano le esibizioni sono state girate in 40 siti di interesse turistico, storico, culturale o naturalistico in ogni regione d’Italia, con l’aggiunta, in post produzione, dei cantanti protagonisti: Albania, Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Paesi Bassi, Moldavia, Portogallo, Croazia, Danimarca, Austria, Islanda, Grecia, Norvegia, Armenia.
Ed è il momento dell’interval act che vede protagonisti Dardust, Benny Benassi e la Voce di Sophie, senza i suoi Giants. Un omaggio alla musica dance italiana. Alla fine di questo momento di festa, Laura Pausini ha voluto a tutti i costi rubare due minuti alla scaletta per un tributo a Raffaella Carrà, fautrice a tutti gli effetti del nostro rientro in gara, forse troppo veloce, ma non è stato concesso di più dall’EBU-UER, e si continua a ballare con “Fiesta”.
L’Interval Act prosegue con l’esibizione, doverosa, di chi avrebbe dovuto rappresentarci nel 2020, di fatto il vincitore morale di quell’edizione che fu cancellata e che non dubito potesse essere vincitore anche reale.
Dopo l’esibizione live dall’Arena di Verona, unico di quell’edizione ad avere questo onore, Diodato si riprende il palco che avrebbe dovuto calcare e ripropone “Fai rumore”.
È sicuramente uno dei momenti più emozionati dell’intera serata, grazie a quel mix tra la voce e l’interpretazione di Antonio, la profondità del brano, una coreografiva che lo abbraccia e che abbraccia tutto il pubblico. Una catarsi vera e propria di cui si sentiva il bisogno.
Segue un breve montaggio di vecchie partecipazioni legate agli animali cantati sul palco eurovisivo e la presentazione dei Big5 con diritto di voto in questa semifinale: Alvan e Ahez per la Francia, che con la loro “Fullen” riportano per la seconda volta la lingua bretone sul palco che, per la prima volta, non vedrà intonare nessuna nota in francese; Mahmood e Blanco invece sono i nostri rappresentanti e presentano “Brividi” con cui hanno trionfato a Sanremo. Intanto ascoltiamo un minuto delle loro esibizioni che però saranno in gara solo durante la Finale di sabato. Ecco finalmente gli esiti di questa ricca serata.
Il primo Paese ad essere annunciato è la Svizzera, poi l’Armenia, l’Islanda, la Lituania, il Portogallo e qui arriva un momento che poteva sembrare la gaffe durante il Jury Show, ma che evidentemente era parte dello spettacolo: Laura Pausini finge di non riuscire a pronunciare “Sixth” e si lascia andare in un liberatorio, quanto italianissimo e identificativo della sua genuinità, “Porca vacca” per poi riprendere l’annuncio dei paesi che passano il turno con la Norvegia, la Grecia, l’Ucraina, la Moldavia e i Paesi Bassi.
Durante la conferenza stampa post show sono stati estratti dai finalisti i bussolotti su cui viene indicata la metà durante la quale si esibiranno in finale e possiamo vedere di fatto la prima metà quasi completa, dato che alla Francia, Germania, Italia e Spagna, si vanno ad aggiungere anche Armenia, Norvegia, Paesi bassi, Portogallo, Svizzera e Ucraina, mentre estraggono la seconda metà della finale la Grecia, l’Islanda, la Lituania e la Moldavia che vanno ad aggiungersi al Regno Unito.
Questa mattina poi siamo stati accolti da una bellissima sorpresa: la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest, promossa per l’occasione su RAI 1, ha totalizzato oltre 5 milioni e mezzo di spettatori per uno share del 27%.
Al termine della Prima Semi-finale si è tenuta la conferenza stampa dei Paesi qualificati, in cui i cantanti hanno estratto a sorte la metà dello show di sabato in cui i Paesi si esibiranno. La scaletta definitiva sarà decisa dopo aver conosciuto i finalisti della Seconda Semi-finale di giovedì 12 Maggio 2022. Una esibizione di tre minuti di forza, potenza e carattere, e che fanno ben sperare nel risultato che potremmo portare a casa sabato sera.
Nella tradizionale conferenza stampa post Semi-Finale, i dieci paesi qualificati hanno sorteggiato in quale metà finale saranno chiamati a cantare: 🇦🇲Armenia – Prima Metà; 🇬🇷 Grecia – Seconda Metà; 🇮🇸 Islanda – Seconda Metà; 🇱🇹 Lituania – Seconda Metà; 🇲🇩 Moldavia – Seconda Metà; 🇳🇴Norvegia – Prima Metà; 🇳🇱 Paesi Bassi – Prima Metà; 🇵🇹 Portogallo – Prima Metà; 🇨🇭 Svizzera – Prima Metà; 🇺🇦 Ucraina – Prima Metà.
Ecco i paesi che sono riusciti a superare il turno e che rivedremo sabato sera sono:
• Prima metà, c’erano già Italia, Francia, Germania e Spagna. Si esibiranno tra la posizione 1 e la posizione 13 della scaletta:
- 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – “Snap”
- 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf A Banana”
- 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De Diepte”
- 🇵🇹 Portogallo: MARO – “saudade, saudade”
- 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry”
- 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania”
A loro si aggiungono, dal gruppo dei Big 5:
- 🇮🇹 Italia: Mahmood e BLANCO – “Brividi” (posizione 9)
- 🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – “Fulenn”
- 🇩🇪 Germania: Malik Harris – “Rockstars”
- 🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo”
• Seconda metà, c’era già Regno Unito. Si esibià tra la posizione 14 e la posizione 25 della scaletta:
- 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die Together”
- 🇮🇸 Islanda: Systur – “Með Hækkandi Sól”
- 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – “Sentimentai”
- 🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – “Trenulețul”
A loro si aggiunge, come noto, dai Big 5:
- 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN”
Restano quindi da assegnare 10 posti per i dieci che sopravviveranno alla Seconda Semi-Finale, in programma giovedì alle ore 21:00 e in diretta da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico e in contemporanea su Rai Radio2, con il commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo. Di questi 10 posti.
L’ordine di esibizione della Finale verrà stilato nella notte tra giovedì e venerdì, una volta terminate le Semifinali ed effettuate le estrazioni per decidere le metà. A quel punto, la palla passerà nelle mani della produzione, che stilerà l’ordine della Finale e poi lo passerà al vaglio dell’EBU-UER, che lo dovrà approvare. Avremo, alla fine, l’ordine di uscita definitivo di una finale dell’Eurovision Song Contest 2022.
Nel corso della serata si sono esibiti (Q: qualificato per la finale F: fuori dalla competizione):
- #ALB.Albania 🇦🇱 (RTSH): Ronela Hajati – “SEKRET” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati). Postcard – Su Nuraxi (Barumini) F
- #LVA.Lettonia 🇱🇻 (LTV): Citi Zēni (Jānis Pētersons, Toms Kagainis, Roberts Memmēns, Reinis Višķeris, Dagnis Roziņš, Krišjānis Ozols) – “Eat Your Salad” (Ēd Savus Salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns). Postcard – Merano F
- #LTU.Lituania 🇱🇹 (LRT): Monica LIU (Monika Liubinaitė) – “Sentimentai” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu). Postcard – Città Alta e Colli di Bergamo Q
- #SUI.Svizzera 🇨🇭 (SRG SSR idée suisse, SSR SRG): Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys Do Cry” (Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop). Postcard – Termoli Q
- #SVN.Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): LPS (Last Pizza Slice: Filip Vidušin, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Žiga Žvižej) – “Disko” (Disco) (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej). Postcard – Civita (Bagnoregio) F
- #UKR.Ucraina 🇺🇦 (NTU, UA:PBC): KALUSH Orchestra (Oleh Psiuk (Psyuchyy Syn) / Олег Псюк (Псючий Син), Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Vlad Kurochka (KilimMen) / МС Килиммен, Tymofii Muzychuk / Тимофій Музичук, Vitalii Duzhyk / Віталій Дужик, Oleksandr Slobodianyk (Sasha Tab) / Саша Таб) – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk). Postcard – Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze) Q
- #BUL.Bulgaria 🇧🇬 (BNT): Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект: Ronnie Romero, Biser Ivanov, Slavin Slavchev, Ivo Stefanov, Dimitar Sirakov, Stoyan Yankulov-Stundzhi, Borislav Mudolov-Kosatkata, Lina Slavchev, Samuel Eftimov / Рони Ромеро, Стоян Янкулов – Стунджи, Бисер Иванов, Славин Славчев, Иво Стефанов и Димитър Сираков) – “Intention” (Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD). Postcard – Castel del Monte (Andria) F
- #NED.Paesi Bassi 🇳🇱 (AVROTROS): S10 (Stien den Hollander) – “De Diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman). Postcard – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna) Q
- #MDA.Moldovia 🇲🇩 (TRM): Zdob și Zdub feat. Frații Advahov (Roman Iagupov, Mihai Gîncu, Sveatoslav Staruș, Andrei Cebotari, Valeriu Mazîlu, Victor Dandeș și Vasile Advahov & Vitalie Advahov) – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov). Postcard – Urbino Q
- #POR.Portogallo 🇵🇹 (RTP): MARO (Mariana Secca, Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca) – “saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda). Postcard – Porto antico di Genova Q
- #CRO.Croazia 🇭🇷 (HRT): Mia Dimšić – “Guilty Pleasure” (Grješno zadovoljstvo) (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter). Postcard – Grinzane Cavour (Cuneo) F
- #DEN.Danimarca 🇩🇰 (DR): REDDI (Mathilde “Siggy” Savery, Agnes Roslund, Ida Bergkvist, Ihan Haydar) – “The Show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman. Postcard – Procida F
- #AUT.Austria 🇦🇹 (ÖRF): LUM!X feat. PIA MARIA (Luca Michlmayr feat. Pia Maria Außerlechner) – “Halo” (Heiligenschein) (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons). Postcard – Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste) F
- #ISL.Islanda 🇮🇸 (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín / Tripolia/ Sigríður Eyþórsdætur, Elísabet Eyþórsdætur og Elín Eyþórsdætur) – “Með Hækkandi Sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir). Postcard – Cortina d’Ampezzo Q
- #GRE.Grecia 🇬🇷 (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Amanda Klara Georgiadis Tenfjord, Αμάντα Κλάρα Τένφγιορντ Γεωργιάδη / Αμάντα Γεωργιάδη) – “Die Together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter). Postcard – Selinunte Q
- #NOR.Norvegia 🇳🇴 (NRK): Subwoolfer (Keith og Jim, DJ Astronaut) – “Give That Wolf A Banana” (gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut). Postcard – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila) Q
- #ARM.Armenia 🇦🇲 (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “Snap” (Դիպչել/ճայթել) (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian). Postcard – Cascata delle Marmore (Terni) Q
🇮🇹 Italia: Mahmood e BLANCO – “Brividi”; 🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – “Fulenn”
Serata ricca di emozioni al Pala Olimpico di Torino, per questa prima semifinale di Eurovision Song Contest 2022. Si accendono le luci del mega palco di Torino. Fiamme, chitarre distorte, ballerini. La festa è iniziata. Il volo del drone “Leo” che entra nel Palaolimpico sorvolando l’Eurovision Village e le note del “Nessun dorma” della Turandot di Giacomo Puccini, hanno aperto lo show, nel segno di “The sound of beauty”. Al via con un omaggio a Luciano Pavarotti l’Eurovision Song Contest. Sul finale dell’incipit la voce di Sherol Dos Santos e i ballerini che si alternano sul palco. Coreografie avveniristiche che ricordano i quattro elementi, acqua, terra, aria e fuoco.
Subito sul palco i tre conduttori: laura Pausini in uno strepitoso abito lungo color fucsia realizzato per l’occasione da Pierpaolo Piccioli, designer di Valentino e iIn evidenza anche i bracciali Swarovski, verde azzurro, Valentino per Mika e total black per Alessandro Cattelan, sempre in Armani, ha indossato un completo in tessuto jaquard con luminescenze e giacca con collo alla coreana. E subito un primo messaggio, un abbraccio tra loro tre, quasi a volersi scrollare di dosso il lungo periodo di distanziamento sociale. E il primo pensiero va alla pace.
Rosa Valentino per Laura Pausini che, per la prima semifinale dell’Eurovision 2022, ha scelto tre abiti lunghi di modelli differenti, ma sempre dello stesso colore, nelle sue diverse sfumature.
Il primo aveva uno scollo a barca, il secondo era ricoperto di paillettes con un maxi spacco laterale e il terzo era arricchito da ricami floreali in cristallo.
La Pausini aveva già scelto abiti Valentino sia per gli Oscar 2021, sia per il Festival di Sanremo.
“Pink come la vita, la musica, il rinascimento e la pace. Sarà una serata stupenda”, aveva anticipato la cantante su Instagram, pubblicando le foto dei suoi outfit.
Il direttore creativo Nick Cerioni aveva dichiarato alla rivista Vogue che per la Pausini ha pensato di creare un’identità unica in Pink PP perché lavorare con un solo colore consente una neutralizzazione dello sguardo e una concentrazione sui dettagli tecnici del capo: “Sono abiti che celebrano lo studio della couture. Inoltre mi piaceva l’idea sacra e profana, un omaggio al Rinascimento e allo spirito edonistico di Laura”. Lo stilista, che ha curato anche il look dei Maneskin sia a Sanremo sia all’Eurovision 2021, ha anche specificato: “Per il debutto di Laura su un palco così importante, abbiamo pensato di iniziare questa avventura con dei look di una collezione forte ed elegante come quella di Valentino e l’ormai iconico PP Pink”.
“Sono tre capi meravigliosi disegnati per me. Ne sono lusingata”, il commento di Laura.
Arriva subito il momento della prima artista in gara. “Europe: make some noise!”, grida la cantante albanese Ronela Hajati. Al ritmo dance e orientaleggiante di “Sekret” si scatena il pubblico del Pala Olimpico, avvolto da un fiume di luci e fumo. La musica dance prosegue con l’esibizione dei rappresentanti della Lettonia, i Citi Zēni, scatenati sul palco in sgargianti completi verdi, rossi, bianchi e gialli mentre fanno ballare il palazzetto al ritmo di “Eat Your Salad”.
Mentre il drone “Leo” sorvola Bergamo è il momento di rallentare il ritmo e consentire al pubblico di riprendere fiato. Partono due brani melodici e ispirati come quello della lituana Monika Liu, “Sentimentai” e dello svizzero Marius Bear con “Boys do cry”.
Gli sloveni Lps hanno il compito di alzare nuovamente il ritmo, e ci riescono con “Disko”, brano coinvolgente eseguito attorno a una enorme sfera stroboscopica piazzata al centro del palco.
È poi il turno della colorata esibizione degli ucraini della Kalush Orchestra, musica folk alternata a strofe rap arricchite dal suono del “telynka” – antico flauto tradizionale – e passaggi di break dance. Esibizione che termina con una standing ovation e il ringraziamento della band “per il supporto all’Ucraina”.
Tanto folklore e qualche incursione rock e cantautoriale nel resto della scaletta dei 17 artisti in gara: Intelligent Music Project con “Intention” (Bulgaria), S10 con “De diepte” (Paesi Bassi), Zbod si Zdub & Fratii Advahov con “Trenuletul” (Moldavia).
Maro con “Saudade, Saudade” (Portogallo), Mia Dimsic con “Guilty pleasure” (Croazia), Reddi con “The show” (Danimarca), LUM!X ft. Pia Maria con “Halo” (Austria), Systur con “Meo haekkandi sol” (Islanda), Amanda Georgiadi Tenfjord con “Die together” (Grecia), Subwoolfer con “Give that wolf a banana” già tormentone sui social (Norvegia) e Rosa Linn con “Snap” (Armenia).
Al termine dell’ultima artista in gara segue il riepilogo di tutti i brani ascoltati, per consentire al pubblico di scegliere le proprie preferenze. Finite le esibizioni, spazio al voto per scegliere le 10 finaliste di questa sera.
La seconda parte dello show, durante la votazione, scivola via veloce in un piacevole omaggio alla musica italiana. Da Raffaella Carrà, ricordata anche da Laura Pausini con “Fiesta”, fino al medley dedicato alla disco dance, con riferimenti al torinese Gigi D’Agostino, agli Eiffel 65 e a Robert Miles, eseguito al piano da Dardust e accompagnato da Benny Benassi e Sophie & The Giants, che fanno ballare e saltare il pubblico. Ballerini sul palco ed effetti luci strabilianti hanno accompagnato l’esibizione. Che, poco dopo, riserva un’ovazione a Diodato e alla sua “Fai Rumore”, dopo due anni di attesa, è arriva al pubblico dell’Eurovision Song Contest dal palco del Pala Olimpico di Torino e Diodato, nella prima semifinale 2022, si è “ripreso” il pubblico che non poté incontrare nel 2020. Dopo aver vinto al Festival di Sanremo infatti, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, la competizione non ci fu e Diodato cantò “Fai rumore” da solo, senza pubblico, nell’Arena di Verona, davanti alle sole telecamere. Oggi il cantante si è preso una piccola rivincita sulla mancata esibizione di allora perché il brano, questa sera, è stato cantato da tutti i presenti, accolto da un’ovazione generale.
“Vedo questa partecipazione come la bella chiusura di un cerchio – ha detto l’artista prima dell’esibizione odierna – dopo questi due anni e tutte dopo le trasformazioni che ha avuto questa canzone, mi piace riportarla qui”.
Infine sul palco il passaggio della vincitrice dello Junior Eurovision Song Contest, Malena, e le clip di Francia con Alvan e Ahez e Italia, con Mahmood e Blanco, intervistati dai conduttori.
I 10 qualificati per la finale. Il conteggio di tutti i voti giunti ha decretato che risultano qualificati: Svizzera, Armenia, Islanda, Lituania, Portogallo, Norvegia, Grecia, Ucraina, Moldavia, Paesi Bassi. Restano fuori: Albania, Lettonia, Slovenia, Bulgaria, Croazia, Danimarca e Austria.
La Prima Semi-Finale è stata trasmessa in diretta in streaming sul sito ufficiale (eurovision.tv) e anche YouTube. La Seconda Semi-Finale sarà trasmessa invece giovedì, sempre su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico.
In un post su Twitter del 2016, Laura Pausini aveva già giocato con il suo pubblico scrivendo “RI-Porca Vacca”. Un’espressione che, probabilmente, le appartiene. Ingaggiata per annunciare gli artisti in inglese, la gaffe è arrivata in diretta durante la prima serata dell’Eurovision Song Contest. La cantante italiana ha incespicato con l’inglese lasciando intendere nitidamente un “porca vacca” in diretta. Difficile far finta di niente, o almeno Mika e Alessandro Cattelan lo hanno fatto.
Da qui riparte il concorso canoro più atteso d’Europa. Tutto è pronto per la seconda serata con Mika e Pausini che si esibiranno in un duetto a sostegno della pace in Ucraina, sulle note di “Fragile” di Sting e “People have the power” di Patti Smith. Tra i Paesi che si esibiranno, grande attesa per San Marino che schiera Achille Lauro e per Malta con Emma Muscat, conosciuta in Italia per la partecipazione al talent Amici. Insieme a loro sul palco altri 16 artisti di altrettanti Paesi (per un totale di 18 performance).
Appuntamento a giovedì 12 Maggio 2022 con la Seconda Semi-finale (con il commento di in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, in diretta da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay e in contemporanea su Rai Radio2, con il commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo) alle ore 21:00 con Francia, Spagna e Regno Unito chiamati a votare e sabato, in diretta da Rai1, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico.
Ottimo risultato in fatto di ascolti per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, andata in onda su Rai1 e presentata da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. Al commento della serata Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico.
Sono stati 5 milioni 507 mila, con uno share del 27 per cento, i telespettatori che hanno seguito in diretta su Rai1, dalle ore 20.58 alle ore 23.13,la prima semifinale della manifestazione canora (Ufficio Stampa Rai).
Per quanto riguarda l’Access prime time, l’Anteprima di Eurovision, sempre con Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico, ha ottenuto il 23,1 % di share per 4 milioni 716 mila telespettatori.
L’Eurovision Song Contest 2022 continua con la Seconda Semifinale, che sarà tra trasmessa giovedì 12 maggio, a partire dalle ore 21:00.
Il momento più atteso sarà, quindi, la Finale della manifestazione, che andrà in onda sabato 14 maggio, sempre alle ore 21:00.
A presentare l’evento ci saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan. A commentare la serata su Rai 1, ci saranno Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico, mentre su Rai Radio 2 toccherà a Ema Stokholma e Gino Castaldo accompagnare gli spettatori negli appuntamenti dell’Eurovision 2022.
— The qualifiers of the First Semi-Final of Eurovision 2022, Backstage at the First Semi-Final, This was the 2022 First Semi-Final, Qualifiers Press Conference – First Semi-Final – 10 May 2022, Armenia First Semi-Final 2022, Norway First Semi-Final 2022, Greece First Semi-Final 2022, Iceland First Semi-Final 2022, Austria First Semi-Final 2022, Denmark First Semi-Final 2022, Croatia First Semi-Final 2022, Portugal First Semi-Final 2022, Moldova First Semi-Final 2022, The Netherlands First Semi-Final 2022, Bulgaria First Semi-Final 2022, Ukraine First Semi-Final 2022, Slovenia First Semi-Final 2022, Switzerland First Semi-Final 2022, Lithuania First Semi-Final 2022, Latvia First Semi-Final 2022, Albania First Semi-Final 2022
A pochi minuti dall’inizio della manifestazione, l’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, ha dichiarato: “È un onore per Rai ospitare in Italia Eurovision Song Contest, grande manifestazione europea rivolta ai giovani”. “Assume un significato speciale per l’Azienda e per il Paese – ha proseguito Fuortes – tornare a far vivere in Italia, dopo oltre trent’anni, una manifestazione come questa in un momento delicato per l’Europa, anche doloroso a causa dell’invasione delle truppe della Russia in Ucraina e dopo la rinuncia a tanti appuntamenti sociali imposta dalla pandemia del Covid-19. La musica può fornire un contributo utile alla coesione nelle società e accrescere la conoscenza tra popoli. Può offrire non solo un messaggio di unità e di condivisione, ma anche dare valore a energie positive delle giovani generazioni in una rassegna che esalta l’arte e la vita. Ringrazio il personale dell’Azienda che con le sue capacità professionali rende possibile questo impegno organizzativo di notevoli proporzioni. Torino è la città in cui nacque la televisione del nostro Paese. Da qui la Rai si conferma protagonista della diffusione della musica e della canzone italiana nel mondo, offre agli italiani espressioni di rilievo della musica internazionale. Lo fa con uno spettacolo rivolto a una platea di scala mondiale che non è solo una competizione tra talenti di 40 Paesi, ma un invito a immaginare il futuro insieme”.
Aggiornamento: Ecco di seguito gli ascolti della prima serata su TV e Web. Sono stati 5 milioni 507 mila, con uno share del 27%, i telespettatori che hanno seguito in diretta su Rai1 la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, andata in onda nella serata di ieri, 10 maggio, tra le 20.58 e le 23.13, sulla rete ammiraglia del servizio pubblico. Secondo quanto comunicato dall’ufficio stampa RAI quello registrato in occasione della serata inaugurale della corrente edizione dell’ESC è “un risultato mai toccato dalla manifestazione sulla tv pubblica italiana”.
Lo show ospitato dal Palaolimpico di Torino è stato trasmesso in diretta anche da TikTok, la piattaforma social partner della manifestazione: sul network controllato da Bytedance la manifestazione ha attirato 1,2 milioni di utenti, che hanno macinato 591 milioni di visualizzazione dell’hashtag #eurovision2022.
Su RaiPlay nelle due ore di messa in onda del programma si sono collegati – in media, al minuto – oltre 68mila device, registrando un ascolto di oltre dieci volte superiore alla prima semifinale del 2021 e collocandosi al secondo posto tra gli eventi di prima serata più visti del 2022, subito dopo il Festival di Sanremo: le più cliccate sono state quelle dell’apertura, di Diodato, della band dell’Ucraina e dell’annuncio dei dieci finalisti.
Le interazioni social sono state oltre 2 milioni e 200 mila: la prima semifinale del concorso si è rivelata il primo tra i programmi più discussi sulle piattaforme dell’intera giornata (esclusi gli eventi sportivi) facendo registrare un incremento di 701 punti percentuali rispetto all’analoga serata del 2021.
Le interazioni Twitter sono state oltre 770 mila, con un sentiment ampiamente positivo (il 64 per cento), e 1 milione 100 mila le interazioni Instagram.
I pronostici dopo la prima semifinale. Dopo la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, che si è svolta ieri (trasmessa in diretta su Rai1 dal PalaAlpitour è stata seguita da 5.507.000 spettatori con il 27% di share), cambiano le gerarchie sulla lavagna del vincente della kermesse secondo le agenzie di scommesse. Ma in testa alla classifica dei pronostici, secondo gli scommettitori, ci sono ancora gli ucraini Kalush Orchestra (in foto), la cui vittoria corrisponde a una quota che oscilla tra l’1,55 di Planetwin365 e l’1,60 di Snai e Stanleybet.it. Balza invece sul podio il Regno Unito, con Sam Ryder e la sua “Space Man” offerti tra 7 e 7,50 alle spalle dell’Italia.
I vincitori del Festival di Sanremo, Mahmood e Blanco, si esibiranno direttamente in finale, ma per ora restano saldi sul secondo gradino del podio dei bookmaker tra 5 e 5,50.
In attesa della performance di domani, nella seconda semifinale, Achille Lauro – in gara per San Marino con “Stripper” – scivola a metà lavagna, a una quota che varia tra 50 su Snai e 100 su Stanleybet.it.
Tra i favoriti per la vittoria si confermano la svedese Cornelia Jakobs con la sua “Hold me closer” (offerta tra 8 e 9 volte la scommessa), la spagnola Chanel con “SloMo” (il suo trionfo viene pagato tra 23 e 25 volte la cifra scommessa), e la greca Amanda Georgiadi Tenfjord Grecia con “Die together” (tra 33 e 35), che ieri ha superato la prima semifinale.
Inoltre, la domanda che in molti si fanno da tempo sui social e in rete, senza risposte certe, è stata fatta oggi agli organizzatori dell’Eurovision Song Contest 2022 durante la conferenza stampa dell’EBU-UER – il consorzio che raggruppa le emittenti radio-televisive europeee che organizza la kermesse – e la Rai, che quest’anno produce e trasmette l’evento: cosa succede se, come pronosticano gli scommettitori, aspettandosi un voto politico di solidarietà, vinceranno gli ucraini Kalush Orchestra? Dove sarà organizzato il prossimo Eurovision Song Contest? A rispondere alla domanda è stato Martin Österdahl, supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest.
Österdahl, a margine della conferenza stampa, ha spiegato: “Non voglio fare speculazioni sui vincitori. Per chiunque vinca, inizia un dialogo per organizzare l’evento. Succederebbe lo stesso nel caso della vittoria dell’Ucraina.”
La stessa domanda era stata fatta negli scorsi giorni proprio ai Kalush Orchestra, che avevano risposto: “Tutto andrà per il meglio: sarà ospitato in un paese sviluppato e integrato.”
Devi accedere per postare un commento.