ESC 2022: Ecco le dichiarazioni di Marinella Soldi e di Carlo Fuertes

L’edizione dell’Eurovision Song Contest di Torino è sicuramente stata un successo per la Rai, soprattutto a giudicare dagli ottimi ascolti della serata finale.

Boom di ascolti anche nella serata finale dell’Eurovision Song Contest 2022, che ha conquistato il prime time, con un risultato decisamente importante e che supera ogni previsione.

Il giorno dopo la vittoria dell’Ucraina, la Presidente Rai, Marinella Soldi ha espresso e commentato tutto il suo entusiasmo per il risultato e il grande successo della manifestazione: “Eurovision Song Contest 2022 è riuscito a cogliere appieno lo spirito del momento e i risultati di ascolto – di tutte le serate e della finale in particolare – lo mostrano con chiarezza. Sono stati soprattutto i giovani a seguire con passione la gara, in tv , in radio, in streaming, sui social e a decretare, con il televoto, la vittoria dell’Ucraina: una scelta che, insieme all’apprezzamento per la canzone in gara, rispecchia anche la volontà di pace dei popoli d’Europa. La Rai è orgogliosa di aver realizzato, insieme all’EBU, unione dei media europei di servizio pubblico, uno show tecnicamente grandioso, con un’impronta creativa forte. Il lavoro è stato organizzato in squadre di professionisti miste, composte da tecnici Rai e da colleghi internazionali: una collaborazione che ha funzionato perfettamente e ha portato reciproco arricchimento professionale e umano – un motivo, per Rai, di particolare soddisfazione. Questa esperienza conferma che la nostra azienda è un attore di primo piano nella scena internazionale della produzione dei media.” 

Anche l’Amministratore Delegato Carlo Fuortes ha voluto evidenziare il grande successo dell’Eurovision Song Contest targato Rai, confermando la statura internazionale dell’Azienda: “Gli ottimi ascolti dell’Eurovision Song Contest 2022 in Italia e all’estero dimostrano la ricchezza della musica di oggi, con tante e diverse tendenze e linguaggi musicali, e sono una conferma della statura internazionale della Rai. Nel nostro Paese gli spettatori risultano sei milioni 590 mila, lo share è stato del 41,9%. Un risultato mai raggiunto prima d’ora. La vittoria dell’Ucraina, in gara con un brano vitale e originale, premia anche un popolo al quale tutta l’Europa dimostra di stringersi in modo solidale. La competizione tra cantanti e gruppi di 40 Paesi realizzata a Torino della nostra azienda in collaborazione con l’European Broadcasting Union, l’unione dei media europei di servizio pubblico, è stata una trasmissione di scala mondiale che ha coinvolto un pubblico variegato di cui i giovani hanno costituito la parte principale. Nell’organizzare questa rassegna, la Rai si è mostrata ulteriormente all’altezza di sfide tecnologiche e professionali che richiedono mezzi e personale all’avanguardia. Grazie a tutti i professionisti della nostra azienda che con competenza e capacità di sperimentare hanno reso possibile la grande festa della musica dell’Eurovision Song Contest.”

Sono stati 6 milioni 590 mila, con uno share del 41,9 per cento, i telespettatori che hanno seguito in diretta su Rai1 – dalle 20.57 alle 01.13 – la serata finale dell’Eurovision Song Contest 2022.

Un milione di visualizzazioni delle clip della finale dell’Eurovision Song Contest: è solo uno dei grandi numeri che RaiPlay ha fatto registrare, accompagnando l’evento musicale più grande al mondo. Sempre in occasione della finale, in diretta dal Pala Olimpico di Torino, sono stati oltre 92.500 mila i device collegati mediamente al minuto su RaiPlay per la diretta internazionale, quella di Rai e per la versione Lis: un ascolto del 48 per cento superiore alla finale del 2021.

Grande successo anche sui social: 15 milioni di interazioni dal 9 al 14 maggio e oltre 6 milioni 400 mila per la finale su un piano editoriale di Rai Digital che ha coinvolto 16 pagine e profili con la produzione di 540 contenuti visti dagli utenti oltre 17,7 milioni di volte.

La finale dell’Eurovision Song Contest 2022 è stata il 3° programma di tutti gli editori più discusso sui social dal 1° gennaio 2022 dopo le prime due serate di Sanremo.

Un connubio perfetto quello tra TikTok ed Eurovision 2022. La piattaforma, Official Entertainment Partner del contest, ha raccontato e amplificato il successo della 66esima edizione.

Un continuo crescendo di creatività e video condivisi dai creator, dagli artisti e degli stessi conduttori accomunati dall’hashtag #Eurovision2022 che ha scandito i giorni della competion, superando 1,2 miliardi di visualizzazioni (+50% rispetto all’ultima semifinale). 5.8M invece gli spettatori (di cui 3.3M per la serata finale) delle tre serate trasmesse LIVE dal profilo TikTok Eurovision @eurovision in un format unico creato appositamente per la piattaforma.

Le canzoni in gara sono state utilizzate in oltre 450 mila video dalla community per dar vita a mash up, remix e interpretazioni uniche. In particolare, la canzone più utilizzata in app dalla community è stata la vincitrice di questa edizione, Stefania della Kalush Orchestra con oltre 168 mila video creati. Sono invece Brivididi Mahmood & BLANCO e Hold Me Closerdella svedese Cornelia Jakobs ad aggiudicarsi il secondo e terzo posto come canzoni più utilizzate, rispettivamente con oltre con 161 mila e 22 mila video creati.

A conferma dell’entusiasmo e della partecipazione per la competition anche la crescita del profilo TikTok Eurovision @eurovision che ha raggiunto 1.2M follower (+90% rispetto a inizio gara).