JESC 2022: Sarà Laura Bączkiewicz con “To the Moon” per la Polonia a Yerevan

Sarà la giovane Laura Bączkiewicz con il brano “To The Moon” (Lot na księżyc) a rappresentare la Polonia alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan in Armenia.

Laura Bączkiewicz ha vinto la selezione nazionale della Polonia, ‘Szansa na sukces. Eurowizja Junior 2022’ (A Chance for Success), con cui il Paese ha selezionato il concorrente polacco alla edizione 2022 dello Junior Eurovision Song Contest.

Laura Bączkiewicz ha vinto la prima e l’ultima Semi-Finale del programma ‘Szansa na sukces. Eurowizja Junior 2022’. Una talentuosa ragazza di 11 anni. Vive a Konin (Koninie). Frequenta la 4° elementare della Scuola Primaria di Konin. Quotidianamente va all’Hit Stage Song Studio. Ama la musica e il doppiaggio. Ha doppiato per oltre 2 anni in vari cartoni animati, serie e film. Come dice lei, “la cosa più bella del doppiaggio è che posso cantare anche lì!” Nel programma “The Voice Kids” 5 (2021/2022) Laura è riuscita ad essere tra le ultime nove del programma.

Lo show (Szansa na sukces. Eurowizja Junior 2022, odc. 4 – Finał) è stato condotto da da Aleksander Sikora – che sostituisce ad Marek Sierocki -, che ha condotto la diciasettesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest (17. Konkursu Piosenki Eurowizji dla Dzieci w Gliwicach) 2019 tenutosi a Gliwice-Silesia, in Polonia insieme a Idą Nowakowską e Roksaną Węgiel (rappresente della Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2018 con la canzone “Anyone I Want to Be”), mentre i 4 finalisti si sono esibiti nella Finale con 2 canzoni – Laura Bączkiewicz ha cantato nella prima puntata il brano Run di OneRepublic, Aleksander Maląg ha cantato nella seconda puntata il brano „Mój dom” di Alicja Rega, Ida Wargskog ha cantato nella terza puntata il brano „If I Were Sorry“ di Frans e Natalia Smaś ha cantato nella prima puntata il brano „Easy On Me” di Adele e successivamente la canzone per lo Junior Eurovision Song Contest 2022, che l’Armenia ospita quest’anno per la seconda volta. Una combinazione di voto tra una giuria di esperti composta da Viki Gabor – rappresentante della Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2019, che ha conquistato il primo posto con 278 punti totalizzati, regalando alla Polonia la sua seconda vittoria consecutiva; Rafał Brzozowski – rappresentante della Polonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “The Ride”; Marek Sierocki – noto giornalista polacco di musica,  conduttore televisivo polacco e pluriennale direttore artistico dei festival di Sopot e di Opole (50%) e il televoto del pubblico tramite SMS (50%) hanno deciso chi dei 4 giovani artisti rappresenterà il Paese a Yerevab 2022. 

Ecco di seguito i 4 finalisti che si sono esibiti stasera nella Finale dello ‘Szansa na sukces. Eurowizja Junior 2022’ (Risultati – SMS + Giuria (Anna Cyzowska, Grzegorz Urban i Konrad Smuga)):

Prima fase:

  1. Natalia Smaś – Rain On Me
  2. Ida Wargskog – Arcade
  3. Aleksander Maląg – Somebody”, Superfinale
  4. Laura Bączkiewicz – Hold my hand”, Superfinale

Seconda fase:

  1. Laura Bączkiewicz – To the moon” / „Lot na Księżyc” (Monika Wydrzyńska, Jakub Sebastian Krupski – Monika Wydrzyńska, Jakub Sebastian Krupski), 10 + 10 = 20
  2. Aleksander Maląg – On my way” (Sara Chmiel-Gromala, Marta Gałuszewska –  Andrzej Gromala, Bruno Rex), 8 + 8 = 16

La finale della selezione polacca si è articolata di due momenti: Nella prima fase, i quattro piccoli artisti giunti in finale hanno dovuto proporre una cover a loro scelta e il mix di giuria e televoto ha decretato chi far passare alla Super Final. Nella seconda fase, la Super Final, i due artisti rimasti in gara hanno proposto la propria entry per lo Junior Eurovision 2022 e a trionfare è stata proprio Laura Bączkiewicz che ha ricevuto il massimo consenso sia della giuria che del pubblico, superando il rivale Alexander Malag che aveva proposto “On My Way”. Le altre due canzoni candidate allo Junior Eurovision 2022, che non sono state interpretate: “Jump” (Monika Wydrzyńska, Jakub Sebastian Krupski – Monika Wydrzyńska, Jakub Sebastian Krupski), “No limits” Sara Chmiel-Gromala, Marta Gałuszewska –  Andrzej Gromala, Sara Chmiel-Gromala). 

Nel corso della puntata si è esibita la cantante Viki Gabor – rappresentante della Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2019, che ha conquistato il primo posto con 278 punti totalizzati, regalando alla Polonia la sua seconda vittoria consecutiva, con il suo nuovo singolo intitolato “Barbie”.

La Polonia ha partecipato 8 volte sin dal suo debutto nel 2003. TVP, rete televisiva polacca, ha curato tutte le partecipazioni al Junior Eurovision Song Contest. Si ritira nel 2005 per problemi finanziari, ma tornerà 12 anni dopo nell’edizione 2016. Nel 2018 grazie a Roksana Węgiel ottiene la sua prima vittoria con il brano “Anyone I Want To Be”, e successivamente viene annunciato che il paese ospiterà l’evento nel 2019, nella Gliwice Arena. Il 24 novembre 2019 la Polonia vince per la seconda volta, con “Superhero” di Viki Gabor, diventando la prima nazione ad aggiudicarsi la manifestazione per due anni consecutivi, nonché la prima a vincere in casa.

• Polonia allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Katarzyna ‘Kasia’ Żurawik – “Coś mnie nosi”, 16° – 3 punti
  • 2004: KWADro (Dominika Rydz, Weronika Bochat, Anna Klamczyńska e Kamila Piątkowska) – “Łap życie” (Don’t forget), 17° – 3 punti
  • 2016: Olivia Wieczorek – “Nie zapomnij”, 11° – 60 punti
  • 2017: Alicja Rega – “Mój dom”, 8° – 138 punti
  • 2018: Roksana Węgiel – “Anyone I Want To Be”, 1° – 215 punti
  • 2019: Viki Gabor – “Superhero”, 1° – 278 punti
  • 2020: Alicja “Ala” Tracz – “I will be standing”, 9° – 90 punti
  • 2021: Sara Egwu-James – „Somebody”, 2° – 218 punti
  • 2022: Laura Bączkiewicz – “To The Moon” (Lot na księżyc)

Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), messo in dubbio dal conflitto attualmente in corso in Armenia.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.

Al momento i seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione: oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta, Macedonia del Nord (Lara Trpčeska and Irina Davidovska), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (aura Bączkiewicz – “To The Moon”), Portogallo Nicolas Alves), Serbia, Spagna, Ucraina (Zlata Dzyunka / Злата Дзюнька – “Nezlamna” (Незламна, Unbreakable)) e Regno Unito. Tuttavia, il gruppo crescerà nei prossimi mesi. Il vero dilemma semmai è se ci sarà l’Azerbaigian,  dopo il vergognoso comportamento dell’emittente pubblica azera İTV che in occasione della vittoria di Maléna lo scorso dicembre, è riuscito a non pronunciare mai il nome “Armenia”parlando volutamente sopra l’esibizione in modo da non far sentire il brano, fra l’altro violando il regolamento.

Non ci sono come è noto, Bielorussia e Russia, entrambe sospese. La prima, con scadenza 2023, per la violazione del regolamento e la presentazione di due canzoni politiche e denigratorie all’Eurovision Song Contest, la seconda a tempo indeterminato per l’invasione dell’Ucraina e in seguito dell’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe dall’affiliazione, nonostante la stessa Russia avesse confermato la partecipazione il 13 febbraio. Proprio la Russia ha annunciato l’avvio di un contest junior alternativo, dedicato alla promozione della musica e della cultura russa.

Rispondi