L’emittente pubblica islandese RÚV ha rilasciato qualche minuto fa l’elenco dei 10 brani/artisti selezionati che parteciperanno alla Semi-Finale della selezione nazionale dell’Islanda, ‘Söngvakeppnin 2023′ (noto anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / TV Singing Competition), selezione nazionale dell’Islanda per partecipare alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
L’annuncio è avvenuto in un programma speciale, un’ora prima del rilasicio ufficiale delle canzoni che si è svolto stasera nel corso di un programma televisivo alle 19.45 ora locale (20:45 CET) sul sito ufficiale dello Söngvakeppnin della RÚV (clicca qui oppure qui), condotto da Guðmundur Einar og Árni Beinteinn Árnason. Subito dopo lo spettacolo sul sito http://www.ruv.is/songvakeppnin, sul canale Youtube e su Spotify sono state rese disponibile per l’ascolto online tutte le canzoni per intero, in islandese e inglese.
Una giuria di esperti composta da sette membri, che si sono consultati con la FTT (Association of Composers) e la FIH (Icelandic Musicians’ Union), senza conoscere chi ha scritto le canzoni, né chi le interpreterà, ha selezionato dal totale delle 132 candidature che sono state pervenute un totale di 10 brani/interpreti che accederanno alla selezione nazionale islandese per Liverpool, “Söngvakeppni Sjónvarpsins 2023″. Durante questo processo di selezione la giuria non saprà chi ha scritto le canzoni, né chi le interpreterà. Nove brani su dieci sono stati presentati nella versione bilingue islandese e inglese, mentre uno solo è giunto nella sola versione islandese.
La diciasettesima edizione dello Söngvakeppnin 2023 si terrà in tre serate, caratterizate da due Semifinali, rispettivamente programmate per il 18 e il 25 febbraio 2023, e la Finale prevista per il successivo 4 marzo 2023 presso gli RVK. Studios di Reykjavík.
In ciascuna Semi-Finale si esibiranno cinque artisti, due dei quali accederanno direttamente alla finale tramite televoto; il quinto finalista sarà invece scelto fra le proposte scartate da una giuria di esperti, composto da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda; Associazione di musicisti islandesi), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna; Associazione di compositori e parolieri) e RÚV, in seguito a entrambe le Semifinali. Nelle Semifinali, come di consuetudine e come è accaduto per l’edizioni precedenti, verranno presentati i brani nella loro versione in lingua islandese, mentre nella Finale sarà data la possibilità agli artisti di eseguire la propria canzone nella lingua desiderata oppure nella lingua con cui si esibiranno sul palco dell’ESC in Liverpool, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti).
Nella Finale, il primo turno di votazione sarà costituito dal voto combinato di giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%), che determinerài due artisti che accederanno al duello Finale (Superfinale), dove il solo televoto del pubblico (100%) deciderà il vincitore del concorso.
Ecco la lista completa dei 10 artisti e le rispettive canzoni in gara allo Söngvakeppnin 2019 (http://www.ruv.is/songvakeppnin, cliccando sul titolo potrai ascoltare i brani, in islandese e in inglese):
Prima Semi-finale (fyrra undanúrslitakvöldinu): 18 febbraio 2023, da RVK. Studios di Reykjavík alle 19.45 su RÚV 1
- BRAGI (Arnar Bragi Bergsson) – “Stundum snýst heimurinn gegn þér“ / “Sometimes the World´s Against You” (Bragi Bergsson, Joy Deb, Rasmus Palmgren og Aniela Eklund – Bragi Bergsson / Bragi Bergsson og Aniela Eklund)
- MÓA – “Glötuð ást“ / “Loose this dream” (Móeiður Júníusdóttir – Móeiður Júníusdóttir og Guðrún Guðlaugsdóttir / Móeiður Júníusdóttir)
- Benedikt – “Þora” / “Brave Face” (Benedikt Gylfason og Hildur Kristín Stefánsdóttir – Benedikt Gylfason, Hildur Kristín Stefánsdóttir og Una Torfadóttir / Benedikt Gylfason og Hildur Kristín Stefánsdóttir)
- Celebs – “Dómsdagsdans” / “Doomsday Dancing” (Celebs – Celebs / Celebs)
- Diljá – “Lifandi inni í mér” / “Power” (Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir – Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir / Pálmi Ragnar Ásgeirsson og Diljá Pétursdóttir)
Seconda Semi-finale (seinna undanúrslitakvöldinu): 25 febbraio 2023, da RVK. Studios di Reykjavík alle 19.45 su RÚV 1
- Kristín Sesselja – “Óbyggðir” / “Terrified“ (Kristín Sesselja Einarsdóttir, Tiril Beisland og Vetle Sigmundstad – Kristín Sesselja Einarsdóttir og Guðrún Helga Jónasdóttir / Kristín Sesselja Einarsdóttir og Tiril Beisland)
- Langi Seli og Skuggarnir – “OK” (Langi Seli, Jón Skuggi og Erik Qvick – Langi Seli og Jón Skuggi)
- Silja Rós & Kjalar – “Ég styð þína braut” / “Together we grow“ (Silja Rós og Rasmus Olsen – Silja Rós / Silja Rós og Rasmus Olsen)
- Úlfar – “Betri maður” / “Impossible” (Rob Price og Úlfar Viktor Björnsson – Elín Sif Hall / Rob Price)
- Sigga Ózk – “Gleyma þér og dansa” / “Dancing Lonely” (Klara Elias, Alma Goodman, David Mørup og James Gladius Wong – Klara Elias og Alma Goodman / Klara Elias og Alma Goodman og David Mørup)
Finale: 4 marzo 2023, da RVK. Studios di Reykjavík alle 19.45 su RÚV 1
Tra i partecipanti c’è quello di BRAGI, nome di battesimo di Bragi Bergsson, centrocampista svedese, è giunto in Islanda nel 2013 per la carriera calcistica, ha già esperienze musicali pregresse avendo partecipato all’edizione 2018 di Idol in Svezia. Il brano è stato scritto da Bergsson stesso e da Joy Deb, veterano autore del Melodifestivalen; un’altro nome è quello di Móeiður Júníusdóttir, vero nome di MÓA cresciuta tra cabaret e Billie Holiday, ha spaziato nei generi passando dall’acid jazz all’elettronica all’elegante ballata con cui esordisce al Söngvakeppnin; la band formata a fine anni ’80 di Langi Seli og Skuggarnir, che dopo il primo album del 1990 ha preso quasi trent’anni di pausa prima di ritornare nel 2019 con un secondo album, e c’è anche il nome di Silja Rós, nota attrice di musical islandese e partecipante a The Voice of Iceland; inoltre Tiril Beisland, eliminata nella terza semifinale del Melodi Grand Prix 2023, è autrice del brano di Kristin Sesselja.
Lo Söngvakeppni Sjónvarpsins 2023 sarà caratterizato da due Semi-finali che si terranno il 18 Febbraio 2023 e il 25 Febbraio 2023 ed una Finale che si terrà il 4 Marzo 2023 presso lo Söngvakeppnishöllinni svokallaðri, che si trova negli RVK Studios di Gufunes.
L’emittente pubblica islandese RÚV ha annunciato che il musicista Unnsteinn Manuel Stefánsson, Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir e il direttore musicale di Rásar 2 Sigurður Þorri Gunnarsson condurranno la diciassettesima edizione dello Söngvakeppnin. Unnsteinn Manuel Stefánsson og Sigurður Þorri Gunnarsson sono alla prima conduzione del concorso.
I biglietti per gli spettacoli dal vivo di Söngvakeppnin 2023 saranno in vendita alle 12:00 ora locale su tix.is.
- Annuncio dei partecipanti e delle canzoni (snippets), 28 gennaio 2023 – (21.45)
- Presentazione dei 10 finalisti partecipanti e presentazioni delle canzoni, 11 febbraio 2023 (21.45)
- 18 febbraio 2023: Prima Semi-Finale (21.45)
- 25 febbraio 2023: Seconda Semi-Finale (21.45)
- 4 marzo 2023: Finale (21.45)
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale islandese Systur e la canzone “Með hækkandi sól” (With the rising sun), pubblicato il 5 febbraio 2022 come parte della raccolta Söngvakeppnin 2022. RÚV ha reso noto che con “Með hækkandi sól” Sigga, Beta & Elín avrebbero preso parte all’imminente edizione dell’annuale Söngvakeppnin, rassegna canora utilizzata per selezionare il rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest, che grazie al televoto del pubblico sono state incoronate vincitrici, diventando di diritto le rappresentanti islandesi a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificate dalla Prima Semi-Finale, le Systur si sono esibite nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzate al 23º posto con 20 punti totalizzati.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 34 partecipazioni (27 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi accedere per postare un commento.