Parte stasera su Rai1 la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana: anticipazioni, ospiti e curiosità della prima serata sono state svelate questa mattina presso la sala stampa De Santis del Casinò di Sanremo. Ecco il resoconto della quotidiana conferenza stampa dell’organizzazione.
Si è conclusa da poco la seconda conferenza stampa introduttiva dedicata alla Prima Serata dalla settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Si alza il sipario. Da stasera al via il Festival. Amadeus darà il via stasera alla sua quarta conduzione della manifestazione, affiancato quest’anno da Morandi. Sul palco oggi le esibizioni dei primi 14 big in gara. Attesa per la performance di Roberto Benigni che celebrerà la Costituzione. Archiviate le polemiche sulla presenza di Zelensky, Amadeus leggerà un testo del presidente ucraino. Il direttore di Raiuno, Coletta: “Nessuna censura sul presidente dell’Ucraina”.
A rispondere alle domande dei giornalisti Chiara Ferragni, co-conduttrice della serata, Gianni Morandi, al fianco di Amadeus per l’intera edizione 2023, la Presidente della Rai Marinella Soldi che ha aperto con i suoi saluti il briefing con la stampa, Stefano Coletta e Federica Lentini, direttore e vicedirettrice dell’Intrattenimento di Prime Time della Rai e il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.
Dopo un saluto di Marinella Soldi, presidente della RAI, e del sindaco di Sanremo.
«Ho il piacere e l’onore di annunciarvi che questa sera sarà presente in sala il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (sarà accompagnato dalla figlia Laura). Avere con noi il presidente è l’occasione per celebrare il 75° anniversario della Costituzione Italiana e non c’era modo migliore di farlo che invitare un personaggio unico nella cultura italiana: Roberto Benigni», a dare lo storico annuncio è stato questa mattina il direttore artistico e conduttore di Sanremo 2023, Amadeus, durante la consueta conferenza stampa di presentazione della prima serata della 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana, al via questa sera su Rai1.
“La presenza di Mattarella è un forte riconoscimento per la musica come industria culturale e patrimonio del Paese”, ha commentato Enzo Mazza, CEO di Fimi.
Andrea Alemanno (IPSOS gestirà le giurie) fornisce specifiche sulle votazioni. Nelle prime due giornate, oggi e domani, voterà solo la Sala Stampa, con voti fra 1 e 10, che possono anche essere ripetuti (in teoria un votante della Sala Stampa potrebbe dare 10 a tutti i concorrenti). I votanti saranno 150, selezionati dalla RAI – Rockol chiederà l’elenco dei nomi.
La giuria dei giornalisti sarà composta da 150 votanti (uno per testata tra quelle accreditate nelle due sale stampa, al Casinò e al Palafiori). La giuria sarà divisa per carta stampata, web e radio: voterà questa sera, domani sera, venerdì sera ai duetti/cover, e al ballottaggio di sabato con i 5 finalisti. I giornalisti dovranno esprimere non una graduatoria, ma dovranno dare delle pagelle attraverso una piattaforma, esprimendo un voto da 1 a 10 per ogni canzone/performance. Le votazioni verranno gestite dall’istituto di ricerca Ipsos e i giornalisti avranno tempo dall’inizio alla fine della serata per esprimere e/o modificare le proprie votazioni. Al termine serata verranno forniti i 5 cantanti in testa alle classifiche parziali e aggregate, specifica Federica Lentini, Vicedirettrice Prime Time di Rai1. E Amadeus aggiunge che tutti i 5 finalisti al ballottaggio finale di Sabato si esibiranno nuovamente, in un ordine sorteggiato dal notaio, durante i 20-25 minuti in cui sarà riaperto il televoto e in cui la giuria demoscopica e giornalisti voteranno (in questo caso con preferenza secca). Sempre a margine, Amadeus annuncia l’intenzione di tornare ad una sala stampa più ampia per l’edizione 2024 (attualmente la sala stampa principale è limitata a poco più di 120 postazioni e si trova al Casinò, come negli anni del lockdown, mentre solo quest’anno è stata riaperta la sala stampa radio e web al PalaFiori, seppure in modalità ridotta rispetto al periodo pre-Covid).
Domande e risposte – limitandoci a quelle che sono riferite alla musica e al meccanismo del Festival. Manca il rock, nelle canzoni di questa edizione? Non è stata una scelta, dice Amadeus, ne sono arrivate poche e nessuna mi ha colpito in particolare, e non ce n’erano nemmeno fra le proposte dei giovani. Mr. Rain, che si esibirà con un coro di bambini, sarà sempre in scaletta prima di mezzanotte (i minorenni non possono andare in onda in TV dopo quell’ora). Durante la serata di stasera Gianni Morandi canterà l’inno nazionale. I Depeche Mode hanno un nuovo singolo in uscita e – conferma Amadeus – lo presenteranno sabato sera a Sanremo. In futuro il Festival potrà uscire dall’Ariston? Il sindaco Biancheri: “Il Festival sta già uscendo dall’Ariston nella città. L’ipotesi del Palafestival va costruita con la Regione e con la RAI”.
Stefano Coletta si è riportato alla sfilata dei cantanti di ieri sera, sul green carpet di Sanremo 2023, che ha trasmesso una precisa immagine: la condensazione, in questo festival, di un mix variegato di artisti differenti per dato anagrafico, storia, background, genere musicale: “Voglio partire da questa immagine perché credo che il Festival di Sanremo abbia centrato ancora una volta questo obiettivo, ossia rappresentare il mondo reale, che ammette differenze, diversi sentimenti. Questo Festival è ancora di più espressione di inclusività non solo musicale, ma artistica.” Ha effettuato quindi un parallelismo con i tre conduttori, anch’essi diversi per età, storia e background soffermandosi proprio su quest’ultimo aspetto, che ciascuno di loro porterà nelle case di tutti gli italiani. “Sanremo è espressione della libertà e della possibilità che ciascuno, artisticamente, porti il proprio mondo”.
Sul palco, oltre alle esibizioni dei primi 14 Big in gara, è attesa la prima delle quattro co-conduttrici scelte da Amadeus l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni. La Ferragni affiancherà Amadeus e Gianni Morandi anche nella serata finale del Festival.
“Sono molto emozionata e molto onorata di essere qui. Non sono una conduttrice, non sono un’attrice: cercherò diportare me stessa e di mettercela tutta. Penso sarà un bello spettacolo”, ha detto l’imprenditrice digitale a poche ore dal suo esordio sul palcoscenico dell’Ariston.
Gianni Morandi si è rivolto innanzitutto a Chiara, che “tutti conoscono solo attraverso un telefonino. Finalmente il pubblico, ora, la conoscerà per quanto è straordinaria”. Ha sottolineato poi l’importanza della data di questo 7 febbraio, in quanto “alcuni anni fa” lo stesso, in questo giorno, con Tozzi e Ruggeri, vinse il festival. “Per me il 7 febbraio costituisce un nuovo inizio ed una nuova importante emozione”, ha dichiarato in conclusione.
Altro annuncio: la scaletta di questa sera: In questa prima serata ascolteremo le prime 14 canzoni delle 28 in gara. Ecco i cantanti in gara alla prima serata della kermesse Martedì 7 febbraio 2023, in ordine di esibizione: Anna Oxa (con Sali – Canto dell’anima), Gianmaria (Mostro), Mr. Rain (Supereroi), Marco Mengoni (Due vite), Ariete (Mare di guai), Ultimo (Alba), Coma_Cose (L’addio), Elodie (Due), Leo Gassmann (Terzo cuore), I Cugini di Campagna (Lettera 22), Gianluca Grignani (Quando ti manca il fiato), Olly (Polvere), Colla Zio (Non mi va), Mara Sattei (Duemila minuti). Queste ultime saranno votate, in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto in cui è stata ripartita la Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: la giuria della carta stampata e tv; quella delle radio; quella del web. A fine puntata, conosceremo una prima classifica parziale degli Artisti che si sono esibiti. Ecco i cantanti in gara alla seconda serata della kermesse Mercoledì 8 febbraio 2023, in ordine di esibizione: Will, Modà, Sethu, Articolo 31, Lazza, Giorgia, Colapesce Dimartino, Shari, Madame, Levante, Tananai, Rosa Chemical, LDA, Paola & Chiara.
Oltre alla performance di Roberto Benigni che celebrerà i 75 anni della Carta Costituzionale della Repubblica Italianaa e alla presenza di Gianni Morandi – che per l’occasione canterà l’Inno di Mameli, oltre ad affiancare Amadeus alla conduzione del Festival -, a impreziosire la serata inaugurale di Sanremo 2023 ci saranno Mahmood e Blanco, Elena Sofia Ricci e i Pooh, che oltre a esibirsi, faranno un omaggio all’amico e batterista della band Stefano D’Orazio, scomparso nel 2020.
“Chi vince la settimana di #Sanremo2023 andrà all’@Eurovision.
È bello ritrovarci tutti insieme: si sente la vivacità del momento”.
Marinella Soldi, Presidente #Rai pic.twitter.com/eLulwjgTpI— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) February 7, 2023
Rivedi la conferenza stampa del 07/02/2023. Appuntamento a stasera con la prima serata del Festival di Sanremo.
È tutto pronto per la 73° edizione del Festival di Sanremo: non sono ancora scesi in gara i primi cantanti che già tutti, appassionati e addetti ai lavori, si domandano quale sarà lo share della prima serata o se a vincere la kermesse sarà un uomo, una donna o un gruppo.
La prima puntata del quarto festival targato Amadeus comincerà con l’influencer Chiara Ferragni per la prima volta sul palco dell’Ariston a fianco del conduttore e, per gli esperti di Sisal, lo share della prima puntata supererà il 53% di share (Over a 1,35, Under a 2,80) superando così il dato record del 54% dello scorso anno. Questa sera inoltre, conosceremo la prima classifica provvisoria del Festival, quella dei primi 14 artisti che si esibiranno.
Secondo gli esperti Sisal, per la vetta è nettamente favorito Marco Mengoni(1,50), seguito da Ultimo, Elodie e Mara Sattei (tutti a 6,00). Sarà inoltre possibile pronosticare anche la Categoria del vincente, cercando di indovinare se sabato ad alzare la celebre statuetta del Leone di Sanremo sarà un uomo, una donna o un gruppo, e ancora chi salirà sul Podio e l’ultimo classificato, dove tra i ‘papabili’ troviamo i Cugini di Campagna in gara con il brano “Lettera 22” scritto da “La Rappresentante di Lista”.
Oltre al vincitore assoluto di Sanremo, lo share della prima serata e la categoria del vincente, si potrà pronosticare anche se il trionfatore della 73° edizione proviene da un Talent o se avrà più o meno di 30 anni. In più, ogni sera, sarà possibile seguire Live il Festival, scegliendo il proprio favorito per la vittoria finale anche durante l’esibizione degli artisti in gara.
Manca un giorno a Sanremo. Se stai contando le ore all’inizio del Festival riscopri intanto tutte le edizioni passate e le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.
Guarda lo speciale interattivo #Sanremo | #Sanremo2023 | ⬇️https://t.co/eszlrZecXI
— RaiNews (@RaiNews) February 6, 2023
Lo speciale interattivo – Sanremo: le storie e i vincitori del Festival della canzone italiana
Rai lancia TuttoSanremo, lo speciale interattivo dedicato al festival della canzone italiana. Sviluppato da Rai News Interactive Storytelling, TuttoSanremo consente di navigare l’archivio storico della kermesse con informazioni dettagliate su tutte le edizioni passate. Sul portale è inoltre possibile partecipare a un quiz a tempo con domande su statistiche e aneddoti del Festival. Il portale è accessibile dalla sezione “Speciali” del sito web di Rai News.
Il repertorio del Festival tutelato dalla collecting SCF. SCF, collecting costituita nel 2000 alla quale sono associate oltre 400 case discografiche, major e indipendenti, è presente alla settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana occupandosi della tutela della maggior parte dei brani in gara. “Dei 27 brani tutelati in gara quest’anno, la quasi totalità appartiene ai mandanti di SCF”, ha fatto sapere la società per mezzo di una nota diffusa oggi, 7 febbraio, data di inizio della manifestazione canora: “E’ senz’altro sinonimo dell’autorevolezza del repertorio della collecting, a cui il comparto – dalle major discografiche alle numerose etichette indipendenti – si affida per l’efficienza nel recupero dei diritti connessi in Italia e nel mondo tramite le corrispondenti collecting”.
Sanremo 2023, il record da battere (in TV) della passata edizione. Gli ascolti dell’anno passato raccontano un grande successo che non sarà facile battere.
Fu la stessa RAI – il 6 febbraio, all’indomani della serata finale – a definire quello dello scorso anno “il Festival dei record”. E in effetti la settantaduesima edizione di Sanremo fece segnare numeri impressionanti. Un dato su tutti, quello rilevato poco dopo le 22 e 30 del 5 febbraio 2022, quando – nel bel mezzo della serata finale – quasi 17 milioni di telespettatori restarono sintonizzati su Rai 1, accordando alla rete ammiraglia del servizio pubblico uno share dell’81,2%.
Anche tagliando i picchi, tuttavia, la passata edizione del Festival della Canzone Italia fece registrare una prestazione eccellente, in termini di ascolto, con ascolti medi di 10,9 milioni di persone (con uno share del 54,7%) nel corso della prima serata, 11,3 milioni (share a 55,8%) nella seconda, 9,3 milioni (share a 54,1%) nella terza, 11,3 milioni (share a 60,6%) nella quarta e 13,2 milioni (share a 65%) nella serata finale, con una media di 15,6 milioni di spettatori nel prime time.
Quest’anno, a differenza del 2022, a contendere la platea televisiva al Festival ci sarà il gruppo Mediaset, che – per bocca del suo vicepresidente esecutivo Pier Silvio Berlusconi – ha annunciato di non avere intenzione di modificare i palinsesti offrendo una controprogrammazione alla manifestazione canora al fine di “offrire un’alternativa” al pubblico non interessato.
Sarà pubblicata il prossimo 10 febbraio la compilation della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana, raccolta che include tutti i 28 brani inediti che dalla sera di oggi, martedì 7 febbraio, saranno presentati sul palco del Teatro Ariston: il disco – pubblicato da Universal Music Italia con la collaborazione di Radio Italia – Solo Musica Italiana – sarà disponibile sotto forma di doppio CD. Una versione in doppio vinile numerato, tirata in 2000 copie, sarà disponibile solo sullo store online di UMG a questo indirizzo.
Ecco, di seguito, la tracklist della compilation:
Cd 1
1. Elodie – Due
2. Ultimo – Alba
3. Colapesce & Dimartino – Splash
4. Lazza – Cenere
5. Tananai – Tango
6. Coma_Cose – L’addio
7. Olly – Polvere
8. Ariete – Mare di guai
9. Leo Gassmann – Terzo cuore
10. Colla Zio – Non mi va
11. Lda – Se poi domani
12. Articolo 31 – Un bel viaggio
13. Levante – Vivo
14. Sethu – Cause perse
Cd 2
1. Madame – Il bene nel male
2. Cugini di Campagna – Lettera 22
3. Marco Mengoni – Due vite
4. Giorgia – Parole dette male
5. Modà – Lasciami
6. Gianmaria – Mostro
7. Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
8. Mara Sattei – Duemilaminuti
9. Anna Oxa – Sali
10. Will – Stupido
11. Rosa Chemical – Made In Italy
12. Paola & Chiara – Furore
13. Mr.Rain – Supereroi
14. Shari – Egoista
Devi accedere per postare un commento.