ESC 2023: Ucraina 19esima e Regno Unito 26esima nella Finale dell’ESC 2023

Durante il meeting dei capidelegazione in corso in questi giorni a Liverpool, sono state sorteggiate come da tradizione, le posizioni in cui si esibiranno l’Ucraina (Paese vincitore nell’edizione precedente 2022) e il Regno Unito (Paese organizzatore del 2023), nella Finale della 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Le posizioni sono state tracciate dal Supervisore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest, Martin Österdahl, durante la riunione dei capi delegazione a Liverpool quest’oggi lunedì 13 marzo 2023.

A decidere chi avrebbe scelto il piazzamento per primo è stato vinto da Oksana Skybinska della UA:PBC che ha deciso di estrarre per prima il posizionamento del Regno Unito nella Finale estraendo dunque la posizione numero 26 e ultima per Mae Muller. Poco dopo invece è stato il turno di Adam Wydrzynski della BBC che ha estratto la posizione numero 19 per i TVORCHI. Da notare il sorteggio realizzato con poche garanzie di parcialità come si vede sotto nel video. 

Quest’ultimo caso è del tutto particolare, perché da quando la modalità di composizione dell’ordine di uscita della finale vede svolgersi questo tipo di sorteggio (e cioè dal 2013 con il format attuale), mai era capitato che un Paese ospitante si vedesse assegnata la conclusione dello show.

Così gli anni precedenti:

  • 2013: Svezia (Robin Stjernberg – You): 16
  • 2014: Danimarca (Basim – Cliché love song): 23
  • 2015: Austria (The Makemakes – I am yours): 14
  • 2016: Svezia (Frans – If I were sorry): 9
  • 2017: Ucraina (O.Torvald – Time): 22
  • 2018: Portogallo (Claudia Pascoal – O jardim): 8
  • 2019: Israele (Kobi Marimi – Home): 14
  • 2020: Paesi Bassi (Jeangu Macrooy – Grow): 23
  • 2021: Paesi Bassi (Jeangu Macrooy – Birth of a new age): 23
  • 2022: Italia (Mahmood e Blanco – Brividi): 9

Da ricordare che nel 2021, poiché l’Eurovision Song Contest 2020 fu cancellato per la pandemia, venne mantenuto il numero 23 che Jeangu Macrooy già aveva, quindi non si dovette procedere a una nuova estrazione.

In quanto vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2022, l’Ucraina è automaticamente qualificata per la Gran Final dell’Eurovision 2023; quest’anno sarà rappresentata dai TVORCHI con la canzone “Heart of Steel”, che esibiranno in posizione numero 19.

In qualità di Paese ospitante per conto dell’Ucraina, il Regno Unito ha estratto anch’esso la sua posizione nell’ordine di esibizione della Grand Final. Mae Muller rappresenterà il Regno Unito a Liverpool con “I Wrote A Song”, esibendosi nell’ultima posizione possibile, la numero 26 (sono infatti 26 i Paesi che possono partecipare alla Finale).

Sia per la Finale, che per le Semifinali, l’ordine deciso dall’emittente BBC e dall’European Broacasting Union (EBU-UER), basandosi sul sorteggio svoltosi a gennaio.

PRIMA SEMIFINALE – Martedì 9 maggio 2023, ore 21:00 CET. Votano anche Germania, Francia, Italia.

  • PRIMA METÀ: Serbia, Lettonia, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Croazia, Malta
  • SECONDA METÀ: Svezia, Moldavia, Svizzera, Israele, Paesi Bassi, Finlandia, Azerbaigian, Repubblica Ceca

SECONDA SEMIFINALE – Giovedì 11 maggio 2023 ore 21:00 CET. Votano anche Ucraina, Spagna, Regno Unito. 

  • PRIMA METÀ: Armenia, Cipro, Romania, Danimarca, Belgio, Islanda, Grecia, Estonia
  • SECONDA METÀ: Albania, Australia, Austria, Lituania, San Marino, Slovenia, Georgia, Polonia

Per la Finale, invece, funziona così:

  • I 10 Paesi qualificati dalla Prima Semi-Finale e i 10 qualificati dalla Seconda Semi-Finale, nella conferenza stampa che segue lo Show Live del martedì e del giovedì, estraggono la metà in cui si esibiranno.
  • Per quanto riguarda i restanti Paesi delle Big 5 (Francia con La Zarra, Italia con Marco Mengoni, Spagna con Blanca Paloma e Germania con i Lord of the Lost), che si esibiranno direttamente in Finale, estrarranno a sorte la metà dello show nella quale dovranno cantare, durante una delle conferenze stampa che si svolgeranno dopo le sessioni di prove, di solito nella Seconda conferenza stampa, eccezione fatta per il 2016.

Poiché sono rimasti 13 posti disponibili nella prima metà della finale e 11 nella seconda, come facilmente intuibile, aumenta la probabilità statistica di andare nella prima parte dello show rispetto alla seconda.

Ecco di seguito i Paesi/emittenti partecipanti:

  • 🇦🇱 Albania – RTSH
  • 🇦🇺 Australia – SBS
  • 🇦🇲 Armenia – AMPTV
  • 🇦🇹 Austria – ÖRF
  • 🇦🇿 Azerbaigian – Ictimai TV
  • 🇧🇪 Belgio – VRT
  • 🇭🇷 Croazia – HRT
  • 🇨🇾 Cipro – CyBC
  • 🇨🇿 Czechia – ČT
  • 🇩🇰 Danimarca – DR
  • 🇪🇪 Estonia – ERR
  • 🇫🇮 Finlandia – YLE
  • 🇫🇷 Francia – FT
  • 🇬🇪 Georgia – GPB
  • 🇩🇪 Germania – ARD/NDR
  • 🇬🇷 Grecia – ERT
  • 🇮🇸 Islanda – RÚV
  • 🇮🇪 Irlanda – RTÉ
  • 🇮🇱 Israele – IPBC/Kan
  • 🇮🇹 Italia – RAI
  • 🇱🇻 Lettonia – LTV
  • 🇱🇹 Lituania – LRT
  • 🇲🇹 Malta – PBS
  • 🇲🇩 Moldavia – TRM
  • 🇳🇱 Paesi Bassi– AVROTROS
  • 🇳🇴 Norvegia – NRK
  • 🇵🇱 Polonia – TVP
  • 🇵🇹 Portogallo – RTP
  • 🇷🇴 Romania – TVR
  • 🇸🇲 San Marino – RTV
  • 🇷🇸 Serbia – RTS
  • 🇸🇮 Slovenia – RTVSLO
  • 🇪🇸 Spagna – TVE
  • 🇸🇪 Svezia – SVT
  • 🇨🇭 Svizzera – SRG / SSR
  • 🇺🇦 Ucraina – UA:PBC
  • 🇬🇧 Regno Unito – BBC

Nell’edizione del 2013 dell’Eurovision Song Contest venne introdotta una novità per cui, da quell’anno scomparve almeno in parte, il sorteggio per decidere l’ordine di esibizione dei partecipanti all’Eurovision Song Contest.

Vengono, infatti, sorteggiate solo le nazioni da dividere nelle due Semifinali, ma la scaletta delle esibizioni è decisa dai produttori dello show e approvata dall’EBU-UER. Questo avviene per dare il maggior risalto possibile ad ogni esibizione, per permettere eventuali cambi scena in modo veloce e per evitare che ci siano una serie di brani simili.

L’Eurovision Song Contest 2023 sarà la 67ª edizione dell’annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la Liverpool Arena, nel Regno Unito. Le semifinali si svolgeranno il 9 e 11 maggio, mentre la finale si terrà il 13 maggio.

Nel frattempo gli scommettitori sono sicuri che la vittoria andrà a Loreen, rappresentante della Svezia. Il trionfo di Marco Mengoni con “Due Vite”, invece, è quotato tra 26 e 67. In pochi, quindi, credono nella possibilità del rappresentante italoamp di ottenere un buon risultato. Anche se… tutto è possibile!