Svezia: Abba, “The Visitors” è stato il primo cd musicale della storia, trent’anni fa

Proprio trent’anni fa nasceva il primo cd musicale. Avete presente il ricordo lontano delle musicassette? Ne ho ancora tantissime e alcune le conservo con amore. Altre sono state ingoiate dal mio lettore che ha deciso di sbriciolare il nastro durante la riproduzione. Oggi è tutto su CD (fisicamente) e qualche vinile da collezione. Poi c’è stato l’avvento del download digitale.

E tre decenni fa è uscito il primo cd ufficiale. Inizialmente doveva essere un progetto curato da DuPont e Philips ma poi annullarono il tutto. Un grande errore di valutazione. Fu la Sony a crederci. E il primo album riversato su CD fu “The Visitor” della band storica degli ABBA, uscito il 30 Novembre dell’anno precedente.

Il primo vero album prodotto direttamente su cd fu “52nd Street”, di Billy Joel. Possiamo dirlo? Tanti auguri CD! E, qui lo dico, difficilmente potrò rinunciare ad avere una copia del mio cantante preferito da mostrare con orgoglio a casa. Amo il digitale ma la copertina, il libretto e guardare semplicemente un CD tra le mani è insostituibile. Almeno per me.

Gli ABBA sono stati il gruppo musicale pop svedese, rappresentanti musicali della Scandinavia più blasonati e di maggior successo. Si stima che abbiano venduto oltre 375 milioni di dischi in tutto il mondo e che vendano ancora oggi due o tre milioni di copie all’anno. Gli ABBA hanno raggiunto un successo mondiale e sono considerati tra i più celebri esponenti della musica pop internazionale. Nella loro Svezia si stima inoltre che soltanto la casa automobilistica Volvo abbia ottenuto dei profitti maggiori. Si calcola che gli ABBA siano il quarto gruppo nella storia della musica come numero di copie di album vendute e che al culmine del loro successo abbiano superato per patrimonio quello del re di Svezia.

Il nome del gruppo deriva da un acronimo formato dalle lettere iniziali dei nomi dei membri e lo si trova scritto anche come Abba (‘A’gnetha, ‘B’jörn, ‘B’enny och ‘A’nni-Frid). La prima ‘B’ nella seconda versione del logo del nome del gruppo appare rovesciata a partire dal 1976 in tutte le copertine dei loro dischi e del materiale promozionale. Si dice anche che fu una scelta di carattere commerciale: le prime due lettere del nome ABBA, in quanto prime lettere dell’alfabeto, sarebbe stato uno stratagemma per avere sempre i dischi degli ABBA al primo posto sugli scaffali dei negozi.

Il gruppo si costituì intorno al 1970 con la formazione che avrebbe sempre mantenuto: Björn Ulvaeus,Benny Andersson, Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad (meglio conosciuta come “Frida”). Quattro anni dopo erano già all’apice della loro carriera musicale dopo aver vinto l’edizione dell’Eurovision Song Contest nel 1974 con Waterloo; da allora raggiunsero grande successo e popolarità mondiali. Al massimo della loro celebrità, entrambi i matrimoni dei componenti del gruppo (Björn con Agnetha e Benny con Frida) fallirono. Il gruppo si sciolse nel 1982 e, da allora, nessuna reunion è stata mai progettata dai quattro; nel 2000 fu proposto agli ABBA di riunirsi per un tour di 100 concerti in cambio di un compenso pari ad un miliardo di dollari, ma rifiutarono “per non deludere i fan”. Il 15 marzo 2010 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.

Gli ABBA furono il primo gruppo non anglofono dell’Europa continentale a raggiungere un successo così ampio nei paesi anglofoni, come il Regno Unito, l’Irlanda, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda ed il Sud Africa. Tra i loro più grandi meriti, ci fu la legittimazione dell’industria musicale scandinava come fonte di successo internazionale, spianando la via ad altri gruppi svedesi dei più svariati sottogeneri pop e rock come Ace of Base, Rednex, Roxette, The Cardigans, Europe, Alcazar.