È uscito lo scorso Giovedì 6 Settembre, “Perdutamente amore”, il nuovo album con cui i Ricchi e Poveri, a dieci anni dall’ultimo lavoro discografico “Parla Col Cuore”, tornano a celebrare la loro quarantennale carriera e gli oltre 20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Anticipato da qualche giorno in radio “Perdutamente amore”, singolo che anticipa l’album omonimo,è disponibile nei negozi tradizionali e nei principali digital store “Perdutamente Amore” (Azzurra Music), il nuovo album dei Ricchi e Poveri che, a dieci anni dall’ultimo album “Parla Col Cuore”, che celebra 40 anni di carriera e 20 milioni di dischi in tutto il mondo.
“Perdutamente Amore” è la raccolta più completa di grandi successi dei Ricchi e Poveri , che nel disco reinterpretano 9 brani con cui hanno segnato la storia della musica leggera italiana. Ecco le 12 tracce che compongono “Perdutamente Amore”: “Mamma Maria“, “Cosa Sei“, “Voulez Vous Danser”, “Made In Italy”, “Piccolo Amore“, “Acapulco“, “Sarà Perchè Ti Amo”, ”Come vorrei“ e completano l’album i 4 inediti: “Amore odio”, “Musica Vita Mia”, “Dimmi Che Mi Ami” e l’omonimo singolo “Perdutamente Amore“.
Non c’è “Questo amore”, il brano che proposero all’Eurovision Song Contest 1978 e neanche “Se m’innamoro“, con cui nel 1985 vinsero Sanremo, però ci sono tutti i successi che ancora oggi ne fanno uno dei gruppi più amati all’estero e che permettono loro di mantenere un alto gradimento anche da noi dove il loro “schlager” tutto italiano griffato Dario Farina-Cristiano Minellono ha decisamente segnato un’epoca.
Una storia, quella dei Ricchi e Poveri, nato come quartetto, oggi ridotto a un trio, iniziata a Genova nel 1968, in piena era beat, sulla scia dei Mama’s & Papa’s. Angela Brambati, Angelo Sotgiu, Franco Gatti e Marina Occhiena (che abbandonerà il gruppo tra litigi e polemiche nel 1981), attirarono al Cantagiro con il brano “L’ultimo amore”, cover in lingua italiana di “Everlasting love” degli americani Love Affaire, l’attenzione di Franco Califano, che ne fu il primo produttore.
Con più di 20 milioni di dischi venduti, negli anni settanta e ottanta, hanno trasformato alcuni loro singoli in vere e proprie hit dell’anno, piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali. Hanno rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest del 1978, con la canzone “Questo amore”, e partecipato a numerosi Festival di Sanremo, piazzandosi due volte al 2º posto, nel 1970 e nel 1971, e una volta al 5º, nel 1981, vincendone uno, nel 1985, con il brano “Se m’innamoro”.
La loro lunga e poliedrica carriera è scandita dal successo internazionale di brani come “Sarà Perché Ti Amo”, “Mamma Maria”, “Che Sarà” e tanti altri. L’anno del ritorno è il 1999, con un nuovo lavoro discografico, “ Parla col cuore”, album ibrido che contiene alcuni successi e sei brani inediti.
I più famosi in assoluto tra i pezzi da loro interpretati sono proprio due brani sanremesi: “Che sarà”, del 1971, e “Sarà perché ti amo”, del 1981(quest’ultimo è stato adattato anche in spagnolo per la cantante messicana Thalía nel suo disco Lunadadel 2008: Será porque te amo). Inoltre, diversi loro brani (“Coriandoli su di noi”, “Mamma Maria”, “Come vorrei”, “Piccolo amore”, etc.) sono stati scelti come sigle di popolari trasmissioni televisive.
Il 1999 li vede ritornare con un nuovo lavoro discografico, “Parla col cuore”, album ibrido, che contiene alcuni successi e 6 brani inediti, da loro composti.
Nel 2004, partecipano alla prima edizione del reality show “ Music Farm”, vincendo la sfida con Loredana Bertè e arrivando terzi in graduatoria.
Quasi tutte le loro canzoni di successo sono state scritte da due grandi autori italiani: Cristiano Minellono e Dario Farina.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 20ª edizione del Festival di Sanremo1970 – «La prima cosa bella» (insieme a Nicola di Bari (IT 1972)), che si piazza al 2° posto.
- 21ª edizione del Festival di Sanremo1971 – «Che sarà» (in abbinamento con José Feliciano), che si piazza al 2° posto.
- 22ª edizione del Festival di Sanremo1972 – «Un diadema di ciliegie», che si piazza all’11º posto.
- 23ª edizione del Festival di Sanremo1973 – «Dolce frutto», che si piazza al 4º posto.
- 26ª edizione del Festival di Sanremo1976 – «Due storie dei musicanti», che si piazza al 13º posto.
- 31ª edizione del Festival di Sanremo1981 – «Sarà perché ti amo», che si piazza al 5º posto.
- 35ª edizione del Festival di Sanremo1985 – «Se m’innamoro», che si piazza al 1º posto.
- 37ª edizione del Festival di Sanremo1987 – «Canzone D’amore», che si piazza al 7º posto.
- 38ª edizione del Festival di Sanremo1988 – «Nascerà Gesù», che si piazza al 9º posto.
- 39ª edizione del Festival di Sanremo1989 – «Chi voglio sei tu», che si piazza all’8º posto.
- 40ª edizione del Festival di Sanremo1990 – «Buona giornata», che si piazza all’8º posto.
- 42ª edizione del Festival di Sanremo1992 – «Così lontani», che si piazza al 12º posto.
Partecipazioni all’Eurovision Song Contest:
1978 – ESC 1978 di Parigi con «Questo amore», raggiungendo la 12ª posizione nella graduatoria della manifestazione con un totale di 53 punti.
Il video del primo singolo “Perdutamente Amore” è visualizzabile su YouTube:
(Tratto da: www.ricchiepoveri.com, soundsblog)
Devi accedere per postare un commento.