Italia: In edicola una collezione di Mia Martini con tutte le sue più belle canzoni

Il prossimo 20 Settembre Mia Martini avrebbe compiuto 65 anni. Un anniversario importante per la musica italiana che Sorrisi celebra portando in edicola «Tutto il mio universo», una collana di nove cd e un dvd. Ci sono tutti i più grandi successi di Mimì: i classici del suo repertorio, le esecuzioni di brani dei cantautori più conosciuti in Italia e nel mondo, duetti, live e cover.

Inoltre, ricchissimi booklet inediti con il racconto della sua vita attraverso canzoni, foto, aneddoti e curiosità. Il primo cd, in uscita il 18 settembre, si intitola «E non finisce mica il cielo», come il brano di Ivano Fossati con cui Mia Martini vinse il premio della critica al Festival di Sanremo del 1982. Il secondo cd, invece, prende il nome dall’immortale «Almeno tu nell’universo». Uscirà con Sorrisi il 25 Settembre.

Tutto il mio universo: La sua vita era la musica, il suo talento inimitabile. La sua storia musicale è stata tra le più intense e tormentate. Per la prima volta in edicola una collezione imperdibile in 9 CD e 1 DVD per ascoltare autentici capolavori e la voce che, come nessun’ altra, ha saputo trasmettere la forza delle emozioni.

Una straordinanaria selezione di grandi successi
• In ogni  cd i classici del suo repertorio, le esecuzioni di brani dei cantautori più conosciuti in Italia e nel mondo, i duetti e le interpretazioni live.
• Ricchissimi booklet inediti con il racconto della vita di Mimì attraverso le sue canzoni.
• Foto, aneddoti e rarità.

Il piano dell’opera (Uscita, Titolo,  Data uscita):

  • 1 E NON FINISCE MICA IL CIELO + COFANETTO IN REGALO  18/09/2012
  • 2 ALMENO TU NELL’UNIVERSO                                                   25/09/2012
  • 3 DAI MIEI AMICI CANTAUTORI vol. I                                              02/10/2012
  • 4 DAI MIEI AMICI CANTAUTORI vol. II                                             09/10/2012
  • 5 E LA VITA RACCONTA                                                                16/10/2012
  • 6 IO DONNA IO PERSONA                                                             23/10/2012
  • 7 IO E LA MUSICA                                                                           30/10/2012
  • 8 LIVE e COVER                                                                             06/11/2012
  • 9 MIMI’ INTERNATIONAL                                                                13/11/2012
  • 10 PER ASPERA AD ASTRA (DVD)                                              20/11/2012

Mia Martini (Domenica Berté) nasce a Bagnara Calabra (Reggio Calabria) nel 1947. Trascorre l’infanzia a Porto Recanati, iniziando a tenere serate e a partecipare a concorsi per voci nuove.

Nel 1962, a Milano, incontra il discografico Carlo Alberto Rossi che le fa incidere i primi dischi col nome di Mimì Berté. Trasferitasi a Roma, a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta lavora come corista, e dall’incontro con Toto Torquati e Alberigo Crocetta nasce un nuovo progetto musicale centrato sul nome d’arte Mia Martini.

Con questo nome debutta discograficamente nel 1971 con “Padre davvero”, e con questa canzone vince il Festival di Musica d’Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio. Nel 1971 pubblica l’album di debutto, ‘Oltre la collina’, che contiene alcuni brani scritti da Claudio Baglioni.

Nel 1972 incide “Piccolo uomo”, con cui va in classifica e vince il Festivalbar. Il suo secondo album, ‘Nel mondo, una cosa’, viene premiato dalla critica come miglior Lp del 1972. 

Nel 1973 pubblica il suo più grande successo commerciale, “Minuetto”, e vince il Festivalbar. Nel 1975 viene proclamata miglior cantante donna dell’anno dal referendum “Vota la Voce”.

Nel 1976 partecipa al Festivalbar con “Che vuoi che sia… se t’ho aspettato tanto”, poi si esibisce all’Olympia di Parigi insieme a Charles Aznavour.

Nel 1977 rappresenta l’Italia all’ESC con “Libera”, singolo che viene inciso in varie lingue e pubblicato in paesi come SpagnaInghilterra, Canada, Giappone, e parecchi altri, dove riscuote un buon successo malgrado il piazzamento non esaltante conseguito alla rassegna europea (13º posto) e nell’album ‘Per amarti’ inizia il sodalizio con Ivano Fossati, che continua con l’album seguente, ‘Danza’ (1979). Dopo un anno di sosta realizza un album da cantautrice, ‘Mimì’ (1981), e partecipa al Festivalbar con “Ti regalo un sorriso”.

Del 1982 è la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo, dove interpreta una canzone di Ivano Fossati, “E non finisce mica il cielo” e ottiene il Premio della Critica (che dopo la sua morte le verrà intitolato). 

Nell’album seguente, ‘Quante volte… ho contato le stelle”, collabora con Shel Shapiro. Nel 1983 si ritira dalle scene dopo un concerto documentato dall’album ‘Miei compagni di viaggio’. 

Il suo rientro all’attività avviene nel 1989 al Festival di Sanremo con “Almeno tu nell’universo” (ancora Premio della Critica) e con l’album ‘Martini Mia’. 

Nel 1990 al Festival di Sanremo interpreta “La nevicata del ’56”, e riceve ancora una volta il Premio della Critica. 

Nel 1992 è di nuovo in gara a Sanremo con “Gli uomini non cambiano”: si classifica al secondo posto le consente di rappresentare di nuovo l’Italia all’ESC, che quell’anno si svolse in Svezia. In quest’occasione presenta un brano dal titolo “Rapsodia“, che viene incluso nell’omonima raccolta ‘Rapsodia – Il meglio di Mia Martini’, con i suoi brani più noti in versione rimasterizzata, più due tracce live registrate durante il concerto Per aspera ad Astra, che prevedeva la realizzazione di un home video, pubblicato postumo dalla Polygram (sua nuova etichetta discografica). In un primo momento Mia è esposta a una grande attenzione mediatica soprattutto per essere “la cognata di Borg” (l’ex-tennista svedese che Loredana Bertè sposò nell’89). Successivamente dà il meglio di sé suscitando gli entusiasmi e gli elogi degli svedesi, apparendo ben lontana dal temperamento di Loredana, e chiudendo con un buon 4º posto.

Nel 1993 duetta, in “Stiamo come stiamo”, con la sorella Loredana Berté a Sanremo. 

Nel 1994 pubblica il suo ultimo album, ‘La musica che mi gira intorno’. 

Il 14 Maggio 1995 viene ritrovata senza vita nella sua abitazione a Cardano al Campo (Varese). 

Negli anni seguenti verranno pubblicati numerosi altri dischi (raccolte, inediti, registrazioni dal vivo); l’ultimo è datato Settembre 2010, quando, in occasione del 63esimo compleanno dell’artista, esce ‘Domani’, disco edito da Rai Trade che raccoglie esibizioni inedite tratte dagli archivi radiofonici e televisivi della stessa Rai.

Dal 1996 il “Premio della critica” del Festival di Sanremo è intitolato alla sua memoria, diventando così “Premio della Critica Mia Martini”, mentre si sono sprecate negli anni successivi le pubblicazioni postume di raccolte con brani inediti e no, che hanno sempre suscitato l’interesse dei numerosi estimatori e del grande pubblico che ancora oggi la ricorda e l’ama.

Partecipazione al Festival di Sanremo:

1982: con “E non finisce mica il cielo” – 6º posto, premio della critica
1989: con “Almeno tu nell’universo” – 9º posto, premio della critica
1990: con “La nevicata del ’56” – 4º posto (a pari merito con gli altri partecipanti), premio della critica
1992: con “Gli uomini non cambiano” – 2º posto
1993: con “Stiamo come stiamo” (con Loredana Bertè) – 14º posto
1972: la RCA la propose al Festival di Sanremo, con il brano “Credo”, ma viene scartata dalla selezione
1976: la Ricordi la propose al Festival di Sanremo col brano “L’amore è il mio orizzonte”, poi ugualmente pubblicato
1981: la DDD – La Drogueria di Drugolo (etichetta discografica italiana) la propose al Festival di Sanremo, col brano “E ancora canto”, poi inserito nell’album Mimì
1985: la DDD – La Drogueria di Drugolo la propose al Festival di Sanremo con il brano “Spaccami il cuore”, che però venne scartato
1994: la Polygram la obbligò a presentarsi al Festival di Sanremo con il brano “E la vita racconta”, ma questa volta fu la cantante a facilitare l’esclusione inviando un nastro smagnetizzato, dal momento che il brano non la convinceva del tutto.

Partecipazione all’Eurovision Song Contest:

  • 1977, Londra: con Libera – 13º posto
  • 1992, Malmoe: con Rapsodia – 4º posto

(Tratto da: tvsorrisiecanzoni)