Deciso dai produttori delle emittenti organizzatrici, NPO/NOS/AVROTROS, l’ordine di esibizioni con cui i Paesi semifinalisti si esibiranno negli show del 18 e 20 maggio prossimo.
L’ordine è stato approvato da Martin Österdahl, il supervisore esecutivo dell’Eurovision 2021.
Prima semifinale Eurovision 2021: martedì 18 maggio, alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi (fino all’esclusione della Bielorussia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 17) e voteranno anche Germania, Italia e Paesi Bassi.
- 🇱🇹 Lituania. The Roop – Discoteque
- 🇸🇮 Slovenia. Ana Soklič – Amen
- 🇷🇺 Russia. Manizha – Russian Woman
- 🇸🇪 Svezia. Tusse – Voices
- 🇦🇺 Australia. Montaigne – Technicolour
- 🇲🇰 Macedonia del Nord. Vasil – Here I stand
- 🇮🇪 Irlanda. Lesley Roy – MAPS
- 🇨🇾 Cipro. Elena Tsagrinou – El Diablo
- 🇳🇴 Norvegia. TIX – Fallen Angel
- 🇭🇷 Croazia. Albina – Tick-tock
- 🇧🇪 Belgio. Hooverphonic – The wrong place
- 🇮🇱 Israele. Eden Alene – Set me free
- 🇷🇴 Romania. ROXEN – Amnesia
- 🇦🇿 Azerbaigian. Efendi – Mata Hari
- 🇺🇦 Ucraina. Go_A – Shum
- 🇲🇹 Malta. Destiny – Je me casse
Seconda semifinale Eurovision 2021: giovedì 20 maggio, alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18) e voteranno anche Francia, Spagna e Regno Unito.
- 🇸🇲 San Marino. Senhit – Adrenalina
- 🇪🇪 Estonia. Uku Suviste – The lucky one
- 🇨🇿 Repubblica Ceca. Benny Cristo – Omaga
- 🇬🇷 Grecia. Stefania – Last Dance
- 🇦🇹 Austria. Vincent Bueno – Amen
- 🇵🇱 Polonia. RAFAŁ – The ride
- 🇲🇩 Moldova. Natalia Gordienko – Sugar
- 🇮🇸 Islanda. Daði og Gagnamagnið – 10 years
- 🇷🇸 Serbia. Hurricane – Loco loco
- 🇬🇪 Georgia. Tornike Kipiani – You
- 🇦🇱 Albania. Anxhela Peristeri – Karma
- 🇵🇹 Portogallo. The Black Mamba – Love is on my side
- 🇧🇬 Bulgaria. VICTORIA – Growing up is getting old
- 🇫🇮 Finlandia. Blind Channel – Dark side
- 🇱🇻 Lettonia. Samanta Tīna – The moon is rising
- 🇨🇭 Svizzera. Gjon’s Tears – Tout l’univers
- 🇩🇰 Danimarca. Fyr og Flamme – Øve os på hinanden
Gran Finale Eurovision 2021: sabato 22 maggio 2021, alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificatisi durante la prima semifinale, i 10 qualificatisi durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto (i Paesi Bassi (Paese organizzatore) e i Paesi qualificati automaticamente, i “Big Five”: Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna), per un totale di 26 paesi. Il 21 novembre 2020, in maniera simile alla composizione delle semifinali, anche i Paesi Bassi, lo Stato organizzatore, manterrà la posizione precedentemente sorteggiata il 9 marzo 2020, ovvero la ventitreesima posizione.
- 23. 🇳🇱 Paesi Bassi. Jeangu Macrooy –Birth of a new age
- 🇫🇷 Francia. Barbara Pravi – Voilà
- 🇩🇪 Germania. Jendrik – I don’t feel hate
- 🇮🇹 Italia. Måneskin – Zitti e buoni
- 🇪🇸 Spagna. Blas Cantó – Voy a quedarme
- 🇬🇧 Regno Unito. James Newman – Embers
Come viene deciso l’ordine di esecuzione?
Prima del Concorso, ai paesi in gara viene assegnato casualmente uno slot nella Prima o nella Seconda metà delle due Semifinali.
Questo sistema è stato utilizzato dall’edizione di Malmö 2013 e garantisce che, sebbene ci sia ancora un discreto elemento di casualità nella competizione, sia meno probabile che due o più canzoni eseguite in successione siano simili nello stile e punta a mettere in evidenza al meglio, ogni singola esibizione.
L’estrazione dell’assegnazione della semifinale per questo Concorso si è svolta a gennaio 2020. Inizialmente la divisione nelle due semifinali doveva essere utilizzata per il Concorso 2020 ma gli organizzatori hanno deciso di confermarlo per il Concorso 2021.
Dopo ogni semifinale, i Paesi qualificati estrarranno casualmente in quale metà della Finale si esibiranno. L’ordine completo per la Finale sarà confermato dai produttori nelle prime ore di venerdì 21 maggio.
Devi accedere per postare un commento.