L’European Broadcasting Union (EBU-UER) e France Télévisions hanno annunciato che saranno diciannove i Paesi che parteciperanno alla 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021 che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.
Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:
- 🇦🇱 Albania (RTSH)
- 🇦🇲 Armenia (AMPTV)
- 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai) con Sona Azizova/Sona Əzizova
- 🇧🇬 Bulgaria (BNT)
- 🇫🇷 Francia (France TV)
- 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa)
- 🇬🇪 Georgia (GPB)
- 🇮🇪 Irlanda (TG4)
- 🇮🇹 Italia (Rai)
- 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency)
- 🇲🇹 Malta (PBS)
- 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS)
- 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV)
- 🇵🇱 Polonia (TVP)
- 🇵🇹 Portogallo (RTP) con Simão Oliveira
- 🇷🇺 Russia (RTR)
- 🇷🇸 Serbia (RTS)
- 🇪🇸 Spagna (TVE)
- 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC)
Al momento solo Azerbaigian e Portogallo hanno selezionato i propri rappresentanti, mentre tutti gli altri paesi devono ancora selezionare sia rappresentante che brano.
Dopo un’edizione completamente da remoto, che vide il ritiro di molti paesi per via della Pandemia da COVID-19, lo Junior Eurovision Song Contest 2021 vede ben otto paesi che ritornano, raggiungendo il numero di partecipanti della prima edizione in Polonia (nel 2019).
Tra i Paesi che ritornano allo Junior Eurovision Song Contest 2021 dopo un anno di pausa per via della Pandemia troviamo Albania, Irlanda, Macedonia del Nord e Portogallo e Italia, che come svelato nei giorni scorsi, anche la Rai ha confermato la sua partecipazione, nonostante Luca Milano (direttore di Rai Ragazzi) nei mesi scorsi aveva dichiarato che l’Italia non avrebbe partecipato. Diversa è la questione dell’Armenia, che aveva inizialmente confermato la partecipazione nel 2020 (con tanto di selezione interna per la giovane Maléna Fox), salvo ritirarsi il 5 Novembre a causa della legge marziale in vigore per la Guerra dell’Artsakh iniziata il 27 Settembre dello stesso anno.
Ci sono invece due paesi che ritornano dopo più anni di assenza, vale a dire l’Azerbaigian (che contava come ultima partecipazione quella del 2018) e a gran sorpresa la Bulgaria, che ritorna allo Junior Eurovision Song Contest dopo ben cinque anni di assenza e a sei anni dall’edizione del 2015 ospitata proprio a Sofia.
Grande assente del Junior Eurovision 2021 è invece la Bielorussia, che dopo aver partecipato in ogni edizione della rassegna dal 2003 al 2020 insieme ai Paesi Bassi, a causa dell’espulsione dell’emittente pubblica BTRC dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU-UER) lo scorso giugno, la partecipazione è di fatto proibita ad ogni evento organizzato da essa, tra i quali ci sono ovviamente l’Eurovision Song Contest e la controparte per bambini, lo Junior Eurovision Song Contest.
Martin Österdahl, Supervisore Esecutivo per il Junior Eurovision Song Contest, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere 19 paesi per il 19° Junior Eurovision Song Contest il 19 dicembre a Parigi, in particolare quelli che non hanno partecipato allo spettacolo dell’anno scorso a causa della pandemia. I preparativi finora da France Télévisions sono stati esemplari e il Concorso di quest’anno promette di essere il migliore di sempre. Non vediamo l’ora di ospitare giovani talenti da tutta Europa per un evento davvero magico e ricco di sorprese!”
Il capo della delegazione francese e direttore della sezione Varietà e Intrattenimento di France Télévisions, Alexandra Redde-Amiel ha aggiunto: “L’intera delegazione francese è lieta di accogliere per la prima volta in Francia, in stretta collaborazione con l’EBU, i 19 paesi che prenderanno parte al Junior Eurovision Song Contest 2021 il 19 dicembre. France TV non vede l’ora di accogliere questi talenti canori europei nella Città della Luce durante il periodo natalizio. Questo evento unico per famiglie sarà una delizia per tutti gli spettatori, grandi e piccini. Viva lo Junior Eurovision Song Contest!”
19 countries will participate in the 19th Junior Eurovision Song Contest on 19 December! 🤩🥳
🇦🇱🇦🇲🇦🇿🇧🇬🇫🇷🇬🇪🇩🇪🇮🇪🇮🇹🇰🇿🇲🇹🇳🇱🇲🇰🇵🇱🇵🇹🇷🇺🇷🇸🇪🇸🇺🇦
All you need to know 👉 https://t.co/nkQtSVLXKN #JESC2021 #IMAGINE pic.twitter.com/77vTDfp6Oc
— Junior Eurovision (@EurovisionJr) September 2, 2021
Dopo la pausa dello scorso anno, anche l’Italia ritornerà in gara nel concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, e che sarà trasmesso da Rai Gulp.
L’evento si svolgerà a Parigi in Francia, in seguito alla vittoria di Valentina con “J’imagine” nell’edizione precedente.
La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.
Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.
L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:
- Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
- Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
- Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
- Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.
L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.
Devi accedere per postare un commento.