ESC 2022: Parte oggi la campagna di comunicazione “Torino, che spettacolo! L’evento ti emoziona, il Piemonte ti sorprende” per gli eventi in città e regione

La città di Torino è in fermento e si sta preparando ad ospitare la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. A breve inizieranno le prove e EuroClub ed EuroVillage sono in fase di partenza.

Prende il via da oggi il via alla campagna di comunicazione che invita a scoprire tanto il capoluogo e l’intero territorio regionale, ma una volta terminato l’Eurovision Song Contest, la serie di iniziative proseguiranno per tutta la primavera ed estate del 2022. Il Comune, in collaborazione con altri enti,  lancia oggi la campagna di comunicazione “Torino, che spettacolo! L’evento ti emoziona, il Piemonte ti sorprende”, per annunciare i diversi eventi.

Annunciare i tanti appuntamenti che nella primavera estate 2022 faranno del capoluogo e della regione piemontese un vero e proprio palcoscenico per eventi musicali, di cultura e sportivi e, insieme a questo, lanciare a tutti il messaggio che Torino e il Piemonte non solo ospitano ma sono di per sé uno ‘spettacolo’ da non perdere e da visitare.

Questo l’obiettivo della campagna di comunicazione ‘Torino, che spettacolo! L’evento ti emoziona, il Piemonte ti sorprende’ un progetto di Città di Torino e Regione Piemonte, realizzato con il sostegno di Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, Iren partner tecnico, che parte quest’oggi con l’affissione di 2mila e 800 manifesti su tabelloni pubblicitari, all’interno delle stazioni ferroviarie italiane, della metropolitana, su mezzi pubblici, all’aeroporto di Caselle e in altri spazi cittadini e non solo.

I messaggi della campagna di comunicazione sul palinsesto degli eventi organizzati saranno veicolati anche attraverso stendardi, mupi, totem e pagine pubblicitarie di organi di informazione.

Duplice, come detto, il messaggio lanciato attraverso il claim: con ‘Torino, che spettacolo!’ si intende infatti evidenziare che la città sarà sì palcoscenico per importanti appuntamenti a livello nazionale e internazionale, ma che gli stessi grandi eventi offrono l’occasione di visitare una città che, per la sua offerta turistica in termini di storia e tradizione, gioielli architettonici, musei, ambiente, enogastronomia e altro ancora, è di per sé uno spettacolo.

Il payoff ‘L’evento ti emoziona, il Piemonte ti sorprende’, sottolinea la promozione congiunta di tutto il territorio.

Il format è stato pensato per risultare flessibile e poter essere declinato agilmente. ‘Torino, che spettacolo!’ sarà infatti una ‘campagna contenitore’ che servirà per promuovere gli eventi del territorio della primavera e dell’estate e che verrà declinato di volta in volta per trovare facilmente spazio su canali e media di diversa tipologia.

“E una campagna che accompagnerà tutte le grandi iniziative dei mesi di maggio e giugno, che sarà declinata in base ai diversi eventi e grazie alla quale il nome di Torino sarà presente in tutti i principali hub di trasporti”, dice il sindaco Lo Russo.

In attesa di scoprire quali sorprese Torino ha in serbo per le prossime settimane, ricordiamo le date dell’appuntamento più atteso e per cui manca davvero poco.

L’Eurovision Song Contest 2022 andrà in onda dal Pala Olimpico di Torino, su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due semifinali) e il 14 Maggio, con la gran finale. La conduzione internazionale dello show sarà affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay.