ESC 2023 – San Marino: Oltre 80 domande pervenute ad oggi per Una Voce per San Marino 2023

Oltre 80 cantanti hanno già presentato domanda per partecipare alla selezione nazionale sammarinese per 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Il governo sammarinese ha rivelato che oltre 80 cantanti hanno già presentato domanda per rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2023. Le iscrizioni alla seconda edizione di Una Voce per San Marino dei brani sono aperte da poco più di 10 giorni, mancano poco più di cinque mesi alla chiusura ufficiale del termine per le iscrizioni.

Nel 2022 un totale di 585 cantanti hanno presentato domanda per rappresentare San Marino e competere in Una voce per San Marino. Achille Lauro ha rappresentato San Marino all’Eurovision 2022 con il brano “Stripper”. Non è riuscito a qualificarsi per la Grand Final, finendo al 14 ° posto con 50 punti nella Seconda Semi-Finale.

I partecipanti potranno inviare la propria domanda via web insieme ad un brano audio a scelta del richiedente che verrà ascoltato da personale qualificato e su cui verrà espresso un giudizio d’idoneità per l’iscrizione al festival.

La verifica d’idoneità sarà possibile fino al 15 gennaio 2023, ma, non essendo vincolante, sarà possibile iscriversi al festival fino al 20 gennaio 2023.

Dopo la prima fase di verifica, seguiranno le sessioni di “accademia e casting”, che inizieranno il 28 ottobre 2022 e termineranno il 27 gennaio 2023 da cui verranno scelti gli artisti idonei (60 o più artisti) per le cinque semifinali in programma a febbraio 2023.

Nell’ambito della Semi-Finale di ripescaggio ci sarà anche una fase riservata ai soli concorrenti cittadini sammarinesi. Nel caso di domanda di partecipazione di uno o più concorrenti di particolare interesse e notorietà la produzione si riserva il diritto di inserire l’artista direttamente in Semi-Finale senza farlo passare dal casting.

Delle cinque Semifinali, una ventina di artisti saranno scelti dalla giuria per passare alla Grand Final. Ci saranno quattro semifinali, di cui una per artisti sammarinesi, il quinto spettacolo in Semifinale sarà la Semi-Finale di ripescaggio.

Il Gran Finale, in programma il 25 febbraio 2023, si svolgerà ancora una volta presso il Teatro Nuovo di Dogana. Il vincitore sarà scelto da una giuria di cinque persone, due giurati scelti da San Marino RTV, uno scelto dalla Segreteria di Stato e due scelti dalla casa di produzione. Il vincitore rappresenterà la Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023, in programma nel Regno Unito.

A differenza dell’anno scorso, non ci sarà la sezione Artisti affermati e nessun artista sarà invitato direttamente alla Finale. Invece artisti affermati o qualsiasi altro artista di rilievo possono essere invitati direttamente alle Semifinali e saltare il casting.

Le domande per partecipare alla selezione sono aperte fino al 20 gennaio 2023. La partecipazione è soggetta a costi:

  • Le domande entro il 29 settembre costeranno 100 Euro.
  • Le domande tra il 1 ottobre e il 20 gennaio costeranno 150 Euro.
  • Le candidature degli artisti sammarinesi costeranno 50 euro entro il 3 dicembre.

Puoi leggere le regole di selezione complete qui.

San Marino RTV

Rispondi