L’emittente pubblica maltese PBS/TVM ha confermato la propria partecipazione alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Inoltre, ha anunciato che anche per questa edizone organizzerà il Malta Eurovision Song Contest (MESC) per determinare il loro partecipante all’Eurovision Song Contest 2023.
Così Malta si unisce all’elenco dei paesi (29) che finora hanno confermato la loro intenzione di partecipare alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023. Di questi 29 paesi (Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Svezia, Svizzera) ben 6 saranno finalisti di diritto: i Big 5 (Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, quest’ultimo anche in quanto paese ospitante) e l’Ucraina, finalista di diritto in quanto vincitrice della scorsa edizione. Al momento soltanto Israele ha annunciato il nome dell’artista che rappresenterà il paese nel Regno Unito: Noa Kirel (נועה קירל).
Il vincitore rappresenterà Malta nella prossima edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà nel Regno Unito e riceverà anche un premio in denaro pari a 10.000 euro.
Artisti (solisti, gruppi e band) e compositori che desiderano partecipare alla selezione nazionale maltese del 2023 possono inviare le loro applicazioni/canzoni online sul sito www.eurovision.pbs.mt. Il termine ultimo per l’invio dei brani è aperto dal 17 al 31 ottobre 2022.
La selezione nazionale maltese 2023 si articolerà in quattro fasi: Fase Eliminatoria, Quarti di Finale, Semi-Finale e Finale. Un totale di 40 canzoni si sfideranno nei 4 Quarti di finale, che saranno sorteggiati e divisi in gruppi da 10 per ogni quarto. I migliori 24 brani si qualificheranno per la Semi-Finale, ma solo i migliori 16 accederanno alla Finale. Il vincitore della selezione nazionale ‘MESC 2023’ e rappresentante maltese nel Regno Unito sarà determinato tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il voto del pubblico (50%).
Cliccando qui è possibile visionare il Regolamento del MESC 2023.
Queste le date del Malta Eurovision Song Contest 2023:
- 13/01/2022 – Primo Quarto di finale (QF1)
- 20/01/2022 – Secondo Quarto di finale (QF2)
- 27/01/2022 – Terzo Quarto di finale (QF3)
- 03/02/2022 – Quarto Quarto di finale (QF4)
- 09/02/2023 – MESC 2023 Semi-Finale (SF)
- 11/02/2023 – MESC 2023 Finale (FI)
Malta è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice e pianista maltese Emma Muscat, con il suo brano “I am what I am”, pubblicato il 14 marzo 2022 su etichetta discografica Warner Music Italy. La cantante ha preso parte a Malta Eurovision Song Contest 2022, il programma di selezione del rappresentante di Malta all’Eurovision Song Contest 2022, con l’inedito “Out of Sight”, e nella finale è stata incoronata vincitrice da giuria e televoto, diventando di diritto la rappresentante nazionale a Torino. Anche se inizialmente avrebbe dovuto cantare “Out of Sight” al festival europeo, è stato reso noto che il suo brano eurovisivo sarebbe stato il nuovo singolo “I am what I am”. Nel maggio successivo Emma Muscat si è esibita durante la Seconda Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 16º posto con 47 punti totalizzati, non qualificandosi per la Finale
Malta ha partecipato 34 (26 Finali) volte all’Eurovision Song Contest, senza mai ottenere una vittoria ma piazzandosi al secondo posto per due volte (2002 e 2005) e al terzo posto nel 1998. Da ricordare il voting drammatico del 1998 in cui Chiara Siracusa (rappresentante quell’anno), perde insieme la vittoria ed il secondo posto con l’ultima votazione.
Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1971 con “Marija l-Maltija” (Maria the Maltese Lass, Mary the Maltese Girl, The Maltese Maria) di Joe Grech. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni raccogliendo ottimi risultati, per due volte è seconda (nel 2002 con “7th Wonder” di Ira Losco e nel 2005 con “Angel” di Chiara) e per due volte è terza (nel 1992 con “Little Child” di Mary Spiteri e nel 1998 con “The One That I Love” di Chiara), senza però mai riuscire a vincere.
Da quando ci sono le Semifinali la nazione è arrivata in finale 8 volte su 18, dato che nel 2005 e nel 2006 era prequalificata per essere arrivata in top 10 gli anni precedenti. L’ultima finale finora risale al 2021, quando Destiny arrivò 7ª con “Je me casse”. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tre, che furono cantate in lingua maltese. Nel 1992 la cantante Mary Spiteri, con il suo brano “Little Child”, si classificò terza portando l’arcipelago maltese per la prima volta sul podio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.