ESC 2023 – Cipro: Oggi verrà rilasciato “Break a Broken Heart” di Andrew Lambrou per il Cipro all’ESC 2023

Andrew Lambrou

Questa mattina verrà rilasciato “Break a Broken Heart”, il brano con cui Andrew Lambrou rappresenterà il Cipro alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Alle 08:55 CET del mattino e poco prima della fine dello spettacolo, “Break a Broken Heart” sarà presentato presso l’emittente pubblica cipriota, nel corso dello lo spettacolo mattutino dell’emittente pubblica cipriota RIK1 “Ομορφη Μέρα” condotto da Elpida Iakovidou. 

Successivamente, precisamente alle 09:00 CET del mattino, il brano verrà caricato sul canale YouTube di PANIK RECORDS e sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali, dove è già possibile ordinarlo (qui).

Il team dietro alla canzone sono dei volti noti al Melodifestivalen e ad Eurovision Song Contest.

Si tratta di:

  • Il cantautore e produttore danese Thomas Stengaard ha co-scritto la canzone vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2023 “Only Teardrops” interpretato da Emmelie de Forest Emmelie de Forest. Ha anche fatto parte dei team dietro canzoni come “El Diablo” (Cipro 2021), “Fade To Black” (Azerbaigian 2022), “Only Teardrops” (Danimarca 2013), “Sister” (Germania 2029), “You Let Me Walk Alone” (Germania 2018) e “Adrenalina” (San Marino 2021). 
  • Il compositore e produttore svedese Jimmy Jansson ha partecipato con molte canzoni alle finali nazionali in Svezia (Melodifestivalen), Danimarca (come la canzone “Yes” di Ben & Tan) e altri paesi. Detiene infatti il ​​record di canzoni partecipanti (sei) a un Melodifestivalen nel 2020. Ha scritto canzoni per molti nomi noti come Elena Paparizou / Έλενα Παπαρίζου, Margaret, Robin Bengtsson, Eric Saade, Lisa Ajax, Anna Bergendahl, ecc.
  • Il cantautore e produttore musicale svedese Jimmy “Joker” Thörnfeldt ha co-scritto molti successi famosi, tra cui “Invading My Mind” e “Papi” di Jennifer Lopez, “All Around the World” e “Heat of the Night” di Paulina Rubio, “Angels Ain’t Listening” di Basshunter, “Coconut Tree” e “Maraca” di Mohombi, “Get Read” di Pitbull, “Messin’ Around” e “Move to Miami” di Pitbull ed Enrique Iglesias. Ha anche scritto molte canzoni per Melodifestivalen, come “One Touch” (Kadiatous), “Om allting skiter sig” (Emil Assergård), “Baila Baila” (Alvaro Estrella), “Voices” (Tusses – Svezia 2021) e “Every Minute” (Eric Saade). Ha anche partecipato al team compositivo di “El Diablo” con Elena Tsagrinou / Έλενα Τσαγκρινού, della partecipazione di Cipro all’Eurovision 2021.
  • Il cantautore e chitarrista danese, nato nel Regno Unito Marcus Winther-John. È stato il cantante principale del gruppo rock The Whale, e ha composto molte canzoni per noti artisti danesi e svedesi, come Sanne Salomonsen, Christopher, Robin Bengtsson, ecc, onché la canzone vincitrice di X-Factor nel 2016. Ha anche partecipato alla composizione della canzone dell’Eurovision Song Contest 2009 dell’Andorra, “La teva decisió (Get A Life)” di Susanne Georgi.

Il cantante di origini greco-cipriota, residente a Sydney, ha raggiunto la notorietà pubblicando cover di canzoni di Sam Smith, Camilla Cabello e Harry Styles sul suo canale YouTube e sul suo account Instagram. Ha imparato a suonare il pianoforte da bambino e ha vinto il suo primo concorso di canto all’età di sei anni. Andrew ha partecipato alla settima stagione della versione australiana di X Factor 2015 a soli 17 anni ed ha inciso il suo primo singolo dal titolo “Throne” nel 2021. 

Andrew non è nuovo al concorso, poiché ha partecipato alla selezione nazionale dell’Australia per l’ESC, ‘Eurovision – Australia Decides’ con il suo brano “Electrify”, classificandosi al settimo posto, la vittoria fu di Sheldon Riley.

Al momento sono ventinove i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου) con il brano «Break A Broken Heart», Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper con il brano «Burning Daylight», Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra con il brano «Évidemment», Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown”,  l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges», Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)», Danimarca con Reiley e il brano «Breaking my heart», Lettonia con Sudden Lights e il brano «Aijā», Croazia con Let 3 e il brano «Mama ŠČ!», Malta con The Busker e il brano «Dance (Our own party)», l’Italia con Marco Mengoni e il brano «Due vite», Lituania con Monika Linkytė e il brano «Stay», la Svizzera con Remo Forrer, l’Australia con Voyager e il brano «Promise», Finlandia con Käärijä e il brano «Cha Cha Cha», San Marino con Piqued Jacks e il brano «Like an animal» e la Polonia con Blanka e il brano «Solo». Inoltre, è la 25ª canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).

Cipro è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante greca con cittadinanza tedesca Andromache / Andromachi (Andromache Dimitropoulou, Ανδρομάχη Δημητροπούλου) e il suo brano “Ela” (Έλα, Come [on]), scelti internamente, pubblicato l’11 marzo 2022 su etichetta discografica Panik Records. Durante uno speciale in diretta televisiva, che l’emittente pubblica CyBC ha selezionato Andromache internamente come rappresentante cipriota all’Eurovision Song Contest 2022. “Ela” è stato rivelato come suo brano eurovisivo e mostrato in anteprima alla fine del programma; dopo essere stato reso disponibile in esclusiva sul sito della Panik Records. Il brano è bilingue: le strofe sono cantante in inglese, mentre il ritornello è in greco, rendendolo il primo brano cipriota a utilizzare la lingua madre dell’isola dall’Eurovision Song Contest 2013. Nel maggio successivo Andromache si è esibita durante la seconda semifinale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 12º posto su 18 partecipanti con 63 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la finale. Ha conseguito il 9º posto nel televoto, risultato la più votata della serata in Azerbaigian, ma si è classificata all’ultima posizione nel voto delle giurie nazionali con 9 punti.

Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1981 e da allora è stato presente in quasi tutte le edizioni (37 partecipazioni – 31 finali), eccetto nel 1988 (quando la sua canzone fu esclusa), nel 2001 e nel 2014.

Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell’isola.

Il miglior risultato nel contest, dopo tre storici quinti posti nel 1982, nel 1997 e nel 2004, è stato ottenuto nel 2018 dalla cantante greca Eleni Foureira con la canzone “Fuego”, la quale, dopo aver superato con successo la prima semifinale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell’isola.