Oggi, venerdì 8 maggio alle ore 17:00 CEST, verrà trasmesso sul canale ufficiale YouTube dell’Eurovision Song Contest, il sesto show dell’Eurovision Home Concerts.
Ogni puntata di Eurovision Home Concerts vedrà diversi artisti che hanno partecipato all’Eurovision nel corso degli anni, compresi gli artisti che avrebbero dovuto gareggiare nel 2020, esibirsi nella propria canzone e in una cover di un altro successo eurovisivo.
Nello show di oggi dell’Eurovision Home Concerts – Episode 5 vedremo The Mamas, Hera Björk, Efendi, Arilena Ara, Lea Sirk, Jedward, Michela, Benny Cristo, James Newman, Blas Cantó, Paula Seling & Ovi, Suzy, Surie esibirsi dalle loro abitazioni in tutta Europa.
La cantante albanese Arilena Ara si esibirà nel brano “Fall From The Sky”, con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Albania all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Satellite” con cui la cantante, attrice televisiva e doppiatrice tedesca Lena (Lena Meyer-Landrut) ha rappresentato la Germania all’Eurovision Song Contest 2010, vincendo la manifestazione.
Il cantante ceco Ben da Silva Cristóvão, conosciuto come Ben Cristovao e come Benny Cristo si esibirà nel brano “Kemama”, con cui avrebbe dovuto rappresentare la Repubblica Ceca all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Violent Thing” con cui il cantante sloveno Benjamin Dolič, conosciuto come Ben Dolic, avrebbe dovuto rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.
Il cantante spagnolo Blas Cantó si esibirà nel brano “Universo”, con cui avrebbe dovuto rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, ed è stato confermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
La cantante azera Efendi (Samirə Azər qızı Əfəndiyeva/Samira Azer gizi Efendiyeva, Samirə Əfəndiyeva/Samira Əfəndi) si esibirà nel brano “Cleopatra”, con cui avrebbe dovuto rappresentare l’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Drip Drop” con cui la cantante e sassofonista azera Safura (Səfurə Əlizadə, Safura Alizade) ha rappresentato l’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2010 chiudendo quinta.
La cantante islandese Hera Björk, nome completo Hera Björk Þórhallsdóttir, si esibirà nel brano “Je Ne Sais Quoi”, con cui ha rappresentato l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2010 e l’anno dopo ha dato i voti del paese, e nella canzone “Eres Tú” con cui il gruppo musicale spagnolo Mocedades ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 1973 che si classificò seconda e li consacrò definitivamente.
Il cantautore britannico James Newman si esibirà nel brano “My Last Breath” con cui avrebbe dovuto rappresentare il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “Birds” con cui la cantante olandese Anouk Teeuwe, nota semplicemente come Anouk, ha rappresentato i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2013, posizionandosi nona, riportando i Paesi Bassi in finale (cosa che non accadeva dal 2004).
Il duo pop-rap Jedward, composto dai gemelli irlandesi John Paul Henry Daniel Richard e Edward Peter Anthony Kevin Patrick Grimes, si esibirà nel brano “Lipstick”, con cui ha rappresentato l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 2011, posizionandosi all’ottavo posto in finale, e nella canzone “Satellite” con cui la cantante, attrice televisiva e doppiatrice tedesca Lena (Lena Meyer-Landrut) ha rappresentato la Germania all’Eurovision Song Contest 2010, vincendo la manifestazione.
La cantante slovena Lea Sirk si esibirà nel brano “Hvala, ne!” (No, Thanks!), con cui ha rappresentato la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2018, posizionandosi al ventiduesimo posto, e nella canzone “If Love Was A Crime” con cui la cantante bulgara Poli Genova (Поли Геноваha) ha rappresentato la Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2016, dove si è classificata quarta.
La cantante maltese Michela Pace, nota anche semplicemente Michela, si esibirà nel brano “Chameleon” con cui ha rappresentato Malta all’Eurovision Song Contest 2019 piazzandosi 14ª su 26 partecipanti nella finale, e nella canzone “Where I Am” con cui la cantante australiana di origini danesi Anja Nissen ha rappresentato la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2017, classificandosi ventesima con 77 punti.
La cantante rumena Paula Seling in duetto con il cantante rumeno Ovi (Ovidiu Cernăuţeanu) si esibiranno nel brano “Playing With Fire” con cui ha rappresentato la Romania all’Eurovision Song Contest 2010 ottenendo il terzo posto in finale, e nella canzone “Fairytale” con cui il cantante e violinista bielorusso naturalizzato norvegese Alexander Rybak/Аляксандр Рыбак ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest, con la quale riesce ad aggiudicarsi, con 387 punti, la 54ª edizione del concorso canoro.
La cantante britannica SuRie si esibirà nel brano “Storm” con cui ha rappresentato il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2018 classificandosi ventiquattresima con 48 punti, e nella canzone “Hard Rock Hallelujah” con cui il gruppo heavy metal finlandese Lordi ha rappresentato la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2006, vincendo la manifestazione.
La cantante e musicista portoghese Susanna Guerra, nota come Suzy Guerra e anche come Suzy, si esibirà nel brano “Quero Ser Tua” ( I want to be yours) con cui ha rappresentato il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2014, e non si è qualificata alla serata finale, e nella canzone “A Million Voices” con cui la cantante russa Polina Gagarina (Полина Гагарина) ha rappresentato la Russia all’Eurovision Song Contest 2015, dove arriva al secondo posto con un totale di 303 punti.
Il gruppo musicale svedese The Mamas, composto da Ashley Haynes, Loulou Lamotte e Dinah Yonas Manna, si esibirà nel brano “Move” con cui avrebbero dovuto rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, e nella canzone “TOY” con cui la cantante israeliana Netta Barzilai, nota semplicemente come Netta (נטע ברזילי) ha rappresentato l’Israele all’Eurovision Song Contest 2018, dove ha vinto.
Ogni appuntamento di Eurovision Home Concerts sarà pubblicato on-line il venerdì alle ore 17:00 CEST sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
La scelta della cover sarà in mano ai follower dei social media ufficiali del concorso, attraverso un sondaggio con 2-4 possibili opzioni, scelte dall’artista stesso.
Tutti gli aggiornamenti riguardo all’iniziativa, saranno disponibili sugli account ufficiali dell’Eurovision Song Contest, Facebook, Instagram e Twitter.
L’Eurovision Song Contest 2020 previsto a Rotterdam da 12 al 16 maggio è stato cancellato tre settimane fa: era troppo pericoloso per artisti, fan e addetti ai lavori, per non parlare delle restrizioni sui movimenti in vigore nel continente.
Gli organizzatori spiegano in un comunicato che “l’incertezza provocata dalla diffusione di COVID-19 in Europa e le restrizioni messe in atto dai governi dei partecipanti e dalle autorità olandesi hanno convinto la European Broadcasting Union a prendere la difficile decisione di cancellare l’evento. Abbiamo a cuore la salute degli artisti, dei loro staff, dei fan e dei visitatori”.
Nella sezione FAQ del sito ufficiale si legge inoltre che il festival non è stato semplicemente rimandato perché “l’attuale situazione di incertezza in Europa rimarrà probabilmente tale per i prossimi mesi e in questa fase non possiamo garantire di poter organizzare un evento di queste dimensioni”. Inoltre, organizzare il festival più in là nel corso del 2020 ridurrebbe il tempo a disposizione per preparare l’edizione 2021.
Se la manifestazione si fosse tenuta, il rappresentante del’Italia sarebbe stato Diodato, avendo vinto il Festival di Sanremo con “Fai rumore”.
Sarà sostituito da Eurovision: Europe Shine A Light, uno show di due ore che verrà trasmesso sul canale YouTube dell’Eurovision sabato 16 maggio a partire dalle ore 21.
La serata sarà presentata da Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit. Non ci sarà gara. In un comunicato si legge che “verrà reso omaggio in un contesto non competitivo a tutte e 41 le canzoni che avrebbero dovuto partecipare alla competizione”, tra cui Fai rumore di Diodato.
Gli artisti saranno collegati da tutta Europa e saranno impegnati inoltre nella performance di una hit di una delle passate edizioni dell’Eurovision “con un testo appropriato alla situazione che stiamo vivendo”. Ci saranno anche esibizioni in remoto di altri artisti che hanno preso parte alla gara in passato.
Nelle prossime settimane saranno diffusi i dettagli e la lista delle emittenti che trasmetteranno lo show.
Devi accedere per postare un commento.