Stando a quanto riportato in queste ore da diversi media armeni Rosa Linn sarà la rappresentante dell’Armenia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Il sito Hraparak.am ha dichiarato inoltre l’emittente pubblica armena AMPTV avrebbe annunciato l’artista e la canzone dovrebbe essere invece annunciata nel mese di Marzo. Manca ancora la conferma da parte di ARMTV.
Rosa Linn, Rosa Kostandyan (Ռոզա Կոստանդյան), è una cantante che vive e lavora a Vanadzor. Rosa è una delle prime artiste del progetto musicale “Nvak”, un progetto del cantante armeno-americano Tamar Kaprelian (თამარ კაპრელიანი) che ha rappresentato l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2015 e dello strumentista Andrew Fox.
Aggiornamento: Dopo queste voci, l’emittente AMPTV ha confermato che non è stata ancora presa alcuna decisione. La responsabile delle pubbliche relazioni e della comunicazione digitale della TV pubblica, Anna Ohanyan (Աննա Օհանյանը) ha dichiarato: “Non siamo ancora arrivati alla fase finale. Il nome del partecipante non è ancora stato deciso. Annunceremo ufficialmente il suo nome quando ci sarà una decisione finale.”
Inoltre Anna afferma che bisognerà aspettare il mese di marzo per l’annuncio ufficiale dell’artista e il brano.
Nel 2020 la cantante greca con origini armene Athena Manoukian (Աթենա Մանուկյան) avrebbe dovuto rappresentare l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Chains on You” (Շղթաներ քեզ վրա), ma l’evento è stato annullato a causa della pandemia di COVID-19. Tuttavia, nel 2021, nonostante un’iniziale conferma, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione all’ultimo minuto citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra nell’Artsakh (la guerra del Nagorno Karabakh del 2020 o seconda guerra nel Nagorno-Karabakh), confermando il suo ritorno per l’edizione seguente.
L’Armenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante armena Srbuhi Sargsyan (Սրբուհի Սարգսյան), conosciuta come Srbuk (Սրբուկ) e la canzone “Walking Out” (Հեռանում եմ), pubblicato il 10 marzo 2019. Il brano è stato scritto da Garik Papoyan. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale ARMTV per rappresentare l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Qui si è esibita nella seconda semifinale del 16 maggio, ma non si è qualificata per la finale, piazzandosi 16ª su 18 partecipanti con 49 punti totalizzati, di cui 23 dal televoto e 26 dalle giurie.
Il paese ha debuttato all’ESC 2006 (13 partecipazioni, 10 finali), partecipandovi senza interruzioni fino al 2012 per poi riprendere dall’anno successivo. Non ha mai vinto la competizione e i suoi risultati migliori sono il 4º posto ottenuto nel 2008 da Sirusho (Սիրուշո) (diede i voti nel 2007 e nel 2009) con la canzone “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե) e nel 2014 da Aram Mp3 (Արամ Mp3) con brano “Not Alone” (Միայնակ չէ).
La partecipazione viene curata dall’emittente televisiva statale ARMTV; AMPTV; 1TV / Հ1.
La nazione ha mancato la finale in 3 occasioni (2011 con Emmy (Էմմի) e il brano “Boom Boom” (Բում Բում); 2018 con Sevak Khanagyan (Սևակ Խանաղյան) e il brano “Qami” (Քամի) e 2019 con Srbuk (Սրբուկ) e la canzone “Walking Out” (Քամի)) e ha utilizzato un metodo variegato per la selezione del proprio rappresentante: dal 2007 al 2011 e nel 2013 ha organizzato una generica finale nazionale, tra il 2017 e il 2018 e nel 2020 ha utilizzato il Depi Evratesil, mentre nelle rimanenti occasioni ha optato per una selezione interna.
Stesso risultato è stato ottenuto nel 2007 con la canzone “Anytime You Need” (Ցանկացաց ժամանակ քեզ պետք է) eseguita da Hayko (Հայկո). L’anno dopo ottiene la migliore prestazione con la canzone “Qélé, Qélé” (Քելե Քելե),di Sirusho (Սիրուշո) (diede i voti nel 2007 e nel 2009) che arriva quarta e prende il maggior numero di 12 punti. Nel 2009 con il brano “Jan Jan” (Ջան Ջան) di Inga & Anush (Ինգա և Անուշ) conquistano la quarta finale di fila e il 10° posto, l’anno dopo con la canzone “Apricot Stone” (Ծիրանի Կորիզ) di Eva Rivas (Եվա Ռիվաս) arriva settima.
La serie di buoni risultati si ferma nel 2011, quando il brano “Boom Boom” (Բում Բում) di Emmy (Էմմի) non raggiunge la finale. Nel 2012 non partecipa, dopo essere stata sorteggiata nella seconda semifinale, a causa delle mancate condizioni di sicurezza (dato che la manifestazione si tiene in Azerbaigian, a causa dello stato di guerra latente con lo stesso stato); l’EBU-UER la sanziona per questo ritiro tardivo con il pagamento della quota di partecipazione più un ulteriore 50% e l’obbligo di trasmissione di tutte e 3 le serate. Nonostante ciò non sia stato fatto (in quanto ha trasmesso solo la serata finale), il Paese torna nella competizione nel 2013 con il brano “Lonely Planet” (Միայնակ մոլորակ) dei Dorians (Դորիանս), raggiungendo il 18° posto nella classifica finale.
Nel 2014 l’Armenia ha raggiunto la top 10 dopo 4 anni con Aram Mp3 (Արամ Mp3) e il suo brano “Not Alone” (Միայնակ չէ), raggiungendo il 4° posto in Finale, diventando così per la seconda volta il miglior risultato di sempre nella manifestazione; nel 2015 il supergruppo Genealogy composto dai membri discendente da persone vittime del genocidio armeno avvenuto nel 1915 con il brano “Face the Shadow” (Առերեսվի՛ր ստվերին), si sono piazzati al sedicesimo posto in Finale e nel 2016 la cantante e modella Iveta Mukuchyan (Իվետա Մուկուչյան) e il suo brano “LoveWave” (Սիրո ալիք) ha ottenuto 249 punti, regalando all’Armenia un dignitoso settimo posto su 26 partecipanti. Iveta è stata la settima più televotata della serata con 134 punti; ha vinto il televoto in Francia, Georgia e Russia. È inoltre risultata la decima preferita dalle giurie, che le hanno attribuito 115 punti, tra cui un massimo di 12 punti da Bulgaria, Russia e Spagna. Ha mancato la finale tre volte, nel 2011, nel 2018 e nel 2019.
Nel 2021, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra nell’Artsakh, confermando il suo ritorno per l’edizione seguente.
Devi accedere per postare un commento.