Sarà il 10 marzo 2022 il giorno in cui finalmente, verrà rilasciato il brano con cui Amanda Tenfjord (Αμάντα Γεωργιάδη) rappresenterà la Grecia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Non è ancora noto se all’interno del notiziario delle 21:00 o in qualche altro programma della principale emittente greca.
Inizialmente la canzone doveva essere pubblicata il 3 marzo 2022, tuttavia i recenti avvenimenti relativi all’invasione russa in Ucraina hanno convinto la delegazione greca a rinviare il tutto sperando che, la prossima settimana le drammatiche notizie provenienti dall’est Europa, potessero mitigarsi. Ma la data è stata confermata. Al momento la Grecia si trova al quarto posto per i bookmakers, segno che, le aspettative per la canzone greca sono molto alte.
La canzone con cui Amanda Tenfjord si esibirà a Torino non è ancora stata annunciata, e non si conosce ancora il titolo e la data in cui sarà rivelata.
La cantautrice greca naturalizzata norvegese Amanda Tenfjord/Αμάντα Γεωργιάδη (vero nome Amanda Klara Georgiadis Tenfjord) è nata a Ioannina (Ιωάννινα, Ioánnina; Yannena, Γιάννενα, Yánnena), nella Grecia Nord-Occidentale, ma si è trasferita a Tennfjord in Norvegia con la sua famiglia quando aveva solo 3 anni. Nel 2016 ha preso parte a The Stream, un concorso musicale norvegese in cui è arrivata nella top30. Ha iniziato a studiare medicina al Norwegian Institute of Science and Technology (Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet – NTNU), ma nel 2019 ha deciso di interrompere temporaneamente gli studi per concentrarsi sulla sua carriera musicale. Attualmente ha al suo attivo due EP: ‘First Impression’ (pubblicato nel 2018) e ‘Miss the Way You Missed Me’ (pubblicato nel 2021).
La Grecia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e attrice olandese con cittadinanza greca Stefania (Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη) e il suo brano “Last Dance”, pubblicato l’11 marzo 2021 su etichetta discografica K2ID Productions. Stefania Liberakakis era stata inizialmente selezionata internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “SUPERG!RL“, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. ERT l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Seconda Semi-Finale, Stefania si è esibita nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzata al 10º posto su 26 partecipanti con 170 punti totalizzati, regalando alla Grecia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2013.
La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (41 partecipazioni, 39 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.
Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.
Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.
Devi accedere per postare un commento.