L’emittente pubblica estone ERR/ETV ha confermato che l’Estonia parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel 2023 nel Regno Unito, a causa della guerra in atto in Ucraina, la nazione che avrebbe dovuto organizzare l’edizione 2023 del concorso canoro – poiché l’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino lo scorso mese di maggio ha visto quali vincitrice la band ucraina della Kalush Orchestra con la canzone “Stefania” – era impossibilitata a procedere con l’organizzazione.
L’Estonia si unisce così all’elenco dei 23 paesi che hanno già confermato la loro presenza alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 nel Regno Unito: dopo l’Ucraina – automaticamente in Finale in quanto paese vincitore dell’edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Regno Unito, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera ed Ucraina.
Il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente estone per l’edizione 2023 dell’ESC è ancora da determinare, ma molto probabilmente sarà legato nuovamente ad una selezione nazionale televisiva, visto i buoni risultati di audience del l’Eesti Laul (Canzone Estone), il format che è stato adottato dal 2009, in sostituizione l’Eurolaul, utilizzata come selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest dal 1993 al 2008. Nei prossimi mesi saranno rilasciati ulteriori dettagli.
Nell’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 tenutasi a Torino il cantautore estoneStefan ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Hope”, pubblicato il 7 dicembre 2020 su etichetta discografica DTC Music. Con la sua vittoria a Eesti Laul 2020, il processo di selezione eurovisiva estone, Uku Suviste era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “What Love Is”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. L’emittente televisiva ERR ha successivamente confermato la scelta di non riselezionare il cantante internamente, ma di invitarlo alla successiva edizione dell’annuale Eesti Laul 2021. Il cantante per l’occasione ha presentato “The Lucky One”, con cui ha trionfato nella finale, diventando di diritto il brano estone per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, Uku Suviste si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 17 partecipanti con 58 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e il suo brano “Nagu Merelaine” (Like a seawave). In un totale di 27 partecipazioni (17 finali) ha vinto la manifestazione una volta nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton & 2XL e il suo brano “Everybody”.
Nel 1993 l’Estonia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò solo al 5° posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. Sul sito ufficiale dell’Eurovision questa partecipazione non viene calcolata. Solo 1 la edizione a cui non ha partecipato (relegata) nel 1995.
Con l’introduzione delle Semifinali, ha raggiunto la finale nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2019 e 2022, che l’ha visto entrare nella top ten 3 volte: nel 2009 con Urban Symphony e la canzone “Rändajad” (Nomads, Travellers) posizionandosi al 6° posto, con Ott Lepland e il brano “Kuula” (Listen) posizionandosi ancora una volta al 6° posto e con Elina Born & Stig Rästa e il brano “Goodbye to Yesterday” posizionandosi al 7° posto nel 2015.
Devi accedere per postare un commento.