L’emittente pubblica serba RTS (РТС) ha aperto quest’oggi 1 settembre 2022 fino al 15 novembre 2022 la finestra per le iscrizioni alla selezione nazionale serba, „Песму Евровизије 2023″/„Pesmu Evrovizije 2023″, del rappresentante serbo per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Questo sarà il quinto anno consecutivo che la Serbia opterà per una selezione nazionale.
Chiunque desideri inviare un brano deve farlo tramite l’apposito modulo online sul sito ufficiale RTS qui. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 15 novembre 2022. Inoltre si devono rispettare le seguenti regole che includono quanto segue:
- I testi possono essere scritti solo nelle lingue che hanno uno status ufficiale in Serbia (serbo, albanese, bosniaco, bulgaro, bunjevac, croato, ceco, tedesco, ungherese, macedone, romani, rumeno, pannonico russo, slovacco, ucraino e valacco);
- I cantanti devono essere cittadini serbi;
- L’invio deve includere il nome della canzone, il testo completo, le informazioni complete sull’autore, il cantante, i dettagli di contatto, i social network, l’e-mail, ecc.
- Le canzoni non dovrebbero essere state pubblicate o eseguite prima del 1 settembre 2022;
- Non sono ammessi sul palco più di 6 persone;
- Tutti gli artisti devono avere almeno 16 anni entro il 1 maggio 2023.
Le regole complete sono disponibili qui (in Serbo) 〈Правилником, Pravilnikom Ι Конкурсу, Konkursu Ι https://www.rts.rs/page/rts/ci/eurosong-prijava.html, https://www.rts.rs/page/rts/ci/eurosong-prijava.html〉.
https://www.instagram.com/reel/Ch9MKlAjitB/?utm_source=ig_web_copy_link
Una Commissione di editori musicali RTS esaminerà le candidature e selezionerà i parteciparti alla Selezione Nazionale. La Commissione sceglierà i brani in base esclusivamente alla qualità musicale, interpretativa e artistica dei contributi. Se nessuna delle proposte soddisfa la qualità musicale richiesta, RTS ha il diritto di scegliere autonomamente una delle proposte per rappresentare la Serbia all’Eurovision 2023.
Se nessuno dei contributi perventui soddisfa gli standard richiesti, RTS si riserva il diritto di scegliere autonomamente un contributo al di fuori degli invii per rappresentare la Serbia all’Eurovision Song Contest 2023. Nella Finale della Selezione Nazionale, una combinazione di voto di una giuria di esperti (50%) e il voto del pubblico (50%) deciderá il brano/artista rappresentante della Serbia all’Eurovision Song Contest 2023.
La Serbia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante serba Konstrakta/Констракта e la canzone “In corpore sano” (In a healthy body, У здравом телу). Konstrakta ha preso parte a Pesma za Evroviziju ’22 / Песма за Евровизију ’22, il programma di selezione del rappresentante della Serbia all’Eurovision Song Contest. Scritto a quattro mani in lingua serba dalla cantante Ana Đurić – Konstrakta /Ана Ђурић – Констракта insieme a Milovan Bošković/Милован Бошковић, il brano è stato pubblicato in digitale il successivo 11 febbraio 2022. La cantante è risultata la vincitrice sia del voto della giuria che del televoto, diventando di diritto la rappresentante serba a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Seconda Semi-Finale, Konstrakta si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 5º posto su 25 partecipanti con 312 punti totalizzati, di cui 225 provenienti dal televoto, che l’hanno resa la 4ª preferita dal pubblico della serata.
Il paese ha partecipato per la prima volta, come nazione indipendente all’Eurovision Song Contest nel 2007 dopo la separazione con il Montenegro avvenuta nel Giugno del 2006 (13 partecipazioni e 10 Finali), e subito ha ottenuto la vittoria con Marija Šerifović / Марија Шерифовић e il brano “Molitva” (Молитва, Prayer). Nel 2014 ebbe la sua prima e, finora, unica assenza.
La Serbia come parte della Serbia e Montenegro partecipò all’Eurovision Song Contest solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione, ma le fu consentito di partecipare al televoto.
Un debutto nel 2004 (che segnò anche il ritorno della nazione dopo 12 anni) di grandissimo successo con un secondo posto in classifica con la performance di Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић) and Ad Hoc Orchestra con la canzone “Lane Moje” (Лане моје, My sweetheart), mentre nel 2005, la seconda partecipazione con un settimo posto in classifica con la band montenegrina, No Name (Но нејм) con il brano “Zauvijek moja” (Заувијек моја, Forever mine). La stessa band montenegrina doveva partecipare anche all’edizione del 2006 con la canzone “Moja ljubavi” (Moja љyбaви, My love), ma a causa di una serie di accuse di brogli tra le due emittenti televisive (la serba SRT e la montenegrina RTCG), il 20 Marzo 2006 la Serbia e Montenegro si è ufficialmente ritirata dalla gara. Il paese (o più precisamente la Serbia, visto che in Montenegro la gara non è stata trasmessa) ha però partecipato all’Eurovision Song Contest 2006 prendendo parte alle votazioni.
A seguito del referendum sull’indipendenza del Montenegro, dal 2007 Serbia e Montenegro partecipano alla manifestazione come due stati separati.
Formalmente la Serbia e Montenegro partecipò anche all’edizione del 1992 quando era ancora chiamata Repubblica Federale di Jugoslavia; da allora, fu assente per 11 volte.
Nel 2014 la Serbia ha deciso di ritirarsi a causa dei problemi finanziari per motivi economici e anche a causa della mancanza di sponsor. La sua prima assenza durerà un anno.
Fino all’edizione 2015, la Serbia era uno dei dodici paesi in cui i loro rappresentanti hanno eseguito tutte le canzoni (completamente o parzialmente) in lingua regionale o nazionale; ed era l’unico paese che attualmente prende parte alla manifestazione che non ha eseguito un brano almeno parzialmente in inglese. Gli altri paesi sono il Portogallo, Israele, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Andorra, Lussemburgo, Marocco e Monaco.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.